UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

Relazione Riassuntiva

UNIVERSITA' DELLA BASILICATA

Relazione Riassuntiva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Relazione Riassuntiva

Prima del sorteggio il candidato è stato identificato ed è stata data lettura degli art. 13 e 14 del D.P.R , n. 487.

ALLEGATO ALLA RELAZIONE 1 (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE) GIUDIZI INDIVIDUALI

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO SETTORE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

RELAZIONE FINALE. per la redazione della relazione finale.

POLITECNICO DI TORINO

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

GIUDIZIO INDIVIDUALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

VALUTAZIONE COMPARATIVA per n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare MED/44

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

RELAZIONE FINALE della Commissione giudicatrice relativa al settore scientifico disciplinare n. AGR/13 della Facoltà di AGRARIA posti n 1.

I RIUNIONE. Dichiarazione sui rapporti di parentela o affinità sino al IV grado incluso.

POLITECNICO DI TORINO

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Divisione Personale Docente Ufficio Concorsi

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

RELAZIONE RIASSUNTIVA

SEDUTA PRELIMINARE. La Commissione, nominata con D.R. n 674 del 28 /10/2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29/11/2002 n. 94 è così composta:

GIUDIZI INDIVIDUALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 4 riunioni iniziando i lavori il 10/10/2011 e concludendoli il 21/12/2011.

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VERSIONE TELEMATICA

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N

SEDUTA PRELIMINARE. Ciascun componente comunica di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con gli altri commissari.

VERBALE N. 6 PROVA ORALE

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE. Area Gestione Risorse Umane e Formazione. Settore Personale Docente

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Allegato 6/C Giudizi individuali complessivi finali

IL RETTORE. VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superiore, approvato con R.D. 31/8/1933, n. 1592;

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

RELAZIONE FINALE. Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

T /255 F

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Parthenope

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 6 riunioni, iniziando i lavori il giorno 1/7/2003 e concludendoli il giorno 11/7/2003.

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

I RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti professori: 1) Prof. Claudio Rossano 2) Prof. Raffaele Chiarelli 3) Prof. Damiano Florenzano

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E COLLOQUIO

(FAC-SIMILE DA REDIGERE IN UNICA COPIA SU CARTA INTESTATA DELL UNITA AMMINISTRATIVA SEDE DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA)

POLITECNICO DI TORINO

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

Università degli Studi Napoli Parthenope

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Ripartizione Personale Docente Ufficio Concorsi Via Mentana PAVIA - tel.(0382)504934/5/6 - fax n.

- Prof. ANTONIETTA DI BLASE ordinario per il ssd. IUS/13 (DIRITTO INTERNAZIONALE) presso l Università degli Studi di ROMA TRE- Presidente

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

5. Prof.ssa Daniela Di Sabato Magaldi; 6. Prof.ssa Rosaria Giampetraglia; 7. Prof. Ubaldo La Porta; 8. Prof.ssa Angela Maria Lezza; 9. Prof.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE IUS 01 DELLA FACOLTA' DI Lettere e Filosofia DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA - (D.R. n. 201 del 13 maggio 2005, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n. 205 del 13 maggio 2005) RELAZIONE RIASSUNTIVA (n. 10) Il giorno 26 giugno 2007 alle ore 18:00 nei locali della Presidenza della facoltà di lettere e filosofia dell'università degli Studi della Basilicata - Potenza - si riuniscono i commissari proff.: Pasquale Stanzione, Alessandro Ciatti e Raffaele Picaro. per redigere la relazione riassuntiva della procedura della valutazione comparativa in epigrafe. La Commissione si è riunita presso nei locali della Presidenza della facoltà di lettere e filosofia dell'università degli Studi della Basilicata - Potenza nei seguenti giorni : 14. Riunione (tenuta in forma telematica) il giorno 21 maggio 2007 I riunione giorno 25 giugno 2007 dalle ore 09:00 alle ore 09:30. II riunione giorno 25 giugno 2007 dalle ore 09:35 alle ore 12:20. III riunione giorno 25 giugno 2007 dalle ore 12:30 alle ore 14:00. IV riunione giorno 25 giugno 2007 dalle ore 14:15 alle ore 18:45. V riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 08:30 alle ore 12:30 VI riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 12:40 alle ore 13:30 VII riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 13:35 alle ore 14:30 VIII riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 14:45 alle ore 16:15 IX riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 16:30 alle ore 17:50 X riunione giorno 26 giugno 2007 dalle ore 18:00 alle ore 18:30 dalle ore 12:00 alle ore per l'espletamento della procedura della valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico-disciplinare IUS 01 VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE IUS 01 DELLA FACOLTA' DI Lettere e Filosofia DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA - (D.R. n. 201 del 13 maggio 2005, il cui avviso è stato pubblicato nella G.U.R.I. - 4 serie speciale - "Concorsi ed Esami" - n. 205 del 13 maggio 2005) La Commissione ha tenuto complessivamente n. 10, oltre a quella tenuta in forma telematica, riunioni iniziando i lavori il 21 maggio 2007 e concludendoli il 26 giugno 2007.

La commissione, presa conoscenza delle disposizioni regolamentari concernenti l'espletamento delle valutazioni comparative, ha individuato il presidente nella persona del prof. Pasquale Stanzione e il segretario nella persona del dott. Raffaele Picaro. Nella riunione telematica del 21 maggio 2007 la Commissione ha preso atto del decorso dei termini di legge, ha stabilito i criteri generali per la valutazione dei titoli, delle pubblicazioni scientifiche e del curriculum complessivo del candidato, provvedendo altresì a stabilire una graduazione di detti criteri ai fini della valutazione comparativa. Ha stabilito altresì i criteri per la prove scritte e per le prove orali, nonché della prova di lingua straniera. La Commissione ha altresì determinato la procedura alla quale si atterrà nell espletamento delle prove scritte ed orali, seoncod quanto stabilito dalla normativa vigente. Nella I riunione del 25 giugno 2007 la Commissione ha preso atto che nella riunione telematica sono stati espletati i compiti previsti nella riunione preliminare di seguito comunque specificati. I Commissari 1) hanno proceduto alla designazione del presidente e del segretario rispettivamente nelle persone del prof. Pasquale Stanzione e del dott. Raffaele Picaro. 2) hanno individuato i criteri generali per la valutazione dei titoli, delle prove scritte e della prova orale dei candidati; 3) per la valutazione di ciascuna prova scritta i Commissari provvederanno alla formulazione di un giudizio individuale nonché di uno collegiale espresso dall intera Commissione; 4) la commissione stabilisce la data della riunione per la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche il giorno25 giugno 2007 alle ore 09:00 la data della prima prova scritta il giorno 25 giugno 2007 alle ore 15:00 la data per la seconda prova scritta (prova pratica) il giorno 26 giugno 2007 alle ore 09:00 e la data per la prova orale il giorno 26 giugno 2007 alle ore 15:00. Le prove avranno luogo presso la sede della valutazione comparativa; 5) presa visione dell elenco dei candidati, hanno dichiarato l assenza di parentela o di affinità fino al quarto grado incluso tra loro e con i candidati; 6) hanno dato atto che all interno della commissione non sussiste la compresenza di commissari che in altra procedura valutativa rivestano rispettivamente la posizione di candidato e commissario; Nella II riunione del 25 giugno 2007 la Commissione ha proceduto alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati. Nella III riunione del 25 giugno 2007 la Commissione ha proceduto ad esprimere a seguito di discussione collegiale un giudizio altrettanto collegiale sui titoli dei candidati partecipanti alla procedura di valutazione comparativa. Nella IV riunione del 25 giugno 2007 la Commissione ha proceduto ad individuare i temi per l espletamento della prima prova scritta, provvedendo altresì all espletamento della stessa. Nella V riunione del 26 giugno 2007 la Commissione ha proceduto ad individuare i temi per l espletamento della seconda prova scritta, provvedendo altresì all espletamento della stessa. Nella VI riunione del 26 giugno 2007 la Commissione ha proceduto alla valutazione degli elaborati della prima prova scritta.

Nella VII riunione del 26 giugno 2007 la Commissione ha proceduto alla valutazione degli elaborati della seconda prova scritta. Nella VIII riunione del 26 ha provveduto a stabilire i quesiti da sottoporre ai candidati per la prova orale ed ha espletato le relative prove. Nella IX riunione del 26 giugno 2007 la Commissione ha proceduto a designare il vincitore della procedura di valutazione comparativa. Nella X riunione del 26 giugno 2007 la Commissione ha provveduto a redigere la presente relazione finale. Sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche e sulle prove sostenute da ciascun candidato sono stati espressi giudizi individuali e collegiali e sono stati formulati i seguenti giudizi collegiali complessivi: GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATA Fierri Lucia La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio complessivamente insufficiente, ritiene che la candidata non sia meritevole di essere presa in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Follieri Luigi La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio nel complesso sufficiente ritiene che il candidato sia meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Napolitano Maurizio La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio complessivamente insufficiente ritiene che il candidato non sia meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Vigliar Salvatore La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio nel complesso

molto buono ritiene che il candidato sia decisamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. La Commissione ha designato vincitore il Dott. Vigliar Salvatore La relazione riassuntiva viene, infine, riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari, che la sottoscrivono. Sono allegati alla presente relazione tutti i giudizi individuali e collegiali espressi. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Potenza, 26 giugno 2007 LA COMMISSIONE prof. Pasquale Stanzione presidente prof. Alessandro Ciatti membro dott. Raffaele Picaro segretario

CANDIDATO: Maurizio Napolitano Laurea in giurisprudenza nell Università di Perugia nel 2000; Diploma di specializzazione delle professioni legali di Perugia; Il curriculum del candidato non mostra elementi in grado di formulare un esaustivo giudizio conforme ai criteri individuati dalla Commissione, atteso che risulta riscontrabile una mera attività di cultore della materia ed un unica pubblicazione risalente del 2004 su un argomentazione di carattere non innovativo. Il complessivo curriculum del candidato evidenzia un attività di cultore della materia in Diritto di famiglia. Il candidato presenta alla Commissione una nota a sentenza pubblicata sulla Riv. Giur. Umbra in tema di recesso anticipato del conduttore nella locazione. Il lavoro non presenta carattere innovativo né originalità. La limitata attività scientifica del candidato non consente di poter esprimere una valutazione positiva ai fini del concorso.

CANDIDATO: Ditaranto Rocco Luigi Laurea in giurisprudenza nell Università di Bari nel 1999. Sulla base dei criteri individuati dalla Commissione ai fini della valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati si ritiene che il candidato in esame non offra alcun elemento utile ad esprimere un giudizio conforme ai criteri di cui innanzi.. Il complessivo curriculum del candidato non consente di esprimere un giudizio ai fini della presente valutazione comparativa. Egli non presenta pubblicazioni. La limitata attività didattica e l assenza di pubblicazioni scientifiche non consente di esprimere una valutazione positiva ai fini del presente concorso.

CANDIDATO: Nobile Leonilde Laurea in giurisprudenza nell Università di Napoli Federico II nel 2003. Sulla base dei criteri individuati dalla Commissione ai fini della valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati si ritiene che la candidata in esame non offra alcun elemento utile ad esprimere un giudizio conforme ai criteri di cui innanzi. Il complessivo curriculum della candidata non consente di esprimere un giudizio ai fini della presente valutazione comparativa, sia per l assenza di attività didattica che per la mancanza di pubblicazioni. L assenza di ogni attività scientifica e didattica non consente di prenderla in considerazione ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: Cancellieri Rossana Laurea in giurisprudenza nell Università di Napoli Federico II nel 2005. Sulla base dei criteri individuati dalla Commissione ai fini della valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati si ritiene che la candidata non offra elementi utili ad esprimere un giudizio che rispetti i criteri adottati dalla Commissione. Commissario prof.alessandro Ciatti In base ai criteri adottati dalla Commissione, non è possibile formulare un giudizio sulla candidata per mancanza di pubblicazioni e di attività didattica. L assoluta mancanza di attività didattica e di pubblicazioni non rende possibile la presa in considerazione della candidata.

CANDIDATO: Fierri Lucia Laurea in giurisprudenza nell Università Luiss Guido Carli nel 2000. Sulla base dei criteri individuati dalla Commissione ai fini della valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati si ritiene che la candidata non offra elementi utili ad esprimere un giudizio che rispetti i criteri adottati dalla Commissione. In base ai criteri adottati dalla Commissione, non è consentito formulare un giudizio sulla candidata per mancanza di pubblicazioni e di attività didattica. L assoluta mancanza di attività didattica e di pubblicazioni non rende possibile la presa in considerazione della Candidata.

CANDIDATO: Cianni Patrizia Laurea in giurisprudenza nell Università II di Napoli nel 1997; titolo di dottore di ricerca Proprietà privata e proprietà pubblica. Problematica attuale e precedenti storici; diploma di specializzazione in Diritto civile in data 26 ottobre 2004. La candidata presenta il titolo di dottore di ricerca, il diploma di specializzazione in diritto civile, una discreta attività didattica e di ricerca. Pur evidenziando l esistenza di elementi da sviluppare sotto il profilo formativo, le pubblicazioni allegate alla domanda non consentono di esprimere un giudizio che si conformi adeguatamente ai criteri specificati dalla Commissione. Il curriculum della candidata si segnala per il titolo di dottore di ricerca e per il diploma di specializzazione. Le pubblicazioni allegate alla domanda, anche tenuto conto della loro collocazione editoriale, pur di un certo interesse, non consentono di esprimere un giudizio scientifico alla luce dei criteri stabiliti dalla Commissione. I titoli della candidata, la sua attività e le sue pubblicazioni (sia pur limitate) consentono di esprimere l auspicio che ella possa continuare a dedicarsi all attività di ricerca.

CANDIDATO: Aversano Francesco Laurea in giurisprudenza nell Università di Salerno nel 2003; dottorando di ricerca in Diritto agrario italiano e comparato nell Università di Pisa. Il candidato presenta un curriculum caratterizzato essenzialmente nell ambito del Diritto agrario, sicché tanto l attività di dottorando di ricerca che la didattica nonché le pubblicazioni sono collocabili in tale ambito e dunque non consentono di esprimere un giudizio relativamente al settore del Diritto privato. Il curriculum, l attività didattica e le pubblicazioni, pur di un certo interesse, sono estranee al settore scientifico disciplinare di cui alla presente procedura di valutazione comparativa, essendo tutte afferenti al settore del Diritto agrario. Egli non risulta quindi meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura. Le pubblicazioni e l attività di ricerca del candidato sono esclusivamente orientate verso il settore del Diritto agrario: quindi non consentono di prenderlo in considerazione ai fini del presente concorso.

CANDIDATO: Lazzarelli Federica Laurea in giurisprudenza nell Università di Camerino nel 1997; dottoranda di ricerca in I problemi civilistici della persona nell Università di Benevento. La candidata presenta un curriculum e una produzione scientifica che la rende meritevole di considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. Il curriculum, l attività didattica e le pubblicazioni, di significativo interesse, consentono di prendere sicuramente in considerazione la candidata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario professor Pasquale Stanzione La candidata presenta un curriculum, un attività di ricerca e una produzione scientifica che la rende meritevole di considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.

CANDIDATO: Crea Camilla Laurea in giurisprudenza nell Università di Napoli Federico II ; dottoranda di ricerca in I problemi civilistici della persona nell Università di Benevento. La candidata presenta un curriculum e una produzione scientifica che, pur limitata, la rende meritevole di considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. Il curriculum, l attività didattica e l unica pubblicazione allegata, in forma di nota a sentenza ma di significativo interesse, consentono di prendere sicuramente in considerazione la candidata ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario professor Pasquale Stanzione La candidata presenta un curriculum, un attività di ricerca e una produzione scientifica, se pure limitata, che la rende meritevole di considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.

CANDIDATO: Enriquez Giovanni Laurea in giurisprudenza nell Università di Bari; Dottore di ricerca in Diritto ed economia del mare. Il candidato presenta un curriculum che si connota per il possesso del titolo di dottore di ricerca, per la partecipazione a diversi progetti di ricerca e per l attività quale cultore della materia in ambito privatistico. Presenta altresì diverse pubblicazioni, le quali denotano originalità nei temi trattati. Il candidato presenta alla Commissione numerose note a sentenza, pubblicate in prevalenza sulla Giurisprudenza italiana, che denotano una buona capacità di ricerca e una certa originalità; il curriculum è sicuramente di rilievo. Il candidato merita di essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario professor Pasquale Stanzione L attività di ricerca, le pubblicazioni scientifiche (sia pure non tutte pertinenti in concorso) denotano capacità e competenza, sicché il candidato può essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

CANDIDATO: Massimo Palombi Laurea in giurisprudenza nell Università di Benevento; Dottorando di ricerca in I problemi civilistici della persona. Il candidato nel curriculum presentato evidenzia la partecipazione al Corso di dottorato di ricerca in I problemi civilistici della persona, la partecipazione ad un progetto PRIN 2004, nonché un intensa attività didattica svolta presso cattedre privatistiche. La pubblicazione presentata dal candidato, così come l attività di redattore realizzata, evidenziano una sensibilità per le tematiche privatistiche ad indizio di una buona formazione di settore. Il curriculum del candidato è pertinente al settore e evidenzia una buona formazione; la pubblicazione allegata, in forma di nota a sentenza, rivela buona capacità argomentativa e una certa originalità. Il candidato merita di essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione comparativa. L attività di ricerca e la pubblicazione allegata alla domanda denotano capacità espositiva a attitudine alla ricerca, sicché il candidato può essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

CANDIDATO: Roberto Dante Cogliandro Laurea in giurisprudenza nell Università di Napoli Federico II ; Dottorando di ricerca in proprietà privata e proprietà pubblica. Problematica attuale e precedenti storici; diploma di specializzazione in Diritto commerciale. Commissario dottor Raffaele Picaro Il candidato nel curriculum presentato evidenzia la partecipazione al Corso di dottorato di ricerca in proprietà privata e proprietà pubblica, nonché un intensa attività didattica svolta presso cattedre privatistiche. Le pubblicazioni presentate dal candidato appaiono interessanti per le tematiche trattate e per la metodologia adottata.. Il curriculum del candidato è pertinente al settore disciplinare e di sicuro interesse. Le pubblicazioni, specialmente per ciò che concerne il saggio intitolato al Controllo notarile, rivelano una buona capacità espositiva, capacità di ricerca e originalità dei temi trattati. Il candidato merita di essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione comparativa. Le pubblicazioni denotano competenza e capacità per la ricerca; in particolare si segnala il lavoro su Il controllo notarile. Pertanto è degno di essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.

CANDIDATO: Bonavita Maria Laurea in giurisprudenza nell Università del Molise; dottore di ricerca in I problemi civilistici della persona. La candidata presenta un curriculum che si mostra interessante sotto il profilo e della qualifiche conseguite, della formazione, nonché delle attività didattiche realizzate; altrettanto interessante è la partecipazione ai progetti di ricerca. Allo stato l attività resa in termini di pubblicazioni appare limitata. Buona la collaborazione redazionale.. Il curriculum è significativo, l unica pubblicazione allegata rivela una certa attitudine alla ricerca e discreta capacità argomentativa. Commissario professor Pasquale Stanzione La candidata, che è dottore di ricerca e svolge una variegata attività di didattica, non presenta una altrettanto ampia attività scientifica.

CANDIDATO: Papa Vanessa Laurea in giurisprudenza nell Università di Siena; diploma di specializzazione per le professioni legali. Sulla base dei criteri individuati dalla Commissione ai fini della valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati si ritiene che la candidata non offra elementi utili ad esprimere un giudizio che rispetti i criteri adottati dalla Commissione. L assenza di pubblicazioni e il curriculum poco significativo non consentono di prendere in considerazione la candidata ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. L assoluta mancanza di attività didattica e di pubblicazioni non rende possibile la presa in considerazione della Candidata.

CANDIDATO: Siclari Roberto Laurea in giurisprudenza nell Università Luiss Guido Carli di Roma dottorando di ricerca in Diritto civile nell università di Reggio Calabria. Commissario dottor Raffaele Picaro Il curriculum del candidato è di sicuro interesse: è assegnista e dottorando di ricerca; ha partecipato a progetti di ricerca su tematiche relative al settore disciplinare; l attività didattica è rilevante. Anche la produzione scientifica è abbastanza vasta. Presenta un contributo monografico, in cui il candidato rappresenta con argomentazioni chiare ed approfondite il fenomeno collatizio. Il candidato presenta un curriculum interessante: si segnala in particolare che è affidatario del corso di Diritto privato dell economia. La produzione scientifica è abbastanza vasta. Da segnalare in particolare il contributo monografico sul fenomeno collatizio, non privo di spunti originali, esposti con argomentazioni chiare, stile scorrevole e corredato di un ampio apparato bibliografico e i due saggi dedicati dal candidato all istituto del trust (uno dei quali in forma di nota a sentenza), dai quali si evince una spiccata attitudine del candidato per la ricerca scientifica. Il candidato è decisamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. Dal curriculum presentato dal candidato si evidenzia una intensa attività resa sul piano scientifico e didattico. Vanno, in particolare, considerati il conseguimento di un assegna di ricerca quadriennale e la partecipazione al corso di dottorato di ricerca. Le pubblicazioni denotano competenza ed attitudine per la ricerca..

CANDIDATO: Corriero Valeria Laurea in giurisprudenza nell Università degli Studi di Bari Dottorato di ricerca in Diritto ed Economia dell Ambiente dell Università degli Studi di Bari. La candidata presenta un interessante curriculum formativo, anche se alcuni elementi caratterizzante non ricadono nel settore privatistico: ha conseguito il titolo di dottore di ricerca Diritto ed Economia dell Ambiente, discutendo una tesi su La funzione sociale della proprietà nelle aree protette ; ha svolto attività didattica quale cultore della materia in ambito privatistico; anche l atttività di ricerca merita apprezzamento. La produzione scientifica è vasta ma non presenta contributo monografici. Dal curriculum presentato è riscontrabile un attività formativa variegata, anche se non è valutabile l attività resa dalla candidata in settori diversi da quello oggetto della presente procedura di valutazione comparativa. Apprezzabile è la produzione scientifica, la quale consta di numerosi articoli su riviste a diffusione nazionale. La candidata ha svolto un intensa attività di cultore della materia nel settore privatistico. La candidata mostra di aver realizzato una non trascurabile attività formativa, apprezzabile tanto per la produzione scientifica che per la partecipazione a progetti di ricerca..

CANDIDATO: Angiuli Alessandra Laurea in giurisprudenza nell Università degli Studi di Bari Dottore di ricerca in Diritto ed economia del mare presso l Università degli studi di Bari La candidata presenta un articolato curriculum formativo, che si connota, oltre che per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, discutendo un tesi su Il ruolo delle fondazioni e i beni culturali e ambientali. Ha svolto una intensa attività come cultore della materia ed una variegata attività didattica. Altrettanto varia è la partecipazione a progetti di ricerca. La produzione scientifica si connota per la presenza di saggi, articoli e note a sentenze su diversi temi privatistici. La candidata evidenza una intensa attività di formazione in ambito privatistico, come attestano non solo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, ma la numerose ricerce a cui la stessa ha preso parte ed ancora le collaborazioni poste in essere con varie cattedre del settore privatistico. Apprezzabile è l attività didattica. Le pubblicazioni presentate, consistenti in note, saggi ed articoli si connotano per chiarezza espositiva e una buona conoscenza della materia. I titoli e le pubblicazioni presentati dalla candidata attestano il raggiungimento di un buon livello di maturazione in ambito privatistico, anche se alcune attività esulano dello stretto campo del settore scientifico disciplinare.

CANDIDATO: Follieri Luigi Laurea in giurisprudenza nell Università degli Studi di Teramo Dottore di ricerca in Diritto dei Contratti ed Economia d impresa presso l Università di Roma, La Sapienza. Il curriculum del candidato si connota per lo svolgimento di una intensa attività di approfondimento resa nel settore. Oltre al conseguimento del titolo di dottore di ricerca, ha svolto una proficua attività didattica quale cultore della materia. Particolarmente apprezzabile è l attività scientifica, come attestato dalle pubblicazioni presentate. Si distinguono sul punto il saggio su i Contratti di Vendita e garanzia legale nonché la monografia su Il contratto concluso in internet. Di quest ultima, in particolare si apprezza l originalità del tema, il grado di approfondimento dato all argomento e la chiarezza espositiva. Il curriculum del candidato è caratterizzato in particolare dal conseguimento del dottorato di ricerca e da una significativa attività didattica svolta come cultore della materia - presso l università degli studi del Molise e presso l Università degli studi di Teramo. Presenta alla Commissione alcune pubblicazioni che denotano padronanza della materia, capacità argomentativa e un apparato bibliografico buono. Si segnala in particolare il contributo monografico, dedicato al Contratto concluso in Internet, ove il candidato affronta il tema, riconducendolo all impianto sistematico tradizionale, conseguendo risultati originali ed interessanti. Il candidato merita pertanto di essere attentamente considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario professor Pasquale Stanzione Il candidato, che è dottore di ricerca e ha svolto attività didattica, presenta un lavoro mografico, due sagie una nota a sentenza, nelle quali dimostra capacità e competenza di trattazione. Tuttavia, le ricerche affrontate sono indirizzate tutte monotematicamente, cioè sul contratto. Manca altresì un coinvolgimento nei progetti di ricerca. Ciò nonostante, il candidato è meritevole di una valutazione positiva.

CANDIDATO: Vigliar Salvatore Laurea in giurisprudenza nell Università di Napoli, Federico II Dottore di ricerca in Comparazione e Diritto civile Commissario dottor Raffaele Picaro Il candidato, dottore di ricerca, ha svolto una notevole attività didattica e presenta numerose pubblicazioni. Queste testimoniano capacità argomentativi, varietà e approfondimento nell informazione, conoscenza delle tematiche generali di diritto privato, conseguendo altresì apprezzabili risultati. Il candidato pertanto è ampiamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.. Il candidato è dottore di ricerca in Diritto comparato, ha svolto una variegata attività didattica, sia in diritto dell informazione sia in diritto comparato. Presenta alla Commissione alcune pubblicazioni che spaziano in vari settori del diritto privato generale, quali la protezione del consumatore, la riservatezza, il diritto della concorrenza e quello assicurativo. I lavori sono svolti con rigore metodologico, padronanza della materia, capacità argomentativa, originalità nella trattazione e chiarezza espositiva. Il candidato merita pertanto di essere sicuramente considerato ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario professor Pasquale Stanzione Il candidato, che è dottore di ricerca, ha svolto un ampia e variegata attività didattica fin dall anno 2002-2003 nell università della Basilicata. Presenta numerose pubblicazioni, tra cui la dissertazione di dottorato sul tema Sicurezza in internet e trattamento dei dati personali, in svariati campi del settore in concorso, dimostrando - oltre a una continuità di impegno capacità di approfondimento, competenza e originalità di risultati. Il candidato pertanto è meritevole di un giudizio ampiamente positivo nella presente valutazione comparativa.

ALLEGATO AL VERBALE n. 3 (VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEI CANDIDATI) GIUDIZI COLLEGIALI CANDIDATO Maurizio Napolitano Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Ditaranto Rocco Luigi Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Nobile Leonilde Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Cancellieri Rossana Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Fierri Lucia Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Cianni Patrizia La commissione esprime un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Aversano Francesco La commissione non è in grado di esprimere un giudizio ai fini della presente valutazione comparativa, atteso che la produzione del candidato attiene ad altro raggruppamento disciplinare. CANDIDATO Lazzarelli Federica La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Crea Camilla La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Enriquez Giovanni

La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Palombi Massimo La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Cogliandro Roberto Dante La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Bonavita Maria La commissione esprime un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Papa Vanessa Il curriculum non consente alla commissione di esprimere un giudizio positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Siclari Roberto La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Corriero Valeria La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Angiuli Alessandra La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Follieri Luigi La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa. CANDIDATO Vigliar Salvatore La commissione esprime un giudizio pienamente positivo ai fini della presente valutazione comparativa.

ALLEGATO AL VERBALE n. 6 (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA) ELABORATO N. 1 Busta 1 L elaborato si caratterizza per la mancanza assoluta di un coerente svolgimento, nonché l assenza di conoscenza adeguata della normativa e della dottrina. Forma italiana non sempre corretta; approssimazione concettuale e scarsa conoscenza del tema trattato. Non è dato riscontrare la conoscenza della materia e risulta carente in alcuni fondamentali principi generali del diritto privato. ELABORATO N. 1 Busta 2 Il tema risulta trattato in maniera sufficiente, sebbene lo svolgimento presenti un carattere istituzionale e manifesti qualche incompletezza sul piano della legislazione speciale. Espresso in modo abbastanza chiaro, con sufficiente conoscenza della materia. L elaborato presenta una chiara esposizione, sufficiente conoscenza della argomentazione trattata. ELABORATO N. 1 Busta 3 L elaborato, espresso in buon italiano, manifesta informazione adeguata di normativa e dottrina, e tratta in maniera esauriente e con argomentazioni appropriate il tema. Forma italiana corretta; esposizione chiara ed esaustiva, con significativi riferimenti alla dottrina in argomento.

L elaborato affronta il tema in maniera completa ed esaustiva con numerosi riferimenti dottrinali ed un inquadramento diacronico. ELABORATO N. 1 busta 4 L elaborato risulta del tutto insufficiente per mancanza di conoscenze e argomentazioni. Pure se espresso in maniera chiara, il tema non risulta sufficientemente informato e contiene alcune imprecisioni. L elaborato presenta numerose imprecisioni ed evidenti carenze nella trattazione del tema.

ALLEGATO AL VERBALE n. 6 (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA) GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 busta 1 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è insufficiente. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 busta 2 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è sufficiente. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 busta 3 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è buono. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 1 busta 1 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione l elaborato è insufficiente.

ALLEGATO AL VERBALE n. 7 (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ELABORATO N. 2 busta 1 La trattazione risulta insufficiente per carenza di argomentazione e per taluni errori di diritto. Forma non sempre chiara, diverse imprecisioni e poca conoscenza del tema trattato. Imprecisioni ed errori nella trattazione della traccia. ELABORATO N. 2 busta 2 La trattazione è svolta in maniera istituzionale ed esegetica. Forma corretta, trattazione istituzionale che denota una sufficiente conoscenza della materia Lo svolgimento della traccia denota una sufficiente conoscenza della materia. ELABORATO N. 2 busta 3 Approfondita conoscenza della tematica, collegamenti con la normativa comunitaria e quella costituzionale; coerente argomentazione caratterizzano la trattazione del tema. Forma precisa e chiara; padronanza della materia e approfondita trattazione del tema.

Esposizione chiara e puntuale, con argomentazioni che denotano un approfondita conoscenza della materia. ELABORATO N. 2 busta 4 L elaborato risulta insufficiente per carenza di svolgimento e di conoscenze normative. La trattazione denota poca conoscenza della materia e poca precisione concettuale. Lo svolgimento della atraccia evidenzia notevoli imprecisioni e scarsa conoscenza della materia.

ALLEGATO AL VERBALE n. 7 (VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA) GIUDIZI COLLEGIALI GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 2 busta 1 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è insufficiente. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 2 busta 2 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è sufficiente. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 3 busta 3 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, l elaborato è molto buono. GIUDIZI COLLEGIALI ELABORATO N. 4 busta 1 In relazione ai criteri individuati dalla Commissione l elaborato è insufficiente. gli elaborati n. 1 appartengono al sig. Napoletano Maurizio gli elaborati n. 2 appartengono al sig. Follieri Luigi gli elaborati n. 3 appartengono al sig. Vigliar Salvatore gli elaborati n. 4 appartengono al sig. Fierri Lucia

CANDIDATO Fierri Lucia ALLEGATO AL VERBALE n. 8 (PROVA ORALE) La candidata mostra mancanza di conoscenza della materia oggetto delle domande; sufficiente conoscenza della lingua inglese. Scarsa conoscenza della materia; sufficiente conoscenza della lingua inglese. La candidata evidenzia numerose lacune su alcuni principi fondamentali del diritto privato; sufficiente conoscenza della lingua inglese. CANDIDATO Follieri Luigi Conoscenza istituzionale e descrittiva della materia; sufficiente conoscenza della lingua inglese. sufficiente conoscenza della materia; sufficiente conoscenza della lingua inglese. Esposizione chiara e sufficiente conoscenza della materia e della lingua inglese. CANDIDATO Napolitano Maurizio Carenza di conoscenze e incompletezza di trattazione; sufficiente conoscenza della lingua inglese.

Conoscenze non sufficienti delle materie trattate; sufficiente conoscenza della lingua inglese. Insufficiente la conoscenza della materia e sufficiente la conoscenza della lingua inglese. CANDIDATO Vigliar Salvatore Chiarezza e buona conoscenza della materia; completezza della trattazione; molto buona la conoscenza dlela lignua inglese. Padronanza delle materia trattate; molto buona conoscenza della lingua inglese. Padronanza espositiva e articolata illustrazione delle argomentazioni richieste dalla commissione; buona conoscenza della lingua inglese.

ALLEGATO AL VERBALE n. 8 (PROVA ORALE) GIUDIZI COLLEGIALI Candidata Fierri Lucia In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, il giudizio formulato sulla prova è insufficiente. Candidato Follieri Luigi In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, il giudizio formulato sulla prova è sufficiente. Candidato Napolitano Maurizio In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, il giudizio formulato sulla prova è insufficiente. Candidato Vigliar Salvatore In relazione ai criteri individuati dalla Commissione, il giudizio formulato sulla prova è molto buono.

VERBALE DI DESIGNAZIONE DEL VINCITORE (n. 9) La commissione riesamina i giudizi collegiali sui candidati e formula il giudizio collegiale complessivo sul curriculum scientifico e didattico e sulle prove di esame come segue: GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATA Fierri Lucia La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio complessivamente insufficiente, ritiene che la candidata non sia meritevole di essere presa in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Follieri Luigi La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio nel complesso sufficiente ritiene che il candidato sia meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Napolitano Maurizio La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio complessivamente insufficiente ritiene che il candidato non sia meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. GIUDIZIO COLLEGIALE COMPLESSIVO CANDIDATO Vigliar Salvatore La Commissione tenuto conto del giudizio espresso sul curriculum scientifico e didattico, nonché sulla due prove scritte e sulla prova orale avendo espresso un giudizio nel complesso molto buono ritiene che il candidato sia decisamente meritevole di essere preso in considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa. La commissione riesamina i giudizi collegiali complessivi sui candidati e, dopo lunga, attenta e approfondita discussione nella quale intervengono ripetutamente tutti i presenti comparando tra di loro tutti i candidati, la commissione delibera all unanimità vincitore della valutazione comparativa il Dott.. Vigliar Salvatore per le seguenti motivazioni : Il curriculum didattico e scientifico presentato dal candidato denota una capacità argomentativa e ampia esperienza didattica, capacità di approfondimento, attitudine alla ricerca e originalità nei risulti conseguiti. Entrambe le prove scritte hanno rivelato assoluta padronanza della materia, capacità argomentativa e chiarezza di esposizione. Nella prova orale il candidato ha palesato una approfondita conoscenza della materia, padronanza espositiva e matura consapevolezza degli argomenti riferiti alla Commissione.