COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

La comunicazione nella pubblica amministrazione

Liberare soluzioni per il ricambio generazionale

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Lezione 21: la Comunicazione Organizzativa Stella Romagnoli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Management delle risorse umane

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

Comunicazione d'impresa

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Comunicazione d'impresa

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Informazioni preliminari AZIENDA B1

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Corso di Laurea in Servizio Sociale

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

PROGETTO "CONCILIAZIONE IN PRATICA (C.I.P) LA PICCOLA IMPRESA SI INNOVA"

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Sub-sistema della produzione

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

Incontro con le OO.SS. 17 gennaio 2013

Lavoro 4.0 vs Gestione RU Settembre 2017 SUPSI

Innovazione e cambiamento

Piano di inserimento e formazione per i dipendenti neoassunti. Per facilitare l'ingresso del personale nella struttura camerale

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Allegato 4 Indicatori del Programma

Il cambiamento nelle organizzazioni

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

Osservatorio sulla Green Economy

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Sviluppare il capitale umano

SMART WORKING. Peter Drucker

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Comunicazione per il management d impresa. A.A Prof.ssa V. Martino. Workplace design. Spazi di lavoro e di comunicazione

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Il benessere organizzativo come strategia dalle e per le figure manageriali e direttive (e per il middle management)

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

La comunità territoriale

L ECOSISTEMA CREATIVO

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

del Lavoro e la Crea dell Occupa del Lavoro e la Creazion dell Occupazione SOLCO Srl per Catalogo FONDIR 2016

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Programmare e valutare la formazione

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

La mappa degli Stakeholder

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

PRESENTAZIONE DI LUCCA CREATIVE HUB

Transcript:

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Prof.ssa Valentina Martino A.A. 2016-2017 Da comunicazione interna a gestionale. Strategie, strumenti, casi di studio A cura di Valentina Martino e Raffaele Lombardi

La comunicazione nelle organizzazioni Già nel 1936 C. Barnard evidenzia come la tecnica di comunicazione modella la forma e l economia interna dell organizzazione [ ]; in un esauriente teoria dell organizzazione la comunicazione occuperebbe un posto centrale, poiché la struttura, la dimensione, il campo d attività dell organizzazione sono quasi interamente determinati dalle tecniche di comunicazione. C. Barnard, studioso e presidente della New Jersey Bell Telephone Co.; (Barnard 1970, p.84). Pagina 2

La comunicazione interna È tradizionalmente la comunicazione che si svolge entro i confini giuridici di un organizzazione con l obiettivo di aumentare e consolidare il coinvolgimento dei collaboratori, il loro senso di appartenenza e la partecipazione al raggiungimento degli obiettivi d impresa. Pagina 3

Alle origini della comunicazione interna Anni 50 ricostruzione post-bellica caratterizzata da La comunicazione interna è di tipo normativo, quindi finalizzata alla trasmissione di disposizioni e procedure, estremamente orientata al ruolo e senza la possibilità di instaurare un dialogo tra vertice e base aziendale. Pagina 4

L ascesa della comunicazione interna fine anni 50 le innovazioni tecnologiche e le nuove filosofie di gestione del personale iniziano a far avvertire il bisogno di informazione all interno delle aziende. anni 60 in un contesto di benessere economico e con l intensificarsi delle strutture produttive le imprese pongono maggiore attenzione alle risorse umane impegnate nel processo produttivo. anni 70 un ruolo importante per lo sviluppo della comunicazione interna è giocato dalle lotte sindacali, con l obiettivo di migliorare il dialogo tra le parti; anni 80 lo sviluppo dell Internal Marketing ne fa un attività finalizzata al miglioramento della qualità del lavoro e del prodotto, attraverso la cura delle relazioni con i clienti interni. Pagina 5

I limiti di un concetto tradizionale È essenziale affidare alla comunicazione la gestione delle relazioni dell organizzazione con tutte le categorie di soggetti più o meno strettamente legati all attività imprenditoriale, i quali vengono a incarnare differenti ruoli: non più solo dipendenti. È necessario un ampliamento del suo raggio d azione: la comunicazione interna può essere impiegata anche per sviluppare la qualità dei prodotti e/o dei servizi, così come per favorire visibilità e reputazione della corporate, delle sue attività e dei cambiamenti in corso. Le forme, i contenuti e gli strumenti di comunicazione sono sempre più complessi e diversificati all interno delle organizzazioni, raggiungendo simultaneamente una molteplicità di pubblici. Pagina 6

La comunicazione gestionale Sostiene sia le conoscenze e le competenze interne all impresa, sia i rapporti fiduciari: promuove dunque lo sviluppo del patrimonio intangibile aziendale, attraverso processi diretti a migliorare la performance delle risorse umane e, quindi, la produttività complessiva. Costituisce un evoluzione della tradizionale comunicazione interna, estendendone il sistema di relazioni dai dipendenti a una pluralità di soggetti rilevanti per l organizzazione, in quanto coinvolti nella generazione del valore. Corvi, Fiocca 1996; Fiocca 2001; Sicoli 2008. Pagina 7

Comunicare, a partire dalla «comunità aziendale» Per un impresa, le diverse componenti della comunità aziendale rappresentano a un tempo: il primo pubblico strategico, con il quale è un imperativo «etico» comunicare; un decisivo vettore di comunicazione (e ascolto) verso altri pubblici strategici, soprattutto laddove il personale rivesta un ruolo di front-office. Pagina 8

I flussi di comunicazione Flussi di comunicazione verticale: dal top management ai livelli intermedi fino ai dipendenti (top down) e viceversa, a partire dai dipendenti al vertice aziendale (bottom up). Flussi di comunicazione orizzontale: coinvolgono i dipendenti che ricoprono il medesimo livello gerarchico in diversi settori o funzioni dell azienda (può quindi riguardare ogni livello interno oppure settori specifici dell azienda in collegamento fra loro). Flussi di comunicazione trasversale: mettono in relazione il personale interno all organizzazione (a tutti i livelli) con i soggetti esterni dal punto di vista giuridico, più o meno interrelati all attività produttiva dell impresa. Fonte: Boldizzoni 2009, p. 219. Pagina 9

La mappa degli stakeholders Ambiente Sindacati Mercato del lavoro Comunicazione rivolta al mercato del lavoro Comunicazione rivolta alla struttura ampliata Istituzioni Opinione pubblica Sistema dei media Partner (consulenti, fornitori, distributori etc.) Comunicazione rivolta alla comunità aziendale Dipendenti/management Collaboratori/volontari Famiglie dei dipendenti Ex dipendenti Pagina 10

Il fine ultimo: l «alleanza attiva» Il fine ultimo della comunicazione gestionale è promuovere comportamenti attivi a tutti i livelli (dunque, anche in termini di comunicazione) da parte dei dipendenti e dei soggetti chiave aziendali: «referring others to the firm or speaking well of it; contradicting others who seem to be falsely critical of the business; informing the management of the business if they believe something they observe is wrong and may harm the business in some way; and themselves deliberately doing things to preserve or enhance the good name of the business». (MacMillian, Money, Downing, 2000) Pagina 11

Le dimensioni strategiche Costruire e condividere identità e valori guida Engagement degli stakeholder interni Promuovere innovazione e cambiamento Enabling ed empowering dei soggetti organizzativi Fonte: Invernizzi, Romenti, 2012, p.105. Pagina 12

1. Enabling ed empowering dei soggetti organizzativi L organizzazione deve creare le condizioni per lo sviluppo dei soggetti al suo interno, ovvero: favorire le condizioni strutturali e psicologiche affinché i dipendenti possano svolgere con successo il ruolo e le attività prescritte; creare i presupposti e le opportunità che consentano ai dipendenti di divenire protagonisti delle proprie decisioni e dei processi lavorativi. Pagina 13

Enabling L ambiente di lavoro: gli spazi organizzativi sono dotati di una valenza comunicazionale, capace di influenzare le dinamiche organizzative, i comportamenti e le modalità di interazione fra i soggetti. la struttura; il design; la disposizione degli spazi etc. Clima organizzativo: opinioni e percezioni dei dipendenti circa la loro esperienza del contesto organizzativo e la qualità delle relazioni con colleghi, subordinati e superiori. Indagini di clima; Communication audit. Pagina 14

Empowering Empowerment strutturale: l insieme di tecniche manageriali volte al potenziamento del ruolo dei soggetti, attraverso l accesso alle risorse materiali. Empowerment psicologico: è rappresentato dalla reazione cognitivo-psicologica dei soggetti, in risposta al potenziamento del proprio ruolo organizzativo. Lavorare su questi due piani congiuntamente consente ai soggetti di sentirsi potenziati sul piano sia effettivo che percettivo. Pagina 15

2. Costruire e condividere identità e valori guida Obiettivo dell organizzazione è riuscire a proporre un identità coesa e una cultura forte, al punto di innescare un processo di identificazione fra gli individui e l organizzazione per la quale operano. È necessario quindi un processo di allineamento degli obiettivi dei dipendenti agli obiettivi strategici dell organizzazione. Pagina 16

Il processo di identificazione La comunicazione gestionale supporta gli individui nel processo di socializzazione alla cultura dell organizzazione, facilitando l identificazione tra i due soggetti. Compito della comunicazione è di rivelare l identità dell organizzazione ai suoi membri attraverso una combinazione di messaggi verbali, simbolici e comportamentali e l uso appropriato di strumenti di comunicazione off e on line. Pagina 17

3. Engaging internal stakeholder l insieme di iniziative messe in campo dal management per stimolare i soggetti a sviluppare una forte connessione con l organizzazione, con il proprio lavoro e con i propri colleghi; è una condizione psicologica individuale caratterizzata da uno slancio positivo verso la propria organizzazione e da un senso di appagamento legato al proprio lavoro; non può essere forzatamente indotta, ma si possono attuare strategie di comunicazione atte a facilitare la creazione di un legame forte tra individuo e organizzazione. Pagina 18

Il ruolo della comunicazione Far leva sulla comunicazione interpersonale fra capo e collaboratori e fra colleghi per stimolare il senso di appartenenza; è fondamentale che tali iniziative di comunicazione siano pianificate nel tempo e non occasionali, apportando all organizzazione benefici nel lungo periodo: aumentare la motivazione; rafforzare il coinvolgimento; intensificare l impegno; aumentare la soddisfazione. Pagina 19

I risultati di un processo di engagement L engagement degli stakeholder interni può facilitare l organizzazione nel: ridurre il tasso di turn-over dei dipendenti; aumentare la capacità di trattenere i talenti; migliorare le performance organizzative. Inoltre, alla soddisfazione degli stakeholder interni è strettamente connessa la soddisfazione dei soggetti esterni all organizzazione. Pagina 20

4. Promuovere l innovazione e il cambiamento La comunicazione ai dipendenti può diventare parte integrante di programmi di change management. Il modo in cui il cambiamento viene formulato, annunciato e spiegato ai dipendenti è determinante per la sua efficace attivazione e implementazione. Informare sul cambiamento per: fronteggiare il conservatorismo; ridurre l incertezza, la perdita di controllo; ridurre la sfiducia nelle azioni dell organizzazione. Pagina 21

Il cambiamento come processo partecipativo Il cambiamento è un processo partecipativo, legato alla disponibilità e alla volontà dei soggetti a cooperare e agire per il cambiamento. Richiedi quindi: un azione di comunicazione coinvolgente; la comprensione di come i soggetti vivono il cambiamento; la segmentazione dei pubblici interni in base alle loro reazioni al cambiamento; l attuazione di un processo di sviluppo delle persone, funzionale alla produzione di nuove idee e conoscenze. Pagina 22

Gli strumenti Pagina 23

Obiettivi della comunicazione Trasmettere notizie, procedure e disposizioni; instaurare rapporti informativi, professionali e formativi Scopi di natura psico-sociale: sviluppare maggiore coinvolgimento, rendere partecipi, attenuare le conflittualità e stimolare un clima proattivo Strumenti freddi Strumenti caldi Pagina 24

Gli strumenti freddi Strumenti iconici Marchio e sistema di identità visiva Ambiente di lavoro Comunicazioni in house (bacheche, schermi informativi, totem, info-point, affissioni etc.) Fater Spa (www.fater.it): Campagna di comunicazione interna per comunicare l'avvio degli incentivi per l'acquisto di bici a pedalata assistita e sensibilizzare i dipendenti sulla tematica della mobilità sostenibile. Pagina 25

Gli strumenti freddi Strumenti scritti e letteratura aziendale Comunicazioni di servizio (avvisi, lettere, circolari etc.) Procedure di lavoro (mansionari, organigramma, manuali etc.) Editoria aziendale (house organ, magazine, newsletter, monografie, opuscoli, welcome book, carta dei valori, codice etico etc.) Reporting (bilancio, ricerche interne etc.) Pagina 26

Gli strumenti freddi Audiovisivi e strumenti telematici Posta elettronica Cataloghi elettronici Intranet/Extranet/Internet Film e video aziendali Radio aziendale Business tv Pagina 27

Gli strumenti caldi Comunicazioni dirette (colloqui, riunioni, meeting, task force, team, passaparola etc.) Eventi (convention, presentazioni, celebrazioni, premiazioni, family day etc.) Community e social media interni Archivio storico e museo aziendale Training, formazione e valutazione Pagina 28

Formazione e altri strumenti Corsi, seminari, webinar etc. Coaching Art based learning (es. teatro d impresa) Campagne di recruitment Pagina 29