UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio.

Documenti analoghi
Conversione urbana dei suoli in Italia

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO LAUREA TRIENNALE A.A

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Analisi delle Filiali Banca Estesa

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Istruzione e formazione

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Statistica Economica Capitolo 2

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Calendario sessioni di laurea - A.A

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

L economia del Lazio nel 2009

L EXPORT ABRUZZESE nel I semestre 2016

ISTRUZIONE :26 Pagina 191. Economia Provinciale - Rapporto Istruzione

OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR)

Statistica Inferenziale

Condizione occupazionale dei laureati Unisi 2014

Strade Ferrovie Aeroporti

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

SCHEDA DIDATTICA N 7

Comune di Ferentillo

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Relazione Tecnica Illustrativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Laurea in Infermieristica. Tesi di Laurea

Corso di Analisi della città e del territorio AA , II semestre Prof. Lucina Caravaggi

GEOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Scuola Secondaria II grado

APPENDICE I. Risorse proprie regioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

Analisi a grande scala del territorio terrazzato della Liguria

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

PRESENZE UNIVERSITARIE

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Torino, 28 Maggio 2009

Urbanistica dei superluoghi

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

La produzione di uva e di vino Anno 2004

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

una nuova stagione di pianificazione?

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Civile

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

L Italia delle fonti rinnovabili

Le donne scelgono l agricoltura biologica

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA BARI/BT PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

L INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PUGLIA

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Atlante delle Professioni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

SONO I GIOVANI AI QUALI È STATA PROPOSTA ALMENO UNA MISURA

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

VII Rapporto AdEPP sulla Previdenza Privata. Centro studi AdEPP

ALLEVAMENTI BOVINI 1

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea RUOLO DELLE DETERMINANTI GEO-MORFOLOGICHE E URBANISTICHE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INSEDIATIVO NELLA REGIONE LAZIO Relatore Prof. Ing. BERNARDINO ROMANO Laureanda LORENA FIORINI Laurea Triennale - A.A. 2005/2006 LA REGIONE LAZIO Nel lavoro proposto è stata presa la Regione Lazio come oggetto di studio e per questa si è cercato di individuare le zone maggiormente soggette a rischio insediativo. 1

OBIETTIVI E SCOPI DELLA TESI L obiettivo di tale lavoro è stato quello di evidenziare le relazioni esistenti tra urbanizzato e componenti geo-morfologico-urbanistiche, al fine di ottenere delle previsioni sullo sviluppo insediativo. L attenzione è stata concentrata essenzialmente su: tre parametri geo-morfologici: - la geologia; - l altimetria; -la pendenza. ed un parametro urbanistico : - la prossimità dai centri maggiori. Lo scopo finale è stato quello di evidenziare un nuovo scenario di gestione del territorio, improntato sui criteri di sostenibilità ambientale, tramite il quale si possa realizzare un disegno di sviluppo insediativo che minimizzi la frammentazione e la disgregazione degli ecosistemi presenti. σ SIX = SIX i σ i INDICE SIX Per trovare una previsione sullo sviluppo insediativo è stato seguito il modello di calcolo già utilizzato per altre regioni italiane, quali: il Veneto, l Umbria, le Marche, l Abruzzo e il Molise. Tale modello prevede il calcolo dell Indice di Rischio Insediativo (o Indice Six). L indice di rischio insediativo registra la sensibilità del territorio verso l'urbanizzazione diffusa (rischio insediativo) sulla base valutativa dei fenomeni pregressi in base ai connotati geo-morfologico-urbanistici. Viene calcolato come: Dove: SIX i = valore dell indice SIX della singola categoria geo-morfologico-urbanistica. s i = varianza della singola categoria geo-morfologico-urbanistica. 2

Tabella delle categorie geo-morfologico-urbanistiche utilizzate nell implementazione dell Indice di Rischio Insediativo per la Regione Lazio. GEOLOGIA 3

AREE URBANIZZATE PER CATEGORIE GEOLOGICHE PER QUESTO GRAFICO VOLEVO CHIEDERLE COME FARE PER LA LEGENDA. I COMMENTI, POI, SARANNO INSERITI SEGUENDO L IMPOSTAZIONE DI QUELLI SEGUENTI (ALTIMETRIA, PENDENZA E PROSSIMITA DAI CENTRI MAGGIORI). ALTIMETRIA 4

AREE URBANIZZATE PER CLASSI ALTIMETRICHE Tale grafico riporta la percentuale di aree edificate presenti sulle singole classi di altimetria. Il dato così ottenuto permette di individuare le classi più selettive nei confronti dell urbanizzato. La classe altimetrica 0 100 m s.l.m. è quella maggiormente occupata da aree urbanizzate (circa il 20 %). A seguire troviamo la classe 100 300 m s.l.m. (con circa il 7 %) e la classe 300 600 m s.l.m. (con circa il 5 %), le restanti presentano tutte percentuali inferiori al 2 %. PENDENZA 5

AREE URBANIZZATE PER CLASSI DI PENDENZA Tale grafico riporta la percentuale di aree edificate presenti sulle singole classi di pendenza. Il dato così ottenuto permette di individuare le classi più selettive nei confronti dell urbanizzato. La classe di pendenza < 5 % è quella maggiormente occupata da aree urbanizzate (circa il 15 %). A seguire troviamo la classe 5 10 % (con circa il 8 %) e la classe 10 15 % (con circa il 4 %), le restanti presentano tutte percentuali inferiori al 2 %. PROSSIMITA DAI CENTRI MAGGIORI 6

AREE URBANIZZATE PER FASCE DI PROSSIMITA Tale grafico riporta la percentuale di aree edificate presenti sulle singole fasce di prossimità. Il dato così ottenuto permette di individuare le fasce più selettive nei confronti dell urbanizzato. Le aree raggiungibili dai centri urbani con meno di 5 minuti rappresentano la fascia di prossimità maggiormente occupata dall urbanizzato (con circa l 8 %). A seguire troviamo quella percorribile con un tempo tra i 5 e 10 minuti (con circa il 4 %) e le fasce 10 15 e 15 20 minuti (rispettivamente con circa il 3 e 2 %). La restante, caratterizzata da una percorrenza > di 20 minuti, non ha al suo interno aree urbanizzate. CALCOLO DELLE VARIANZE 7

ISTOGRAMMA DELLE VARIANZE DELLE CATEGORIE GEO-MORFOLOGICO-URBANISTICHE Il grafico mostra chiaramente che al primo posto, come parametro che più influenza l urbanizzato, c è la geologia, seguita da altimetria e pendenza; in ultimo vi è la prossimità dai centri maggiori. Il fatto che tale categoria è la meno selettiva nei confronti dell urbanizzato è la diretta conseguenza della presenza di Roma che, essendo un polo urbano molto più grande rispetto agli altri, crea un forte sbilanciamento. PER LA GEOLOGIA L Indice Six-geo è stato determinato come: Dove: A urb = area urbanizzata delle singole categorie geologiche, ottenuta dall operazione di dissolve. A c = area totale delle singole categorie geologiche 8

PER LA GEOLOGIA L Indice Six-alt è stato determinato come: Dove: A urb = area urbanizzata delle singole classi altimetriche, ottenuta dall operazione di dissolve. A c = area totale delle singole classi altimetriche. PER LA GEOLOGIA L Indice Six-pend è stato determinato come: Dove: A urb = area urbanizzata delle singole classi di pendenza, ottenuta dall operazione di dissolve. A c = area totale delle singole classi di pendenza. 9

PER I PARAMETRI GEO-MORFOLOGICI Indice Six per i par.geo-morf: DA FINIRE..COME LE PRECEDENTI. PER LA PROSSIMITA DAI CENTRI MAGGIORI ANDRA INSERITA LA CARTA DEL RISCHIO, LA TABELLA DEI DATI E LA FORMULA (COME NEI CASI PRECEDENTI) 10

PER LA REGIONE LAZIO ANDRA INSERITA LA CARTA DEL RISCHIO, LA TABELLA DEI DATI E LA FORMULA (COME NEI CASI PRECEDENTI) ISTOGRAMMA DI DISTRIBUZIONE DEL RISCHIO INSEDIATIVO NELLA REGIONE LAZIO Dall istogramma di distribuzione del rischio insediativo nella Regione Lazio si vede chiaramente che la maggior parte del territorio regionale è soggetta ad un rischio irrilevante (22,77 %) subito seguita, però, dalle zone interessate da un rischio molto alto (19,54 %). In percentuale un po minore rispetto alle precedenti e quasi al medesimo livello troviamo in successione il rischio insediativo: alto (15,65 %), molto basso (14,43 %) e medio (14,17 %). Dopo un ulteriore salto abbiamo le aree regionali caratterizzate da rischio basso (9,78 %). Infine con il 3,66 % ci sono le zone a rischio insediativo estremo. 11