Veronica Ceruti Responsabile Dipartimento educativo MAMbo

Documenti analoghi
Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno

10 ottobre 31 dicembre 2011 / Programma per le famiglie e adulti

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia pissarro l anima dell impressionismo

Scegli il contemporaneo!

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

Laboratori didattici

ARTE IN CLASSE. Una proposta per le Scuole Primarie. per l anno scolastico 2016/2017. di Senza titolo Progetti aperti alla cultura

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

ARTE IN CLASSE. Un progetto per le Scuole Primarie. per l anno scolastico di Senza titolo Associazione culturale

La biblioteca e la scuola

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

PER LA SCUOLA PRIMARIA

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Percorso Incontri FOCUS

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Questo non è un ritratto! Un percorso a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

IL CORPO DELLA PITTURA

NON È MAI TROPPO PRESTO:

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

Fiera Bari e Fiera Bergamo

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia

Facciamo Archeologia

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

educational alef dipartimento educativo Scuderie del Castello Visconteo di Pavia monet au cœur de la vie

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

IL LABORATORIO DEL CORPO

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Set Spazio lettura Via S. Isaia, 20/b Tel Biblioteca dei Bambini

GENERE: DIVULGAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C

mascherina ti conosco

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

La domenica al Museo

ARNALDO POMODORO. 30 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017, Palazzo Reale, Milano

GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA

Giovani, da 120 anni.

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

Maurizio Biordi Museo degli Sguardi. Coordinamento e direzione Maurizio Biordi. Curatore Alessandra Falconi

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Mostre temporanee al Museo africano Anno scolastico

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema

Progetto GioIA. Arte nella scuola

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Arte e Immagine Classe Prima

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Piano delle attività estive del Centro per le Famiglie. Periodo: giugno-settembre Centro per le Famiglie sede di Formigine

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI SCENOGRAFIA DAPL05 SCENOGRAFIA INDIRIZZO SCENOGRAFIA E ARCHITETTURA DI SCENA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Un Espressione Geografica Unità e Identità dell Italia attraverso l Arte Contemporanea

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA BIENNIO SPECIALISTICO DI SECONDO LIVELLO CATTEDRA DI PITTURA / ARTI VISIVE PROF. LUCA CACCIONI

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Lilliput Il Villaggio Creativo

DOCUMENTAZIONE. Tematica: La raccolta delle olive

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

STITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Fondazione Pirelli Educational. Scuola primaria

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

stazione creativa scuola materna statale di Vanzone Calusco d Adda anno scolastico unoteatro

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

Ordinamento dei corsi

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Transcript:

Bologna, 7 ottobre 2010 Ai Dirigenti degli Istituti Comprensivi e Circoli Didattici di Bologna e Provincia Ai Responsabili dei Servizi educativi scolastici Agli insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado della regione Emilia-Romagna Gentilissimi, Il Dipartimento educativo dell Istituzione Galleria d Arte Moderna propone per l anno scolastico 2010-2011 un ampia scelta di percorsi pensati per ogni scuola di ordine e grado e volti a familiarizzare con l arte contemporanea attraverso l esperienza diretta. Siamo lieti di potervi comunicare che grazie al sostegno della Fondazione Carisbo in Bologna e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, siamo in grado di poter abbassare i costi delle attività proposte per quest anno scolastico, in modo da venire incontro alle difficoltà economiche che la scuola si trova ad affrontare attualmente. Infatti, alle classi che partecipano ad una attività di visita animata o laboratorio in tutte le sedi dell Istituzione Galleria d Arte Moderna (escluse le attività in collaborazione con altre istituzioni) verrà applicato uno sconto del 20% sul costo ordinario. Si mantiene anche quest anno la possibilità di fruire di alcuni percorsi speciali da svolgersi direttamente nelle scuole e l opportunità di un sostegno per le insegnanti in difficoltà ad organizzare uscite per problemi di accompagnamento. E infatti possibile contattarci personalmente per verificare la disponibilità di una nostra diretta collaborazione nei momenti di uscita al museo e ritorno a scuola. Vi segnaliamo inoltre nuovi percorsi educativi che privilegiano l incontro tra arti visive e cinema, ideati in collaborazione con il Laboratorio Didattico Schermi & Lavagne della Cineteca Bologna, istituzione che insieme a noi anima il polo culturale della Manifattura delle Arti. Vi alleghiamo il programma delle iniziative per l anno scolastico 2010-2011, nella speranza che le nostre proposte siano di vostro interesse. Confidiamo nella cortese collaborazione per la divulgazione a tutto il personale docente. Distinti saluti Veronica Ceruti Responsabile Dipartimento educativo MAMbo 1

Programma del Dipartimento educativo MAMbo per le scuole / ottobre-giugno 2010-2011 Attività nei Musei dell Istituzione Galleria d Arte Moderna di Bologna: MAMbo Museo d'arte Moderna di Bologna Museo Morandi, collezione Museo Morandi, casa Museo per la Memoria di Ustica MAMbo - LA COLLEZIONE. Per una storia del Museo d'arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni, 14 Bologna Partendo dalla collezione del MAMbo, il Dipartimento educativo propone percorsi, visite animate e laboratori dedicati ai linguaggi e alle pratiche artistiche del contemporaneo. Le tematiche scelte sono ispirate alle quattro sezioni espositive. Arte astratta e informale L'obiettivo di questo percorso è quello di far comprendere la differenza tra l'arte astratta e l'arte informale visitando la collezione del museo. Le poetiche degli artisti rappresentativi di queste due correnti sono trasmesse attraverso esperienze estetiche che coinvolgono in senso emotivo, cognitivo e sensoriale. Le attività proposte di fronte alle opere d'arte sono finalizzate alla rielaborazione creativa e personale delle conoscenze acquisite. Alcuni artisti trattati in questo percorso: Burri, Fontana, Castellani, Mandelli, Morlotti, Novelli, Melotti, Tancredi e Accardi. secondo ciclo scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado Verso l'arte contemporanea La collezione del MAMbo diventa l'occasione ideale per condurre lo studente in un percorso conoscitivo finalizzato a comprendere la ricerca artistica contemporanea. Una visita animata ricca di attività laboratoriali, da svolgere nelle sale espositive del museo presenta un viaggio cronologico che attraversa la storia dell'arte dagli anni '50 fino ad arrivare alle esperienze più significative dei giovani artisti contemporanei. Alcuni artisti presentati in questo percorso: Merz, Cragg, Rotella, Fontana, Ontani, Cucchi, Burri, Gilbert & George, Beecroft secondo ciclo scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado Arte e ideologia A partire dal quadro di Guttuso Funerali di Togliatti, uno specifico percorso nelle collezioni del MAMbo conduce gli studenti alla comprensione delle strette 2

connessioni che uniscono le opere d'arte al contesto sociale e politico del periodo storico in cui sono state create. La visita verrà arricchita da letture e attività interdisciplinari in modo da restituire la complessità della storia e della cultura che ha segnato Bologna dalla seconda metà del '900 ai giorni nostri. scuole secondarie di secondo grado Da lontano era un isola laboratorio - dal 9 novembre 2010 A chi non è capitato di raccogliere un sasso e di vedere nelle sue venature e nelle sue macchie dei paesaggi immaginari? Da sempre artisti e bambini ci hanno insegnato a guardare le piccole cose del mondo con occhi nuovi; il laboratorio parte da queste premesse per arrivare a svelare il potenziale di creatività e di interpretazioni personali che scaturiscano dall incontro con un sasso. Si ringrazia Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa. ultimo anno scuola dell infanzia e primo ciclo scuola primaria Suoni a Colori visita animata - dal 5 novembre 2010 Alla scoperta del linguaggio dei suoni e degli intrecci tra musica e arte a partire da alcune opere della Collezione permanente del MAMbo. Percorsi creativi tra pittura e scultura che si addentrano nell universo sonoro di alcuni importanti compositori contemporanei. Le classi potranno scegliere tra due diverse proposte, Segni, sensi, suoni e Segni di carta. Il percorso è a cura del Dipartimento educativo MAMbo e Bologna festival. Per le scuole secondarie di primo grado -tutti i venerdì Per prenotare contattare Bologna Festival tel. 051 6493397 fax 051 5280098, stampa@bolognafestival.it Visioni sonore visita animata - dal 5 novembre 2010 La ricerca musicale condotta dai più importanti compositori contemporanei s interseca con le più avanzate sperimentazioni in ambito visivo. Intrecci tra musica e arte a partire da alcune opere della Collezione permanente del MAMbo. Il percorso è a cura del Dipartimento educativo MAMbo e Bologna festival. Per le scuole secondarie di secondo grado-tutti i venerdì tutti i venerdì. Per prenotare contattare Bologna Festival tel. 051 6493397 fax 051 5280098, stampa@bolognafestival.it Mostre temporanee al MAMbo Via Don Minzoni, 14 Bologna Dino Gavina. Lampi di design visita animata - dal 23 settembre al 12 dicembre 2010 Qual è la differenza tra una sedia e una sedia di design? Un percorso didattico alla scoperta del design attraverso la vita e l opera di Dino Gavina: dalla 3

collaborazione con i grandi artisti del 900, alla produzione di oggetti d arredo che hanno caratterizzato un epoca. Una attività laboratoriale in mostra condurrà i partecipanti a calarsi nei panni di giovani designer e a comprendere così i molteplici aspetti della progettazione creativa. secondo ciclo della scuola primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado 900 in sassi, scritture di sassi mostra-laboratorio negli spazi del Dipartimento educativo - dal 23 settembre al 7 novembre. Si ringrazia Consorzio Cave Bologna Società Cooperativa. Dentro un sasso In occasione della mostra 900 IN SASSI, ospitata dal Dipartimento educativo MAMbo, per la prima volta lo spazio dell'esposizione è un luogo attivo dove i bambini possono vivere un'esperienza creativa a contatto con l opera dell artista. I sassi diventano un pretesto per fare esercizi di visione: segni, macchie e forme della natura rimandano ai linguaggi espressivi dell arte del 900. Ogni partecipante porterà via con sé un sasso e un personale taccuino raccoglitore dell esperienza. scuola primaria MAMbo children library Via Don Minzoni, 14 Bologna La MAMbo children library è un luogo dedicato a bambini e ragazzi dove si può liberamente consultare un'ampia scelta di libri italiani e stranieri sull arte contemporanea. In questo spazio vengono organizzate attività educative, come mostre didattiche, letture e laboratori. In corso fino al 14 ottobre 2010 la mostra Elaborando libri. Creazione, rivisitazione, interpretazione del libro d artista. Storie senza parole - come creare libri plurisensoriali laboratorio Sarebbe utile che anche i bambini più piccoli cominciassero a familiarizzare con il libro come oggetto, a conoscerlo come strumento di cultura e di gioco poetico. Dall insegnamento di Bruno Munari che promuoveva l esperienza diretta della creazione artistica attraverso attività concrete, il Dipartimento educativo propone un laboratorio dedicato alla costruzione di libri pensati non per essere letti, ma per essere fruiti in modo plurisensoriale. Grazie alla ricerca, alla manipolazione dei materiali, all uso di strumenti diversi e alla sperimentazione di tecniche della comunicazione visiva, i bambini si avvicineranno al libro e ai linguaggi dell arte contemporanea. scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado - lunedì dalle 10.00 alle 16.00, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 11.00. 4

NUOVI PERCORSI MAMbo e Cineteca : Incontri alla Manifattura delle Arti Via Don Minzoni, 14 Bologna Via Riva di Reno, 72 - Bologna Il Dipartimento educativo MAMbo e il Laboratorio Didattico Schermi & Lavagne insieme per rintracciare le relazioni fra i linguaggi dell arte e del cinema, in una visione interdisciplinare della contemporaneità. Film per piccoli autori doppia attività laboratoriale Un percorso finalizzato alla realizzazione di un breve film d animazione da poter ammirare con amici e genitori online. Al MAMbo un laboratorio per disegnare, colorare sfondi e personaggi di una storia riferita all arte, in Cineteca per narrare e animare con la tecnica stop motion. Durata complessiva: 3 ore (da svolgere nelle due istituzioni nella stessa mattinata) ultimo ciclo scuola dell infanzia e scuola primaria Dallo schermo alla tela proiezione e laboratorio Un percorso speciale per conoscere la vita di un artista, attraverso l interpretazione di un regista cinematografico, e per indagare la sua poetica con un laboratorio sulle tecniche, i materiali e i linguaggi espressivi della sua opera. Frida Kahlo Primo incontro in Cineteca*: visione del film Frida e di materiale di repertorio sull artista (durata 2 ore e 30) Secondo incontro al MAMbo: laboratorio dedicato alla poetica di Frida Kahlo (durata 2 ore) Jean Michel Basquiat Primo incontro in Cineteca*: visione del film Basquiat e di materiale di repertorio sull artista (durata 2 ore) Secondo incontro al MAMbo: laboratorio (durata 2ore) Durata complessiva: 4 ore (da svolgere in 2 incontri di 2 ore) Utenza scuola secondaria di secondo grado *SOLO LUNEDI MATTINA Museo Morandi, collezione. Piazza Maggiore, 6 - Bologna Una grande novità per il 2011: il Dipartimento educativo acquisisce un nuovo spazio dedicato all attività laboratoriale. Proseguono le attività più richieste e si arricchiscono con una speciale proposta dedicata alla scuola dell infanzia. 5

Nell atelier di un artista - novità laboratorio - dal 2011 Da gennaio 2011 sarà allestito un nuovo spazio che vi permetterà di vivere una mattinata nell atelier di un artista del 900 dove poter sperimentare tecniche e linguaggi e assaporare le atmosfere di un ambiente di altri tempi. utenza: scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado...ma se le bottiglie parlassero? - novità Visita animata Piccolo spettacolo itinerante tra le nature morte di Morandi. Tra un quadro e l altro si svelano i retroscena poetici che caratterizzano la vita e il lavoro artistico del pittore. Bottiglie, caraffe e scatole di latta: una compagnia di attrici che si confidano ai bambini raccontando la loro vita nello studio del grande artista. Il percorso si conclude con la messa in scena di piccole storie disegnate e animate dagli stessi bambini. scuola dell infanzia Incontriamo Giorgio Morandi la valigia della memoria e i kit d artista La visita animata prende avvio con la presentazione dell artista attraverso la valigia della memoria: un contenitore di oggetti ed effetti personali che aiuta a ricostruire la fisionomia dell artista e la sua storia. Il percorso didattico tra le sale espositive del museo prevede l utilizzo dei kit d artista: scatole contenenti materiale didattico utile a conoscere e a sperimentare le tecniche usate dall artista, il suo stile e le sue opere. scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Storie di nature morte Una visita animata accompagnata da una ricerca iconografica di immagini di nature morte permetterà di conoscere i cambiamenti e le evoluzioni di questo genere artistico dal 1600 ad oggi. scuole secondarie primo grado scuole secondarie secondo grado Museo Morandi, casa. Via Fondazza, 36 Bologna La poetica e il linguaggio espressivo di Giorgio Morandi Una visita alla casa di Giorgio Morandi per conoscere la sua storia e la sua poetica e un percorso ricco di suggestioni letterarie per approfondire il contesto culturale dell artista. scuole secondarie secondo grado 6

Museo Morandi, casa e collezione. Via Fondazza, 36 Bologna Piazza Maggiore, 6 Bologna Doppio incontro, diviso in due momenti, con la vita e l'opera di Giorgio Morandi per conoscere il contesto culturale e l'ambito personale in cui si è formata e sviluppata la poetica del Maestro bolognese. scuole primarie secondo ciclo scuole secondarie primo e secondo grado Museo per la memoria di Ustica Via Saliceto 5 Bologna Boltanski per Ustica Si propone una visita a questo luogo carico di suggestioni che l artista francese Christian Boltanski ha creato per la città, in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un occasione per riflettere sulla memoria, sull identità di ciascuno di noi, sul tempo che a volte cancella i nostri ricordi ma altre volte li trasforma in pensieri poetici come accade nelle opere degli artisti. Il percorso didattico presenterà il lavoro di Boltanski confrontandolo con altri artisti che hanno scelto l opera d arte come segno indelebile di una memoria collettiva. L attività sarà supportata da materiali didattici ideati per favorire una personale elaborazione dell esperienza. scuole secondarie primo grado scuole secondarie secondo grado Visite guidate E' possibile effettuare visite guidate presso ogni museo, collezione o mostra temporanea appartenente o promossa dall'istituzione Galleria d'arte Moderna di Bologna. Il Museo va a scuola laboratori Attività pensate per essere svolte direttamente in classe, presso gli istituti scolastici (entro la provincia di Bologna). Percorsi esportabili grazie a speciali kit carichi di suggestioni, immagini, materiali, letture e curiosità. Identikit - un kit sull autoritratto Tutti gli artisti si sono misurati con la loro immagine dipinta almeno una volta nella vita. La sfida della creazione del proprio ritratto ha a che vedere con il bisogno dell uomo di lasciare una traccia di sé nel mondo, affermare in tal modo la propria presenza e testimoniare il proprio passaggio. Questo laboratorio fornisce a bambini e ragazzi diversi codici espressivi per indagare la propria identità, 7

valorizzare il proprio percorso individuale e superare, attraverso riferimenti artistici, gli stereotipi rappresentativi. scuola primaria e secondaria di primo grado Bottoglie in opera - un kit sull oggetto In questa attività, una forma familiare come una piccola bottiglia di plastica trasparente, attraverso una serie di esperienze manipolative e plurisensoriali, diventa oggetto di un'elaborazione creativa e acquisisce nuovi valori estetici. In laboratorio saranno presentate le immagini dei lavori di artisti che hanno saputo donare agli oggetti quotidiani il valore di opera d arte. scuola dell infanzia e primo ciclo scuola primaria. Costi Tutte le attività del dipartimento educativo del MAMbo rivolte alle scuole hanno un costo complessivo a gruppo-classe di circa 25-28 studenti. 80.00* visite animate e laboratori per le scuole primarie, secondarie e di alta formazione (comprensivo di ingresso al museo, visita e laboratorio). 64.00* laboratori per le scuole dell infanzia (comprensivo di ingresso in mostra, visita e laboratorio) 100.00 visite animate Suoni e Colori e Visioni Sonori con Bologna Festival 130.00 il Museo va a scuola 150.00 doppio incontro al Museo (Museo Morandi + Casa Morandi / MAMbo + Museo per la Memoria di Ustica / MAMbo + Museo Morandi) 50.00 per visite guidate semplici + ingresso in mostra a persona, se dovuto ( 4 a persona prezzo ridotto per gruppi) 120 doppio laboratorio MAMbo Cineteca Film per piccoli autori 150 doppio incontro MAMbo - Cineteca Dallo schermo alla tela 120 doppio incontro scontato MAMbo - Cineteca Dallo schermo alla tela. Costo a classe per due classi che partecipano a una stessa proiezione e fruiscono dell attività di laboratorio in due diversi appuntamenti * prezzo scontato del 20% sulla tariffa ordinaria e applicato per l anno scolastico 2010-2011 grazie al contributo delle Fondazioni Orari delle attività: martedì-sabato, 9.00-18.00 Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00; tel. 051/6496626-27-28, fax. 051/646649; mamboedu@comune.bologna.it 8

ID-@RT EXPERIENCE. L'IDENTITA' CREATIVA DELL'ARTISTA CONTEMPORANEO Un percorso e-learning che ha come obiettivo quello di far conoscere l identità della creazione artistica contemporanea privilegiando l esperienza come approccio educativo all arte. Tre artisti, Massimo Bartolini, Eva Marisaldi, Alessandra Tesi, presenti con le loro opere nella collezione del MAMbo, suggeriscono al fruitore attività utili a comprendere la loro poetica e la loro esperienza nella contemporaneità. Questo progetto è rivolto ai docenti che possono sperimentare il percorso con una classe o un gruppo di studenti ai quali sarà richiesto di partecipare rielaborando in modo creativo e personale le proposte ricevute. Scuole secondarie di secondo grado, accademie e università Per utilizzare l'e-learning è necessario richiedere la chiave di accesso al Dipartimento educativo MAMbo. Dipartimento educativo MAMbo: tel 051 6496627 Email: didartgam@comune.bologna.it Il Dipartimento educativo del MAMbo si avvale della collaborazione di Senza titolo Associazione culturale grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. 9