Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

ACCORDO. Pagina 1 di 7. tra

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.278 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Il sistema di certificazione delle abilitazioni introdotto nel Porto di Venezia

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

CONOSCERE PER PREVENIRE

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

REGOLAMENTO CONSULTA VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROVINCIA DI BERGAMO

REGIONANDO 2000 DALLA VIGILANZA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE

Il percorso tecnico e formativo. Il modello SGSL

Tutela della sicurezza del lavoro

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Provincia di Forlì-Cesena

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

RUOLO ED INTERVENTI INAIL A SEGUITO DI GRAVI INCIDENTI

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA)

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

Comune di Umbertide Direzione Provinciale del Lavoro Asl n.1 Provincia di Perugia

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

UFFICIALE.U

Piano Mirato di Prevenzione

Corso di formazione per RLS e RSPP

LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE ALLA LUCE DEL D. Lgs. 81/08

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Azienda Sanitaria Firenze

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

PROTOCOLLO D INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

LA SITUAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/08

Delegato Nazionale CRI per le attività di emergenza Roberto Antonini

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

DECRETO n. 324 del 03/08/2016

Compiti e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

CONTROLLI E VIGILANZA

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Settore 3 - Sviluppo e Gestione Risorse Direzione Sviluppo Risorse Umane

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

DAL 1 LUGLIO 2013 AUMENTATE LE SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

850/A.P Roma, 7 marzo 2017

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.M. 11 APRILE 2011 Attrezzature, macchine, impianti: il nuovo decreto sulle verifiche periodiche

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE Direzione Sicurezza e Ambiente Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE Dott. Fabio RIZZI e Dott. Paolo TOFFANIN

La complessità portuale Un primo elemento oggettivo: lavorazioni svolte con macchine ed attrezzature complesse, interazione tra più imprese, presenza della nave quale ambiente non modificabile e autonomo nelle sue esigenze operative e di processo produttivo

La complessità portuale Il secondo aspetto normativo: elevata articolazione del quadro normativo nazionale, numerosi regolamenti e ordinanze delle Autorità locali preposte oltre che una moltitudine di regolamenti di sicurezza internazionali applicabili solo al bordo nave Norma di riferimento D.L.gs 272/1999 D.L.gs 271/1999 D.L.gs 81/08 D.L.gs 298/1999 Ordinanze locali R.D. 327/42 (Cod. Nav.) Legge 84/1994 e succ. mod. Norme ILO IMO- Conv. Internaz. Competenza ASL A.P. - A.M. ASL A.M. Sanità Marittima Azienda Sanitaria Vigili del Fuoco ASL A.M. Sanità Marittima Autorità Portuale A.M. Autorità Marittima A.P. A.M. Autorità Marittima

La complessità portuale Il terzo aspetto istituzionale: presenza di numerosi enti di vigilanza e controllo che hanno competenza in ambito portuale e sono obbligati ex legge ad operare congiuntamente nelle azioni di vigilanza e controllo, esigenza di svolgere interventi coerenti e omogenei rispetto le normative di settore Autorità Portuale Autorità Marittima Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Direzione Territoriale del Lavoro Istituto Nazionale per l Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale Uffici di Sanità Marittima Aerea e di frontiera Vigili del Fuoco ENTI di vigilanza e controllo

16 aprile 2008 approvato il Protocollo Prefettizio di intesa per la pianificazione degli interventi in materia di sicurezza nell ambito portuale di Trieste (art. VII = costituzione del C.O.I. con funzione di indirizzo, prevenzione e controllo dell ambito portuale). Negli anni successivi L istituzione del C.O.I. 6 marzo 2009: istituito il C.O.I. 2 aprile 2009: discusso ed approvato il regolamento del C.O.I. 8 aprile 2009: il C.O.I. diventa operativo 30 settembre 2009 : primo consuntivo semestrale 31 maggio 2010 : secondo consuntivo semestrale 20 giugno 2011 : consuntivo annuale 29 agosto 2012: consuntivo annuale (secondo anno solare)

Il fatto di cronaca scatenante: 28 marzo 08

Il protocollo prefettizio Attivazione della rete degli R.L.S. aziendali e RLSS di sito Condivisione costi di sistema da parte della comunità portuale Individuazione di regole comuni per l accesso ai terminal portuali

Il protocollo prefettizio Istituzione del Comitato di Igiene e Sicurezza Portuale (C.I.S.) Presenza degli RLSS e RSPPs D.Lgs. 272/99 - Art. 7 - Comitato di igiene e sicurezza del lavoro In sede locale l'autorita' puo' istituire comitati di sicurezza e igiene del lavoro presieduti dall'autorita' stessa, con la partecipazione di un rappresentante dell'azienda Unita' Sanitaria Locale competente, e composti da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori, per la formulazione di proposte in ordine alle misure di prevenzione e tutela per la sicurezza ed igiene del lavoro.

Il protocollo prefettizio Nascita e costituzione dell Istituto di Cultura Marittimo Portuale Attivazione di protocolli con l INAIL formazione primo ingresso sensibilizzazione alla sicurezza per tutti gli operatori portuali

Il protocollo prefettizio Sistema di prevenzione condiviso tra Azienda Servizi Sanitari n. 1 Triestina e Autorità Portuale di Trieste Valenza della polizia amministrativa Formazione sul campo del personale ispettivo Condivisione modalità raccolta dati infortunistici ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NELLE DITTE OPERANTI NEL PORTO DI TRIESTE Anno merci movimentate Ore Lav. GG inf N.infort. I.F. I.G. D.M. 2008 48.279.107 2.290.000 3.350 74 33 1,46 45 2009 44.393.322 2.372.584 3.858 93 39,2 1,63 41 2010 47.634.188 1.970.192 3.354 89 45,2 1,7 38

Il protocollo prefettizio PROBLEMA DEL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO LAVORATIVO MAGGIORI RESE PER ORA LAVORATA ANDAMENTO DEL LAVORO NEL PORTO DI TRIESTE ANNO variazione merci movimentate variazione ore lavorate tonnellata/ora BASE - 2008 48.279.107 2.290.000 21,08 variazione tonn/ora 2009-8,05 3,61 18,71-2,37 2010-1,34-13,97 24,18 5,47

Il modello del C.O.I. I punti di forza: Operatività snella dell organismo Eliminazione delle complesse gerarchie Aziendali Messa a disposizione di un ufficio in ambito portuale utilizzabile da tutti i soggetti Nomina di un ente con compiti di coordinamento e individuazione di una posizione organizzativa con responsabilità specifica Approvazione di un regolamento scritto Periodico confronto con l ufficio di gabinetto della Prefettura I punti di debolezza: Quantità delle risorse umane disponibili Poca diffusione delle buone pratiche nazionali e internazionali Rete nazionale di coordinamento poco valorizzata dall Ente Regione

I dati di attività del C.O.I. Aziende vigilate 40 35 30 25 20 15 10 5 0 37 25 22 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Aziende oggetto di vigilanza ed altra attività ispettiva Svolta in coordinamento C.O.I

I dati di attività del C.O.I. Sopralluoghi svolti 70 60 50 40 30 30 38 37 44 52 62 20 10 8 7 10 0 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Congiunti Successivi Totali Sopralluoghi svolti in coordinamento ed a valle delle attività C.O.I

I dati di attività del C.O.I. assistenza alle Imprese e R.L.S.S 40 35 30 25 20 15 10 5 0 37 27 17 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Incontri tecnici riunioni Commissioni di igiene

I dati di attività del C.O.I. contravvenzioni ricorrenti 14 12 10 8 6 4 2 0 3 12 13 7 5 3 3 2 3 1 1 1 2 0 6 6 5 4 4 3 3 3 2 2 2 1 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Cadute dall alto Luoghi lavoro Attrezzature lavoro D.P.I. Formazione/informazione Controlli sanitari Valutazione rischi Impianti elettrici Coordinamento Reati in materia di sicurezza ed igiene accertati in sede di vigilanza

I dati di attività del C.O.I. Figure di garanzia 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 41 35 30 1 3 2 4 5 2 3 1 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Datori lavoro Medici competenti Preposti Lavoratori Contravvenzioni accertate a carico della varie figure di garanzia

Le risorse umane in campo Impegno per anno delle risorse Umane dedicate al porto Ore/anno Porto Ore/anno Azienda 2011 2010 2009 527 4633 612 6177 520 7721 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 Ore lavorate dal personale A.S.S 1 2009 2010 11,40 Impegno % per anno dei funzionari dedicati al porto 6,7 2011 Cui si aggiungono ulteriori 4300 ore anno del personale A.P.T in attività condivise 9,90

Grazie dell attenzione e attenti alla BORA