Lezione 2_2. Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ

Documenti analoghi
Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Economia del benessere e scienza delle finanze

Corso di Politica Economica

SCIENZA DELLE FINANZE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive

Giustificazione dell intervento pubblico

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

spiega le cause di un fenomeno economico La scienza delle finanze si occupa sia dell aspetto positivo sia di quello normativo

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Economia del benessere

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Economia del Settore Pubblico

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Come realizzare la funzione redistributiva?

Economia del benessere

Il federalismo fiscale

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Presentazione del corso

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Funzione del benessere sociale e trade-off equità ed efficienza

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Le votazioni a maggioranza

SCIENZA DELLE FINANZE

Equilibrio ed efficienza

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

OGGETTO DELLA PARTE I

Obiettivi della lezione

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Corso di Politica Economica

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Efficienza ed equità

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

Analisi positiva e normativa

Corso di Politica Economica

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

1 I fallimenti del mercato

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Imprese pubbliche e tariffe

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

STRUMENTI, FORME DI FINANZIAMENTO E MODALITÀ DI FORNITURA. Organizzazione della lezione

18. Il Sistema Tributario

Efficienza, equità, benessere: appunti di introduzione all economia pubblica

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

IL SISTEMA TRIBUTARIO

Le finalità di efficienza. Materiale di riferimento: Dispensa sostitutiva: par. 1, 2, 3, 4 Manuale 1: cap. 4, par. 3 fino a riga 8 di p.

LE IMPOSTE: concetti generali

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Effetti distorsivi delle imposte

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

massimizzazione del benessere sociale

Università IUAV di Venezia S.B.D. A j I BIBLIOTECA CENTRALE

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

RIFLETTENDO SULLA GIUSTIZIA SOCIALE: Da Hegel a Ralws e Nozick passando per. Marx

10. Economia di puro scambio

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Gli effetti delle imposte

Fallimenti microeconomici del mercato

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

I fondamenti etici della redistribuzione. Materiali per il corso di Economia pubblica a.a a cura di Massimo Baldini e Stefano Toso

Scienza delle finanze: introduzione

Teoria del federalismo Parte prima

Fallimenti del mercato

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Transcript:

Lezione 2_2 Teorie economiche del WS LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 1 LA REDISTRIBUZIONE E LE RAGIONI DELL EQUITÀ 1 L equità nell impostazione welfarista: le funzioni del benessere sociale 2 Visioni alternative dell equità (beni di merito ed equità procedurale) 3 Altre teorie economiche della redistribuzione (volontaria e forzata) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 2 1

1 L equità nell impostazione welfarista: le funzioni del benessere sociale La forma della funzione del benessere sociale rispecchia i giudizi di valore; incorpora l idea di equità e di giustizia sociale a cui si aderisce W = W (U 1, ) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 3 Diverse funzioni del benessere sociale Utilitarista (Benthamiana) Ugualitaria Rawlsiana Liberista (?) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 4 2

Funzioni del benessere sociale Benthamiana Il benessere collettivo è massimo quando è massima la somma delle utilità dei singoli individui che la compongono W = U 1 + = W - U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 5 Funzioni del benessere sociale 1 3/4 1/2 W 0 B A Benthamiana W 0 = 1 = U 1 + 0 1/4 1/2 1 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 6 3

Funzioni del benessere sociale W 1 0 W 0 B C A Benthamiana W = U 1 + W 1 > W 0 A = B < C U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 7 Funzioni del benessere sociale Benthamiana W 0 W 1 W 2 Ċ E 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 8 4

Funzioni del benessere sociale Ugualitaria Il benessere collettivo è massimo quando ogni individuo della collettività gode dello stesso livello di benessere U 1 = SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 9 La funzione del benessere sociale Ugualitaria C B A D 0 U 1 A > B > C SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 10 5

La funzione del benessere sociale A B E C 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 11 Funzioni del benessere sociale Rawlsiana Il benessere collettivo è massimo quando è massimo il benessere dell individuo che sta peggio (maxmin) W = Min (U i ) i = 1,2 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 12 6

Funzioni del benessere sociale Rawlsiana John Rawls, Una teoria della giustizia, (1971) Contratto sociale Velo dell'ignoranza Avversione al rischio Principio di libertà Principio di differenza SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 13 Funzioni del benessere sociale W 0 W 1 Rawlsiana W = Min (U i ) 0 C B D A C=A < B =D U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 14 7

Funzioni del benessere sociale W 0 W 1 D C B A W 2 E F Rawlsiana W = Min (U i ) 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 15 Funzioni del benessere sociale W 0 W 1 A D N M Rawlsiana W = Min (U i ) G 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 16 8

I C H E Confronto tra le aree di miglioramento partendo dal punto A (second best): -area di miglioramento paretiano (AEF) -area di miglioramento rawlisano (BCF, esclusi i punti su BC e su BF) -area di miglioramento benthamiano (HILG, esclusi i punti su HG) B A Area dei miglioramenti Paretiani Situazioni iniziale di Second best F 0 G U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 17 L Funzioni del benessere sociale A C B 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 18 9

Funzioni del benessere sociale B Isoelastica W= i U 1-e i /(1-e) 0 La curvatura della funzione del benessere sociale (parametro e ) esprime l intensità della avversione all ineguaglianza: (minima avversione) 0 < e < (massima avversione) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 19 U 1 Funzioni del benessere sociale A C B 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 20 10

Funzioni del benessere sociale A B Lump sum S L approccio liberista= miglioramento paretiano L approccio liberista/empirico= miglioramento paretiano, con vincolo per la sussistenza (S) C S 0 U 1 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 21 Equità e politiche redistributive: una prima conclusione Se si escludono posizioni estreme (Nozick), vi è ampia convergenza sull idea che le società debbano perseguire obiettivi equitativi mediante politiche redistributive Diverse teorie suggeriscono però diversi obiettivi equitativi Dato un obiettivo: quale è lo strumento migliore? SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 22 11

Si noti che il tema è strettamente collegato con quello della ripartizione del carico tributario, già studiato nel Corso di Scienza delle Finanze, dato che le imposte hanno un ruolo molto importante di redistribuzione delle risorse Principale conclusione: i) non esistono imposte non distorsive, ii) non esistono trasferimenti con finalità redistributiva non distorsivi In entrambi i casi si pone un tradeoff tra efficienza ed equità SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 23 2 Visioni alternative dell equità Welfarista / consequenziale Procedurale Paternalista (beni di merito) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 24 12

Visioni alternative dell equità Equità procedurale: conta l equità delle regole, a prescindere dai risultati Una sua frequente applicazione: uguaglianza dei punti di partenza o delle potenzialità SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 25 Visioni alternative dell equità I beni di merito: la redistribuzione può trovare spiegazione in visioni alternative dell equità, ad es funzione del benessere di tipo paternalistico Le preferenze dello stato (società) si sovrappongono a quelle dell individuo e impongono politiche che sono considerate meritorie, anche se l individuo non se ne rende conto SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 26 13

Visioni alternative dell equità Nell analisi che abbiamo sviluppato ci siamo mossi principalmente all interno dell impostazione Welfarista Essa però non è sempre in grado di fornire risposte convincenti all esistenza degli istituti del WS Ciò ci porterà a fare ricorso anche alle altre due visioni SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 27 3 Altre teorie economiche della redistribuzione La teoria economica ha sviluppato anche alcune teorie di natura strettamente economica che spiegano l esistenza di politiche redistributive SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 28 14

Redistribuzione: motivazioni economiche 31 Teoria della redistribuzione volontaria (preferenze altruistiche) 32 Teoria della redistribuzione forzata dal sistema elettorale (Public Choice) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 29 31 Redistribuzione volontaria Preferenze Altruistiche (Hochman - Rogers) La redistribuzione volontaria è spiegata estendendo l impianto dell economia del benessere se supponiamo che le preferenze degli individui dipendano anche dal benessere di altri individui U R = f(y R,Y P ) R=ricco P=povero Società con due individui rappresentativi In questa situazione siamo in presenza di una esternalità: U R aumenta all aumentare del reddito di P SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 30 15

31 Redistribuzione volontaria Preferenze Altruistiche (Hochman - Rogers) La redistribuzione volontaria dal R al P è razionale (cioè è pareto efficiente), perché aumenta l utilità di entrambi, almeno fino a quando: du R - du R dy P dy R 0 Aumento di U R all aumentare del reddito di P Diminuzione di U R al diminuire del reddito di R (donato a P) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 31 31 Redistribuzione volontaria Preferenze Altruistiche Questa impostazione porterebbe a negare un ruolo distributivo per lo stato: la redistribuzione verrebbe effettuata volontariamente Si può però mostrare che se lasciato a se stesso l altruismo è sub ottimale Quando infatti si assume uno schema più generale (con molti individui) la distribuzione del reddito è vista come bene pubblico: spunta il problema del free rider tassazione coercitiva-volontaria SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 32 16

32 Redistribuzione forzata Public Choice un campo dell Economia pubblica molto sviluppato (di cui non abbiamo parlato nel Corso di Scienza delle Finanze) La Public Choice si propone di spiegare le imposte e le spese pubbliche prendendo in considerazione anche il ruolo delle istituzioni politiche Ha elaborato modelli che possono spiegare l esistenza di politiche redistributive SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 33 32 Redistribuzione forzata Public Choice La Public Choice assume che: - l'obiettivo dei politici non sia tanto quello di massimizzare la funzione del benessere sociale quanto quello di essere rieletti; - i cittadini votino per i politici (partiti o coalizioni) i cui programmi promettono benefici netti attesi maggiori per loro SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 34 17

32 Redistribuzione forzata Public Choice Redistribuzione forzata imposta dai poveri ai ricchi (Metzler - Richard; Tullock - Downs) Se l elettore mediano ha un reddito inferiore al reddito medio con distribuzione del reddito asimmetrica (a favore dei ricchi), in un regime democratico ( una testa un voto ) sono possibili coalizioni politiche tra poveri e ceto medio a favore di programmi di redistribuzione a danno dei più ricchi SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 35 SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 36 18

Una tipica distribuzione del reddito per decili Reddito mediano (22 mila) Reddito medio (24 mila) SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 37 32 Redistribuzione forzata Public Choice La teoria dovrebbe portare al completo egualitarismo La tendenza all egualitarismo è però contrastata da diversi fattori: i ricchi hanno più potere nella società, indipendentemente dal voto; anche i ceti medi possono essere preoccupati degli effetti negativi dell eccessiva progressività; anche i poveri possono accettare un certo grado di disuguaglianza nella speranza di potere diventare ricchi SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 38 19

Parole chiave della lezione 2_2 Funzioni del benessere sociale (benthamiana, egualitaria, rawlsiana, liberista) Funzione del benessere isoelastica e avversione alla disuguaglianza Visioni alternative all equità welfarista / consequenziale: il paternalismo e l equità procedurale Teorie economiche positive della redistribuzione La redistribuzione volontaria (preferenze altruistiche) La Public choice e la redistribuzione forzata SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 39 DOVE STUDIARE: PBosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna 2015 7 Capitolo 1, Le ragioni dell intervento pubblico In particolare i paragrafi: 15, 16 e 17 Capitolo 8, paragrafo 42 sino a p 481 Appunti + diapositive della lezione **AB Atkinson, Economics as a Moral Science, January 2008 http://wwwyorkacuk/media/pep/documents/events/pep-07-08-rowntreepdf ** consigliata, se volete avere un idea dell importanza di esplicitare le teorie della giustizia di riferimento quando si formulano giudizi / valutazioni di politica economica SdW SISTEMI DI WELFARE (P Silvestri, 2016-17) 40 20