AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO

Documenti analoghi
STUDI DI POPOLAZIONE SULL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI TIROIDEI

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA

INTERFERENTI TIROIDEI UN RISCHIO PER LA SALUTE UMANA. A.Olivieri. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Lavoro femminile e precarietà

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

A cosa serve lo iodio?

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

Le novità sui materiali specifici a rischio

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Investimenti per uscire dalla crisi

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Epidemiologia della tubercolosi

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

La cultura tra pubblico e privato

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

Le principali evidenze dalla 5th EWCS e gli sviluppi futuri

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda

CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO

Adoption and take up of standards and profiles for e-health Interoperability

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Malattia Vescicolare del Suino

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

La Toscana ieri e oggi attraverso le statistiche di genere

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

d) Disegnare l istogramma del numero di neonati per classe di peso alla nascita

Occupazione e lavoro di cura

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

PISA 2015: l Italia a confronto

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

"SMS senza frontiere": la Commissione intende porre fine ai prezzi esorbitanti del roaming per gli SMS all'estero

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

The SME Instrument HORIZON 2020

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

L evoluzione verso SEPA

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

Metrologia legale, norme e contratti internazionali sulla misurazione delle pelli. Bruno Burato Responsabile metrologico 02/03/2017

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Roma, 12 ottobre 2011

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Transcript:

AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO Olivieri A. Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Dismetaboliche e dell Invecchiamento Istituto Superiore di Sanità, Roma La ghiandola tiroidea dipende dall ambiente esterno per l apporto di iodio, il componente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei. Infatti, un insufficiente apporto nutrizionale di questo microelemento influenza fortemente la funzione ghiandolare con conseguenze anche gravi, soprattutto se la carenza nutrizionale si verifica durante la gravidanza o la prima infanzia. Nel nostro Paese l introduzione di un programma nazionale di iodoprofilassi su base volontaria, a seguito dell approvazione della legge 55 del 2005, ha determinato negli ultimi anni un netto miglioramento della nutrizione iodica della popolazione italiana, anche se una carenza iodica lieve affligge ancora alcune aree del nostro Paese. E stato ormai accertato però, che lo iodio non è l unico fattore ambientale in grado di influenzare la normale funzione tiroidea. Esistono infatti alcuni agenti chimici rilasciati nell ambiente, soprattutto attraverso l impiego di pesticidi o come risultato dell attività industriale, in grado di interferire con la funzione tiroidea: i così detti Interferenti Tiroidei (IT). Tra gli IT particolare rilevanza rivestono i pesticidi, poiché attraverso l alimentazione raggiungono tutti gli strati della popolazione. Il nostro gruppo ha condotto studi su modelli murini per verificare, in fasi critiche dello sviluppo, gli effetti sulla tiroide dell esposizione a basse dosi di miscele di pesticidi largamente usati in agricoltura, e studi sull uomo. I risultati ottenuti dagli studi su modello hanno dimostrato un effetto tireostatico di tali sostanze non solo negli animali esposti, ma anche nella generazione F1 individuando nella gravidanza e nello sviluppo le fasi della vita maggiormente suscettibili e vulnerabili. Gli studi sull uomo hanno evidenziato un aumentato rischio di patologie tiroidee in soggetti professionalmente esposti, sebbene sia stato dimostrato un effetto protettivo della iodoprofilassi.

AMBIENTE E TIROIDE: DALL'ESPOSIZIONE PRENATALE AGLI INQUINANTI ALL'IMPATTO DELLA NUTRIZIONE SULLA SALUTE TIROIDEA NELL'ADULTO Antonella Olivieri Istituto Superiore di Sanità Roma

FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE PER LA SALUTE TIROIDEA Carenza nutrizionale di iodio Esposizione ad agenti chimici di sintesi rilasciati nell ambiente attraverso l impiego di pesticidi o come risultato dell attività industriale INTERFERENTI TIROIDEI

LO IODIO E' IL PIU' POTENTE INTERFERENTE TIROIDEO gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo centrale nel controllo dello sviluppo del sistema nervoso (neurogenesi, sinaptogenesi, mielinogenesi, gliogenesi), durante le prime fasi della vita

RUOLO DEGLI ORMONI TIROIDEI gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo centrale nel controllo dello sviluppo del sistema nervoso durante le prime fasi della vita

Feto Aborto natimortalità Anomalie congenite Mortalità perinatale Cretinismo Neonato Ipotiroidismo neonatale Gozzo neonatale Adolescente Gozzo Ipotiroidismo giovanile Ritardo mentale Difetti neuropsichici minori Ritardo di accrescimento Riduzione QI Adulto Gozzo e sue complicanze Ipotiroidismo Deficit intellettivo

Anche una esposizione a iodocarenza lieve in gravidanza può avere effetti sullo sviluppo neurocognitivo del bambino Il valore di IQ a 8 anni è direttamente proporzionale alla concentrazione di iodio urinario nelle madri nel primo trimestre di gravidanza

In Italia: Gozzi di queste dimensioni non esistono più Bambini con cretinismo non nascono più da almeno 50 anni il gozzo è ancora una patologia endemica in alcune areee del nostro paese L ipotiroidismo congenito in Italia ha un incidenza elevata

VALORI MEDIANI DI IODURIA IN GRAVIDANZA (2006-2011). 62-95 g/l (no assunzione di integratori contenenti iodio). 126-134 g/l (SI assunzione di integratori contenenti iodio) Dati su circa 3300 donne Fabbisogno di iodio in gravidanza 250 g/die Ioduria mediana attesa in donne in gravidanza con adeguato apporto iodico 150-249 g/l 5 Regioni con dati di ioduria in gravidanza. Dati degli Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo

AIM 3: TO IDENTIFY RISK FACTORS FOR CH Trend temporale dell incidenza di IC in Italia e nella provincia di Bolzano 0 ITALY 1:2400 1000 CH Incidence (1: x live borns) 2000 1:3400 3000 4000 BOLZANO 5000 6000 7000 8000 87-91 92-96 97-01 02-06 A.Olivieri et al J Endocr Invest 2015

FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE PER LA FUNZIONE TIROIDEA Carenza nutrizionale di iodio Esposizione ad agenti chimici di sintesi rilasciati nell ambiente attraverso l impiego di pesticidi o come risultato dell attività industriale INTERFERENTI TIROIDEI

Oltre 100 sostanze chimiche di sintesi sono in grado di interferire con la funzione tiroidea rilasciati nell ambiente attraverso l impiego di pesticidi o come risultato dell attività industriale

ACTION MECHANISMS OF THYROID DISRUPTORS TRH TSH Some of these chemicals adversely affect thyroid function by more than one mechanism Nuclear receptor

INTERFERENTI TIROIDEI CON ELEVATO POTENZIALE DI ESPOSIZIONE PESTICIDI Sostanze il cui uso è molto diffuso e la cui esposizione è in grado di raggiungere ampi strati di popolazione soprattutto attraverso la dieta

PESTICIDI INTERFERENTI TIROIDEI CON ELEVATO POTENZIALE DI ESPOSIZIONE Pesticidi venduti (Kg) nella Comunità Europea (Eurostat, last update: 18/08/2016) Insetticidi Spain France Italy Poland Germany Hungary United Kingdom Portugal Greece Romania Belgium Czech Republic Netherlands Austria Cyprus Bulgaria Croatia Slovakia Switzerland Latvia Ireland Lithuania Denmark Sweden Slovenia Estonia Finland Norway Malta Luxembourg 2014 7,515,055 2,610,867 2,251,888 1,479,165 977,198 916,538 779,422 732,935 588,794 569,046 555,844 337,679 252,034 240,220 180,623 163,439 143,098 106,509 83,063 63,998 51,430 43,566 38,291 34,185 33,453 25,283 12,839 4,822 2,946 Fungicidi GEO/TIME 2014 Spain Italy France Germany Portugal Poland United Kingdom Netherlands Romania Hungary Belgium Greece Czech Republic Austria Croatia Switzerland Slovenia Cyprus Ireland Lithuania Slovakia Denmark Sweden Latvia Finland Bulgaria Norway Malta Estonia Luxembourg 38,379,663 37,907,115 34,430,575 12,739,857 8,244,381 7,442,470 7,128,108 4,869,128 4,131,916 3,634,091 3,095,003 1,866,378 1,788,321 1,641,052 1,004,779 1,002,208 723,695 698,083 635,509 604,845 567,191 530,223 302,337 224,735 198,523 186,142 121,834 97,370 88,227

STUDI SU MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA FUNZIONE TIROIDEA Studi in vitro meccanismi d azione (dosi non sempre comparabili con l esposizione umana) Studi in vivo - soprattutto su animali adulti e con esposizioni ad alte dosi

STUDI DI BIOMONITORAGGIO SULL'UOMO hanno dimostrato la presenza di queste sostanze non solo in lavoratori esposti professionalmente a questi interferenti tiroidei, ma anche in soggetti della popolazione generale (bambini inclusi)

POCHI STUDI SULL'UOMO PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA TIROIDE ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (ALTE DOSI)

La tiroide è un organo relativamente robusto nell adulto poiché è generalmente in grado di compensare insulti ambientali di grado lieve o moderato attraverso l iperplasia ed il gozzo Diverso è l impatto su una tiroide fetale o neonatale che non è in grado di attuare compensazioni efficienti L esposizione della tiroide fetale o neonatale ad insulti ambientali può determinare conseguenze gravi e permanenti GLI ORMONI TIROIDEI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE DURANTE LA VITA FETALE E IN EPOCA NEONATALE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO

ESPOSIZIONE NON PROFESSIONALE A PESTICIDI Sostanze il cui uso è molto diffuso e la cui esposizione è in grado di raggiungere ampi strati di popolazione soprattutto attraverso la dieta esposizione protratta a basse dosi durante tutto il corso dello sviluppo pre- e post-natale e durante le successive fasi della vita

INTERFERENTI TIROIDEI CON ELEVATO POTENZIALE DI ESPOSIZIONE PESTICIDI Etilenbisditiocarbamati - ETU Fungicidi In grado di attraversare la placenta ed escreto nel latte materno La tiroide è uno dei target principali dell ETU il quale interferisce con l attività della perossidasi tiroidea Organofosforici - CPF Insetticidi In grado di attraversare la placenta Pochi studi suggerivano che il CPF ad alte dosi poteva alterare l omeostasi tiroidea sia in modelli animali che nell uomo

Quali sono gli effetti sulla tiroide se l'esposizione si verifica durante fasi critiche dello sviluppo pre- e post-natale? L'esempio del Clorpirifos pesticida organofosforico molto diffuso in Italia, Europa e USA CPF solo identificato come interferente tiroideo in base a studi su modelli in vivo esposti ad alte dosi In grado di oltrepassare la placenta

La gravidanza è una fase della vita estremamente vulnerabile ESPOSIZIONE Madri: GD 15-18 F1: PND 11-14 Ipotiroidismo in gravidanza Effetti tireostatici a breve termine nella generazione F1 (evidenze istomorfometriche di immaturità follicolare a PND 2) Effetti tireostatici a lungo termine nella generazione F1 (presenza follicolare di cellule necrotiche e alterati livelli ematici di T4 e T3 a PND 150) Maggiore vulnerabilità dei MASCHI

Quali sono gli effetti dell esposizione a basse dosi durante fasi critiche dello sviluppo? L'esempio dei pesticidi ETILENBISDITIOCARBAMATI

ESPOSIZIONE Madri: GD 7-20 PND 1-22 F1: PND 23-60 GRAVIDANZA tossicità riproduttiva : lunghezza gestazionale ridotta, nati morti, ridotto numero di nati vivi, riassorbimenti precoci in tutti i gruppi di esposizione Ipotiroidismo (alto TSH, basso T4) alterazioni tissutali dose-dipendenti: riduzione lumen follicolare, aumento vacuolizzazione, riduzione/assenza colloide, aumento altezza dell epitelio GENERAZIONE F1 alterazioni tissutali dose-dipendenti sia a PND23 che nei ratti adulti: riduzione lumen follicolare, aumento vacuolizzazione, riduzione/assenza colloide, aumento altezza dell epitelio Ipotiroidismo (alto TSH, basso T4) alterazioni della lunghezza delle differenti fasi del ciclo estrale in tutti i gruppi di esposizione La gravidanza è vulnerabile anche con esposizioni a basse dosi

Può un adeguato intake di iodio proteggere dagli effetti dovuti all esposizione ad interferenti tiroidei? L'esempio dei pesticidi ETILENBISDITIOCARBAMATI

177 agricoltori 74 CTRL (pop. generale) Urinary ETU concentrations 15 P=0.03 13.8 10 6.4 µg/l 5 0 CH Workers BZ Workers

Mean serum FT4 concentrations 14 13 12 11 P<0.00 1 13.2±1.9 11.1±1.4 pg/ml 10 9 15 8 Urinary ETU concentrations P=0.03 7 13.8 6 CH Workers 10 µg/l BZ Workers Prevalence of workers with thyroid volume < 6 ml 6.4 30 5 25 0 24.1 20 CH Workers BZ Workers % 15 10 5 1.4 0 CH Workers BZ Workers

Inibizione del NIS - ulteriore meccanismo d azione? Medda E. et al. Environ. Res 2017

CONSIDERAZIONI IODIO Portare al pieno successo il programma nazionale di iodoprofilassi SOSTANZE CHIMICHE DI SINTESI - PESTICIDI E necessario sviluppare una base conoscitiva più ampia per: Identificare tutte le sostanze usate in agricoltura che possono interferire con la normale funzione tiroidea Comprendere quali sono gli effetti dell esposizione professionale a pesticidi non solo sui lavoratori uomini, ma anche sulle lavoratrici (in età fertile) Valutare il reale impatto sulla salute umana della esposizione cronica a basse dosi (dieta) di singoli pesticidi e di miscele di pesticidi (scenario reale) Realizzare ulteriori indagini epidemiologiche per valutare lo spettro di azione della iodoprofilassi nel contrastare gli effetti dell esposizione a Interferenti Tiroidei