LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

Documenti analoghi
L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

Indicazioni delle Conferenze di Consenso

A che punto siamo Realtà Regione Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Amici dei cerebrolesi Campania

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Le degenze riabilitative intensive ed estensive: luci e ombre

mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 1/5

mini-hta delle Tecnologie

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RETE REGIONALE PER LA RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE DELL EMILIA-ROMAGNA (PROGETTO GRACER)

n. 21 del 30 Marzo 2015 DECRETO N. 21 DEL 09/03/2015

ANNO ACCADEMICO

Cos'é una GCA. Le gravi cerebrolesioni non traumatiche e il fabbisogno assistenziale. Claudia Boninsegna. Premessa. Premessa

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

La continuità assistenziale

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

MASSIMILIANO CHIARINI

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 49 ) Delibera N.698 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Bando per l assegnazione del premio

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Curriculum Vitae di GIULIANA CERVIGNI

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

DECRETO N Del 30/03/2015

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

Trattamento familiare psicoeducativo

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78.

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

IL PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE DELLE PERSONE CON GRAVE CEBROLESIONE ACQUISITA E LA RETE PER LE GRAVI CEREBROLESIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

proposta di legge n. 471

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

INDICE Prefazione... pag. 3

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

HPH nella governance delle strutture sanitarie

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Finalità e descrizione del progetto Gli obiettivi e le aspettative dell Associazione

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

A scuola di competenze

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Curriculum Vitae di EMANUELA DI LERNIA

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

Transcript:

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA PAOLO BOLDRINI Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione Azienda ULSS 9 Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV) Treviso- Italia

LA CONFERENZA DI CONSENSO Metodologia sviluppata negli USA (NIH) dagli anni 70 Adatta per affrontare problemi sanitari o problemi assistenziali complessi Tiene conto di diversi punti di vista, di diverse parti in causa (operatori, utenti, gestori ) Ha lo scopo di definire lo stato dell arte arte,e formulare indicazioni per i policy makers e per gli operatori Da: R.Grilli, 2000

LA CONFERENZA DI CONSENSO Implica un metodo di lavoro strutturato : (attività preparatorie, esame della giuria, raccomandazioni della giuria, diffusione delle raccomandazioni). Identificazione delle prove a favore e contro l uso l di uno specifico intervento Valutazione degli aspetti tecnici ma anche di quelli etico- sociali Da: R.Grilli, 2000

LA CONSENSUS CONFERENCE NON E E Un tradizionale congresso scientifico Un modo più elegante per formalizzare le opinioni dominanti Il termine consensus non implica alcun rilassamento della necessaria attenzione alle informazioni scientifiche (Consensus-based vs evidence-based guidelines) (Grilli, 2000)

SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA MANUALE METODOLOGICO COME ORGANIZZARE UNA CONFERENZA DI CONSENSO WWW.PNLG.IT

FASI DEL PERCORSO DI CURA DOPO GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA Fase ACUTA Fase POSTACUTA PRECOCE Fase POSTACUTA TARDIVA Fase DEGLI ESITI SOPRAVVIVENZA STABILITA CLINICA PREVENZIONE DI ULTERIORI DANNI STABILITA CLINICA RIDUZIONE DELLE MENOMAZIONI SENSOMOTORIE COGNITIVE, COMPORTAMENTALI AUTONOMIA NELLE ATTIVITA DI CURA DI SE RIDUZIONE DELLE MENOMAZIONI SENSOMOTORIE, COGNITIVE, COMPORTAMENTALI AUTONOMIA NELLE ATTIVITA DI CURA DI SÉ e ATTIVITA QUOTIDIANE COMPLESSE REINSERIMENTO SOCIALE INTEGRAZIONE SOCIALE SCOLASTICA E LAVORATIVA QUALITA DI VITA ADATTAMENTO FAMILIARE 1 CONSENSUS CONFERENCE 3 CONSENSUS CONFERENCE 2010 2 CONSENSUS CONFERENCE 2000 2005

1 CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO Modalità di trattamento riabilitativo del traumatizzato cranio encefalico in fase acuta, criteri di trasferibilità in strutture riabilitative e indicazioni a percorsi appropriati Modena 20-21 21 giugno, 2000

Famiglie Implicazioni psico sociali Gruppi di lavoro Medico Revisione letteratura Epidemiologia TCE Riabilitazione della fase acuta Criteri clinici di stabilizzazione Criteri trasferibilità e percorsi Amministratori Aspetti organizzativi dei percorsi di cura GIURIA Una giornata di discussione Raccomandazioni

Contenuto del documento finale Scopi della Conferenza di Consenso Organizzazione Documento conclusivo e raccomandazioni Epidemiologia e fabbisogno assistenziale Efficacia della riabilitazione in fase precoce Interventi minimi essenziali in fase acuta Criteri di trasferibilità in sicurezza dai reparti di terapia intensiva a strutture riabilitative Classificazione dei pazienti in fase precoce e indicazione a percorsi differenziati Compiti informativi e coinvolgimento dei familiari Modelli organizzativi Domande e priorità per la ricerca

2 CONFERENZA NAZIONALE DI CONSENSO Verona 10-11 giugno 2005 Bisogni riabilitativi ed assistenziali delle persone con disabilità da grave cerebrolesione acquisita e delle loro famiglie, nella fase post-ospedaliera SINTESI DEL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELLA GIURIA

EPIDEMIOLOGIA OFFERTA SERVIZI LEGISLAZIONE Gruppi di lavoro PROFILI DI BISOGNO, SOCIALE E SANTARIO PERCORSI SOCIO- SANITARI GIURIA 8 DOMANDE REINTEGRAZIONE FAMIGLIA AUTODETERMINA ZIONE Raccomandazioni

INDICE DEL DOCUMENTO PREMESSA DEFINIZIONI, EPIDEMIOLOGIA E BISOGNO INFORMATIVO INTERVENTI, STRUTTURE E PERCORSI RIABILITATIVI ED ASSISTENZIALI PER LE PERSONE CON GCA NELLA FASE POST- OSPEDALIERA FASI TEMPORALI DELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON GCA E DELLA SUA FAMIGLIA EVOLUZIONE ED EFFICACIA DEI MODELLI DI INTERVENTO RIABILITATIVO PER LE PERSONE CON GCA CRITERI DI PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI ED ASSISTENZIALI PER LE PERSONE CON GCA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI NELLA FASE POST-OSPEDALIERA E MODELLI ORGANIZZATIVI GENERALI E LOCALI PERCORSI DI RIQUALIFICAZIONE PROFESSIONALE FAMIGLIE ED ASSOCIAZIONI NORMATIVA E WELFARE INFORMAZIONE RICERCA

RICADUTE DELLE 1 CC Miglioramento comunicazione Studi epidemiologici e registri (GISCAR, GRACER) Sviluppo ricerca Sviluppo normative Reti locali e regionali di servizi Sviluppo Strutture (UGC)

GRAZIE! PAOLO BOLDRINI Dipartimento Interaziendale di Riabilitazione-Lungodegenza Azienda ULSS 9 Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV) Treviso- Italia

Il Comitato Tecnico Scientifico della Consensus Conference La finalità è garantire condivisione, trasparenza,comunicazione e coinvolgimento attorno all evento. Garantire che questi principi siano applicati nel modo migliore in tutte le fasi ed attività (lavori, eventi, documentazioni etc.) della Conferenza. Quindi la sua composizione deve essere espressione di massima rappresentatività scientifica, professionale ed istituzionale,con la massima attiva partecipazione di tutti i vari soggetti competenti ti ed interessati : Società scientifiche di settore e loro sezioni di approfondimento Associazioni di utenti e familiari Associazioni professionali, Mondo accademico-scientifico Istituzioni,Amministrazioni, Enti, Agenzie della Salute Enti e soggetti scientifici nazionali,europei ed internazionali.