Come affrontare il percorso di transizione dalla ISO 14001:04 alla ISO 14001:2015 e vantaggi per le Imprese. C.Gistri Certiquality

Documenti analoghi
ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

ISO 14001:2015. Stefano Aldini. Firenze, 2 febbraio 2016

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014


Il concetto di rischio nelle nuove norme ISO: le opportunità del RiskToolAssolombarda

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

ISO 9001:2015. elementi di continuità, novità e approccio al rischio

UNI EN ISO 9001:2015 LE MODIFICHE APPORTATE, GLI ADEGUAMENTI NECESSARI - SINTESI-

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Come gestire l ambiente?

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Perché le regole e come

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

I sistemi di gestione (SGA) e di Rendicontazione Ambientale. Outline. Definizione e normativa Norma ad adozione volontaria (ISO EMAS)

I nuovi requisiti della ISO 9001:2015 e l approccio al rischio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

Per una migliore qualità della vita

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Osservatorio sulla Green Economy

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

TÜV Rheinland Italia

Approccio alla gestione del rischio

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

SAFER, SMARTER, GREENER

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

UNI EN ISO EMAS III

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Metodi di Progettazione - 3

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

In altri termini cos è

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

GESTIONE RISORSE UMANE

Sezione 1 - Gestione e governance della protezione dei dati

Transcript:

Come affrontare il percorso di transizione dalla ISO 14001:04 alla ISO 14001:2015 e vantaggi per le Imprese C.Gistri Certiquality

Il valore della norma ISO 14001:15 La revisione della norma ISO 14001 si pone l obiettivo di mantenere e migliorare i principi base dalla ISO 14001:2004 e i requisiti esistenti (sulla base della ISO HLS). PERCHE LA NORMA ISO 14001:15 PRESENTA ALCUNE NOVITA DI APPROCCIO RISPETTO ALLA PRECEDENTE EDIZIONE DEL 2004? 2

Il valore della norma ISO 14001:15 Per migliorare l efficacia della ISO 14001 e rendere lo standard più attuale ISO richiede al Gruppo di Studio ISO/TC 207 SC 1 di analizzare le sfide ambientali che le imprese avrebbero dovuto affrontare. Nel 2010 viene pubblicato il report «Future Challenges for EMS», primo elemento di cui tiene conto la nuova edizione della norma 11 temi chiave (sfide), tra cui - maggiore attenzione alla trasparenza rispetto alla gestione ambientale - focus sull individuazione degli aspetti ambientali legati a prodotti e servizi in un ottica di ciclo di vita - controllo dell impatto ambientale dell intera catena di produzione 3

Il valore della norma ISO 14001:15 SURVEY ISO 2013: intervistati 5000 partecipanti in 110 Paesi nel mondo con l obiettivo di rilevare i benefici derivanti dall adozione della ISO 14001 La survey includeva domande relative al valore percepito sia nei confronti della gestione del business sia nei confronti della gestione dell ambiente Fonte:www.iso.org Obiettivo: individuare i temi su cui i Sistemi di Gestione Ambientale dovevano puntare di più 4

Fonte:www.iso.org 5

Fonte:www.iso.org 6

Il valore della norma ISO 14001:15 La ISO 14001:15 pone quindi un focus particolare sui seguenti ambiti: Protezione dell'ambiente - impegno con iniziative proattive per proteggere l'ambiente dai danni e dal degrado - prevenzione dell'inquinamento, uso sostenibile delle risorse, mitigazione dei cambiamenti climatici, tutela della biodiversità e degli ecosistemi Prestazioni ambientali Continuo miglioramento Prospettiva del ciclo di vita Controllo e influenza sugli impatti ambientali connessi con l'uso del prodotto e trattamento o smaltimento a fine vita 7

Il valore della norma ISO 14001:15 Gestione Ambientale Strategica - maggiore attenzione alla gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione strategica dell'organizzazione e comprensione del contesto dell'organizzazione - focus: - esigenze e aspettative delle parti interessate (compresi gli obblighi di conformità) - condizioni ambientali locali, regionali o globali che possono influenzare l'organizzazione, o essere influenzati da essa - azioni di mitigazione del rischi negativi e di sfruttamento delle opportunità sono integrati nel EMS Leadership E promossa la gestione ambientale all'interno dell'organizzazione 8

Transizione indicazioni IAF/ ACCREDIA Certificazioni in essere Per tutti i 3 anni successivi alla data di pubblicazione della norma ISO 14001:2015 (e ISO 9001:2015) -14 settembre 2015 -, saranno valide sia le certificazioni emesse a fronte della ISO 14001:2004 (e ISO 9001:2008) sia le certificazioni emesse a fronte delle nuove ISO 14001:2015 (e ISO 9001:2015). Solo dopo 3 anni dalla pubblicazione della ISO 14001:2015 e della ISO 9001:2015 le certificazioni accreditate emesse a fronte delle ISO 14001:2004 e ISO 9001:2008 non saranno più valide. 9

Transizione indicazioni IAF/ ACCREDIA Nuove certificazioni e rinnovi Le certificazioni ISO 14001:2004 / ISO 9001:2008 possono essere rilasciate o rinnovate a fronte delle ISO 14001:2004 / ISO 9001:2008 anche in data successiva alla pubblicazione delle nuove norme. La data di scadenza delle certificazioni ISO 14001:2004 e ISO 9001:2008, emesse o rinnovate durante il periodo di transizione, dovrà però corrispondere alla fine del periodo di transizione di tre anni. 10

Transizione ISO 14001:15 PROGRAMMARE IL PASSAGGIO RICORDARE LE TEMPISTICHE MASSIME IL PASSAGGIO PUO ESSERE IN CONCOMITANZA CON QUALSIASI AUDIT Identificare il mese/anno in cui la transizione E importante non arrivare agli ultimi mesi di validità della vecchia norma Il 14/9/2018 la norma ISO 9001:2008 scadrà. Dopo marzo 2018 «periodo critico» degli ultimi 6 mesi di validità della norma Può essere svolto sia in occasione della sorveglianza (possibilità di dover aumentare i giorni di audit) che in rinnovo. E importante comunicare all OdC in anticipo la propria decisione 11

Quali sono gli elementi su cui si soffermerà l audit di transizione? 4.2 4.6 4.3 4.5 4.4 Il PDCA si riallaccia alla struttura dell Annex SL e al modello dell ISO 14001:2004. 12

I «nuovi» concetti della norma ISO 14001:15 e cosa è importante per la transizione CONTESTO RISCHI E OPPORTUNITA LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE 13

I «nuovi» concetti della norma ISO 14001:15 e cosa è importante per la transizione CONTESTO RISCHI E OPPORTUNITA LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE 14

Contesto dell Organizzazione: da tenere presente (1/2) Cosa si intende per CONTESTO dell organizzazione? Insieme dei fattori interni ed esterni (comprese le condizioni ambientali) rilevanti per le sue finalità e che influenzano la sua capacità di raggiungere gli esiti attesi del proprio SGA. 15

Contesto dell Organizzazione: ESEMPI di fattori esterni ed interni SUPPLY CHAIN -fornitori strategici per la gestione AMB -capacità del fornitore di rispondere a requisiti per garantire la continuità della fornitura -disponibilità di fornitori COMPLIANCE & REGULATION - quadro di riferimento legislativo e regolamentare AMB - violazioni o sanzioni AMB - contenziosi ambientali in essere o pregressi RISORSE FINANZIARIE - disponibilità risorse finanziarie per investimenti o interventi di adeguamento AMB - accesso al credito etc. CONDIZIONI AMBIENTALI RISORSE TECNOLOGICHE - disponibilità e accessibilità risorse tecnologiche rilevanti ORGANIZZAZIONE FATTORI ECONOMICI Prossimità, disponibilità, e costi - materie prime, utilities (EE, gas, acqua, etc.) - Infrastrutture logistiche e trasporti MKT E COMPETITIVITA - domanda di prodotti/servizi a minore impatto ambientale su mkt attuali o potenziali - Presenza competitor su mkt di riferimento - Riconoscimento del brand ambientale - Aspettative dei clienti ISTITUZIONI Sensibilità verso tematiche ambientali Prassi applicate per rilascio permessi e autorizzazioni, Promozione iniziative pubbliche AMB e SOST Vigilanza ambientale sul territorio Adesione ad accordi e protocolli in ambito ambientale COMUNITÀ LOCALE - Livello di attenzione dei media su aspetti ambientali dell organizzazione - Comitati ambientali e loro rilevanza - Individui o agglomerati più direttamente interessati da impatti ambientali - 16

e le CONDIZIONI AMBIENTALI? Contesto dell Organizzazione: da tenere presente (1/2) Stato o caratteristica dell ambiente individuato con riferimento a un dato momento (3.2.3); si tratta di circostanze grado di incidere sull Organizzazione o che possono essere influenzate dalla medesima. Informazioni su: clima, qualità dell aria, delle acque, contaminazioni esistenti, disponibilità di risorse naturali, infrastrutture, caratteristiche geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, biodiversità, ambiente naturale, etc. Inoltre, informazioni storiche relative a incidenti ambientali avvenuti presso il sito dell organizzazione ovvero la localizzazione (es. contesto industriale, residenziale, prossimità aree di pregio naturalistico e ambientale, etc.). Queste informazioni devono comprendere anche gli eventi (es., alluvione) che potrebbero avere effetti sulla gestione ambientale dell organizzazione (localizzazione impianti, stoccaggio sostanze pericolose, etc). 17

Contesto dell Organizzazione PERCHE L ORGANIZZAZIONE DEVE COMPRENDERE IL PROPRIO CONTESTO? Per pianificare, stabilire, mantenere attivo e migliorare il SGA. Dei fattori interni ed esterni che caratterizzano il contesto dell Organizzazione possono infatti derivare rischi e opportunità per l Organizzazione e per il suo SGA. Spetta all organizzazione determinare quali di questi rischi e opportunità debbano essere presi in considerazione e gestiti (A.4.1). 18

Contesto dell Organizzazione COSA SI DEVE DIMOSTRARE NELL AUDIT DI TRANSIZIONE Non sono richieste informazioni documentate, ma, attenzione: il contesto rappresenta la base conoscitiva per definire il campo di applicazione, per pianificare e attuare il SGA e stabilire il campo di indagine di rischi e opportunità. Il riesame di direzione deve contenere considerazioni sui cambiamenti intervenuti nel contesto (fattori esterni ed interni rilevanti per il SGA, esigenze e aspettative delle parti interessate comprendenti obblighi di conformità) (9.3) 19

Contesto e PARTI INTERESSATE Il contesto è «popolato» da parti interessate: parti interessate esterne e interne all organizzazione, che possono variare in funzione dei mutamenti del contesto in cui opera l organizzazione. L organizzazione, per progettare e attuare il SGA deve tenere conto delle parti interessate che vantano bisogni e aspettative rilevanti rispetto al medesimo. 20

Contesto e PARTI INTERESSATE L Organizzazione deve (cap.4): I. individuare le parti interessate e le istanze rilevanti rispetto al SGA. II. tenere conto delle istanze delle parti interessate per pianificare il SGA. III. determinare quali di tali istanze diventano obblighi di conformità che l Organizzazione è tenuta a rispettare oppure che sceglie volontariamente di osservare. IV. determinare il campo di applicazione che deve tenere conto, tra l altro, dei fattori interni ed esterni (contesto) e degli obblighi di conformità. Il campo di applicazione deve essere documentato e reso disponibile alle parti interessate (una volta che l Organizzazione dichiara di essere conforme alla ISO 14001) 21

Contesto e PARTI INTERESSATE da tenere presente Obblighi di conformità: requisiti legali cui l Organizzazione deve ottemperare e altri requisiti che l Organizzazione ha volontariamente scelto di osservare (3.2.9). Le «fonti» degli obblighi di conformità: possono derivare da requisiti di legge o regolamentari (incluse le prescrizioni delle autorizzazioni, sentenze, ordinanze, provvedimenti della Pubblica Autorità etc.) ovvero da impegni volontariamente assunti come standard organizzativi e industriali, obbligazioni contrattuali, codici di condotta e accordi/intese con comunità locali o con ONG 3.2.9/A.3). Attenzione: la frase «obblighi di conformità» sostituisce «requisiti legali e di altro tipo che l Organizzazione sottoscrive» utilizzata nella precedente edizione. Il significato della locuzione non differisce da quello della precedente edizione (A.3). 22

Focus: Parti interessate e obblighi di conformità (1/2) COMPLIANCE & REGULATION MKT & COMPETITIVITÀ CONTESTO (esempi) ECONOMICO FINANZIARIO TERRITORIALE AMBIENTALE Legislatore E, N, R Soci/azionisti Soci/azionisti Comunità locale Istituzioni/Enti E, N, RL Imprese concorrenti Banche/finanziatori Istituzioni RL Enti di controllo Investitori Assicurazioni Associazioni categoria Organi giurisdizionali Clienti/consumatori Associazioni consum. Organismi di normazione Clienti/consumatori Gruppo societario Soggetti filiera upstream/downstream Comitati locali Fornitori Associazioni amb. Fornitori Soggetti filiera upstream/downstream 23

Focus: Parti interessate e obblighi di conformità (2/2) Ambito/ contesto MKT & COMPETITIVITÀ Parte interessata Azionisti/Soci Clienti/consumatori Gruppo societario Soggetti filiera upstream/downstream Fornitori Requirements / obblighi di conformità (esempi) Politiche, Strategie, Obiettivi, bilanci ambientali, sociali Clausole contrattuali Claims (campagne pubblicitarie, accordi commerciali) Etichette ecologiche Linee guida, standard, codici di condotta Clausole contrattuali, accordi di partnership Criteri ambientali, clausole contrattuali 24

Contesto dell Organizzazione PERCHE L ORGANIZZAZIONE DEVE COMPRENDERE IL PROPRIO CONTESTO? (ripresa) Per pianificare, stabilire, mantenere attivo e migliorare il SGA. E per determinare i criteri per la valutazione dei rischi e opportunità connessi a: aspetti ambientali (rinvio al 6.1.2) obblighi di conformità (rinvio al 6.1.3) altri fattori e requisiti del contesto derivanti da bisogni e aspettative delle parti interessate. 25

I «nuovi» concetti della norma ISO 14001:15 e cosa è importante per la transizione CONTESTO RISCHI E OPPORTUNITA LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE 26

Rischi e opportunità PERCHE L ORGANIZZAZIONE DEVE IDENTIFICARE RISCHI E OPPORTUNITA? Assicurare che il SGA raggiunga gli obiettivi prestabiliti. Prevenire, o almeno ridurre, conseguenze impreviste e indesiderate, comprese le «condizioni ambientali» che sono potenzialmente in grado di impattare sull Organizzazione. Assicurare il miglioramento continuo. 27

Il rischio è l effetto dell incertezza (3.2.10) Rischi e opportunità da tenere presente Rischi, ma non solo: anche opportunità come potenziali effetti positivi derivanti da un evento/circostanza (3.2.11). 28

Rischi e opportunità da tenere presente Esempi di rischi che potrebbero compromettere i risultati attesi del SGA: Rischi di danni materiali alla proprietà dell impresa Rischi di danni materiali alle proprietà altrui che si ripercuotono sull impresa Rischi di danni ambientali (irreversibili o con costi di ripristino elevatissimi) Rischi dall applicazione di sanzioni (personali o a carico dell impresa) Rischi di danni all integrità fisica delle persone (dipendenti e non) Rischi di mercato (scarso sviluppo rispetto ad una crescente domanda «green»; accessibilità a bandi di gara; carenza di fornitori in grado di garantire determinati requisiti ambientali; aumento dei costi delle risorse naturali impiegate nei processi) Rischi finanziari (performance commerciali negative di prodotti/servizi sui quali sono stati effettuati significativi investimenti ambientali; accessibilità al credito o disponibilità di prodotti assicurativi idonei) Rischi reputazionali (attacchi negativi mediatici a seguito di fatti di cronaca, azioni e provvedimenti giudiziari, pubblicazione di ricerche e studi, messa in commercio di prodotti non conformi, alterazione dolosa da parte di terzi di prodotti/servizi, revoca di autorizzazioni e permessi, incidenti che coinvolgono fornitori/appaltatori) Rischi che compromettono la Business Continuity (incidenti ambientali anche presso fornitori, distributori e terzi; mancanza di fornitori con determinati requisiti ambientali; revoca di autorizzazioni/permessi; eventi negativi che interessano la fornitura/distribuzione con ricadute sulla filiera; sistema contrattuale inadeguato) Rischi da cambiamenti politici e da rapporti istituzionali Rischi di innovazione (tecnologie e processi obsoleti anche a fronte di richieste di legge o altri provvedimenti «restrittivi»; carenza di know how e reperibilità di risorse esterne) 29

Rischi e opportunità COSA SI DEVE DIMOSTRARE NELL AUDIT DI TRANSIZIONE? Non è richiesto come requisito dalla ISO 14001:2015 un processo di gestione del rischio formale (es. ISO 31000). L Organizzazione può (deve) scegliere il metodo attraverso il quale determinare rischi e opportunità in base al contesto in cui opera: da una semplice valutazione qualitativa sino ad arrivare a un risk assessment quantitativo completo (A.6.1.1). Quale che sia la scelta, i rischi e le opportunità individuati debbono risultare quali input della pianificazione del SGA e della definizione degli obiettivi. L Organizzazione deve mantenere informazioni documentate dei rischi e opportunità che debbono essere affrontati (6.1.1). 30

Rischi e opportunità possono derivare (6.1.1): 1. dagli aspetti ambientali 2. dagli obblighi di conformità 3. degli altri fattori ed istanze delle parti interessate individuati in sede di analisi del contesto. Esempi di possibili approcci ASPETTI AMBIENTALI Rischi e opportunità LEGAL COMPLIANCE CONDIZIONI AMBIENTALI RISCHI OPPORTUNITA ASPETTI AMBIENTALI OBBLIGHI CONFORMITA ALTRI FATTORI RISCHI OPPORTUNITA RISCHI OPPORTUNITA RISCHI OPPORTUNITA PIANIFICAZIONE PIANIFICAZIONE 31

ESEMPIO: Rischi e opportunità che derivano dagli obblighi di conformità (6.1.1): Rischi derivanti dall inadempimento di obblighi di conformità e dalla conseguente applicazione di sanzioni (rischi economici, reputazionali, operativi, etc). Opportunità derivanti dall introduzione di una nuova legislazione ambientale (ad es. di prodotto) o dalla capacità di rispettare standard più elevati di quelli di legge. Come gestire il rischio? 1. Agisco sull evento (impedire o prevenire l evento). Rischi e opportunità 2. Agisco sul danno (ridurre le conseguenze - piani di emergenza). 3. Agisco sulle conseguenze del danno (assicurazione, condivisione del rischio, ritenzione). 32

OBBLIGHI DI CONFORMITA Prescrizioni AIA (emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione rifiuti, rumore, etc.) RISCHI DA CONTESTO Rischi e opportunità Esempio di informazioni documentate Inadempimento di una prescrizione AIA a causa di incertezza interpretativa Incertezza relativa agli effetti sulla salute connessi all aspetto considerato Elevata sensibilità a livello nazionale /locale anche a seguito di cambiamenti istituzionali Interventi richiesti per l adempimento della prescrizione in oggetto. CONSEGUENZE Provvedimenti a carico di persone, attività e impianti, che possono determinare la fermata delle attività Effetti sulla governance e sull operatività dell Organizzazione. Pubblicazione di studi epidemiologici che potrebbero confermare danni alla popolazione Aumento della conflittualità con la comunità locale e le istituzioni. Danni alla reputazione. Conseguenze a livello di mercato e investitori. Possibili difficoltà a causa dell entità degli investimenti richiesti PREVENZIONE E CONTROLLO Identificazione e aggiornamento delle prescrizioni (6.1.3) Gestione delle prescrizioni (6.1.4) Monitoraggio sull adempimento (9.1.2) (9.3) MOG 231 per la prevenzione dei delitti ambientali (6.1.4) Due diligence (6.1.4) Indagini che considerino possibili effetti sulla salute (due diligence) Condivisione dei risultati (6.1.4) (9.3) Campagne di informazione/ comunicazione vs le parti interessate. Accordi/intese con le istituzioni. (7.4.1) (9.3) Analisi finanziaria economica degli interventi (6.1.4) (9.3). AZIONI SU DANNI E CONSEGUENZE Azioni dirette a garantire continuità management, operatività e business Coperture assicurative per danni ambientali, verso terzi (risarcibili) o da mancata produzione. Coperture assicurative per danni ambientali o verso terzi risarcibili. Procedure per gestire la comunicazione in caso di crisi (chi deve comunicare, cosa deve comunicare). ------------------------- 33

I «nuovi» concetti della norma ISO 14001:15 e cosa è importante per la transizione CONTESTO RISCHI E OPPORTUNITA LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE 34

Leadership Sottolineato, attraverso uno specifico requisito (5.1), che Leadership e impegno del Top Management (Alta Direzione) sono fondamentali per assicurare l effettiva applicazione ed il miglioramento del SGA. L Alta Direzione deve assegnare ruoli e responsabilità per assicurare che SGA sia conforme ai requisiti e per riferire sulle prestazioni (cfr. 5.3 NON si prevede espressamente un Rappresentante della Direzione (segue) 35

COME DIMOSTRARE TALE IMPEGNO (esempi): Leadership evidenze del coinvolgimento del Top Management -obiettivi di miglioramento ambientale integrati nei piani aziendali - partecipazione ad attività relative alla gestione ambientale evidenze della disponibilità delle risorse necessarie - elementi di budget evidenze sorveglianza (diretta o delegando apposite responsabilità al riguardo) su efficacia del SGA e obiettivi previsti; - verbali di riunione, colloqui comunicazioni al personale su aspetti ambientali evidenze del coinvolgimento del management 36

I «nuovi» concetti della norma ISO 14001:15 e cosa è importante per la transizione CONTESTO RISCHI E OPPORTUNITA LEADERSHIP LIFE CYCLE PERSPECTIVE 37

Life Cycle Perspective da tenere presente APPLICARE LA LIFE CYCLE PERSPECTIVE: estendere il campo di indagine per l individuazione e la valutazione degli aspetti e degli impatti ambientali OLTRE il luogo fisico/geografico ove materialmente si svolgono i processi e le attività aziendali («dall Organizzazione al prodotto/servizio») Questo approccio deve essere applicato fin dalla valutazione degli aspetti ambientali dell Organizzazione. Occorre cioè prendere in considerazione tutte le fasi a monte e a valle della produzione del bene o del servizio: progettazione e sviluppo, estrazione e uso delle materie prime, imballaggio, modalità di distribuzione e trasporto, uso, riuso, riciclo e smaltimento finale. 38

Life Cycle Perspective da tenere presente Non sono concetti nuovi. Nella precedente edizione della norma (2004) erano solo accennati. Nel Regolamento EMAS 1221/2009, tra gli elementi da prendere in considerazione per gli aspetti ambientali indiretti, sono espressamente indicati «gli aspetti legati al ciclo di vita del prodotto (progettazione, sviluppo, imballaggio, trasporto, uso e recupero/smaltimento dei rifiuti).» (All. IV. lett. b). Diverso da Life Cycle Assessment che rappresenta uno degli strumenti che l Organizzazione può utilizzare per quantificare e misurare gli aspetti ambientali connessi alla realizzazione di un prodotto/servizio lungo tutto il ciclo di vita e per pianificare interventi di miglioramento. 39

Life Cycle Perspective In fase di pianificazione (6.1.2), l Organizzazione deve stabilire il livello di controllo o di influenza («attuale») che può esercitare sugli aspetti ambientali, prendendo in considerazione l intero ciclo di vita del prodotto/servizio. approfondire la qualità dei dati circa gli impatti upstream e downstream pianificare interventi di miglioramento, identificare le azioni per incrementare la capacità di controllo/influenza lungo la filiera (sostituzione fornitori/distributori, revisione contratti esistenti, partnership, incentivi, campagne di informazione/sensibilizzazione). 40

Life Cycle Perspective In coerenza con l approccio «LCP», l Organizzazione deve includere nel controllo operativo i processi in outsourcing (8.1). Il processo in outsourcing presenta le seguenti caratteristiche (A 6.1.1): è ricompreso nel campo di applicazione del SGA (cfr. 4.3); è integrato nel funzionamento dell Organizzazione; è necessario affinché il SGA dell Organizzazione raggiunga i risultati attesi; la responsabilità per la conformità ai requisiti del processo esternalizzato fa capo all Organizzazione (criterio oggettivo); i rapporti con i fornitori sono tali per cui il processo è percepito dalle parti interessate come riconducibile all Organizzazione (criterio soggettivo). 41

Life Cycle Perspective Il controllo operativo deve comprendere quindi i processi in outsourcing, oltre che i fornitori di beni e servizi. DOVE TROVARE LE EVIDENZE? Nei documenti di progettazione di prodotti e servizi, per ciascuna fase del ciclo di vita, Nei requisiti ambientali definiti per l approvvigionamento di prodotti e servizi (incluse le modalità di lavorazione ed erogazione, da richiedere mediante, ad es., clausole contrattuali, partnership, etc.). (segue) 42

Life Cycle Perspective Nelle registrazioni dei controlli per verificare il rispetto dei requisiti e delle specifiche concordate (audit, ispezioni, reporting, monitoraggi periodici, etc.). Il livello di controllo può variare: da un massimo per il processo in outsourcing svolto on site sino a una capacità limitatissima di influenza (grande fornitore «in monopolio»). Nelle comunicazioni ai fornitori e appaltatori riguardo le procedure e i requisiti di loro pertinenza (con conferma). Questi requisiti rappresentano le istanze dell Organizzazione quale parte terza interessata. Valutando la necessità di fornire informazioni sui potenziali impatti ambientali significativi nella fornitura, durante l uso e il trattamento di fine vita del prodotto/servizio. 43

Norme a supporto 44