Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Documenti analoghi
Acceleratori di particelle

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Gli acceleratori di particelle

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Cenni di fisica moderna

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Radiazioni ionizzanti

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Le Caratteristiche della Luce

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Produzione di un fascio di raggi x

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

DECADIMENTO RADIOATTIVO

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Radiazione elettromagnetica

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

surriscaldato e compresso bollicine

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Uomo, ambiente e radiazioni

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Raccolta di esercizi di fisica moderna

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

RIVELATORI DI PARTICELLE

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

IL LEGAME METALLICO 1

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Elettroni luce e quanti

Atomi a più elettroni

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Dispositivi a raggi X

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

L effetto Fotovoltaico

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

ACCELERATORI DI PARTICELLE

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Theory Italiano (Italy)

Problema n. 1: L effetto Mössbauer

Spettro elettromagnetico

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) viene impiegata per analisi di piccolissime quantità di elementi.

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Sorgenti di ioni negativi

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Rita Moretti, Matej Rubelli Furman, Antonio Bava, Paola Torre, Rodolfo M. Antonello, Giuseppe Bellini. Danni cerebrali post attinici

23 maggio /17-FIS-5G-2-3-U QUESTIONARIO

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

DECADIMENTI. Fissione spontanea di atomi instabili con emissione di neutroni

Effetto Cherenkov - 1

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Osservazione delle interazioni dei Raggi Cosmici con la Materia

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Introduzione alla fisica degli acceleratori di particelle

Schema di un tubo a raggi X

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Produzione dei raggi X

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Al misuratore di f.e.m

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Transcript:

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione nucleare

Alcune reazioni nucleari che conosciamo: 1911 197 197 + Au + Au Diffusione elastica 14 17 1919 + N p + O 7 27 30 1934 + Al n + P 13 8 15

Fondato nel 1951 4 Laboratori Nazionali 23 Sezioni 8 Gruppi collegati INFN

LNF Fisica delle particelle DAFNE Double Anular Factory for Nice experiments

LNGS Fisica dei neutrini

LNL Fisica nucleare TANDEM LINAC ALPI (Acceletaore Lineare Per Ioni)

LNS Fisica nucleare CICLOTRONE TANDEM (1983)

TANDEM Stripper Sorgente di ioni + Ioni -1 0 MV + 15 MV 0 MV Gli ioni positivi prodotti dalla sorgente attraversano un gas neutro che ha un elettrone poco legato. Circa l 1% degli ioni catturerà gli elettroni del gas diventando negativi. Gli ioni negativi vengono accelerati dal terminale ad alto voltaggio posto al centro della camera a pressione. Attraversano quindi un foglio (tipicamente carbonio dello spessore di circa 50 μg/cm2) che strappa (n+1) elettroni. Gli ioni positivi risultanti vengono quindi nuovamente accelerati dallo stesso alto voltaggio. L energia cinetica risultante è E = [(q+1) * V ] ev. Valori tipici di V sono dell ordine di 10MV-15MV.

LINAC In un acceleratore lineare le particelle ricevono molte accelerazioni da un potenziale oscillante; Le particelle viaggiano attraverso una serie di elettrodi tubolari che cambiano polarità durante il passaggio delle particelle al loro interno, in modo da accelerarle nel passaggio dei gaps.

CICLOTRONE Nel ciclotrone gli ioni sono immersi in un campo magnetico e seguono traiettorie circolari in due camere di metallo semicircolari chiamate D connesse a un potenziale oscillante. Quando gli ioni sono all interno dei D sentono solo il campo magnetico e la loro traiettoria è circolare. Nel gap tra le due D vengono accelerati da un campo elettrico. Ad ogni semigiro il campo elettrico tra le D viene invertito.

LABORATORI NAZIONALI del SUD CHIMERA MAGNEX MEDEA CATANA TANDEM CICLOTRONE SORGENTE

I Rivelatori di particelle Come vediamo le particelle? Con i Rivelatori Permettono di trasformare le particelle in impulsi elettrici che possiamo acquisire e studiare Si sfrutta la capacità che hanno le radiazioni di ionizzare/eccitare la materia (direttamente o indirettamente). Rivelatori a gas Rivelatori al silicio Rivelatore a scintillazione Rivelatore a gas

Interazione radiazione carica - materia M, q=z 1 Z 2 electrons, q=-e 0 Le particelle cariche interagiscono con gli elettrini degli atomi costituenti il rivelatore, perdendo la loro energia. Gli atomi verrano ionizzati o eccitati. Atomi ionizzati --------------------------------------------------------------------------------------------- Rivelatori a gas Creazione coppie di ioni negativi-positivi Rivelatori a semiconduttore Creazione elettrone -lacune + - +

Interazione radiazione carica - materia M, q=z 1 Z 2 electrons, q=-e 0 Le particelle cariche interagiscono con gli elettrini degli atomi costituenti il rivelatore, perdendo la loro energia. Gli atomi verrano ionizzati o eccitati. Atomi eccitati => emissione di radiazioni X ------------------------------------------------------ L impulso di luce prodotto dalla diseccitazione viene poi rivelato ed amplificato da opportuni sensori, ad esempio da un fotomoltiplicatore. radiation

Interazione radiazione neutra (raggi X, raggi g) - materia Ionizzazione indiretta: Un raggio X/g-ray colpisce un cristallo esso può essere assorbito da un atomo e liberare un fotoelettrone; Il fotoelettrone interagirà con il reticolo cristallino producendo coppie elettrone lacune, perdendo la sua energia. Rivelatori a semiconduttore: 1. Silicilio-Litio 2. Germanio

Interazione neutroni - materia I neutroni a differenza delle particelle cariche e dei fotoni non interagiscono con gli atomi. Le reazioni di cattura radiativa (n,γ) n + 59 Co 60 Co + γ Reazioni nucleari con produzione di particelle cariche n + n + 3 2He 5 B 10 3 1 H + p 7 3 Li +

Apparati di rivelazione ai LNS CHIMERA

Apparati di rivelazione ai LNS MEDEA

Apparati di rivelazione ai LNS MAGNEX

Apparati di rivelazione ai LNS CT-2000

Dall esperimento al risultato scientifico bersaglio proiettile Rivelatore Conversione Analogico-Digitale Interpretazione dei risultati Memorizzazione Analisi Pubblicazione

Intensità del % danneggiamento dose response Applicazioni acceleratori. Protonterapia Radioterapia convenzionale 120 Protonterapia 100 80 8 MV X-rays 200 62 MeV protons 20 MeV electrons cobalt 60 60 40 20 0 0 5 10 15 20 25 30 depth cm of water Profondità (mm) E max = 62 MeV Profondità massima = 2.5 cm in acqua

VAN de GRAAF

Accelerare i neutroni