C O M U N E DI B E L L E GRA



Documenti analoghi
Indirizzo sito internet..... Fax. ..

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Viale Trastevere, 251 Roma

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Questionario PAI Personale Scolastico

Aurora 2000 staff formativo

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Scheda Piano di Miglioramento

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Gentile Dirigente Scolastico,

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Gentile Dirigente Scolastico,

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Orientamento in uscita - Università

-Dipartimento Scuole-

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Scuola Primaria di Marrubiu

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LE CULTURE SI INCONTRANO

Il progetto di vita: la funzione del docente

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Linee guida per le Scuole 2.0

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

PROGETTO ACCOGLIENZA

Relatore: Paula Eleta

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Cartoni animati: alleati educativi?

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Piano di Sviluppo Competenze

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto Scuole & CSR - 1

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Progetto Navigando nel web

Progetto regionale Risc-PersonaLAB

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Transcript:

C O M U N E DI B E L L E GRA PROVINCIA DI ROMA Piazza del Municipio, 6 C.A.P. 00030. C.F.02850300589- P.IVA 01125571008 TEL. 06/9561801 e- mail comunebellegra@gmail.com (scheda B ) PARTE SECONDA DATI DEL PROGETTO Denominazione: INSIEME PER DIRE NO AL BULLISMO Deliberazione di Giunta comunale di approvazione del progetto: N: del. Indicare il tipo di intervento per cui si richiede il contributo: - prevenzione ed inclusione sociale (interventi di mediazione sociale e/o culturale sul territorio e nelle scuole nonché iniziative di inserimento/reinserimento nel mondo della scuola e del lavoro rivolti ad immigrati con particolare riguardo alle diverse etnie coinvolte); - corsi di formazione e campagne informative volte a sensibilizzare il pubblico su tematiche che attengono alla sicurezza variamente concepita quali pedofilia e violenza di genere; X percorsi formativi e informativi nelle scuole superiori e Medie Superiori del personale scolastico e all attivazione di programmi di sostegno ai minori vittime di atti di bullismo; - iniziative di carattere educativo- sociale dirette alla prevenzione e alla individuazione di abusi su minori, nonché alla prevenzione di disagio e/o di devianza minorile, anche attraverso il reinserimento di minori già coinvolti in attività criminali; - assistenza ed aiuto alle vittime dei reati (attivazione di un numero verde e/o creazione

di uno sportello di assistenza psicologico- legale alle vittime di reati, in stretta connessione con le Istituzioni e le Forze dell Ordine); Descrizione del progetto comprensiva delle modalità di realizzazione del programma, dei tempi, delle fasi, delle risorse umane e strutturali da impiegare. Il progetto dovrà contenere un piano di valutazione degli interventi, sia ex ante che ex post, nonché il monitoraggio continuo sull uso delle risorse professionali, finanziarie, strutturali ed organizzative. Descrizione del contenuto, dei tempi e delle modalità di esecuzione del progetto: DESCRIZIONE Il progetto si propone di ridurre i fenomeni di bullismo attraverso un'ʹazione integrata di sensibilizzazione all'ʹinterno della scuola e presso le famiglie, al fine di creare un investimento sul piano umano. E'ʹ noto, infatti, che la scuola rappresenta un terreno fertile per gli episodi di bullismo, di cui viene sottolineata la crescente gravità: il 41% degli alunni di scuola primaria italiana sarebbe coinvolto con un ruolo attivo, cioè non solo come spettatore, in tali episodi. E'ʹ importante sottolineare come questa problematica non possa essere considerata un comportamento aggressivo che si manifesta sporadicamente in situazioni conflittuali, ma rappresenta una tendenza comportamentale costante, come l'ʹunica modalità conosciuta dai bambini e dai ragazzi per rapportarsi ai pari e agli adulti. OBIETTIVI DEL PROGETTO (Destinatari: insegnanti): Indagare la natura del fenomeno nel contesto scolastico e la percezione che gli insegnanti ne hanno; Fornire degli strumenti adeguati di osservazione per poter individuare gli episodi di bullismo, per potere intervenire e tentare di capirne le cause; Abituare gli insegnanti ad aiutare i bambini- ragazzi, in un contesto di accoglienza e di ascolto, a raccontare ciò che accade. (Destinatari: Studenti): Rendere i bambini e i ragazzi consapevoli dei processi che portano al bullismo; Favorire modalità comunicative non prevaricanti per la soluzione dei conflitti; Migliorare l'ʹautostima e la motivazione degli alunni; Considerare le diversità risorse e non ostacoli; Provocare la riflessione sui valori, soprattutto su quello della solidarietà e non violenza. DESCRIZIONE DELLE FASI OPERATIVE a) Incontro di formazione per insegnanti a cura di un esperto esterno; b)incontro di formazione per genitori con materiale presente a scuola o da acquistare; c) Strategie mirate alla prevenzione e alla riduzione del fenomeno: Nomina di una Commissione mista (insegnanti e genitori) e di una docente Funzione Strumentale; Istituzione del registro delle prepotenze e della cassetta delle prepotenze;

Sorveglianza accurata negli spazi a rischio (ingresso, bagni, ecc.) da parte di un collaboratore e, se necessario, di altre figure; Lettura in classe di testi che trattino di bullismo e conseguente eventuale attività di drammatizzazione di qualche testo; Giornate- evento. OBIETTIVI ED AZIONI DI PROGETTO La presente proposta progettuale ha quali obiettivi principali delle diverse fasi programmatiche: 1. Analisi e monitoraggio del fenomeno presente nel sistema scuola. Rilevazione degli atti di bullismo più comuni agiti dagli studenti, dei luoghi in cui viene commesso, della tipologia e del numero delle vittime. Si intende inoltre valutare la percezione del bullismo che ne hanno i genitori e gli insegnanti. 2. Interventi a livello di gruppo- classe. Tali interventi saranno finalizzati alla implementazione delle competenze sociali, definendo le differenze tra scherzo, ilarità e danno, indagando l area delle emozioni morali nella preadolescenza, in particolare senso di colpa e vergogna e la loro relazione con il comportamento sociale. Sostenere modalità comunicative non prevaricanti e tese al rispetto dell altro. Proporre ed approfondire le caratteristiche del bullismo, da quello scolastico al fenomeno del cyberbullying, fornendo gli strumenti atti a riconoscerlo ed elicitare negli studenti le possibili risoluzioni alle diverse situazioni di bullismo a cui possono essere vittime o spettatori. Migliorare il clima di amicalità e sostengo del gruppo classe utilizzando strumenti esperienziali di gruppo quali circle- time, teatro dell oppresso e laboratori emotivi. 3. Peer education. Il bullismo è un fenomeno sociale caratterizzato dal relativo isolamento della vittima e dall appoggio di cui spesso i comportamenti del bullo godono presso il gruppo dei coetanei. Per questo una efficace azione anti- bullismo passa spesso attraverso la responsabilizzazione degli allievi. Creazione di gruppi di studenti in grado di lavorare per la pro- socialità nell istituzione scolastica. Formazione ed organizzazione di alcuni tra gli alunni che possano essere in grado di assolvere a programmi di supporto tra pari. In particolare si prevede la strutturazione di programmi quali: il peer mentoring ed il peer counseling. 4. Formazione dei docenti. Conoscenza del bullismo e della devianza minorile quale fenomeno sociale. Implementazione delle competenze trasversali del corpo docente affinché possa in maniera efficace riconoscere attori e vittime, intervenendo nell ambito classe ad agiti ed atteggiamenti dei cosiddetti bulli, messi in atto durante le lezioni, o in altri ambienti scolastici. In ultimo orientare adeguati atteggiamenti psicopedagogici degli insegnanti, focalizzando la delicata età della preadolescenza, in particolare sostenere gli atteggiamenti più adeguati nei confronti delle vittime del bullismo. 5. Coinvolgimento dei genitori. Ai genitori si intende proporre un percorso di gruppo che li motivi nell attuazione di un sostegno specifico da fornire ai figli durante gli anni scolastici. Il bullismo è spesso causa di svogliatezza o disattenzione a scuola, carenze nell apprendimento, continue assenze, fino all abbandono scolastico. I ragazzi, vittime o bulli, necessitano delle figure parentali per la buona tenuta del percorso scolastico e per lo sviluppo evolutivo di maturazione e crescita.

RISORSE UMANE In merito alle risorse umane, si possono quantitativamente individuare le figure necessarie all'ʹavvio e lo svolgimento del progetto nell'ʹelenco di seguito: ñ Alunni; ñ Docenti; ñ Genitori; ñ Personale ATA; ñ Esperti Servizi del territorio; ñ Esperti Professionisti. RISORSE STRUTTURALI Relativamente alle risorse strutturali, quelle identificate sono quelle dell'ʹistituto Comprensivo San Francesco d'ʹassisi. Descrizione dell ambito territoriale in cui si realizzerà il progetto, delle problematiche e delle priorità specifiche per rispondere efficacemente alle richieste e ai bisogni della popolazione, con il fine di contribuire al miglioramento della qualità della vita della cittadinanza AMBITO TERRITORIALE Bellegra è un comune di 3.029 abitanti della provincia di Roma. Tra i paesi che costellano il paesaggio a est di Roma, Bellegra vanta una posizione privilegiata. Poco più di tremila abitanti, incollato alla cima del Monte Celeste (815 m.), si trova al centro di uno splendido anfiteatro che tutto intorno si apre a perdita d'ʹocchio, fino all'ʹorizzonte dove compaiono in armoniosa successione i massicci dei Monti Tiburtini, Ruffi, Carseolani, Simbruini, Ernici, Ausoni, Aurunci, Lepini e Prenestini. Il comune di Bellegra ha una superficie di 1.877 ettari e confina ad ovest con San Vito Romano e Pisoniano; a nord con Gerano e Rocca S. Stefano; ad est con Affile e Roiate e a sud con Olevano Romano. Dista circa 60 Km. da Roma ed è facilmente raggiungibile attraverso la via Prenestina o in alternativa con l'ʹautostrada A24 Roma - L'ʹAquila ovvero l'ʹautostrada A1 Milano - Napoli. Degno di menzione, poco fuori il nucleo urbano lungo la strada che collega San Vito Romano e Rocca S. Stefano, è l imponente Convento di S. Francesco del XIII. LE PROBLEMATICHE Il comune di Bellegra si è trovata in questi anni a confrontarsi su aspetti e problemi prima poco conosciuti come ad esempio il bullismo. Per ciò che interessa il bullismo sono state riscontrate diverse condotte sia di tipo diretto che indiretto: attacchi fisici (quali pugni, calci e atterramenti) o verbali (insulti, minacce e prese in giro); le seconde costituite da una serie di dicerie e atteggiamenti di esclusione. Questi fenomeni intesi all interno di questioni di ordine pubblico sono stati monitorati dalle forze dell ordine e hanno investito le istituzioni dei servizi sociali. Oggi importante è avere conoscenza di questo fenomeno in tutti i suoi aspetti e presumibilmente dare ai tutori dell infanzia (la famiglia, la scuola) gli strumenti adeguati per la misura dei rischi cercando di fornire anche gli strumenti di difesa e di salvaguardare la salute e la sicurezza dei giovani. In termini di criminalità gli episodi più ricorrenti sono il furto e la truffa Diffusa quindi è la necessità di assicurare un controllo del territorio da esercitare al meglio da parte degli organi di polizia locale e nazionale. Il progetto vuole quindi rappresentare anche una soluzione innovativa alla crescente

richiesta di sicurezza: la prima di una serie di azioni integrate per far sentire il comune più vicino ai cittadini. Relativamente al rischio di criminalità, tenendo conto dei parametri definiti dall osservatorio ex art. 8 l.r. 15/2001,e relativamente ai flussi migratori, tenendo conto dei dati risultanti da pubblici registri, regolarmente autocertificati ai sensi di legge