Progetto Sentieri dei Colli Berici



Documenti analoghi
PROPOSTA DI ITINERARIO DI PELLEGRINAGGIO MARIANO NEL VICENTINO

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

Attività federale di marketing

Definizione della rete sentieristica regionale e mappatura dei sentieri

Takes care of your business

Relazione attività esercizio 2012

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

Management Game 2011

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

DIVENTA CONSULENTE VIAGGI

PROGETTO per lo SVILUPPO del TURISMO ACCESSIBILE nell ALTOPIANO di ASIAGO

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

L OFFERTA FORMATIVA DEL 2015

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

OSPITALITA DIFFUSA: INNOVAZIONE E SVILUPPO TURISTICO

IL TERRITORIO, UN ECOSISTEMA FATTO DI NATURA E PERSONE. LE VALLI DEL TARO E DEL CENO, UNA RICCHEZZA UNICA.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 792 del O G G E T T O

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

semplice, potente, vicino a te

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca

tqoffice al servizio del tuo successo

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Come utilizzare il sito Verdeazzurroligure

Agire per i territori rurali

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

Rete Regionale dei Percorsi Escursionistici e le nuove leggi sull escursionismo

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

Agire per i territori rurali

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PAR FAS Abruzzo DMC (Destination Management Company) e PMC (Product Management Company) Nota informativa

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Presentazione Photo Agency

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania


Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

L Istituto Professionale Nicola Garrone

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano


INTERNAZIONALIZZAZIONE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Sommario. Sommario 1. Introduzione 2. Funzionamento dell'applicazione 3. Scelta del punto di partenza 4. Filtro delle mete 5. La mappa delle mete 6

La mia preparazione. Tirocinio facoltativo a.s : elaborazione dati* questionari tirocinanti

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Riservato ai dipendenti Telecom Associazione base annuale 68,00 anziché 82,00 Associazione + Ass. stradale 90,00 anziché 104,00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

organizzazione di serate/evento culinarie, feste private, cene a tema, matrimoni

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Salone del campeggio, delle vacanze e del tempo libero

Il fundraiser questo s(conosciuto)

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa


ORIENTAMENTO CLASSI 2^ INDIRIZZO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

BROCHURE ILLUSTRATIVA. &Servizi. Ricerca, strategia e soluzione! &Servizi Santarelli Giusi

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

INVIO SMS

Il Turismo accessibile nell Altopiano dei 7 Comuni. F. Antonio Compostella Direttore Generale Azienda Sanitaria ULSS 3

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Professionisti per natura

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Transcript:

Progetto Sentieri dei Colli Berici Proposta di progetto per la creazione di una struttura dedicata alla gestione, manutenzione e promozione della rete sentieristica dei Colli Berici Preventivo versione 1.0 del 27/09/2014 1

Villaga, 27 settembre 2014 Alla cortese att.ne di: sindaci dell'area Berica responsabili Pro Loco Colli Berici responsabili Regione Veneto responsabili provincia di Vicenza responsabili consorzio Vicenza è responsabili istituti di credito dell'area Berica responsabili operatori turistici Area Berica responsabili ass.categoria Area Berica Oggetto: Proposta di progetto per la creazione di una struttura dedicata alla gestione, manutenzione e promozione della rete sentieristica dei Colli Berici Introduzione L'occasione del Convegno Turismo nei Colli Berici organizzato per il giorno 27 settembre 2014 a Villaga, mi è parsa ideale per lanciare pubblicamente una proposta che sin dal 2005 ho cominciato ad elaborare, principalmente per la grande passione che ho sempre avuto per il territorio dei Colli Berici, che frequento assiduamente sin da piccolo, ed in particolare a partire dalla fine degli anni '80, quando, con la tabellazzione e segnaletica dei percorsi e con la pubblicazione della Guida ai Sentieri dei Colli Berici di Giuseppe Baruffato e Silvano Campagnolo la rete sentieristica dei Colli Berici (che riscuotè un grande successo) pubblicato dal Consorzio delle Pro Loco dei Colli Berici ha cominciato ad essere molto frequentata dagli escursionisti. Nei decenni seguenti, sino ad oggi, la rete sentieristica è stata ampiata, dai 20 sentieri iniziali, a oltre 40, costituendo una attrattiva alquanto interessante per gli escursionisti. La rete è costituita da sentieri di bassa difficoltà, percorribili in ogni stagione, ricca di spunti storici, culturali, naturalistici, paesaggistici. Lo stato di manutenzione dei sentieri è disomogeneo: in alcuni casi la segnaletica e la manutenzione sono costanti e curati, in altri casi invece sarebbero necessari interventi di ripristino e miglioramento. 2

Consorzio delle Pro Loco dei Colli Berici Il Consorzio delle Pro Loco dei Colli Berici ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella gestione, promozione e valorizzazione della rete sentieristica dei Colli Berici, sin dall'inizio. Il consorzio ha pubblicato una serie di opuscoli dedicata ai sentieri dei Colli Berici. Sul sito web del Consorzio (www.colliberici.it) è presente una applicazione di web mapping che permette di visualizzare in modo interattivo 20 sentieri dei Colli Berici (quelli storici presenti già nella prima guida di Baruffato e Campagnolo) e di scaricarne le relative tracce GPS. http://mytrekking.org/colliberici (mappe online) Il Consorzio si occupa anche di realizzare e promuovere l'alta Via dei Colli Berici, di cui si parla in seguito. 3

Progetto life+ Colli Berici Natura 2000 Negli utlimi anni la provincia di Vicenza ha provveduto al ripristino di 20 sentieri, all'interno del progetto life+ Colli Berici Natura 2000, concluso nel giugno del 2014. (www.lifecolliberici.eu) 01 Altavilla Vicentina Sentiero dei Monti Comunali 02 Altavilla Vicentina Sentiero delle Fontane 03 Altavilla Vicentina Sentiero di Salve Regina 04 Brendola Sentiero dei Monti Comunali 05 Arcugnano Sentiero di Via Longa o Valle dei Calvi 06 Arcugnano Sentiero della Valle dei Mulini di Fimon 07 Brendola Sentiero di San Vito 08 Grancona Sentiero del Crearo Castelmuretto 09 Zovencedo Sentiero dei Monti Comunali 10 Grancona Sentiero di Pederiva Faeo Valle dei Mulini 11 San Germano dei Berici Sentiero di San Germano 12 San Germano dei Berici Sentiero di Villa Del Ferro 13 Orgiano Sentiero di Orgiano 14 San Germano Sentiero di Campolongo 15 Villaga Sentiero dell'eremo di San Donato 16 Villaga Sentiero delle Reveselle-Riveselle 17 Mossano Sentiero di San Bernardino 18 Castegnero Sentiero di Monte delle Rose 19 Nanto Sentiero di Monte Alto 20 Longare Sentiero ex-scandolaro Lumignano Per ognuno di essi è stata resa disponibile una scheda scaricabile dal suddetto sito. 4

L'Alta Via dei Colli Berici Una nuova era per il turismo escursionistico nei Colli Berici potrebbe aprirsi con l'apertura dell'alta Via dei Colli Berici, in fase di realizzazione insieme agli interessanti itinerari fluviali. Le possibilità di escursioni sono diventano sempre più numerose: non solo per gli escursionisti a piedi, ma anche per bikers ed escursionisti a cavallo; inoltre si potranno percorrere itinerari lunghi, con interessantissime ricadute per gli operatori turistici locali. 5

Caratteristiche del percorso: itinerario prettamente naturalistico diviso in 11 tappe; - itinerario destinato ad escursionisti, bikers, cavalli, con l eccezione dei veicoli a motore; - la lunghezza complessiva è di 130 km, più una eventuale discesa a valle già realizzata di 10 km, per un totale quindi di 140 km, tutti su strade comunali o vicinali; - il percorso resta volutamente il più alto possibile in quota ed è ad anello; - tocca il territorio di 17 Comuni. 6

Cammino Fogazzaro-Roi L'Associazione Cammini Veneti, recentemente costituita, di cui il sottoscritto è socio fondatore, avente lo scopo di realizzare cammini culturali a piedi nei Colli Berici, ha appena completato la realizzazione del Cammino Fogazzaro-Roi, un cammino di 80km da Montegalda a Tonezza, che nel primo tratto, da Montegalda a Longare, lamisce il territorio dei Colli Berici e che potrebbe diventare un utile alleato dell'alta Via dei Colli Berici. Il Consorzio Vicenzaè ha appoggiato il progetto, che ha ottenuto riscontri positivi anche da parte della Regione Veneto. 7

Il progetto 'Turismo Terra Berica' E' in fase di creazione, da parte di Vicenzae scarl, un progetto di web marketing, per il quale la mia azienda sta realizzando il sito web, che proporrà pacchetti turistici nell'area Berica. Un'altra importante opportunità per la promozione turistica dell'area Berica. 8

Terra Berica e Colli Berici finalmente vera meta turistica? Questo è quello che ovviamente tutti noi ci auguriamo. L'Alta Via dei Colli Berici potrebbe finalmente far fare quel salto di qualità necessario per attirare un flusso significativo di turisti nella nostra area, ricca di bellezze artiastiche, culturali e naturalistiche ma ancora poco conosciuta. Il ruolo dello 'slow turismo' - nel quale l'alta Via dei Berici potrebbe costituisce uno strumento fondamentale - nella promozione del territorio potrebbe diventare sin dai prossimi anni. Risulta pertando fondamentale garantire una ottima gestione, manutenzione e promozione dell'estesa area di percorsi escursionistici. L'idea di base Per assolvere al meglio questo compito, la mia idea è quella di crea di una "struttura dedicata" (società o coopertiva) avente come obiettivo principale la valorizzazione turistica della rete sentieristica dei sentieri dei Colli Berici L'attività di valorizzazione turistica dei sentieri dei Colli Berici dovrrebbe: - aumentare il numero dei frequentatori (nel rispetto dell'ambiente) - garantire l'efficienza della rete sentieristica (manutenzione ordinaria, segnaletica) - gestire un sistema informativo turistico fra i sentieri e le attività commerciali - fidelizzare l'escursionista-turista, facendolo "immorare" del territorio La struttura dedicata dovrebbe occuparsi a tempo pieno dei seguenti aspetti: gestione della rete sentieristica (manutenzione della segnaletica, manutenzione ordinaria dei sentieri) attività divulgative della rete sentieristica (creazione e gestione sito internet, applicazione di web mapping evoluta, videopercorsi a 360 gradi street view, pubblicazioni e schede sentieri scaricabili, postazioni multimediali interattive nel territorio, bacheche con opuscoli nei siti dipartenza degli itinerari) attività di supporto agli escursionisti (numero verde, transfer, accompagnatori e guide, organizzazione dei tour di gruppi italiani e stranieri) attività promozionali (partecipazioni a fiere ed eventi) Il tutto andrebbe svolto in accordo con gli enti coinvolti (comuni e consorzio delle Pro Loco) 9

La struttura dovrebbe avere almeno 2 o 3 persone che vi lavorino a tempo pieno, necessarie a svolgere in modo professionale tutte le attività proposte. Le persone che la costituirebbero, fra cui il sottoscritto che si offre come responsabile, dovrebbero avere le seguenti caratteristiche: grande motivazione e passione per il territorio dell'area berica capacità tecniche ed informatiche capacità di comunicazionee e di relazione motivazione ed amore per i lavori di manutenzione della rete sentieristica Le entrate della struttura potrebbero essere costituite da: quote annuali da parte dei comuni convenzionati dell'area Berica (poche migliaia di euro per comune) finanziamenti regionali e europei partecipazione ai bandi del GAL Terra Berica nel PSL 2014-2020 ricavato da pubblicazioni e sponsorizzazione delle schede dei sentieri Il progetto nei dettagli Attualmente in fase di definizione qui: http://sentierideicolliberici.genialab.it Presentazione personale e contatti Ing. Giorgio Marchetto anno di nascita: 1971 sede lavorativa e residenza: Altavilla Vicentina professione: sviluppatore di siti web e applicazioni multimediali, principalmente in ambito turistico (alcuni clienti: consorzi Vicenza è, provincia di Vicenza, Regione Veneto, comuni di Malo, Posina, Arsiero, Lusiana, GAL Terra Berica, GAL Montagna Vicentina, GAL Patavino, Rete Museale Altovicentino, provincia di Vercelli, Unione Montana Asiago 7 Comuni, Unione Montana Agordina) Interessi: territorio vicentino, turismo escursionistico, sport all'aria aperta, applicazioni multimediali, fotografia immersiva Tel: 320.8134009 email: giorgio.marchetto@gmail.com sito web: www.genialab.it 10