Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Documenti analoghi
SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA RADON TRA

Comune di Casazza (BG)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CONVENZIONE TRA L AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE DELLA SICI- LIA E LA CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA PER LO SVOLGI-

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

Misure e monitoraggio dei campi elettromagnetici REPORT 2006

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

La cartografia storica in rete

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Profilo Professionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI AVELLINO Settore AA.II. e Finanziamenti Europei

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

1. Acquisizione documentazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

TABELLA TELEFONO DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

GAS RADON: TECNICHE DI MISURA

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

ROMA - Tel Fax

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

Vengono qui riportate le principali linee di indagine:

Aree tematiche di intervento

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Disposizioni generali

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

PROCEDURA AUDIT INTERNI


INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Struttura Semplice Siti Nucleari

Giornata di studio La protezione del territorio dal radon: dal Piano Nazionale Radon alla realizzazione in Sicilia

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI IMPERIA Risultati gennaio-dicembre 2009

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

IL CATASTO ELETTRONICO DELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE COME STRUMENTO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del O G G E T T O

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Autovalutazione e Valutazione

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

Risultati dell indagine di customer satisfaction sul sistema INCAS.tro. Periodo di rilevazione: Luglio 2009

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Programma sperimentale di monitoraggio della qualità del compost domestico: esiti della seconda fase di approfondimento relativo ai metalli.

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE

Regione Abruzzo Direzione LL.PP. Protezione Civile. Sistema di acquisizione delle indagini geologiche

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Spett.le Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio ed Ambiente C.A. Dott. Ing. S. Giorgetti

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

LA SEGNALETICA STRADALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE ( )

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

INFORMATIVA - TARI 2015 Tassa sui Rifiuti

Il Fascicolo Tecnico dell Opera

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Transcript:

A.R.P.A.Cal DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO FISICO Via Demetrio Triopepi, 3 REGGIO CALABRIA Tel.: 0965 811863 0965 811729 CENTRO G.I.S. Via Carlo Rosselli, 7 REGGIO CALABRIA Tel.: 0965 347802

Regione Calabria A.R.P.A.Cal. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO LABORATORIO FISICO - CRRX CENTRO G.I.S./EMAS INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL RADON NELLE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI REGGIO CALABRIA Direttore del Dipartimento: Dr. Angelo Elio Fatta Dirigente Laboratorio Fisico: Ing. Domenico Colicchia Laboratorio Fisico: P.I. Angelo Sartiano Referente Centro G.I.S.: Arch. Paolo Cuzzocrea Collaboratori: Laboratorio Fisico: Sig. Antonino Presto Serv. Verifiche Imp.: P.I. Angelo Porgo Serv. Verifiche Imp.: Geom. Ivon Salvatore Torre Reggio Calabria 24/09/2007

Regione Calabria A.R.P.A.Cal. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE TECNICA Il presente rapporto viene redatto al termine della prima fase del progetto, che prevedeva la realizzazione delle misure all interno degli edifici adibiti a scuole primarie del Comune di Reggio Calabria. La seconda fase dovrebbe invece consentire la rilevazione nelle scuole primarie degli altri Comuni della provincia e nelle altre scuole di ordine superiore. L indagine è stata condotta dal Laboratorio Fisico in collaborazione con il Centro GIS e i tecnici del Servizio Verifiche Impiantistiche. La collocazione dei dosimetri per la misura della concentrazione del radon è avvenuta a partire dal mese di febbraio 2006 e il ritiro si è concluso nel mese di gennaio 2007. 2

PREMESSA Il radon ed i suoi prodotti di decadimento sono uno degli argomenti di maggiore attualità nell ambito dei fattori fisici di rischio ambientale. Essi sono considerati tra i principali inquinanti dell aria indoor, classificati come cancerogeni di gruppo 1 (agenti di accertata cancerogenicità per l uomo) dall Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. La presenza del radon negli edifici dipende principalmente dalla tipologia del suolo sul quale gli stessi sono costruiti e dai materiali da costruzione utilizzati. Il C.R.R. (Centro di Riferimento Regionale per la misura della radioattività ambientale) Laboratorio Fisico di Reggio Calabria, dopo aver effettuato in passato l Indagine sull esposizione al radon nelle abitazioni della Regione Calabria in collaborazione con l ANPA (oggi APAT) e l Istituto Superiore di Sanità, ha inteso approfondire, in collaborazione con il Centro G.I.S. di Reggio Calabria, lo studio sull esposizione del nostro territorio attraverso la ricerca dei valori di concentrazione del gas radon nelle Scuole della Provincia di Reggio Calabria. A tal fine è stato predisposto e attuato, per ora soltanto per le scuole del Comune di Reggio Calabria che rappresentano però quasi la metà delle scuole primarie della Provincia, un progetto che ha consentito di: 1. ampliare la quantità di dati attualmente disponibili sulla presenza del gas radon; 2. realizzare una prima mappatura e caratterizzazione del territorio preso in esame (come peraltro richiesto dal D. Lgs. 241/2000) 3

OBIETTIVI L indagine si è proposta di verificare i valori di concentrazione del gas radon all interno degli edifici scolastici dislocati nel Comune di Reggio Calabria, per valutare il livello di esposizione a cui sono soggetti gli alunni e gli operatori scolastici. Le Scuole interessate alle misure sono state quelle primarie statali. TEMPI E FASI DI REALIZZAZIONE In questa prima fase del progetto, per l insufficiente disponibilità dei dosimetri E-Perm, sono state esaminate soltanto le Scuole primarie del Comune di Reggio Calabria. Le misure sono state eseguite con l ausilio di dosimetri passivi (camere a ionizzazione ad elettrete) che sono stati esposti per circa un semestre dell anno 2006. E stata predisposta un apposita dettagliata scheda di rilevazione informatizzata, dalla quale è possibile dedurre per ogni scuola: 1. informazioni sulla scuola, la sua localizzazione geografica, la sua organizzazione, gli alunni e gli operatori presenti; 2. Le caratteristiche di ciascun ambiente esaminato e dell intero edificio, indispensabili per una più efficace e corretta valutazione dei risultati. 4

Sono stati fotografati tutti gli edifici interessati, costituendo così una banca dati fotografica in formato digitale e sono state acquisite le planimetrie delle scuole. Queste informazioni sono di grande utilità per lo studio dell influenza delle caratteristiche dell edificio sui valori rilevati Sono state inoltre individuate le coordinate geografiche con GPS, per poter realizzare la mappa di rischio e, successivamente, confrontare i valori risultanti dalle misure con la geologia del territorio interessato. Le attività previste dal progetto si sono svolte secondo il seguente schema riassuntivo: Prima fase Preparazione questionario informativo e di rilevazione dati relativi all edificio e agli ambienti dove sono stati collocati i dosimetri; Preparazione lettera e brochure di presentazione dell indagine agli Enti interessati; Predisposizione software per realizzazione data base; Individuazione edifici scolastici per il posizionamento dei dosimetri; Predisposizione cartografia digitale dei Comuni interessati; Lettura carica iniziale eletteti (E-Perm), codifica e registrazione. 5

Seconda Fase Posizionamento dosimetri nei locali, all interno delle Scuole coinvolte; Compilazione schede di rilevazione, realizzazione fotografie digitali dei locali interessati e acquisizione planimetrie delle Scuole; Rilevazione coordinate geografiche mediante GPS e individuazione dei locali di posizionamento dei dosimetri sulla planimetria dell edificio scolastico. Terza Fase Ritiro dosimetri presso le Scuole (dopo circa sei mesi); Lettura finale dosimetri e registrazione valori riscontrati. Fase Finale dell indagine Elaborazione dei dati relativi ai valori di gas radon rilevati nei vari ambienti degli edifici scolastici coinvolti nell indagine; Realizzazione del data base cartografico georeferenziato e delle relative mappe tematiche inerenti la distribuzione e i valori del radon nel territorio del Comune di Reggio Calabria; Preparazione relazione finale contenente tutta la documentazione relativa alle attività del progetto; Invio agli Enti interessati dei risultati ottenuti. 6

CONCLUSIONI I dosimetri sono stati posizionati al piano più basso dell edificio dove si svolgono le attività scolastiche, quasi sempre corrispondente al piano terra, poiché generalmente le concentrazioni più elevate si hanno negli ambienti che sono più a diretto contatto col terreno. Tutti i valori misurati sono contenuti all interno dei limiti fissati dalla normativa italiana per i luoghi di lavoro in 500 Bq/m³ (D.Lgs 230/1995, D.Lgs. 241/2000). Tali riferimenti legislativi valgono anche per le scuole, che sono considerate ambienti di lavoro. Dall analisi dei valori misurati di Concentrazione di Radon (RnC), si può affermare che circa il 90,6 % è al di sotto della soglia di 200 Bq/m³, l 8,8% è compreso nell intervallo 200-400 Bq/m³, mentre il rimanente 0,6 % è compreso tra 400 e 500 Bq/m³. 7

Si evidenzia comunque che per quanto riguarda i valori limite relativi agli ambienti domestici si fa riferimento a 400 Bq/m³ per gli edifici esistenti e 200 Bq/m³ per quelli di nuova costruzione (raccomandazione UE 143/Euratom del 1990). Per alcune scuole, come risulta dalla documentazione allegata, non è possibile fornire risultati validi poiché alcuni dosimetri sono andati dispersi e si ritiene che altri siano stati danneggiati. Quindi, si dovrà procedere ad effettuare nuove misure. Inoltre, si sottolinea che alcuni valori piuttosto elevati sono da attribuire agli ambienti tenuti prevalentemente chiusi e usati raramente (Archi Carmine locale n. 3; Collodi locale n. 2; Mosorrofa Don Bosco locale n. 4), mentre i valori relativi ai locali n. 2 e n. 3 della Scuola Paterriti si riferiscono ad ambienti con infissi tenuti prevalentemente aperti. Personale coinvolto nel progetto Ing. Domenico Colicchia: Responsabile del Progetto e Dirigente Laboratorio Fisico; Arch. Paolo Cuzzocrea: Coordinatore del gruppo di lavoro, responsabile elaborazione dei risultati dell indagine e referente GIS; P.I. Angelo Sartiano: Coordinatore attività tecniche e responsabile dell analisi dei dati in Laboratorio: Sig. Presto Antonino: Collaboratore per la realizzazione delle attività previste nel progetto. P.I. Angelo Porgo: Collaboratore per la collocazione dei dosimetri. Geom.:Ivon Salvatore Torre: Collaboratore per la collocazione dei dosimetri. 8