Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto



Documenti analoghi
PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

IMPARADIGITALE Summer school 2015

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

2012 Le Nuove Indicazioni

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Indicazioni nazionali per il curricolo

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

PROGETTARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

La valutazione dell italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

CTI MONZA BRIANZA CENTRO GRUPPO RICERCA-AZIONE POTENZIAMENTO METACOGNITIVO OPERATIVITA NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

una sintesi Dentro e fuori la scuola: il senso e le sfide della professione docente 12 aprile 2013

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Isp. Marino Gandelli 1

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Introduzione e modello EAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Visita il sito

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL PAESE QUATRICERCHIO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

LA FISICA IN LABORATORIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L AMBIENTE DI APPRENDIMENTO PER L INCLUSIONE:

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Costruire un curricolo per competenze in un ottica di continuità

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO SUPINO. Aiutami a fare da solo Maria Montessori

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Transcript:

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto SCUOLA CAPOFILA: Istituto Omnicomprensivo Bianchi- Scigliano SCUOLE IN RETE: Istituto Comprensivo di Grimaldi, Istituto Comprensivo di Rogliano, Istituto Comprensivo di Nocera Terinese DOCENTI REFERENTI: Amendola Maria Francesca, Greco Maria Teresa, Maletta Manuela, Villelli Fernanda WORKING GROUP: 20 docenti 5 insegnanti- Scuola dell infanzia 8 insegnanti - Scuola primaria 7 insegnanti-scuola secondaria di I grado.

Percorso metodologico condiviso con le scuole in rete IL LABORATORIO: SI IMPARA FACENDO LA CONDIVISIONE : IL PICCOLO GRUPPO DOVE TUTTI SONO COINVOLTI IL PROBLEM SOLVING, L ATTIVAZIONE DEL COINVOLGIMENTO E DELLA MOTIVAZIONE L AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO LA LETTURA OPERATIVA DEI TESTI IN FUNZIONE DELLO SCOPO E DEL COMPITO PROPOSTO, LA CONDIVISIONE DI IPOTESI E RAGIONAMENTI; LA DISCUSSIONE E IL CONFRONTO CON LA GUIDA DELL INSEGNANTE L INSEGNANTEFACILITATORE L OSSERVAZIONE STRUTTURATA E LA VALUTAZIONE QUALITATIVA DELL INSEGNANTE

LE ATTIVITA IN CLASSE lettura del testo (fatta dal docente nella scuola dell infanzia e nelle prime classi della scuola primaria, in piccolo gruppo nelle ultime classi della scuola primaria e nella secondaria di primo grado); lettura silenziosa individuale (scuola primaria e secondaria di primo grado); risposta alle domande in piccolo gruppo; socializzazione e discussione delle risposte; scrittura creativa (scuola primaria e secondaria di primo grado); realizzazione di un prodotto multimediale (scuola primaria e secondaria di primo grado), di una rappresentazione grafica o di un video(scuola dell infanzia e scuola primaria).

IL RUOLO DELL INSEGNANTE PROPONE la lettura del testo secondo diverse modalità; OSSERVA le modalità con cui gli allievi procedono nello svolgimento del compito dando opportuni suggerimenti; GUIDA la discussione accogliendo anche gli errori o i fraintendimenti come indicatori dei processi compiuti; INVITA glialunniaspiegareilperchédellesceltefatte.

PROCESSI COGNITIVI E TRAGUARDI DICOMPETENZA Processi di comprensione : individuare informazioni date esplicitamente nel testo, in forma letterale o parafrastica; fare inferenze ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale; ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo o del testo nel suo insieme, integrando informazioni e concetti. Traguardi di competenze di riferimento Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie, chiedere e offrire spiegazioni, usare il linguaggio per progettare attività e definire regole (scuola dell infanzia); leggere e comprendere testi di vario tipo, continui e non continui,individuarne il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi (scuola primaria); leggere e comprendere testi di vario tipo riconoscendone le caratteristiche principali (scuola secondaria di primo grado).

LE COMPETENZE LE CAPACITA PERMANENTI che afferiscono al tema della relazione interpretativa con varie tipologie di testi. IL TESTO sia come produzione espressiva/comunicativa (con linguaggi diversi) sia come fenomeno leggibile della realtà. L INTERPRETAZIONE come processo di comprensione basato sulla formulazione di ipotesi per la costruzione di rappresentazioni personali del fenomeno esplorato, attraverso l attribuzione di senso agli elementi osservati per la definizione di un significato possibile del testo L ATTEGGIAMENTO come modalità di entrare in relazione con i contesti e i compiti di realtà che, formandosi progressivamente (attraverso le esperienze, gli apprendimenti e l esercizio sistematico delle competenze, specifiche e trasversali) evolve in una sorta di abitudine all agire consapevole e alla riflessione sull esperienza.

PUNTI DIFORZA PER I DOCENTI LA MOTIVAZIONE IL LIVELLO DELL ELABORAZIONE IL CONFRONTO COSTRUTTIVO L USO DELLE RUBRICHE VALUTATIVE /OGGETTIVITA LA RICADUTA SULLA DIDATTICA PER GLI STUDENTI MOTIVAZIONE E COINVOLGIMENTO

PUNTI DICRITICITA PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE IN VERTICALE TEMPI DELLA PROGETTAZIONE

IL CURRICOLO PER COMPETENZE : cambia la prospettiva DA cosa vogliamo insegnare? A cosa vogliamo che gli alunni imparino? Quali contenuti mediare in modo che gli alunni diventino responsabilie autonomie quindi competenti in un dato ambito?

Sapere: le conoscenze Saper fare: la competenza operativa Saper essere: gli atteggiamenti Saper imparare: la capacità metacognitiva di riflettere sui processi e di controllarli

Alla base del curricolo Ottica di sviluppo di competenze e non solo acquisizione di saperi Passaggio dalle materie (i contenuti) alle discipline (che includono i metodi e gli strumenti per far evolvere il sapere vissuto e il sapere riflesso) Visione dinamica e flessibile della conoscenza Centralità del discente: attenzione ai bisogni cognitivi e affettivi, al bagaglio conoscitivo ed esperenziale, valorizzazione delle differenze Attenzione al clima e a un ambiente di apprendimento favorevole alla scoperta Valorizzazione della dimensione sociale Apprendimento centrato sul fare (didattica laboratoriale) e sulla consapevolezza di come si impara Monitoraggio e (auto-)valutazione in itinere secondo criteri condivisi Valutazione finale

Dalle conoscenze alle competenze Problemi chiusi: un unica soluzione GIUSTO /SBAGLIATO Problemi aperti : più interpretazioni, strategie, soluzioni; riflessione su strategie e percorso seguito

PER VALUTARE LE COMPETENZE LA PRESTAZIONE E' AUTENTICA prevede la ricostruzione di conoscenze prevede l applicazione di conoscenze a problemi e contesti reali vuole la connessione con l insegnamento (allineamento e progettazione dell insegnamento nella direzione di ciò che sarà valutato) é un compito progettato per simulare o per ripetere importanti sfide del mondo reale, al di fuori della scuola; conclude l UdA- è la prova principale che consente di accertare se c è stata davvero comprensione significativa va svolta individualmente (al temine di una UdAche può includere varie attività in Cooperative Learning) a casa o in classe. I COMPITI DIPERFORMANCE le competenze sono monitorate in corso. d opera.un compito di performance consente all insegnante di osservare la competenza in azione, è quindi una prova di processo, non di prodotto, come invece sono le prove tradizionali SI MISURA CIO' CHE LO STUDENTE SA FARE CON CIO' CHE SA Gli STRUMENTI sono diversificati (rubriche analitiche, olistiche, generiche o specifiche) LE DOCUMENTAZIONI sono valide(misurano ciò che si vuole misurare), attendibili (sicure e coerenti) e imparziali (senza tendenziosità)

IL BLOG DELLA RETE http://scuolarete.tumblr.com/

Si impara meglio facendo. Ma si impara ancora meglio se si combina il fare con il parlare di quello che si è fatto e con il riflettere su quanto si è fatto. Seymour Papert