Proposta di prosecuzione del progetto L'orto del vicino. Nella stagione agricola 2015 l'ostello S. Maria di Castello di Alessandria ha attivato delle

Documenti analoghi
Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

F attoria Didattica e Visite

Corso Orti scolastici e orticoltura urbana Programma didattico e delle giornate

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

COSTRUIRE LA RETE DEGLI ORTI NELLE SCUOLE. Francesca Ossola - ERSAF

A partire dal giorno e presumibilmente fino a

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ

Profili Formativi Settore Agricolo

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

P.O.F.: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Peppuccio NASTASI Esercitazioni agrarie

OFFERTA DIDATTICA

Scienze e Tecnologie Agrarie

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

PROPOSTA PROGETTUALE

Progetto ORTI SOCIALI

CORSI DI PROGETTAZIONE

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

Scienze Agrarie. Biosicurezza e qualità degli alimenti (Interdipartimentale con Dip. Scienze Veterinarie

Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

La sicurezza nell azienda agricola: la normativa e i requisiti di sicurezza delle principali attrezzature di lavoro

Responsabile del processo di trasformazione

Con la presente ci proponiamo di esporre i nostri percorsi didattici all'interno della nostra azienda.

Responsabile del processo di trasformazione

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

Destinatari: Tempi: Durata Luogo: Opzione A - Percorso in classe (4 incontri):

FOCUS AREA 4C PIANO DEL GRUPPO OPERATIVO

F O R M A T O E U R O P E O

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

l anno scolastico 2015/2016

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/ /

Alternanza day. Idee e strumenti per gli incontri con le scuole. Camera di commercio di Prato 5 OTTOBRE 2017, ore 15,00

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

Cereali biologici di qualità

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

«GAS: Gruppo Acquisto Solidale di prodotti provenienti da agricoltura biologica»

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Ordinamento produttivo. Attività didattica. Laboratori didattici. Orari, tariffe e ricettività. Come si Arriva. Consigli utili.

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

Codice e titolo del progetto

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGETTO DI ORTICOLTURA TERAPEUTICA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

COMUNE DI OGGIONO - PROVINCIA DI LECCO MASNAGA PER L'ORGANIZZAZIONE DI SPETTACOLI TEATRALI

PIRAP PARCO REGIONALE DEI CAMPI FLEGREI AMBIENTE ED ENOGASTRONOMIA SCHEDA PROGETTO PER AZIONI IMMATERIALI - FSE

PROVINCIA DI GENOVA ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA AGRICOLTURA CULTURA E RICCHEZZA DELL ORTO. Anno Scolastico 2011/2012

Dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

CORSI FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Attività Servizi al Lavoro

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA SCHEDA DESCRITTIVA

1 programma di fiore in fiore circa

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Spett.le Comunità della Val di Non Servizio Tecnico e Tutela Ambientale Via C.A. Pilati, Cles

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

Fattoria didattica Cascina Creativa

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

CORSO TEORICO E PRATICO DI INTRODUZIONE ALL APICOLTURA

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

Sistema Museale di Ateneo Alternanza scuola/lavoro

MANUALE DELLE PROCEDURE Rev /07 PR_MP7_8 - Stage PR_MP3_03 STAGE

Incontro n 1-6 marzo IL TEMPO DELLE MELE

Oggetto: ampliamento offerta linguistica a.s. 2017/18 - ISCRIZIONE AI CORSI DI CINESE, RUSSO, SPAGNOLO e TEDESCO

Analisi e report dati del QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Le risorse finanziarie MIUR per l alternanza.

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

COMUNE DI TURATE. Documento di Piano Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE SETTORE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA

Transcript:

Proposta di prosecuzione del progetto L'orto del vicino Destinatari. Uomini e donne in attesa di status di rifugiato. Premessa. Nella stagione agricola 2015 l'ostello S. Maria di Castello di Alessandria ha attivato delle attività di intrattenimento di alcuni ragazzi ospiti dell'ostello e in attesa di status di rifugiati. Lo spazio adibito ad orto è stato individuato e concordato con la parrocchia contigua agli edifici dell'ostello. Le attività di intrattenimento si sono rivelate utili ai fini dell'intrattenimento delle persone coinvolte, proficue da un punto di vista della produzione agricola (alimentando la distribuzione di panieri di verdure a famiglie in difficoltà che ruotano attorno alla struttura della parrocchia adiacente all'ostello), motivanti per la creazione di competenze e responsabilità dei soggetti partecipanti. Questo progetto si propone di raccogliere le esperienze dell'anno passato per dare seguito e migliorare tale attività. Obiettivi. Ripartendo dagli obiettivi che hanno ispirato i responsabili della struttura ad attivare l'attività dello scorso anno, il progetto vuole andare a migliorare, ottimizzare ed ampliare le potenzialità produttive e le ricadute in termini di competenze e formazione dei soggetti partecipanti. I principali obiettivi possono così essere riassunti:

conoscenze di orticoltura di base conoscenza delle realtà agricole presenti sul territorio (peculiarità, vocazione territoriale, prodotti tipici) progettazione condivisa dell'orto esperienza di orticoltura coadiuvata da personale di alcune aziende agricole locali intrattenimento dei partecipanti in attività costruttive e produttive rifornimento di ortaggi all'interno del circuito parrocchiale che ospita il terreno ad orto Modalità e tempistiche I fase Il progetto potrebbe verosimilmente cominciare in Febbraio-Marzo con alcuni incontri al chiuso propedeutici all'attività di orticoltura. Verranno affrontati temi quali: nozioni base di botanica esigenze ecologiche delle piante (con particolare riferimento alle orticole) riconoscimento e valutazione di un'area dal punto di vista agricolo (esposizione, terreno, sostanza organica) principali colture adatte alla nostra area vocazione agricola del territorio (elementi di geobotanica contestualizzati al mondo agricolo) principali colture e peculiarità del territorio Sempre in questo periodo può iniziare l'allestimento di una serra da utilizzare nell'anticipo di alcune colture primaverili.

N. incontri ipotizzati: 6 da 4 ore ciascuno ripartiti in 2 ore in aula e 2 ore nell'orto. (Totale 24 ore). II fase In Aprile-Maggio inizieranno i lavori nell'orto e proseguiranno quelli in serra. Contestualmente potrebbero iniziare le visite in alcune aziende agricole. Temi affrontati: progettazione delle aiuole la semina la preparazione dei piantini da trapianto i cicli colturali le consociazioni N. incontri ipotizzato: 6 da 4 ore ciascuno ripartiti in 1 ora in aula e 3 ore nell'orto. (Totale 24 ore). III fase Giugno-Luglio saranno i mesi più intensi di lavoro nell'orto: piantumazione cura delle colture patologie e rimedi distribuzione dei prodotti N. incontri ipotizzati: 6 da 4 ore ciascuno tutte nell'orto (tot. 24 ore). IV fase Agosto-Settembre-Ottobre I lavori dovranno procedere sempre più in autonomia da parte dei partecipanti al progetto:

cura delle colture patologie e rimedi preparazione delle colture invernali Gli interventi dell'operatore pertanto verranno ridotti a 5 da 4 ore ciascuno (tot. 20 ore). Visite ad aziende agricole e stage Durante le fasi II,III e IV del progetto potranno essere attivate delle visite nel numero e nelle modalità scelte dai responsabili del centro. Le aziende oggetto di visita copriranno a grandi linee le produzioni principali del territorio così da offrire una panoramica agricola completa ed esaustiva. In alcuni casi le visite potranno essere reiterate in alcune aziende per meglio apprezzare i lavori stagionali specifici delle produzioni. I comparti agricoli interessati saranno: aziende orticole Cascina RaglioDiLuna (Sezzadio) e Cascina Pia (Bistagno) aziende apistiche Cascina RaglioDiLuna (Sezzadio) aziende zootecniche Fattoria La Pineta (Sezzadio) da confermare aziende vitivinicole da definire aziende florovivaistiche Az. Agr. Patchamama (Casalbagliano) da confermare aziende frutticole (e trasformazione) Cascina Pia (Bistagno) da confermare Queste visite hanno il duplice obiettivo di presentare le attività agricole locali ai ragazzi aderenti al percorso e di presentare i ragazzi alle aziende agricole che periodicamente possono necessitare di manodopera. Tale progetto, tuttavia, non è vincolante per l'attivazione di stage o esperienze lavoro per le aziende. I periodi, le date ed eventuali costi per tali visite saranno concordati con le singole

aziende. Sempre in base alla disponibilità delle aziende le visite potranno durare da una giornata intera a mezza giornata. Gestione incontri Tutti gli incontri, così come le visite in azienda, saranno condotte da un tutor che utilizzerà la lingua inglese e l'italiano per la comunicazione. A questo proposito si auspica una collaborazione con gli insegnanti che già si occupano dell'insegnamento dell'italiano al fine di un coordinamento delle due esperienze formative (orto-italiano). Risulta necessario concordare un giorno fisso della settimana per scandire gli incontri previsti. Viene suggerito il giorno del sabato per una questione organizzativa del tutor e della disponibilità delle aziende agricole. Siccome sono stati ipotizzati 6 incontri a bimestre nelle due settimane prive di incontri si potrebbero inserire appunto le visite in azienda. Tale progetto può essere oggetto di discussione e modifiche qualora i responsabili della struttura lo ritengano necessario. Costi Essendo questo progetto una proposta viene presentato un costo orario per gli interventi in struttura (e nell'orto) e un costo per il tutoraggio per le visite nelle aziende agricole. I responsabili dell'ostello decideranno il grado di coinvolgimento del tutor sino ad un massimo di ore che è quello proposto fase per fase. Costo orario operatore: 22 /h + IVA Qualora si decidesse di aderire al pacchetto ipotizzato (tot. 92 ore) il costo totale

risulterebbe di 2024 + IVA Costo tutoraggio durante visite aziende per mezza giornata (9-13): 50 + IVA Costo tutoraggio durante visite aziende per una giornata intera (9-17): 90 + IVA I costi comprendono: coinvolgimento dell'operatore-tutor nelle fasi descritte progettazione degli incontri in aula eventuale materiale quali fotocopie, immagini, pubblicazioni contatti e coordinamento con le aziende agricole I costi non comprendono: materiale vivo quali sementi e piantine attrezzatura per la lavorazione del terreno trasporti per le visite nelle aziende agricole