Il moto ed i sistemi di riferimento

Documenti analoghi
Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

P = r. o + r. O + ω r (1)

Le leggi della meccanica

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

DINAMICA E STATICA RELATIVA

LA FORZA DI CORI OLIS

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Meccanica del punto materiale

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Corso di Fisica I per Matematica

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

B) Corpo in moto verso Sud: la situazione è evidentemente opposta alla precedente; la forza di Coriolis imprime un'accelerazione verso Ovest.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazione di Meccanica Razionale 12 ottobre 2016 Laurea in Ingegneria Meccanica Latina

Analisi del moto dei proietti

Cinematica Rigida e Relativa

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Principio di inerzia

Corso di Laurea in Fisica Unipi G.M.P. Appunti di Fisica _I Primo semestre. Meccanica Moto in campo centrale

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Moti relativi. 1 Composizione dei moti

MR. Cinematica relativa

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Interazioni di tipo magnetico II

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

La dinamica classica. Dinamica classica. Principio di Relatività. Principio d inerzia. Secondo Principio della dinamica Terzo Principio della dinamica

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

1 di 5 12/02/ :23

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Accelerazione di Coriolis

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Esercitazioni di Meccanica Razionale

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Esercitazioni di Meccanica Razionale

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

descrizione di un ampiezza un segno

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Esercizi da fare a casa

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

m h M θ Esercizio (tratto dal problema 7.42 del Mazzoldi 2)

QUANTITÀ DI MOTO E MOMENTO DELLA QUANTITÀ DI MOTO

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

1. la velocità angolare del sistema nell istante successivo all urto; 2. l impulso della reazione vincolare;

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Angolo polare, versori radiale e trasverso

PROGRAMMA DI FISICA MATEMATICA 1

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

MP. Moti rigidi piani

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Formulario Meccanica

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

1. La coerenza interna dei principi della dinamica 2. La visione moderna delle forze 3. Simmetria e conservazione

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Esercizio 5. Risoluzione

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Quesiti di Fisica Generale

1 Sistemi di riferimento

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

MOTO CIRCOLARE VARIO

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Transcript:

Consideriamo il moto di un punto materiale riferito ad un sistema cartesiano S... che chiameremo fisso o assoluto e ad un sistema S che chiameremo mobile o relativo Il sistema S si può muovere perché si muove la sua origine perché i suoi versori fondamentali cambiano di direzione 1

Esempio: un aeroplanino che fa le acrobazie, ed una mosca che si muove dentro la sua carlinga: Sistema S: la torre di controllo Sistema S : la carlinga Il moto della mosca può essere descritto Dalla torre di controllo Dal pilota nella carlinga 2

Usiamo il FORMALISMO VETTORIALE sfruttando la sua INDIPENDENZA DAL SISTEMA DI RIFERIMENTO... ma facendo l ipotesi che la geometria su cui si basa (euclidea) valga nel nostro Universo siamo sicuri che la cosa funzioni? 3

Con la descrizione vettoriale del vettore posizione del punto otteniamo OP OO' O'P Abbiamo già fatto implicitamente l ipotesi che nei due sistemi valga la geometria euclidea In particolare con le stesse unità di misura Cosa non ovvia: nella relatività speciale questa ipotesi viene a cadere 4

5

Esplicitamente x xˆ y yˆ z zˆ x xˆ y yˆ z zˆ O' O' O' x' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' Attenzione alle funzioni del tempo ed alle costanti! 6

La composizione delle velocità 7

il teorema di composizione delle velocità DERIVIAMO! x x ˆ y y ˆ z zˆ x xˆ y yˆ z O' O' O' zˆ x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' ' ˆ x x' y ' ˆ y' z ' zˆ ' 8

il teorema di composizione delle velocità x x ˆ y y ˆ z zˆ Va È la velocità nel sistema fisso Velocità assoluta x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' Vr È la velocità nel sistema mobile Velocità relativa 9

il teorema di composizione delle velocità Se la velocità relativa è nulla, la velocità assoluta è uguale a x xˆ y yˆ z zˆ x' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' V O' O' O' t È la velocità di trascinamento 10

il teorema di composizione delle velocità Otteniamo così il TEOREMA DI COMPOSIZIONE DELLE VELOCITÀ V V V a r t 11

il teorema di composizione delle velocità Velocità di trascinamento Si dimostra che (formule di Poisson) ˆ ˆ ˆ ' ' ' ˆ x x y y' zˆ ' zˆ ' Il vettore è il vettore velocità angolare Il modulo è pari al valore della velocità angolare La direzione è ortogonale al piano di rotazione Il verso è tale da vedere la rotazione avvenire in senso antiorario 12

il teorema di composizione delle velocità Con questo V V O'P t O' Il moto di trascinamento è una sovrapposizione Di una traslazione Di una rotazione Quindi è un moto ELICOIDALE 13

la composizione delle accelerazioni Deriviamo di nuovo! 14

x xˆ y yˆ z zˆ x xˆ y yˆ z zˆ O' O' O' x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' x ' ˆ x ' y ' ˆ y' z ' ˆ z' x ' ˆ x ' y ' ˆ y' z ' zˆ ' x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' 15

la composizione delle accelerazioni Anche qui abbiamo Accelerazione assoluta Accelerazione relativa Accelerazione di trascinamento x xˆ y yˆ z z ˆ aa x' xˆ ' y' yˆ ' z ' zˆ ' ar ciò che resta se il punto è fermo nel sistema S x xˆ y yˆ z zˆ x' x ˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' a O' O' O' t 16

la composizione delle accelerazioni Ed a questo punto avanza un pezzo! x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' 2 x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' 2 x ' xˆ ' y ' yˆ ' z ' zˆ ' 2 Vr ac È l accelerazione complementare o di Coriolis Ed alla fine otteniamo il... 17

la composizione delle accelerazioni TEOREMA DI COMPOSIZIONE DELLE ACCELERAZIONI a a a a a r t c a c 2 V r 18

Le forze apparenti Dette anche forze fittizie 19

le forze apparenti Dalla relazione otteniamo a a a a a r t c Ma Ma Ma Ma a r t c SE NEL SISTEMA FISSO VALE LA II LEGGE DELLA DINAMICA... F Ma Ma a Ma M a r t c 20

le forze apparenti e quindi nel sistema mobile vale la relazione... Ma F Ma Ma r t c... IN GENERALE IN QUESTO SISTEMA LA II LEGGE DELLA DINAMICA! NON VALE 21

le forze apparenti a meno che non si introducano ad hoc, per far tornare i conti, delle forze fittizie M a t Ma c 22

le forze apparenti Attenzione: queste NON hanno la controparte di reazione! Tutto però nel sistema S avviene come se esistessero davvero Sono in realtà una manifestazione del principio d inerzia F Ma Ma app t c 23

le forze apparenti In generale, se vogliamo usare le leggi della dinamica dovremo aggiungere alle forze reali anche le forze apparenti 24

le forze apparenti Un sistema nel quale valga la II legge della dinamica si dice un SISTEMA INERZIALE Se un sistema è inerziale, anche uno che si muova con velocità angolare nulla e moto rettilineo uniforme rispetto ad esso è inerziale a t a c 0 25

le forze apparenti Si verifica che un sistema legato alle stelle è inerziale ω Quindi ogni sistema con rispetto a questo è inerziale e velocità uniforme Quindi in tutti questi sistemi funziona la dinamica Quindi nessuno di questi sistemi può essere privilegiato 0 È LA RELATIVITÀ GALILEIANA 26

le forze apparenti Si possono misurare le forze apparenti (nelle 3 componenti)......e quindi riportare il nostro moto ad un sistema inerziale 27

le forze apparenti Ecco le forze apparenti in accelerata o frenata Sistema S inerziale fisso Sistema S non inerziale mobile 28

le forze apparenti Ecco la situazione per la caduta di un grave in un vagone in moto non uniforme Le interpretazioni dei due osservatori sono diverse Nel sistema mobile occorre introdurre delle forze apparenti 29

30

le forze apparenti Proprietà della forza di Coriolis È nulla se è _ _ _ Il moto di trascinamento è solo traslatorio V r 0 0 Il punto è fermo nel sistema mobile V r La velocità relativa è parallela all asse di rotazione 31

le forze apparenti Esempi sulla Terra di forze apparenti: forza centrifuga si somma vettorialmente alla forza peso deviazione dei gravi verso E deriva dalla forza di Coriolis cicloni ed anticicloni deriva dalla forza di Coriolis 32

le forze apparenti Ecco la forza di Coriolis applicata a zone di bassa pressione nell atmosfera terrestre L aria si trova a passare su zone della Terra con velocità periferiche diverse Noi vediamo apparire una forza perpendicolare al vettore velocità 33

34