CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Documenti analoghi
Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Finanza Aziendale Progredito cod

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Marketing Internazionale

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scienze della Mediazione Linguistica

Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu)

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Università degli Studi di Parma

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

ALTA FORMAZIONE ALFO071 - Economia e normativa antiriciclaggio I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO071

Al servizio di gente unica. Piano della prestazione della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Ragioneria Generale ed Applicata

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di laurea triennale in Economia

Corso di Laurea di Infermieristica

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

MASTER di II Livello MA178 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA178

Corso di Marketing 2008/2009

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Politiche per i media e la comunicazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Università degli Studi di Parma

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Giovani e precarietà in Italia. Problemi, attori, politiche e invenzioni dal basso

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Università degli Studi di Udine

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

DIRITTO PENALE II A - L

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Cambiamento Organizzativo! ***!

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

L analisi preliminare

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

La Relazione sulla performance

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

F O R M A T O E U R O P E O

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

Informatica A - Gestionali

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni ATTIVITÀ FORMATIVE DIDATTICO CFU SSD

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

Linguaggi di Programmazione ad Oggetti 1 A.A Giuliano Armano DIEE Università di Cagliari

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Modulo di Finanziamento dei progetti (3 cfu)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Informazioni generali

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

prof. Antonio SARACINO A.A

Osservatorio sulla Green Economy

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Scienza delle finanze: introduzione

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Transcript:

DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Strategie Bilancio e Performance della Banca SSD: SECSP/11 CORSO DI LAUREA: Intermeari, Finanza Internazionale e Risk. CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: 20152016 SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Strategie, Bilancio e Performance della Banca intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le conoscenze specialistiche necessari allo stuo e all interpretazione dei bilanci, dei piani industriali e della performance delle banche, alla luce delle caratteristiche gestionali, degli orientamenti strategici e dei contesti operativi riferimento. Il corso è sudviso in quattro parti: A. LEZIONI Prima parte Il bilancio, la redtività e la performance delle banche: - stuo del bilancio della banca e degli altri flussi informativi, imprescinbili strumenti pianificazione, gestione e controllo interno all impresa bancaria e supporto all attività analisi e valutazione da parte soggetti esterni alla banca stessa; - analisi dei principali profili gestionali delle banche. In tale ambito, l elaborazione dei flussi informativi trattati nella prima parte si traduce nella formulazione giuzi inerenti le verse aree dell attività bancaria, secondo un approccio che tiene costantemente e congiuntamente in considerazione i loro profili redtività, produttività e rischiosità. L analisi integrata delle principali aree attività si configura come lo strumento meante il quale pervenire a valutazioni sintesi sull andamento globale delle singole realtà aziendali, sia in termini evoluzione temporale dei risultati redtuali, sia in termini adeguatezza delle strategie adottate e posizionamento rispetto ai concorrenti. Seconda parte Le strategie delle banche e i piani industriali: - le strategie delle banche: obiettivi, interpendenza, azioni gestione; - i piani industriali: fattori determinanti, linee guida e introduzione alla lettura; - gli impatti della regolamentazione.

Pag 2 Terza parte Tematiche rilevanti attualità e interventi esperti del mondo bancario: - approfonmento tematiche attuali con seminari a cura del docente e altri esperti del mondo bancario. Tra questi: Analisi bilancio alcune banche selezionate; Analisi della redtività del sistema bancario italiano; Analisi delle strategie e dello scenario in cui operano le banche; L Unione Bancaria: il bail in e gli impatti sul sistema bancario; La struttura dei piani recovery; Il problema dei creti deteriorati e la gestione del recupero creti nelle banche. B. LABORATORIO Quarta parte Laboratorio analisi: - gruppi lavoro costituiti da studenti e guidati da tutor, prendono in esame e analizzano bilanci e piani industriali banche italiane ed europee. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA Per poter sostenere l esame Strategie, Bilancio e Performance della Banca : è consigliabile che il percorso stu svolto durante il corso Laurea abbia un adeguata attinenza con gli argomenti da affrontare o contenga al proprio interno sufficienti riferimenti a tematiche gestionali e finanziarie; è fortemente consigliato aver sostenuto l esame Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali. Per chi non abbia sostenuto l esame Economia e Gestione della Banca è consigliato lo stuo dei seguenti capitoli Tutino F., 2015, La banca. Economia, finanza, gestione, Il Mulino, Bologna : - Cap.5 La gestione della raccolta - Cap.6 La gestione dei servizi alla clientela - Cap.7 La gestione del creto alla clientela - Cap.9 La gestione finanziaria: liquità, tesoreria, rischio liquità - Cap.15 Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche PROGRAMMA DEL CORSO Prima parte Il bilancio, la redtività e la performance delle banche: Bilancio della banca e altri flussi informativi - Il bilancio della banca a. Introduzione al bilancio della banca b. Stato Patrimoniale c. Criteri classificazione, iscrizione e valutazione delle principali voci bilancio

Pag 3 d. Conto Economico e. Percorsi lettura del bilancio - Informazioni e schemi contabilità gestionale - Informazioni natura macroeconomica e previsionale La redtività delle banche e gli altri profili gestionali - Redtività a. Albero del ROE b. Analisi della formazione del MINT c. Analisi della redtività delle banche italiane - Struttura intermeazione - Produttività - Liquità - Rischio Seconda parte Le strategie delle banche e i piani industriali: - Caratteristiche fondo un piano industriale - Piano industriale, strategie e caratteristiche della banca: alla ricerca del grado sostenibilità e coerenza - Costruzione ed analisi del piano industriale un gruppo bancario - Analisi e prospettive delle banche europee - Le strategie redtività delle banche italiane: cambiamenti in essere - Impatti Basilea 3 sulle strategie delle banche - Costi: composizione e impatti sulla redtività TESTI DI RIFERIMENTO Per la preparazione dell esame si rinvia ai testi qui incati, con riferimento alle parti segnalate nella tabella che segue: Bastianini G., 2016, L evoluzione delle strategie bancarie, verso nuovi equilibri dopo la crisi, in corso pubblicazione; Boccuzzi G., 2015, La gestione delle crisi bancarie nel quadro dell Unione bancaria europea, in «Bancaria» 02/2015; Tutino F. e Nicastro R., 2011, La redtività delle banche italiane: strategie miglioramento, modelli intermeazione, vincoli, in «Bancaria» 09/2011, pp. 118; Tutino F., 1998, Ricavi da servizi e orientamenti strategici delle banche italiane: verso riequilibri parziali e nuovi squilibri, in «Bancaria» 02/1998, pp. 213; Tutino F., 2009, Il bilancio delle banche, Bancaria Etrice, Roma; Tutino F., 2011, Raccolta, liquità, patrimonio in Basilea 3: impatti su strategie e gestione delle banche, in Tutino F., Birindelli G., Ferretti P. (a cura ), 2011, Basilea 3. Gli impatti sulle banche, Egea, Milano, pp. 361394; Tutino F., 2014, Vigilanza unica europea e squilibrio rischiosità delle banche: verso nuove regole limitazione dei rischi?, in «Bancaria» 03/2014, pp. 1524;

Pag 4 Tutino F., 2015, La banca. Economia, finanza, gestione, Il Mulino, Bologna; Tutino F., Bastianini G. e Parascandolo M., 2005, La performance delle banche, Bancaria Etrice, Roma. Nel corso delle lezioni saranno inoltre suggerite alcune letture utili all approfonmento e alla contestualizzazione delle tematiche trattate. I II III IV V VI PRIMA PARTE IL BILANCIO, LA REDDITIVITÀ E LA PERFORMANCE DELLE BANCHE Argomento Testi riferimento Il bilancio d esercizio Tutino F., 2009, Il bilancio delle banche, Bancaria Etrice, Roma. Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8. Appenci A, B, e C. La performance Tutino F., 2015, La banca. Economia, finanza, gestione, Il della banca Mulino, Bologna. Cap. 14 Tutino F., Nicastro R., 2011, La redtività delle banche La redtività italiane: strategie miglioramento, modelli intermeazione, vincoli, in «Bancaria» 09/2011, pp. 1 18. SECONDA PARTE LE STRATEGIE DELLE BANCHE E I PIANI INDUSTRIALI Argomento Informazioni e schemi contabilità gestionale Le informazioni natura macroeconomica e previsionale Strategie, organizzazione e politiche gestionali Testi riferimento Tutino F., Bastianini G. e Parascandolo M., 2005, La performance delle banche, Bancaria Etrice, Roma. Tutino F., Bastianini G. e Parascandolo M., 2005, La performance delle banche, Bancaria Etrice, Roma. Tutino F., Bastianini e Parascandolo M., 2005, La performance delle banche, Bancaria Etrice, Roma Tutino F., 2011, Raccolta, liquità, patrimonio in Basilea 3: impatti su strategie e gestione delle banche, in Tutino F., Birindelli G., Ferretti P. (a cura ), 2011, Basilea 3. Gli impatti sulle banche, Egea, Milano, pp. 361394. Tutino F., 2015, La banca. Economia, finanza, gestione, Il Mulino, Bologna. Tutino F., 2014, Vigilanza unica europea e squilibrio rischiosità delle banche: verso nuove regole limitazione dei rischi?, in «Bancaria» 03/2014, pp. 1524. Cap. 7 Cap. 8 Cap. 9 Cap. 12 Cap. 18

Pag 5 Tutino F., 1998, Ricavi da servizi e orientamenti strategici delle banche italiane: verso riequilibri parziali e nuovi squilibri, in «Bancaria» 02/1998, pp. 213. Bastianini G., 2016, L evoluzione delle strategie bancarie, verso nuovi equilibri dopo la crisi, in corso pubblicazione. Boccuzzi G., 2015, La gestione delle crisi bancarie nel quadro dell Unione bancaria europea, in «Bancaria» 02/2015. TERZA PARTE TEMATICHE RILEVANTI DI ATTUALITÀ E INTERVENTI DI ESPERTI DEL MONDO BANCARIO VII Materiale fornito in aula dai relatori MODALITA DI FREQUENZA Oltre alle lezioni frontali del docente: sono previsti interventi esponenti del mondo bancario finalizzati ad approfonre alcune delle principali tematiche affrontate nel corso, con espliciti riferimenti alla realtà bancaria del momento e alle problematiche contingenti; è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi lavoro volti ad approfonre alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso. MODALITA DI FREQUENZA La frequenza alle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Per poter partecipare ai gruppi lavoro è necessaria una percentuale presenza minima del 75% dell insieme delle lezioni, comprese quelle decate alla scussione dei risultati dei lavori gruppo. METODI DI VALUTAZIONE Gli studenti sono chiamati a sostenere un esame orale negli appelli previsti dal calendario pubblicato: su Infostud (https://stud.infostud.uniroma1.it) Agli studenti che hanno partecipato ai gruppi lavoro saranno assegnati da 1 a 3 punti sulla base della qualità del lavoro condotto e della sua presentazione in aula, tenendo conto delle capacità personali e del contributo offerto al lavoro gruppo. Tale valutazione integra il voto conseguito all esame.

Pag 6 LINGUA DI INSEGNAMENTO Italiano. ORARIO, AULA E DATA INIZIO DELLE LEZIONI Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì, e rispetteranno il seguente orario: Martedì ore 16:00 18:00 Aula V Mercoledì ore 9:00 11:00 Aula XII Per le date inizio e fine del corso e per eventuali variazioni nel calendario delle lezioni, fare riferimento agli orari delle lezioni del Corso laurea pubblicati sulla pagina web del. Eventuali variazioni nel calendario delle lezioni saranno comunicate per tempo. RICEVIMENTO STUDENTI Nel periodo svolgimento delle lezioni e negli altri mesi il Prof. Tutino e i suoi collaboratori riceveranno gli studenti secondo il calendario che segue. Prof. Franco TUTINO Giorno e ora Luogo Email Martedì Stanza 5 III piano Ala C franco.tutino@uniroma1.it Prof. Fabiomassimo MANGO Alessandro BRACALE Giuseppe LIA Giovedì Martedì Mercoledì Stanza 2 Stanza 14 Stanza 14 fabiomassimo.mango@uniroma1.it alessandro.bracale@uniroma1.it giuseppe.lia@uniroma1.it

Pag 7 Diego MOSCA Riccardo SANTAMARIA Mercoledì 11:00 12:00 Martedì 15:00 16:00 Stanza 12 Stanza 12 ego.mosca@uniroma1.it riccardo.santamaria@uniroma1.it ESAMI Gli studenti sono chiamati a sostenere una prova orale. Il calendario aggiornato degli esami è sponibile nel sistema INFOSTUD. (https://stud.infostud.uniroma1.it).