Fisiopatologia del Metabolismo del Calcio e del Fosforo

Documenti analoghi
VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K


Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Regolazione endocrina della crescita

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Sali minerali negli alimenti

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Regolazione endocrina della calcemia

Calcio, fosforo e magnesio

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Metabolismo del calcio

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Regolazione endocrina della crescita

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

R ERGOSTEROLO OLECALCIFEROLO O VIT D 3. La luce ultravioletta provoca - Apertura dell anello B - Insaturazione fra il C 10 e il C 19 (metile angolare)

Componenti minerali rilevanti

Trasporto epiteliale

Extracellular. Intracellular. Endoplasmic reticulum

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Calcio plasmatico totale = 10 mg/dl (2,5 mmoli/l)

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Proprietà di permeabilità della membrana

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

METABOLISMO CALCIO-FOSFORO

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

I materiali della vita

Acqua: nutriente essenziale

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Cono di crescita di un assone

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Approccio ai disordini calcemici nella specie canina

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

L anatomia dell apparato urinario

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Funzioni proteine di membrana

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Il trasporto del glucosio

HER2 e carcinoma gastrico

Io Non sono un recettore!

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg % osso mg/dl ( mm) 50% libero 50% legato

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

Principali regolatori del metabolismo minerale

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Il potenziale di membrana a riposo

Trasporto di sostanze in e out dalla cellula

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

ANEMIE : slidetube.it

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

I principi nutritivi

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Calcio e fosfato - 1. Calcio e fosfato - 2

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

Transcript:

Fisiopatologia del Metabolismo del Calcio e del Fosforo

SOMMARIO MINERALI Calcio e Fosforo Funzioni Fonti e Distribuzione Apporto dietetico Assorbimento e Regolazione Alterazioni del metabolismo

Minerali Essenziali (14) Calcio, Cloro, Ferro, Fluoro, Fosforo, Iodio, Magnesio, Manganese, Potassio, Rame, Selenio, Sodio, Zinco, Zolfo. Essenziali per la struttura, la funzione e l accrescimento di tutti i tessuti, per la regolazione del metabolismo ormonale, idroelettrolitico e delle vitamine, emopoiesi, contrazione muscolare, produzione di energia, ed altro.

Tipi di minerali Macro Minerali Calcio* Fosforo Magnesio Sodio Potassio Cloro Zolfo Minerali Traccia Ferro Manganese Rame Iodio Zinco Fluoro Selenio *Minerale più abbondante del corpo umano

Il Calcio nel corpo umano ~1-2% del peso corporeo (1.0 1.2 Kg). ~99% in forma di sale nelle ossa. ~1 g di Ca 2+ presente nella dieta giornaliera. ~ 200 mg assorbiti nell intestino, il resto escreto. Concentrazione plasmatica: 8.6-10.6 mg/dl 50% in forma ionizzata. ~45% legato a proteine ~5% complessato in modo non definito.

Frazioni di Calcio nell uomo Calcio totale nel corpo (1-1.2 kg) Scheletro (~99%) Intracellulare (~1%) Extracellulare (~0.1%) Plasma ~2.5 mmol/l Controllato da Vit. D e PTH Ca Ionizzato Ca 2+ (45%) Ca 2+ legato Alle Proteine Plasmatiche (~45%) Ad Anioni (Fosfato, Bicarbonato, Lattato, etc.)

Assorbimento del Calcio Ca 2+ Pi

Assorbimento del calcio Diffusione paracellulare. Gradiente elettrochimico. NKCC2 e ROMK (ATPdip). CLCNKB e Na + -K + ATPase baso-laterale. Nel rene regolato da proteine delle tightjunctions: Paracellina-1, Occludina e JAM (Junctional Adesion Molecule). Trans-cellulare facilitato. Sensibile a vit.d3. Sul lato luminale: TRPV6 (Transient Receptor Potential-Vaniloid 6). Basso Ca + citosol Fosforilazione e Ca- Calmodulina. Nella cellula: Calbindin- D9X e da NCX1 e PCMBA1b.

Assorbimento 2 D9K veicola il Ca 2+ ad una delle due pompe NCX1 (120 kda, scambiatore Ca 2+ -Na + ) o PMCA1b (ATPasi Ca 2+ dipendente della membrana plasmatica regolata da vit. D e da estrogeni). TRPV6 (omotetramero o eterotetramero con TRPV5). TRPV6 prevalente nell intestino; TRPV5 prevalente nel rene. TRPV5 glicosilato è costitutivamente attivo. Regolato da Klotho (proteina transmembrana, multifunzionale, attività glicuronidasi) che ne blocca il turnover fissandolo alla membrana plasmatica.

Il Fosforo nel corpo umano ~1% del peso corporeo. ~85% in forma di sale nelle ossa. Apporto dietetico giornaliero tra 1 e 1.5 g. ~70% assorbito, principalmente nell intestino tenue. ~30% inorganico: Di cui ~10% legato a proteine (non filtrabile dal rene). ~90% in forma ionica: HPO4-2 (65%) e HPO4-1 (20%), filtrabile. ~70% organico: Fosfolipidi, esteri fosorici, fosfoproteine, fosfonucleotidi, etc.

Assorbimento del fosforo Diffusione paracellulare. Concentrazione lume intestinale elevata. Fluido extra-cellulare elettropositivo. Giunzioni intercellulari impeermeabili al P. Contributo modesto. Trasporto facilitato. 3 componenti: Co -trasportatore luminale Na + /Pi (NPT2b, proteina da 80KDa transmembrana). Na + - K + ATPasi basolaterale. Trasportatore Pi basolaterale (?).

Molecole che regolano il metabolismo del calcio Vitamina D. Proteina legante Vit. D (VDBP), 54kDa (endotelio). 25-idrossilasi (fegato). Megalina 550 kda, tubulo prossimale (internalizzazione). Proteina legante intracellulare (IDBP-1). 1-α-idrossilasi (rene) mitocondriale CYP1. Recettore Vit. D (VDR): 48kDa (citopl.) e 60kDa (pl. memb). PTH, 9.4kDa/PTHR, PTHrP. CaR, 140 kda, rec. 7-transmemb.>G prot. DEC Venus Flytrap. Fibroblast Growth Factor-23 (FGF-23), fosfatonina. Calcitonina, polipeptide, 32 kda. Soluble Frizled Related Protein (sfrp), fosfatonina. Fosfo-glicoproteina della Matrice Extracellulare (MEP)

Parathyroid Hormone related Protein (PTHrP)

Sintesi della vitamina D

Formazione vitamina D 1, 25 di-idrossi-colecalciferolo

Formazione vitamina D (2) 7-Deidrocolesterolo (7DHC,pro-vit. D) nei cheratinociti. Esposto a UV (290-319nm), rottura anello B isomerizzazione spontanea a vit D3 (inattiva). Legame a proteina VDBP, transito epatico e 1 idrossilazione (25-OH vit. D3 parzialmente attiva nel promuovere incorporazione Ca 2+ ). Rene: 2 idrossilazione (-1) da 1-α-idrossilasi regolata da: PTH, IFNg, IGF-1 positivamente. Ca 2+, Klotho e Pi negativamente.

Azioni della vitamina D Mantiene la concentrazione serica di Calcio a livelli normali. Come? Regolando positivamente elementi coinvolti nell assorbimento intestinale del Calcio come TRPV6 e calbindina-d9k. Azioni regolatorie sulla risposta immune. Controlla riproduzione e metabolismo del fosforo. Regola attività di ormoni coinvolti nel metabolismo dell osso.

Difetto di vitamina D ed Alterazioni Congenite del Metabolismo della vitamina D

Difetto nutrizionale di vitamina D: Rachitismo Deficit nutrizionale di vitamina D. Livelli sierici minimi: 50 nmol/l. Alterazioni caratteristiche delle ossa lunghe, ipocalcemia,tetania, convulsioni, ipoplasia smalto. Cause: insufficiente apporto alimentare, cattivo assorbimento, scarsa esposizione ai raggi solari, esclusivo allattamento materno. Due forme di vitamina D alimentare: Ergocalciferolo (D2, di origine vegetale). Colecalciferolo (D3, di origine animale.

Rachitismo da Pseudo Difetto di vit.. D Rachitismo vitamina D-dipendente (VDDR). Concentrazione bassissima (o non dosabile) di 1,25(OH) 2 D. Difetto raro, a trasmissione autosomico-recessiva, attibuibile a scarsa (o assente) attività di 1-idrossilasi (1-OHasi). Gene CYP27B1 (di 1-OHasi) mappato a 12q13.1-13.3 (stesso locus di PDDR). Codifica per una proteina di 508 aminoacidi. Modello di PDDR realizzato nel topo con ablazione mirata dell esone 8 (che codifica per il dominio di legame per EME) del gene di 1-OHasi.

Mutazioni del gene cyp27b1

Rachitismo ereditario da resistenza a vit.. D Rachitismo vit. D dipendente causato da mutazioni nel recettore della vit. D (VDR). Pazienti con livelli sierici elevati di 1,25(OH) 2 D 3 (a differenza che nel PDDR). VDR: recettore nucleare che regola la trascrizione di numerosi geni che controllano proliferazione e differenziazione cellulare. Le fasi principali nel controllo genico sono: Legame della vit. D. Etero-dimerizzazione con il recettore X dei retinoidi (RXR). Legame ai Vit. D Responsive Elements (VDRE) al promotore dei geni bersaglio e reclutamento di trans-attivatori o soppressori.

Rappresentazione schematica dell azione del VDR

Proprietà molecolari del VDR Codificato da un singolo gene che mappa sul cromosoma 12q13-14. Splice alternnativo da origine a 3mRNA diversi. Come altri recettori nucleari è costituito da regioni a struttura e funzione diverse: Regione N-terminale A/B. Regione C (regione legante il DNA, DBD). Regione D cerniera. Regione E C-terminale contenente dominio per il ligando (LBD) ed il dominio di dimerizzazione.

Schema del VDR e sue mutazioni

Disordini ereditari del recettore per il Ca +2 (CaR) Il CaR umano è un proteina di 1078 aa. Costituito da un dominio N-terminale extracellulare, 7 domini transmembrana elicoidali ed una coda C-terminale intracellulare. CaR è membro della famiglia 3 di recettori accoppiati a proteina G (altri membri i recettori per neurotrasmettitori: glutamate e γ-idrossibutirrato). In base alle omologie di sequenza con proteine batteriche, il dominio extracellulare (ECD) di detti recettori si presume assuma la conformazione di una Venus flytrap.

Effetti delle mutazioni di CaR Mutazioni inattivanti di CaR causano una forma benigna di Ipercalcemia familiare con Ipocalciuria (FHH) ed una forma grave di Iperparatiroidismo Neonatale (NSHPT). Mutazioni attivanti di CaR sono causa di Ipocalcemia autosomico dominante (ADH) a volte associataa ad Ipercalciuria e ad una sindrome Bartter-simile.

Schema dell organizzazione del CaR a: mutazioni associate ad ADH. b mutazioni associate a S. Bartter-simile. c: mutazioni associate a FHH. d: mutazioni associate a NSHPT.

Ipofosfatemie ereditarie Ipofosfatemia attribuibile a perdita renale di fosfato è causata da 3 disordini Mendeliani ben definiti: Ipofosfatemia X-linked. Rachitismo Ipofosfatemico autosomico dominante. Rachitismo ereditario Ipofosfatemico con Ipercalciuria. La regolazione del trasporto del fosfato nel rene e nell intestino sono: Vit. D, PTH, GH ed il Fattore di Crescta simile all Insulina.