LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

Documenti analoghi
È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Mutazioni genetiche 2

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

GENETICA seconda parte

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Il DNA conserva l informazione genetica

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

3 modulo didattico - Le

LA CHIMICA DELLA VITA

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Le idee della chimica

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

Corso di Biologia Molecolare

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

Il DNA: la molecola della vita

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Il dogma centrale della biologia. molecolare

TRASCRIZIONE

Replicazione del DNA

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Tecniche Diagnostiche molecolari

08/01/14. Le basi dei nucleotidi sono derivati di purine e pirimidine. Capitolo 3 Nucleotidi, acidi nucleici e informazioni genetiche

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Genetica dei microrganismi

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

Corso di Biologia Molecolare

I Composti Organici. Le Biomolecole

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

La regolazione genica nei eucarioti

Lezione del 24 Ottobre 2014

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Gerarchia della struttura delle proteine

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

UNITÀ 1. Le molecole della vita

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

La mutazione. Cambiamento ereditario, raro, casuale ed improvviso che provoca una alterazione qualitativa e/o quantitativa dell informazione genetica

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

Livello di organizzazione degli esseri viventi

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Costituzione dei viventi

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Microbiologia clinica

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Gli acidi nucleici Storia, struttura, meccanismi.

Il DNA funziona da stampo per la sintesi di molecole di RNA. In questo modo l informazione genetica diventa direttamente utilizzabile per la cellula

HOEPLI TEST - Teoria ed esercizi LAUREE TRIENNALI DELL AREA SCIENTIFICA

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

REPLICAZIONE DEL DNA

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Biotecnologie ed OGM : come vengono trasferiti i geni?

Membri dell universo microbico

CELLULE EUCARIOTICHE

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME


Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Elementi di genetica agraria

Transcript:

UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA DI ELEMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE Roberto Giacominelli Stuffler

LE MUTAZIONI 2

LE MUTAZIONI LE SOSTITUZIONI LE DELEZIONI LE INSERZIONI 3

LE MUTAZIONI La sostituzione è il più comune tipo di mutazione. Essa si distingue in: TRANSIZIONE sostituzione di una purina con un altra purina o di una pirimidina con un altra pirimidina, TRASVERSIONE sostituzione di una purina con una pirimidina o di una pirimidina con una purina. 4

LE MUTAZIONI LE TRANSIZIONI SPONTANEE Il tautomero iminico dell adenina si può accoppiare con la citosina A-T A-T A-C A-T A-T A-T G-C 5

LE MUTAZIONI L alterazione in un unica coppia di basi può determinare una mutazione puntiforme; una delezione o inserzione può determinare una mutazione dello schema di lettura. 6

L ALTERAZIONE DI UN UNICA COPPIA DI BASI CAUSA LE MUTAZIONI PUNTIFORMI. 7

LE MUTAZIONI DELLO SCHEMA DI LETTURA SONO CAUSATE DALLA INSERZIONE O DALLA DELEZIONE DI UNA BASE. 8

LE INSERZIONI Un esempio é l acridina che si intercala tra due coppie di basi di DNA, Essa è un agente mutageno simile ad una base purinica. 9

I DIMERI DI TIMINA In seguito ad irradiazione ultravioletta (200-400 nm), si possono formare i dimeri di pirimidina. Le lesioni che si producono nel DNA vengono continuamente riparate, sia nei batteri irradiati con UV, sia nelle cellule cutanee di soggetti esposti senza protezione alla luce solare. 10

LA RIPARAZIONE DI UNA REGIONE DI DNA CONTENENTE UN DIMERO DI TIMINA 11

La decomposizione spontanea di un residuo di citosina del DNA ad uracile puó provocare una mutazione se non viene riparata. 12

LA RIPARAZIONE DI UNA CONVERSIONE SPONTANEA DELLA CITOSINA AD URACILE Il DNA contiene timina invece di uracile, per permettere la riparazione della citosina deaminata. 13

I MUTAGENI Sono agenti chimici che possono alterare la struttura delle basi puriniche o pirimidiniche del DNA ed i loro effetti sfuggono alla correzione. 14

I MUTAGENI 15

L ACIDO NITROSO L acido nitroso determina la deaminazione delle basi, quindi: Citosina Uracile Adenina Ipoxantina Guanina Xantina 16

GLI AGENTI ALCHILANTI La metilazione della guanina (forma enolica) da parte di un agente metilante (es. il dimetilsolfato) ha come conseguenza l incapacità di formare coppie di basi con la citosina. 17

GLI ANALOGHI DELLE BASI il Bromouracile ė l analogo della timina, il tautomero enolico si accoppia con la guanina AT GC la 2-Aminopurina di norma si accoppia con la timina, il suo tautomero si accoppia con la citosina AT GC 18

L EVOLUZIONE 19

LA TEORIA EVOLUTIVA DELLA CELLULA Essa afferma che tutti gli organismi e tutte le cellule che li costituiscono sono derivati da una cellula progenitrice in seguito ad una evoluzione per selezione naturale, ciò richiede la presenza di due processi essenziali: il verificarsi di una variazione (mutazione) casuale nell informazine genetica, trasmessa da un individuo ai suoi discendenti, una selezione che favorisce quell informazione genetica variata che aiuta chi la possiede a sopravvivere ed a propagarsi; l evoluzione è un principio fondamentale per descrivere scientificamente la grande varietà degli organismi viventi. 20

L EVOLUZIONE MOLECOLARE LA PRODUZIONE DI MOLECOLE ORGANICHE SEMPLICI 3-4 miliardi di anni fa, la terra era un luogo ricco di eruzioni vulcaniche, lampi, piogge torrenziali, non esisteva O 2 libero e non era presente lo strato di ozono che assorbisse le radiazioni UV del sole; in queste condizioni, l atmosfera era ricca di molecole reattive (oltre che di H 2 O, CH 4, NH 3, H 2, ecc.) e lontana dall equilibrio chimico. 21

LA PRODUZIONE DI MOLECOLE BIOLOGICHE SEMPLICI IN CONDIZIONI PREBIOTICHE (MILLER E UREY 1953) Scaldando miscele di gas come CO 2, CH 4, NH 3 e H 2 in H 2 O in presenza di scariche di energia e radiazioni UV, questi reagiscono formando piccole molecole organiche: amminoacidi, zuccheri, purine e pirimidine necessarie per formare i nucleotidi. 22

L EVOLUZIONE CHIMICA La presenza di diversi gruppi funzionali in una molecola molto grande, aumenta la versatilità di quella molecola che acquisisce proprietà chimiche non possibili per i composti semplici. 23

LE MOLECOLE ORGANICHE SEMPLICI SI POSSONO ASSOCIARE PER FORMARE I POLIMERI Un amminoacido, mediante opportune reazioni chimiche, si può unire ad un altro, formando un legame peptidico, mentre due nucleotidi si possono unire insieme mediante un legame fosfodiestere; la ripetizione di queste reazioni porta a polimeri noti rispettivamente come polipeptidi (polimeri di amminoacidi: proteine) e polinucleotidi, sotto forma di acidi ribonucleotidici (RNA) e deossiribonucleotidici (DNA). 24

LA REPLICAZIONE MEDIANTE LA COMPLEMENTARIETÀ L accoppiamento specifico tra gruppi funzionali complementari consente a una macromolecola di replicare o copiare se stessa, dirigendo la costruzione di una nuova molecola, a partire da unità complementari semplici. 25

I POLINUCLEOTIDI HANNO LA CAPACITÀ DI DIRIGERE LA PROPRIA SINTESI I polinucleotidi hanno limitate capacità catalitiche, ma possono dare originea copieesattedellalorosequenza; questa capacità dipende dall accoppiamento complementare delle subunità nucleotidiche, che permette ad un polinucleotide di agire da stampo per la formazione di un nuovo filamento. 26

TUTTE LE CELLULE ODIERNE USANO IL DNA COME MATERIALE EREDITARIO Il DNA agisce come deposito permanente dell informazione genetica, l RNA precedette il DNA nell evoluzione, riunendo capacità genetiche e catalitiche; in seguito il DNA assunse le funzioni genetiche primarie e le proteine divennero i catalizzatori principali, mentre l RNA rimase soprattutto come l intermediario che li connetteva; il DNA può contenere un informazione genetica maggiore di quella che può essere mantenuta stabilmente nell RNA. 27

LO SVILUPPO DELLA MEMBRANA CELLULARE Con la compartimentalizzazione, risulta possibile la selezione di molecole di RNA, in base alla loro capacità di guidare la sintesi di nuove proteine. 28

LA COMPARTIMENTALIZZAZIONE CELLULARE 29

L EVOLUZIONE DEGLI ORGANISMI 30

I PROCARIOTI DNA nudo Geni continui Replicazione monocentrica del DNA (due forcelle replicative) Assenza di sequenze ripetitive nel DNA DNA-polimerasi I, II, III mrna policistronici subito maturi e tradotti mentre vengono trascritti GLI EUCARIOTI DNA strettamente legato a istoni Geni discontinui (esoni ed introni) Replicazione multicentrica del DNA (migliaia di forcelle replicative) Presenza di sequenze ripetitive nel DNA DNA-polimerasi,,,, mrna monocistronici che originano da trascritti primari nucleari (hnrna)) e che subiscono processi di riarrangiamento e maturazione prima di raggiungere i ribosomi 31

DIFFERENZE FRA ORGANISMI PROCARIOTI ED EUCARIOTI 32

33