Gianni Hoffmann. Creazione di un immagine modulare



Documenti analoghi
Quarta opzione 2 151

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Educazione visiva. Argomento. Tema. Percorso didattico

Attività Descrizione Materiali utilizzati

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

G iochi con le carte 1

Classe seconda scuola primaria

Esercizio Decorazioni

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

LINEE, SPAZI E FIGURE GEOMETRICHE, UN PERCORSO ATTRAVERSO L ARTE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Materiale occorrente:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

IL PAESE QUATRICERCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

Il tuo ambiente in 3D

Laboratori di educazione all immagine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

Il sapere delle piante

Iniziative per la Scuola secondaria di primo grado

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

KIT RECUPERO IDONEITA' Classi Seconde. Scienze e Tecnologie Applicate

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

ISPIRATI DA KEITH HARING

Dal tridimensionale al bidimensionale

Progetto breve: Programmazione informatica

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le tecniche grafiche Metodo del chiaroscuro

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Scuola dell infanzia di Gallicano

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 5 - Parte 2. Disegni e Immagini

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

La tua testa funziona!

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Indicazioni per l insegnante

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Scuola Secondaria di Primo Grado D. Alighieri Bibbiano (RE) DAL BISOGNO ALL OGGETTO

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Obiettivi di apprendimento

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Piccole guide crescono

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Per gli alunni delle classi prime.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Mani in scena, parte 2

DI SEGNARE PER IMPARARE

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Tracciare il segno Sguardi artistici sul mondo

Transcript:

Prima 9

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Creazione di un immagine modulare Tema Carta da tappezzeria Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Progettare un immagine figurativa modulare con animali. Percorso didattico Fase 1 Scelta del soggetto: immagini di animali semplici, ricalco del contorno (silouette) su carta velina. Fase 2 Utilizzando la carta velina da ambo i lati ricalcare il contorno dell animale creando una composizione equilibrata. Per creare l effetto modulare è necessario che almeno tre animali escano parzialmente dai bordi del foglio in modo che si crei una continuità dell immagine. Fase 3 Ogni animale deve essere colorato con le tempere con diverse tonalità dello stesso colore, mentre lo sfondo va colorato a tinta unita con un colore diverso. 10

11

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Tema Applicazione dei principi compositivi di base, primi elementi della teoria del colore e applicazione della tecnica a tempera Composizione floreale Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Partendo da un immagine floreale scegliere un particolare, ingrandirlo e reinventarlo cromaticamente. Percorso didattico Fase 1 Da immagini date (fotocopie di immagini floreali, per esempio carte da parati, tappezzerie ecc.) l allievo seleziona un particolare da ingrandire con l ausilio di una finestra di misure proporzionali al formato A e di dimensione adatta ai contenuti dell immagine ricevuta. Fase 2 Ingrandire il particolare selezionato su foglio A3 a mano libera, senza reticolo, con particolare cura nel mantenere le proporzioni e le caratteristiche degli elementi figurativi (mantenere una dimensione adatta all uso delle tempere). Fase 3 Colorazione con le tempere. Valutare il grado di complessità nella scelta dei colori a dipendenza del periodo dell anno in cui viene svolto. Per esempio a inizio anno usare i primari e i secondari per gli elementi floreali e per lo sfondo utilizzare un colore già preparato per evitare i problemi di stesura dovuti alle mescolanze. 12

13

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Composizione - pieno vuoto positivo negativo e diverse textures Tema Farfalle Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Reinventare una realtà figurativa (farfalle) componendo un immagine evidenziando i diversi piani (primo piano, secondo piano) e attraverso la loro disposizione e sovrapposizione creare un effetto di profondità. Percorso didattico Fase 1 Immagini di farfalle di tipo e dimensioni diverse. Scegliere alcune farfalle con forme e caratteristiche diverse. Fase 2 Riportare alcune farfalle e comporle sul foglio A3. Cercare di ottenere un effetto di profondità con la sovrapposizione di farfalle diverse e di farfalle uguali ma di dimensioni diverse. Per dare ritmo all immagine variare la posizione delle stesse. Fase 3 Le farfalle vanno colorate con l inchiostro di china sfruttando il bianco e il nero e le diverse textures seguendo le decorazioni della farfalla. Per accentuare l effetto compositivo inserire sullo sfondo tre dettagli di farfalle nere. 14

15

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Disegno di elementi naturali uso della matita e delle matite colorate Tema L animale nel suo ambiente Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Utilizzare l immagine fotografica di un animale e continuarla disegnando gli elementi che caratterizzano il suo ambiente naturale. Percorso didattico Fase 1 Preparare una documentazione con fotografie di ambienti naturali vegetali con animali in primo piano. Scegliere il particolare della foto con il soggetto in primo piano (possibilmente molto ravvicinato). Ritagliare l animale e incollarlo su un foglio A3. Fase 2 Continuare il disegno utilizzando gli elementi vegetali che presenti nella documentazione ricevuta riprodurli e comporli ricreando le caratteristiche dell ambiente (sovrapposizioni di diversi elementi). Fase 3 Con le matite colorate completare il particolare incollato imitandone i colori e continuare il resto del disegno (elementi vegetali) a matita. 16

17

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Composizione ingrandimento reinvenzione Tema Le lettere e l immagine Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Realizzare una composizione con l utilizzo di particolari di caratteri di stampa ingranditi. Percorso didattico Fase 1 Da una documentazione tratta da riviste o affini ritagliare diverse lettere di carattere e formato diversi e comporle su un foglio A4. Realizzare un collage curando la composizione e l equilibrio tra le forme e lo spazio libero (sfondo), le lettere possono essere sovrapposte. Fase 2 Con una finestra di 10x10 cm scegliere un particolare significativo da ingrandire utilizzando un reticolo in uno spazio di 30x30 cm (foglio A3). Fase 3 Con l inchiostro di china si trattano le lettere bianche unicamente con il contorno, le lettere nere a colore pieno e le altre trattate con vari tratteggi, dipingere una lettera con le tempere. Lo sfondo si completa con tratteggi o segni adeguati per non confonderlo con le lettere. 18

19

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Simmetrie semplici Tema Progetto piastrella Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Scoprire simmetrie geometriche e cromatiche in rapporto all equilibrio visivo dell immagine, progettare un modulo simmetrico, scoprire textures varie con la linea. Percorso didattico Fase 1 Sussidi didattici: esempi di composizioni modulari con applicazioni di simmetrie. Esempi di piastrelle. Progetto del modulo da realizzare con linee verticali, orizzontali, oblique a 45 e curve. Diversi schizzi a mano libera con l ausilio di una griglia. Fase 2 Realizzazione definitiva con gli strumenti tecnici. Fase 3 Utilizzando lo schizzo iniziale, progettare la colorazione con parti bianche, nere e grigie (realizzate con tratteggi diversi). Fase 4: Colorazione definitiva con inchiostro di china. Le diverse textures si realizzano a mano libera. Le grandi superfici nere, dopo averle contornate con la penna, si possono riempire con il pennello. Le textures si realizzano solo con tratteggi vari e sovrapposizioni di linee (evitare textures libere tipo puntini, trattini o forme varie, cuori, stelle, fiori o altri simboli). Per esercitare ed acquisire una certa abilità nel disegno colorare a mano libera. 20

21

Gianni Hoffmann Educazione visiva Classe: I Argomento Impaginazione, composizione, pieno vuoto, profondità Tema Sovrapposizione di forme vegetali Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Composizione di tre dettagli dello stesso vegetale (spiga di frumento) sovrapposti e colorati a tempera con tre tonalità diverse, dal chiaro in primo piano allo scuro, su sfondo nero. Percorso didattico Fase 1 Scegliere un vegetale (spiga di granoturco) e con la fotocopiatrice preparare diversi esempi da poter scegliere per realizzare l immagine. L allievo sceglie tre esempi e ricalca separatamente i vegetali per poi riportarli su un foglio A3 sovrapponendoli cancellando le linee sovrapposte per permettere la lettura dei vari piani. Fase 2 Colorare con le tempere creando tre tonalità, dal bianco al grigio scuro, applicandole ai tre vegetali, utilizzare per lo sfondo il nero (possibilità di usare anche altri colori). 22

23

Demetrio Delorenzi Educazione visiva Classe: I Argomento Linea, segno e composizione Tema Tanto/poco, ampio/limitato, calcolato/spontaneo, intenso/delicato Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Un attività che ha origine nel tratto spontaneo, istintivo, per arrivare gradualmente alla consapevolezza e al controllo della manualità personale. Percorso didattico Fase 1 Su alcuni fogli B/N di formato A6 con matita 3B (foglio bianco), matita bianca (foglio nero), si tracciano linee che s intersecano liberamente, cominciando con numero, ritmo e intensità minimi. In seguito si aumenta, utilizzando più fogli, la frequenza e il numero dei tratti. È possibile l aggiunta di fogli supplementari per poter migliorare i tentativi poco riusciti. Fase 2 Confezione della mascherina che servirà per riquadrare la zona del lavoro ritenuta ottimale, nel nostro caso con il formato A7. Scelta e ritaglio di 6 elementi eseguiti su carta bianca e altrettanti 6 elementi realizzati su carta nera. Fase 3 Su un foglio di formato A3, disporre i 12 rettangolini ritagliati e determinare una composizione, scegliendo un criterio personale (per es. tutti gli scuri vicini, oppure formare una scala dal più chiaro al più scuro alternando b/n, ecc.). L allievo è tenuto a presentare più di una soluzione. Fase 4 Fissare con la colla la soluzione scelta sul foglio definitivo, rispettando l organizzazione prestabilita nella fase tre. 24

25

Demetrio Delorenzi Educazione visiva Classe: I Argomento Uso strumenti del disegno geometrico Tema Metropoli Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Un approccio tra realtà e immaginazione utilizzando unicamente la matita, lo squadrante, la squadra, eventualmente il compasso: ovvero gli strumenti basilari della geometria. Un abbinamento tra rigore geometrico e libera immaginazione. Percorso didattico Fase 1 In una delle lezioni iniziali di prima media, distribuire a ogni allievo gli strumenti del disegno geometrico: riga, squadra, squadrante e compasso. Mostrarne le infinite possibilità, nell uso combinato, di tracciamento di linee con diverse angolazioni. Fase 2 Presentazione (dia/beamer) di fotografie di metropoli interessanti da un punto di vista della varietà dello skyline: Londra, New York, Toronto, Sidney, Singapore, Shanghai, ecc. Fase 3 Distribuzione della matite dure (2H,3H) e spiegazione delle caratteristiche del loro tratto e della loro resistenza alla pressione. Fase 4 Fase realizzativa in completa autonomia dopo aver spiegato e dimostrato la messa in squadra di un foglio formato A3. 26

27

Demetrio Delorenzi Educazione visiva Classe: I Argomento Disegno di osservazione con tecnica a china Tema Il ritratto nel televisore Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Perché non inserire nel contenitore quotidiano d intrattenimento, un fatto d arte rilevante? Abbiamo provato mettendo in contrapposizione due mondi complementari. In questo caso è il televisore a fare da cornice. Percorso didattico Fase 1 Si parte da un ritratto o da un autoritratto di artisti famosi, nel nostro caso Van Gogh e/o Picasso. Utili le informazioni biografiche con cenni sull opera presentata. Il ritratto viene mostrato a tutta la classe per mezzo di diapositive o di un proiettore beamer: non sono previste fotocopie. Fase 2 Si delimitano, in matita, le dimensioni della cornice-schermo all interno della quale si inserirà il ritratto. Si chiede agli allievi di concentrarsi sulla somiglianza con l originale senza particolari accorgimenti tecnici. Si invita la classe a cogliere l essenza del personaggio anche intuitivamente. Fase 3 Dopo una breve fase preparatoria in matita, si procede subito con la china. Terminata l attività precedente, si completa il disegno-cornice del televisore. Si possono presentare alla classe alternative in immagine di schermi attuali o del passato. Da vedere su You Tube: http://www.youtube.com/watch?v=fjowcdzhufi http://www.youtube.com/watch?v=o5tkg39g6qk PICASSO VAN GOGH 28

29

31

Sonia Rossi Senesi e Manuel Weiss Educazione visiva Classe: I Argomento Tema Rapporto pieno e vuoto, positivo e negativo, figura e sfondo, impaginazione e segno Ritmo, forma, colore e segno attraverso l'osservazione delle opere di Klee Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) Da dove arriva l idea Programma ideato e svolto quattro anni fa e riproposto quest anno (2013). Ignari che a Lugano allestissero un esposizione Klee Melotti che affronta anche questo tema. Dopo la visita al museo Klee di Berna (creaviva l'atelier al museo http://www.creavivazpk.org/fr/public/adolescents), aver assistito a laboratori con bambini e aver visionato molti libri sull argomento, abbiamo preso spunto dal libro che il Centre Georges Pompidou gli ha dedicato. Altro libro interessante su questo tema: Come suona l arte a cura di Ines Bertolini Collana Art è ragazzi. Riflessione preliminare Questo programma è meglio proporlo nella seconda metà dell anno, quando gli allievi hanno acquisito una buona capacità di lavoro indipendente e si sanno muovere nell aula laboratorio organizzata in modo da permettere un lavoro individualizzato che rispetta i tempi di lavoro di ogni allievo. Gli incaricati organizzano i vari angoli e alla fine li riordinano: angolo in cui ci sono le carte, angolo con i colori, angolo per il taglio, angolo per materiali vari (colle, forbici, scotch di carta, ecc.) di cui gli allievi sanno già servirsi in modo autonomo. Questo programma riassume molti aspetti della nostra materia: - osservare e conoscere un artista e le sue opere; - progettare con varie tecniche; - imparare a vedere da più angolazioni, inquadrature e orientare la composizione; - teoria del colore: conoscenza e scelta dei colori primari, secondari e i loro complementari. Passando da vari momenti didattici: - visualizzare un progetto prima con i neocolor ad acqua che permette di eventualmente realizzare più progetti che possono modificarsi durante lo svolgimento, per poi arrivare all esecuzione finale con la consapevolezza e la sicurezza di ciò che si vuole ottenere; - discussione con l insegnante per la scelta. Il lavoro Work in progress, metodo che permette di vedere e quindi di modificare; - introduzione con esempi disegnati alla lavagna sul significato di simbolo, segno, pittogramma e loro lettura e interpretazione; - esempi fatti sui simboli utilizzati da loro per comunicare; - raccontare una piccola storia con il linguaggio dei segni, simboli, pittogrammi; - ricerca di segni osservando quelli utilizzati sulle opere da Klee poi individualmente immaginando il proprio racconto; - nell aula devono sempre essere presenti i cataloghi e i libri che possono essere consultati ogni momento; - si può anche pensare di lavorare in modo interdisciplinare con la materia educazione musicale: unione tra musica e pittura. Il ritmo, lo staccato, il legato, ecc. 32

Obiettivi generali Lavorare su diversi formati e tipologie della carta, il senso dell impaginazione e il come si guarda una composizione astratta. Capire che l immagine può essere creata lavorando su positivo-negativo e pieno-vuoto. Lavorare partendo da un progetto. Approfondimento di teoria del colore, composizione, impaginazione, ecc. Riassunto degli argomenti trattati del primo anno di scuola. Colore, segno e forma nella composizione. Obiettivi specifici Uso corretto degli strumenti come riga, forbici, taglierino, matita. Utilizzo corretto della colla. Utilizzo dei neocolor ad acqua, delle tempere, del pennellino. Lavoro preparatorio Esecuzione della stella cromatica con le tempere. Nella prima parte dell anno ne hanno già eseguita una utilizzando solo i colori primari delle matite colorate. Percorso didattico Fase 1 Presentazione del libro "KLEE en rytme, (L art en jeu, edizione Centre Georges Pompidou) seduti per terra o sulle sedie a semicerchio. Osservazione all'interno dell'opera di come i tre toni si ripetono a un ritmo a tre tempi interrompendosi a volte. I toni si oppongono, si urtano, per addolcirli si può mettere uno staccato (bianco). Colori vicini allo stesso tono è piuttosto un legato come le note di una melodia (vedi pagine nel libro). Klee ha tessuto una tovaglia magica, un tappeto volante, trama e ordito che creano dei quadrati vibranti in ritmo. Fase 2 Visione di cartoline e immagini di riproduzioni di opere di Klee su cataloghi e discussione sul ritmo, sia legato alla musica che ai colori e le forme e ai segni che Klee inserisce nelle sue opere. Fase 3 Spiegazione delle varie fasi del lavoro con degli esempi: - prendere un foglio A4 grigio e uno nero; - strappare o tagliare delle strisce nel senso longitudinale (5 o 6 per foglio); - creare un intreccio, una trama lasciando degli spazi tra una linea e l'altra in modo da poter percepire lo sfondo (bianco); - il tutto deve essere fissato su di un foglio bianco A3; - cercare con un mirino (finestra 20x20 cm ritagliata su di un altro foglio) un'inquadratura interessante. Fase 4 Ridisegnare l'inquadratura su di un foglio da lucido con un pennarello nero fine. Ripassare tutte le linee che si creano grazie alla sovrapposizione dell'intreccio. Le linee si possono anche disegnare sfasate di una o più forme. Fase 5 Ridisegnare (fissando il lucido con il foglio alla finestra) la composizione ottenuta su di un altro foglio da disegno e fare una prova di colore con i neocolor solubili. Scelta della gamma dei colori che si vogliono usare osservando il cerchio cromatico e scegliere il loro complementare. Colorare la composizione mettendo il complementare in piccoli spazi seguendo il ritmo, continuare a colorare la composizione con la gamma dei colori scelta, tenendo conto della distribuzione ritmica e musicale dei colori. Fase 6 Osservazioni di come Klee inserisce in alcune sue opere dei segni neri come una sorta di scrittura o pittogrammi (come Munari definisce scritture illeggibili di popoli sconosciuti) l allievo può riprendere dei segni a lui simpatici o inventarne di suoi da eseguire su un foglio a parte con il pennellino. Cercando di fare un piccolo racconto attraverso simboli, segni, ecc. (lavoro sui codici di lettura). 33

Fase 7 Inserire i segni prima a matita, poi con il pennellino sul progetto eseguito con i neocolor ad acqua in modo che si visualizzi l insieme che in seguito verrà eseguito sul lavoro con le tempere. Fase 8 Tutti i lavori saranno incorniciati in modo da valorizzarne ogni passaggio. All opera va dato un titolo osservando, innanzitutto, i titoli dati da Klee alle sue opere. Fase 9 Chi termina prima potrà eseguire una composizione ispirata a Klee come una sorta di d après anche su juta con tempere acriliche (in alternativa, essendo costose le tempere acriliche, si può anche mescolare colla bianca alle tempere). L approfondimento potrà essere eseguito in bianco, nero e grigio inserendo un colore primario o secondario nelle sue gradazioni. Questa variante permette di ricollegarsi all opera dalla quale siamo partiti, En rythme. I vari pannelli possono essere uniti per creare una composizione di gruppo. CREAZIONE DI UN LIBRO DI POESIE (Percorso alternativo dalla fase 4) Fase 4 Il tema viene ricollegato alla poesia: con la scelta di tre poesie da inserire nel libro arricchito da "opere" degli allievi che richiamano il ritmo di Klee. Lettura e analisi delle poesie, in questo caso, legate al tema della natura. L'inquadratura scelta viene riprodotta su di un foglio da disegno mediante carta da lucido. Il risultato viene colorato a tempera riproponendo i colori grigio e nero dell'originale, lasciando gli spazi bianchi determinati dagli spazi vuoti dell'intreccio. Questo risultato servirà ad arricchire la copertina. Fase 5 Per le ulteriori pagine vengono realizzati tre disegni dove viene rielaborato l'argomento positivo/negativo: - l'allievo sceglie un solo colore dell'inquadratura iniziale (o nero, o grigio, o bianco); - su di un foglio da lucido vengono ricalcati tutti i contorni delle varie sagome del colore scelto; - il risultato viene riprodotto su tre fogli da disegno; - si utilizza la china per creare una serie di segni che possono arricchire gli spazi delimitati dalla riga, nel primo in positivo, nel secondo in negativo, mentre nell'ultimo si sovrappone alla composizione la sagoma di un soggetto legato al tema del libro (nell'esempio un albero); - i segni vengono inseriti in positivo all'esterno dell'albero, viceversa all'interno. Fase 6 Per terminare il lavoro viene creato il menabò del libro su di un foglio adeguato all'impaginazione necessaria: pag. 1 copertina: lavoro a tempera con titolo stampato al PC, ritagliato e incollato; pag. 2 prima poesia: si ritaglia il testo stampato a PC; pag. 3 primo lavoro a china (positivo); pag. 4 seconda poesia; pag. 5 secondo lavoro a china (negativo); pag. 6 terza poesia; pag. 7 terzo lavoro a china (albero); pag. 8 impressum. Il risultato va fotocopiato rimpicciolendo su di un foglio A3 che verrà successivamente piegato. 34

35

37

Dario Tonaccia Educazione visiva Classe: I Argomento Disegno Tema Occhi di gatto Descrittivo dell attività (finalità riflessioni) A3 (A4). Ingrandimento. Utilizzo della matita (B3), della gomma, della gomma pane e delle matite colorate. 38

39