L Associazione. A.S.S.E. Analysis and Support for a Sustainable Environment



Documenti analoghi
LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

ATTIVITA DELLA SOCIETA SOCIETA IN HOUSE DEL COMUNE DI PISA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Indagine sulla mobilità ciclabile nell Area Metropolitana di Cagliari Dipendenti della Regione Sardegna. Rapporto di sintesi

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Sociologia del turismo

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio

HACKATHON SULLA SICUREZZA STRADALE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

Uso di big data per l analisi di grandi eventi

Moov up Una soluzione per il carpooling Rivalta di Torino, 19 novembre

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Analisi delle modalità di spostamento a Pianezza

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

SINTESI DEL 1^ INCONTRO SINTESI DEL 2^ INCONTRO RIFLESSIONI FORUM E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE A CONFRONTO UFFICIO GIOVANI PRESENTA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Consulta Tempi e orari della città

Comune di Paradiso. Il progetto di mobilità aziendale del. cp bellinzona. ottobre

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE A TORINO

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici


La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Questionario sullo status socio economico Inceneritore di San Zeno Arezzo

QUESTIONARIO DIPARTECIPAZIONEMOBILITA

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

nel paragrafo Il Comune per il cittadino alla fine della pagina 1

Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

Il progetto ECO LEARNING

TREVISO! QUALITÀ DELLA VITA E FUTURO DANIELE MARINI, UNIVERSITÀ DI PADOVA

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Indice dei prospetti delle serie storiche e delle tavole statistiche

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Metano e trasporti per il governo della mobilità

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Assessorato alle Politiche dei Disabili

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Bari, 13 Aprile Città e Regioni del Mediterraneo: buone pratiche di pianificazione della mobilità urbana e di area vasta

Ambiente urbano, misure e azioni: il progetto europeo SUPERHUB

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

È la qualità della vita l asset più importante che le città hanno da offrire?

Comune di Arluno. 21 Progetti


Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

ics Museum Un sistema rapido e gratuito per valutare la soddisfazione dei visitatori Relatore: Claudio Salvucci

Transcript:

L Associazione A.S.S.E. Analysis and Support for a Sustainable Environment Massimiliano Petri Alessandra Lapucci Diana Poletti Claudia Casini Saverio Palumbo Marco Rotonda (phd doctor in pianificazione territoriale: supporto alle decisioni, modelli territoriali e mobilità) (phd doctor in pianificazione territoriale: valutazione multicriteri spaziale) (dottoranda in pianificazione territoriale: SIT e telerilevamento) (dottoranda in pianificazione territoriale: valutazione strategica) (dottorando in pianificazione territoriale: SIT, rifiuti e siti contaminati) (dottorando in pianificazione territoriale: pianificazione partecipata) Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile

cambiano l Italia A.S.S.E. Massimiliano Petri

L idea Creare un Associazione di giovani ricercatori per il supporto decisionale negli studi sull ambiente urbano a partire dal caso di studio delle piste ciclabili e della mobilità urbana di Pisa A.S.S.E. Massimiliano Petri Sviluppo sostenibile

I fattori rilevanti - Assenza di una cultura della mobilità leggera - Come la popolazione abitata la città? - Bisogno di una analisi totalmente integrata della mobilità - Necessità di progettare piste ciclabili utili quotidianamente e non solo percorsi di svago - Mancanza di tecniche adeguate al monitoraggio delle politiche attuate e dei loro effetti sulla qualità della vita - Mancanza di metodologie per la previsione ex-ante Citylive Sviluppo sostenibile

La metodologia Dati spazio-temporali ambiente urbano Analisi partecipata campione-webgis Integrazione dati input e campione Nuove piste ciclabili DATAMINING Estraz. regole comportamentali Microsimulaz. Activity-Based SUPPORTO ALLE DECISIONI Citylive Il caso di studio

Dati di input Area di studio: Zona urbana e peri-urbana di Pisa Il caso di studio

Dati di input I servizi offerti nel tempo Elaborazione dati a cura di: Emanuele Babbini Benedetta Vanni Il caso di studio

Il campione Citylive

Il question. on line Dati personali

Il question. on line Preferenze

Il question. on line Dati attività Il campione sarà intervistato periodicamente così da permettere la valutazione expost dell impatto degli interventi effettuati sulla vita e mobilità individuale.

Il questionario Esempio di ricostruzione spazio-temporale degli spostamenti individuali Citylive

Il questionario Legenda Residenza Arrivo pend. Attività Ore 12.30-14.00 Spost. In auto Spost. in bicicletta Spost. in autobus Spost. a piedi Durata attiv. Citylive

Il Datamining Mario Rossi Residente in via Diotisalvi,3 Distanza da pista cicl.: Media Distanza da fermata bus:bassa Sesso: M Anno nascita: 1940 Lavoro: Impiegato Numero auto: 1 Numero bici: 2 Num. ciclomotori: 0 Titolo studio: diploma N bambini/anziani: 0 N patenti in famiglia: 3 Pr (scelta del mezzo): Auto Bicicletta Piedi Bus Taxi Ciclomotore Pr (scelta del mezzo): Auto Bicicletta Piedi Bus Taxi Ciclomotore Esempio: Scelta del mezzo in prima mattina Maria Verdi Residente in via Paoli, 65 Distanza da pista cicl.: Alta Distanza da fermata bus:media Sesso: F Anno nascita: 1968 Lavoro: Libero professionista Numero auto: 2 Numero bici: 2 Num. ciclomotori: 1 Titolo studio: laurea N bambini/anziani: 2 N patenti in famiglia: 2

Il Modello CUBE Le regole IF (caratteristiche individuali) THEN (scelta) estratte vengono inserite in uno strumento di simulazione ed applicate individualmente all intera popolazione, permettendo: 1) La microsimulazione di scenari futuri (ex-ante) per ogni variabile influente (costo parcheggio, nuova localizzazione di attività, variazione orari di apertura, ecc..) Il caso di studio 2) La valutazione dell impatto di interventi quali nuove piste ciclabili, bike-sharing, car-pooling, ICT, ecc..

PER CONTATTI ed INFORMAZIONI Massimiliano Petri m.petri@ing.unipi.it Alessandra Lapucci Diana Poletti Claudia Casini Saverio Palumbo Marco Rotonda alessandra.lapucci@ing.unipi.it dianapoletti@virgilio.it claudia.casini@ing.unipi.it saveriopalumbo@libero.it m.rotonda@ing.unipi.it Slow is smart A.S.S.E. Università di Pisa