RISULTATI RILEVAZIONI I.I.S. F. Besta RELATORI: Prof. G.Ginnasi e E. D Amato. Consorzio Metis - Capofila. I.I.S. F. Besta Orte Viterbo

Documenti analoghi
WORKSHOP. PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DEI RISULTATI RELATORE: Dr. Salvatore Diacono. Ente Attuatore ATS IFTS 8194 VT. Consorzio Metis - Capofila

Descrittori sotto ambito a1

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

GM grafica & multimedia

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Università degli Studi di Parma

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

Requisiti di trasparenza

Scuola Secondaria di I Grado P. Gobetti di Borgomanero con annesso CTP EDA

Indicatori statistici

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Università degli Studi di Parma

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it. Sintesi dell indagine statistica sull utilizzo di Internet in Italia. Roma, 20 ottobre 2009

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ROMA SPIRITO SANTO COSENZA. VIA SPIRITO SANTO Tel / Sito Internet:

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Informazioni generali

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Domanda d iscrizione all intervento 1

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di ECONOMIA

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

DESCRIZIONE SINTETICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ministero della Pubblica Istruzione

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Domanda d iscrizione all intervento 1

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

Continuità Orientamento DOCENTE RESPONSABILE: Marianna de Renzi. La finalità sostanziale di questo progetto è quella di costruire un percorso

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Progetto:


CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Corso di laurea triennale in Economia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

ALLEGATO 1. Descrittori

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

master of science In

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Italiana C U R R I C U L U M V I T A E DI B O V A A N N A M A R I A

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Restituzione dati Invalsi 2014 I.I.S. Curie

34 rispondenti pari all 83% dei diplomati

Letteria Liliana Rizzo. 14/07/1949 Firenze. Via P.P.Morretta Caltagirone (CT) Telefono

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Piano Lauree Scientifiche

Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

Formato europeo per il curriculum vitae

Seminari di formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Descrizione del campione regionale

Transcript:

WORKSHOP Studio metodologico finalizzato all introduzione di indicatori qualiquantitativi da utilizzare negli interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS RISULTATI RILEVAZIONI I.I.S. F. Besta RELATORI: Prof. G.Ginnasi e E. D Amato Consorzio Metis - Capofila Ente Attuatore ATS IFTS 8194 VT I.I.S. F. Besta Orte Viterbo Dip. Scienze della Formazione ROMATRE - Roma SERINTEL - Roma Viterbo, 5 Ottobre 2005

Sondaggio enti attuatori corsi IFTS interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 2

Enti attuatori interpellati Istituto Di Istruzione Superiore Fabio Besta - Orte ITSIG L. da Vinci - Civita Castellana Istituto Orioli - Viterbo interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 3

Numero di corsi svolti entro il 2004 ITSIG DA VINCI : 3 ORIOLI: 5 IIS F. Besta : 1 Tutti gli Istituti hanno assunto il ruolo di Direttori di Progetto interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 4

Aree interessate dai corsi Industria (4) Informatica (3) Turismo (1) Altro (1) interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 5

Partecipazione ai corsi Media candidati per corso: 61 Media ammessi : 25 Numero totale: 201 Partecipanti che non hanno superato gli esami: 0 Abbandoni: 54 (circa il 25%) interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 6

Tipologia candidati Occupati: 3 In possesso di diploma di S.M.S: 158 Studenti cha hanno abbandonato gli studi universitari: 2 Studenti universitari: 2 Già laureati: 5 interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 7

Canali utilizzati per la pubblicizzazione del corso Stampa Manifesti Internet Lettere interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 8

Crediti e riconoscimento competenze Solo i corsi organizzati dall Istituto Orioli hanno riconosciuto competenze già acquisite I corsi gestiti dall Orioli e dal Da Vinci hanno garantito crediti universitari interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 9

Sinergie I corsi sono stati tutti progettati e svolti con la compartecipazione di: Università Imprese Centro di formazione interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 10

Valutazione Strumenti utilizzati: Questionari e interviste Studenti coinvolti: Circa il 40% Aspetti critici rilevati: Problemi di frequenza dei partecipanti Inadeguatezza dei docenti Problemi nell organizzazione degli stages interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 11

Azioni di monitoraggio Solo l Istituto Da Vinci ha effettuato azioni di monitoraggio sui crediti universitari e sulle assunzioni Numero di partecipanti assunti: 3 su 75 interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 12

Enti non attuatori coinvolti ISISS COLASANTI VT ISISS COLASANTI CIVITA C. LICEO BURATTI MEUCCI LICEO SC. ACQUAPENDENTE interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 13

Di cosa si sono occupati? diffusione comunicazione promozione analisi dei fabbisogni formativi analisi dell'offerta formativa analisi della ricaduta occupazionale tutoraggio partecipazione a comitati/ commissioni /tavoli di consultazione orientamento altro interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 14

Tipologia utenti Giovani Enti pubblici/privati Università interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 15

Sondaggio potenziali allievi corsi IFTS interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 16

Studenti coinvolti QUESTIONARI DISTRIBUITI: 338 SESSO MASCHILE : 229 SESSO FEMMINILE: 109 Classi coinvolte: quinte classi di Liceo Scientifico e Classico di Civita Castellana (35,2%) IIS F. Besta di Civita Castellana (13,3%) ITIS di Viterbo (50,5%) interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 17

Le domande (Distinzione età / sesso) hai deciso cosa fare dopo l'esame? frequenterai l'università? conosci i corsi IFTS? saresti interessato? più interessato se in scuola di attuale appart.? più interessato se in altro istit.? più interessato se all'università? più interessato se retribuiti? più interessato se danno crediti univ.? più interessato se grarantiscono lavoro? Valutazione processo formativo.ppt Studio metodologico finalizzato all introduzione di indicatori quali-quantitativi da utilizzare negli interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 18

I dati Il 58,6 % ha già deciso cosa fare dopo l Esame di Stato Studenti più orientati : Liceo Studenti meno orientati : Ragioneria (solo il 39, 6% degli studenti ha deciso il proprio futuro) interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 19

Iscrizioni all Università Orientati verso l università: 63,6% Articolazione del dato: Liceo: 83 % Ragioneria 68,8% ITIS 48 % interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 20

Grado di conoscenza dei corsi IFTS Grado di conoscenza: 17, 2 % Grado di interesse alla frequenza: 46,8% Grado di interesse alla frequenza in caso di retribuzione: 66 % Grado di interesse alla frequenza se garantissero crediti universitari: 62 % Grado di interesse alla frequenza in caso di sbocco occupazionale certo: 79,3 % interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 21

Criticità criticità derivanti dalla carenza di informazione all interno e tra i sistemi interagenti e derivanti, altresì, dalle ancora non superate difficoltà di integrazione tra i diversi attori del sistema Ifts. Criticità derivanti dall assenza di centri di coordinamento, in grado di fornire informazioni utili a tutti i soggetti coinvolti nel processo di orientamento; interventi di rilevazione ed analisi della domanda IFTS 22