DEPARTAMENT D ITALIÀ SEGON CURS. Professori: Antoni Sarri María Mayayo

Documenti analoghi
GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

9.1. NIVEL BÁSICO PRIMER CURSO.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

VALLAURI. ASSE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE L2 A.S

Istituto Comprensivo

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Prima Lingua, Primo esame Modulo P3

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

A R R I V O I N I T A L I A

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Corso di italiano. Livello B.1 pre-intemedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

CURRICOLO DI FRANCESE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese PROGRAMMAZIONE BIENNIO

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PROGETTO DI LINGUA SPAGNOLA triennio COMUNICARE IN SPAGNOLO CON CERTIFICAZIONE DI LIVELLO A2/B1

Grammatica Italiana 3

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

New York University Villa La Pietra, Firenze, Italia Advanced Review of Modern Italian (V )

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Programma d aula e d esame Codice Lingua Italiana Seconda lingua Modulo P3

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Grammatica Italiana 3

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Corso base di Lingua Portoghese

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

CORSO DI TEDESCO. (LIVELLO BASE) Parla, scrivi, viaggia: impara!

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Corso Trinity ISE - Integrated Skills Examinations in English

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA INGLESE

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. Programmazione di Lingua Francese

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Lin. 01 Corso di Inglese base Lin. 02 Corso di Inglese pre-intermedio Lin. 03 Corso di Francese A1 Base... 5

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TEST DI LINGUA ITALIANA LIVELLO B1/B2 (SCROLL DOWN FOR THE ENGLISH VERSION)

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Lingua Inglese. Secondo Marrone Rosanna

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

unita 1 : Alloatti, Sara Tracce [2012]- digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Programmazione per competenze. SPAGNOLO Prof. GIOBBE FABIO. Classe II B 2016/2017

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area della Didattica. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Transcript:

Professori: Antoni Sarri (asarri@eoibd.cat) María Mayayo (mlmayayo@eoibd.cat) DEPARTAMENT D ITALIÀ 2014-2015 www.eoibd.cat SEGON CURS Orario delle lezioni Antoni Sarri: lunedì e mercoledì 16.00h-18.30h / 18.30h- 21.00 María Mayayo: martedì e giovedì 9.30-12.00 / 12.00-14.30 Orari di ricevimento Antoni Sarri: mercoledì dalle 15.30 alle 16.00 María Mayayo: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 Libri Libro di testo R. BOZZONE COSTA, C. GHEZZI, M. PIANTONE: Contatto 2A, Loescher Edit. Libri di lettura 1º trimestre obbligatorio: Allievi di A. Sarri: LAKHOUS, A.: Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio. Allievi di M. Mayayo: CAROFIGLIO, G: Testimone inconsapevole 2ª e 3ª trimestre (due libri a scelta dalla lista): AGUS, M.: La contessa di ricotta, Nottetempo AMMANITI, N.: Io e te, Einaudi BARICCO, A.: Seta, Feltrinelli BENNI S.: Margherita dolcevita, Feltrinelli CALVINO, I.: Marcovaldo, Mondadori CAMPO, R.: Il matrimonio di Maria, Feltrinelli CARLOTTO M.: Niente più niente al mondo, E/O CUCCIARI, G.: Meglio donna che male accompagnata, Kowalski DE CARLO, A.: Mare delle verità, Bompiani GINZBURG, N.: Caro Michele, Einaudi GIORDANO, P. : La solitudine dei numeri primi, Mondadori GROM, F. e MARTINETTI, G.: Grom: storia di un amicizia, qualche gelato e molti fiori, Bompiani PICCOLO, F.: Momenti di trascurabile felicità, Einaudi RODARI, G.: C era due volte il barone Lamberto, Einaudi VOLO F.: Un giorno in più, Mondadori Materiali complementari - SUSANNA NOCCHI: Grammatica pratica della Lingua italiana (Esercizi, test, giochi). Alma edizioni.

- MARCO MEZZADRI: Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. Edizioni Guerra. - NICOLA ZINGARELLI: Vocabolario della lingua italiana. Zanichelli. - ENCICLOPEDIA CATALANA: Diccionari català-italià / italià-català. - GIORDANO CALVO: Diccionari italià-espanyol/espanyol-italià. Herder. - R. ARQUÉS; A. PADOAN: Il Grande dizionario di Spagnolo. Zanichelli - LAURA TAM: Dizionario spagnolo-italiano / italiano-spagnolo. Hoepli. Programma del corso Obiettivi Usare la lingua come mezzo di comunicazione (orale e scritta) e d espressione personale per soddisfare necessità basilari della vita quotidiana (es. informazioni personali e familiari, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunicare in modo semplice in situazioni che richiedono uno scambio (orale o scritto) di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in modo semplice aspetti dell esperienza personale e dell'ambiente circostante e esprimere bisogni immediati. Testi orali Testi scritti - Descrizione di persone, luoghi e immagini. - Narrazione di fatti concreti ed esperienze. - Istruzioni facili (ricette, indicazioni, stradali). - Conversazioni abituali nella vita quotidiana (in famiglia, al lavoro, in ristorante, nei negozi); - Conversazioni telefoniche. - Descrizione di persone, luoghi e immagini. - Narrazione di fatti concreti ed esperienze. - Istruzioni facili (ricette). - Lettere informali (bigliettini, cartoline, mail). - Elaborazione e risposta di annunci brevi. - Partecipazione nel Moodle, blog o chat. - Scrittura per comunicare e condividere opinioni e anche per il piacere di scrivere. - Giochi con la lingua (parole crociate) - Scrittura creativa (poesie, filastrocche). Lessico

Lessico collegato agli obiettivi e le funzioni comunicative descritte anteriormente. Famiglie di parole: sinonimi e contrari Grammatica - Sostantivi e articoli. - Pronomi soggetto. - Pronomi complemento diretto e indiretto; pronomi combinati, forme atone e toniche, sistematizzazione con l imperativo (glielo, se ne, dammela). - Pronomi relativi (che, quale, chi). - Indefiniti (ogni, qualche, nessuno, alcuni/e, niente, nulla, qualcosa). - Strutture comparative: più/che, più/di, meno/di, meno/che, tanto/quanto, così/come. - Quello/Bello. - Il verbo: il Futuro, l Imperativo, il Congiuntivo Presente, il Condizionale. La combinazione dei tempi al passato (Passato Prossimo e Imperfetto). Ripasso dell Indicativo Presente. - Preposizioni: uso frequente con alcuni verbi (cominciare a, finire di, dipendere da). - Avverbi più frequenti. - I connettivi più frequenti: oppure, però, invece, quando, mentre, prima di, dopo che, finché, perché, dato che, siccome, anche se. - Pronuncia della s- all inizio di parola (studentessa).

Valutazione Per ottenere la Certificazione del Livello Basico tutti gli allievi dovranno fare obbligatoriamente una prova alla fine del corso. Per superare la prova si dovrà ottenere complessivamente un voto minimo di 65 punti su cento e anche il 65% di ogni singola prova produttiva (Espressione Orale e Espressione Scritta). La prova è formata dalle seguenti parti: - Comprensione Orale (15%) - Comprensione Scritta (15%) - Espressione Orale (30%) - Espressione Scritta (20%) - Competenza grammaticale e lessicale (Uso della lingua) (20%) Per quanto riguarda la valutazione dell Espressione Scritta e dell Espressione Orale oltre alla prova finale si considereranno i lavori, compiti e le prove realizzate durante il corso. La prova finale si farà alla fine di maggio. Periodicamente si faranno delle prove ed esercizi di valutazione. Tutorati Per favorire lo scambio d informazione tra l insegnante e allievi sul processo di apprendimento, il dipartimento di italiano, seguendo le indicazioni dell EOIBD, ha stabilito che, oltre all orario di ricevimento, saranno messi a disposizione i 10 minuti finali di ogni lezione. Calendario Inizio delle lezioni: 25 settembre 2014; ultimo giorno di lezione: 20 maggio 2015. Giorni festivi: 2014 3 novembre (lunedì), giorno di lliure disposició de l EOI. 8 dicembre (lunedì), festa dell Immacolata. 2015 16 febbraio (lunedì), giorno di lliure disposició de l EOI. 16 aprile (giovedì), Congresso delle EOI. 30 aprile (giovedì), giorno di lliure disposició de l EOI. 1 maggio (venerdì), giorno del lavoro. 25 maggio (lunedì), Pasqua di Pentecoste. 24 giugno (mercoledì), S. Giovanni. Vacanze Natale: dal 24/12/14 al 7/01/15 ambedue inclusi. Pasqua: dal 28/03/15 al 6/04/2015 ambedue inclusi.