Rassegna stampa Settore Turismo

Documenti analoghi
L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

Prima congiuntura: un promettente 2015

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

ANALISI CONGIUNTURALE 4 REPORT 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L OCCUPAZIONE ESTIVA NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L AUTUNNO

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

c o m u n i c a t o s t a m p a

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

FOCUS SUL TURISMO BALNEARE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

CONFESERCENTI Sabato, 06 agosto 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Rassegna stampa Settore Promozione e Agroalimentare

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

OSSERVATORIO TURISTICO PROVINCIA DI LIVORNO

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

ANALISI CONGIUNTURALE LUGLIO-SETTEMBRE

Estate 2015 in Alto Adige 1 maggio al 31 ottobre 2015

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo in Brianza

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA APRILE A GIUGNO E LE PRENOTAZIONI PER LUGLIO-SETTEMBRE

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Comune di Senigallia Assessorato alla Promozione dei Turismi e Manifestazioni SENIGALLIA ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE GENNAIO/AGOSTO 2011

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

Studio sul turismo nelle abitazioni private

CONGIUNTURA PASQUA 2008

Il turismo nel comune di Mantova

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Rassegna Economica Report trimestrale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

TURISMO IN LIGURIA. Arrivi e presenze in Liguria

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

In attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica.

Comune di Diano San Pietro

Titolo di sezione LA DOMANDA TURISTICA NEL PERIODO LUGLIO AGOSTO 2007

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

ANALISI CONGIUNTURALE 2 REPORT 2008

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

QUALI ALBERGHI? IL TAGLIO GIUSTO PER L ALTO LAGO LUINO 29 GENNAIO 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

PRESENZE - P Numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi nel periodo considerato. (Definizione circolare ISTAT 2007).

Pacchetto Qualità Liguria : misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo

Transcript:

Rassegna stampa Settore Turismo

Liguria Business Journal http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-osservatorio-regionale-positiva-... 1 di 3 12/02/2016 12:40 (http://www.acquariodigenova.it/) (http://www.bjliguria.it/) TURISMO, OSSERVATORIO REGIONALE: POSITIVA CHIUSURA DEL 2015 IN LIGURIA DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /ADMIN/) Gli ultimi tre mesi del 2015 sono stati positivi per le strutture ricettive della Liguria, che vedono numeri in leggera crescita rispetto allo stesso periodo del 2014. Secondo gli ultimi dati diffusi dall Osservatorio regionale sul Turismo, le imprese

Liguria Business Journal http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-osservatorio-regionale-positiva-... 2 di 3 12/02/2016 12:40 ricettive liguri vendono in media il 39,9% delle camere disponibili nel mese di ottobre e il 28,9% a novembre, +1,7% rispetto a ottobre 2014 e +8,3% su novembre. Per dicembre si registra a metà mese un 40,8% di camere occupate, tra soggiorni già svolti e vendite anticipate: il dato provvisorio è più elevato dello scorso anno, ma con un intervallo temporale più ravvicinato e dunque da veri care ex post, con i dati de nitivi, ma che tuttavia trova riscontro nei pareri raccolti. Positivi anche i risultati di venduto rilevati subito dopo il Ponte dell Immacolata, periodo in cui gli operatori occupano in media il 52% delle camere disponibili. In linea generale, nel trimestre la tenuta delle vendite è legata soprattutto alle strutture di media e alta categoria per il comparto hôtellerie e ai B&B per quello complementare. Nel dettaglio, gli hotel vendono in media il 46,6% delle camere disponibili nel mese di ottobre (-1,4%) con punte del 64,5% per le strutture 4-5 stelle, il 38,1% a novembre (+10%) con il 51,9% di camere occupate per i 4-5 stelle e il 50,7% nel dato provvisorio di dicembre (60% nei 4-5 stelle). Nei B&B occupate in media il 49,1% delle camere ad ottobre, il 42,2% a novembre e il 50,2% nel provvisorio di dicembre. Un autunno in cui il mix di turismo leisure e business favorisce i soggiorni in città, facendo rilevare una media del 59,2% di camere vendute a ottobre, del 51,5% a novembre e del 46% nel dato provvisorio di dicembre (60,9% il venduto in occasione del Ponte dell Immacolata). Seguono mare ed entroterra, entrambe con quote di occupazione camere che s orano il 36% a ottobre, pari al 23-27% a novembre e vicine al 40% per il dato provvisorio del mese di dicembre (50,9% di vendite per il Ponte dell Immacolata in riviera e 40% nell entroterra). A livello provinciale è Genova a registrare le performance di vendita più consistenti, grazie al traino del capoluogo: occupate in media il 63,5% delle disponibilità del mese di ottobre (71,4% a Genova città), il 56,9% di quelle di novembre (65,6% nel capoluogo) e il 58,8% nel dato provvisorio di dicembre (60,2% a Genova), con un venduto del 61,2% per il Ponte dell 8 dicembre (68% nella città di Genova). Seguono per ottobre le province della Spezia e di Imperia, entrambe con il 41%-42% di venduto, per novembre Imperia con un 32,2% di occupazione camere e per dicembre la provincia della Spezia con il 54% di

Liguria Business Journal http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-osservatorio-regionale-positiva-... 3 di 3 12/02/2016 12:40 occupazione nel dato provvisorio per l intero mese e il 59,3% di venduto durante il Ponte dell Immacolata. Per quello che riguarda le tariffe, l autunno appena passato non ha visto grandi variazioni di prezzo nelle strutture alberghiere, quanto politiche di pricing diversi cate per le varie categorie ricettive. In linea generale, gli hotel mantengono invariati i prezzi del trimestre ottobre-dicembre rispetto allo stesso periodo del 2014 (+0,2%), ma mentre le strutture 1-2 stelle e quelle di categoria 4-5 stelle riducono le tariffe applicate per una notte in camera doppia (rispettivamente del -3,9% e del -7,5%), gli hotel 3 stelle aumentano i prezzi, con tariffe maggiorate in media del +7,6%. Per le festività di ne anno a decidere di applicare ulteriori modi che alle tariffe, con promozioni realizzate ad hoc per il periodo è il 32,3% degli hotel della Liguria e si tratta in prevalenza di promozioni legate a pacchetti turistici (59,8% degli hotel che applicano tariffe promozionali per le festività) e a soggiorni prolungati (44,3%). Più limitata la quota di operatori dell extralberghiero che si af dano alle promozioni natalizie (18,1%), nalizzate nel 42,2% dei casi a favorire i soggiorni più lunghi, mentre per il 33% si tratta di pacchetti turistici e nel 20% di offerte legate a particolari target di clientela.

Turismo: più presenze e arrivi in Liguria, ma servono misure contro il... http://www.genova24.it/2016/02/turismo-piu-presenze-e-arrivi-in-liguria... 1 di 2 23/05/2016 17:19 CRONACA Turismo: più presenze e arrivi in Liguria, ma servono misure contro il sommerso di Redazione - 12 febbraio 2016-18:53 Sono 70 milioni le presenze turistiche ogni anno in Liguria, di cui solo 14 milioni riguardano ospiti registrati uf cialmente nelle strutture ricettive, mentre i restanti vanno in strutture private. L assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino, che in mattinata ha tenuto una affollata conferenza stampa alla Bit Borsa Internazionale del Turismo a FieraMilano è consapevole del fenomeno, di un problema di sommerso da affrontare anche per una concorrenza sleale nei confronti degli albergatori e degli stessi af ttacamere riconosciuti e regolari, nel rispetto delle norme scali e di sicurezza. Dovrà essere compito del governo trovare in tempi brevi soluzioni scali che regolino il settore, non solo per le 56 milioni di presenze che le case private ospitano, un numero importante, da difendere, sia chiaro, ma ciò non toglie che occorra metterci mano per evitare ingiuste disparità di trattamento fra gli operatori del comparto accoglienza. Aggiunge l assessore ligure: I dati relativi al raffronto tra 2014 e 2015, oltre a quelli recentissimi del periodo natalizio, per il quale abbiamo lanciato la campagna Liguria Inverno hanno il segno positivo.. Anche in questo caso i numeri ci hanno dato ragione e i rilevamenti certi cati dalle strutture regionali competenti attestano 54mila arrivi dispiegati su 203 mila presenze contro le 180 mila dell anno precedente con una variazione percentuale del

Turismo: più presenze e arrivi in Liguria, ma servono misure contro il... http://www.genova24.it/2016/02/turismo-piu-presenze-e-arrivi-in-liguria... 2 di 2 23/05/2016 17:19 12,77%. La media annuale dell incremento degli arrivi turistici in Liguria si è attestata sul 7,88%, sono cresciuti del 6,67% gli italiani e del 9,39% gli stranieri. Ma se andiamo ad analizzare i singoli mesi, rileviamo un aumento quasi del 30% in gennaio, mentre si attesta sul 20% circa la variazione positiva di mesi come maggio, novembre e dicembre, ha spiegato Berrino. Per promuovere il turismo del territorio, integrando costa e entroterra, la Liguria punterà su un ampio e forte brand, a cominciare dal turismo e dallo sport all aria aperta outdoor, trekking, mountain bike, dall offerta enogastronomica, anche con il sostegno di un nuovo portale e nuovi servizi b2b per i buyers di tutto il mondo. Fra le prossime iniziative la campagna Week End in Liguria dal 1 aprile al 30 maggio Dormi3 notti e ne paghi 2 sviluppata dall Agenzia regionale, che ha l obiettivo di sostenere i mesi di spalla prima della stagione estiva, quelli storici in cui talvolta le strutture ricettive sono sofferenti. E un volano positivo per gli operatori turistici e un offerta interessante per l ospite per trascorrere i week end primaverili in Liguria. Pagando due notti si avranno a disposizione tre pernottamenti da venerdì a domenica, con l aggiunta della possibilità di avere la colazione del lunedì mattina all alba (a partire dalle 6) in modo da poter fare ritorno in città e al lavoro in tranquillità. Alla campagna aderiscono circa 170 strutture ricettive, da hotel 5*, a B&B e agriturismi, il weekend lungo in Liguria è quindi a portata di tutte le tasche. Sul fonte della nautica, in agenda anche una iniziativa per collegare con un percorso via mare i porticcioli di Liguria e farne conoscere e condividere le eccellenze del territori di cui fanno parte. Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito.questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviarti messaggi promozionali personalizzati.per saperne di più.se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all utilizzo dei cookie.

Turismo, volano presenze e arrivi. Bene la campagna d inverno Notizie... http://telenord.it/2016/02/13/turismo-volano-presenze-e-arrivi-bene-la-ca... 1 di 2 24/05/2016 09:22 MARTEDÌ 24 MAGGIO 2016 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 8:00 METEO LA SPEZIA Turismo, volano presenze e arrivi. Bene la campagna d inverno 13 febbraio 2016 (http://telenord.it/2016/02/13/turismo-volano-presenze-e-arrivi-bene-lacampagna-dinverno/) Sono 70 milioni le presenze turistiche ogni anno in Liguria, di cui solo 14 milioni riguardano ospiti e registrati uf cialmente nelle strutture ricettive, i restanti vanno in strutture private : lo ha spiegato l assessore al Turismo della Regione Liguria Gianni Berrino, che ha tenuto una affollata conferenza stampa alla Bit Borsa Internazionale del Turismo a FieraMilano. Strutture Sono consapevole del fenomeno, di un problema di sommerso da affrontare anche per una concorrenza sleale nei confronti degli albergatori e degli stessi af ttacamere riconosciuti e regolari, nel rispetto delle norme scali e di sicurezza. Dovrà essere compito del governo trovare in tempi brevi soluzioni scali che regolino il settore, non solo per le 56 milioni di presenze che le case private ospitano, un numero importante, da difendere, sia chiaro, ma ciò non toglie che occorra metterci mano per evitare ingiuste disparità di trattamento fra gli operatori del comparto accoglienza. Turismo I dati relativi al raffronto tra 2014 e 2015, oltre a quelli recentissimi del periodo natalizio, per il quale abbiamo lanciato la campagna Liguria Inverno hanno il segno positivo.. Anche in questo caso i numeri ci hanno dato ragione e i rilevamenti certi cati dalle strutture regionali competenti attestano 54mila arrivi dispiegati su 203 mila presenze contro le 180 mila dell anno precedente con una variazione percentuale del 12,77% ha proseguito Berrino La media annuale dell incremento degli arrivi turistici in Liguria si è attestata sul 7,88%, sono cresciuti del 6,67% gli italiani e del 9,39% gli stranieri. Ma se andiamo ad analizzare i singoli mesi, rileviamo un aumento quasi del 30% in gennaio, mentre si attesta sul 20% circa la variazione positiva di mesi come maggio, novembre e dicembre. Brand Per promuovere il turismo del territorio, integrando costa e entroterra, la Liguria punterà su un ampio e forte brand, a cominciare dal turismo e dallo sport all aria aperta outdoor, trekking, mountain bike,

Turismo, volano presenze e arrivi. Bene la campagna d inverno Notizie... http://telenord.it/2016/02/13/turismo-volano-presenze-e-arrivi-bene-la-ca... 2 di 2 24/05/2016 09:22 dall offerta enogastronomica, anche con il sostegno di un nuovo portale e nuovi servizi b2b per i buyers di tutto il mondo. Fra le prossime iniziative la campagna Week End in Liguria dal 1 aprile al 30 maggio Dormi3 notti e ne paghi 2 sviluppata dall Agenzia regionale, che ha l obiettivo di sostenere i mesi di spalla prima della stagione estiva, quelli storici in cui talvolta le strutture ricettive sono sofferenti. E un volano positivo per gli operatori turistici e un offerta interessante per l ospite per trascorrere i week end primaverili in Liguria. Pagando due notti si avranno a disposizione tre pernottamenti da venerdì a domenica, con l aggiunta della possibilità di avere la colazione del lunedì mattina all alba (a partire dalle 6) in modo da poter fare ritorno in città e al lavoro in tranquillità. Alla campagna aderiscono circa 170 strutture ricettive, da hotel 5*, a B&B e agriturismi, il weekend lungo in Liguria è quindi a portata di tutte le tasche. Sul fonte della nautica, in agenda anche una iniziativa per collegare con un percorso via mare i porticcioli di Liguria e farne conoscere e condividere le eccellenze del territori di cui fanno parte, ha concluso.

Regione Liguria, turismo: tra il 2015 e il 2016 aumento del 9% di prese... http://www.savonanews.it/2016/02/26/leggi-notizia/argomenti/attualit/art... 1 di 2 24/05/2016 09:33 A TTUA LITÀ v ener dì 26 febbr aio 2016, 17:19 Regione Liguria, turismo: tra il 2015 e il 2016 aumento del 9% di presenze Berrino: "Con il nuovo commissario dell'agenzia in Liguria Fidanza il turismo potrà centrare nuovi obiettivi" Un aumento sul territorio regionale del 9,28% delle presenze da gennaio 2015 a gennaio 2016 con picchi nello spezzino del 14,90% e nel savonese dell 11,28%, incrementi del 7,35% a Genova e del 7,13% a Imperia. Sono dati molto rassicuranti soprattutto se associati a un aumento sostanziale degli

Regione Liguria, turismo: tra il 2015 e il 2016 aumento del 9% di prese... http://www.savonanews.it/2016/02/26/leggi-notizia/argomenti/attualit/art... 2 di 2 24/05/2016 09:33 arrivi che si aggira poco sotto l 1% spiega l assessore regionale al Turismo Gianni Berrino dai numeri emerge una fotografia del turismo regionale con una connotazione di media permanenza, quindi non più solo presenze mordi e fuggi, una tendenza che di sicuro più essere incrementata con ulteriori ricadute positive su tutta la filiera dell indotto turistico-ricettivo e quindi sul territorio. Grazie alla fattiva collaborazione con l Agenzia In Liguria del neo commissario Fidanza sono certo che il turismo ligure potrà centrare nuovi importanti obiettivi. Ringrazio il presidente Toti e l assessore Berrino dichiara Carlo Fidanza, commissario straordinario dell Agenzia In Liguria per la fiducia. Valorizzare l Agenzia e trasformarla rapidamente in uno strumento ancora più dinamico per sostenere la promozione del prodotto Liguria sui mercati nazionali e internazionali: questa la missione che ci siamo prefissi e porteremo a termine entro breve. Nell ultimo anno le presenze turistiche in Liguria sono state 517.885, con circa 44 mila visitatori in più rispetto al 2015. A fare la parte del leone in fatto di presenze la provincia di Savona (203 mila presenze nel 2016, 20 mila in più rispetto al 2015) seguita da Genova (152 mila presenze nel 2016 rispetto alle 141 mila del 2015), Imperia (128 mila presenze nel 2016, 8 mila in più rispetto al 2015) e dalla Spezia (34 mila presenze nel 2016, 4.400 in più rispetto al 2015).

Gemito: nasce il triangolo turistico Genova Milano Torino - Repubblica.it http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/02/25/news/gemito_nasce_il_tri... 1 di 1 24/05/2016 09:28 Gemito: nasce il triangolo turistico Genova Milano Torino Piste ciclabili e enogastronomia in cima all'agenda della Regione Liguria di MICHELA BOMPANI 25 febbraio 2016 La pista ciclabile di Area 24 a Sanrem o turismo del Nord Ovest. Mare, bici, trekking, gusto e cultura: nasce il triangolo turistico che comincia a saldare la macroregione Liguria-Piemonte- Lombardia. Dopo l'intesa, a dicembre, in cui le tre regioni hanno impostato un piano di sviluppo, ma soprattutto di promozione comune, con i tre presidenti Toti, Maroni e Chiamparino che si sono incontrati nella sede della Regione Liguria, a Milano è stata siglato un nuovo tassello per il rilancio del "Proseguiamo nel solco della collaborazione inaugurata a Expo - dice l'assessore regionale al Turismo, Gianni Berrino l incontro è stato un primo atto concreto dopo la sottoscrizione nel dicembre scorso di un intesa volta a consolidare la collaborazione sui temi del turismo e dell attrattività del territorio in chiave macroregionale, attraverso l istituzione di una cabina di regia sovraregionale. A Milano, si è svolto un vertice tra gli assessori al Turismo della Regione Liguria, Berrino, della Lombardia, Mauro Parolini, e del Piemonte, Antonella Parigi, i tecnici e le agenzie di promozione turistica regionale. "Stiamo elaborando un piano di promozione comune, da rilanciare attraverso l'enit indica Berrino - per trovare una modalità condivisa di utilizzo delle risorse messe a disposizione dal Mibact, circa 17 milioni, per la realizzazione di progetti interregionali di promozione. Tra i progetti che la Liguria vorrebbe mettere in condivisione con le altre due regioni, ci sono il whale watching, del cicloturismo (pista ciclabile Area24, Bonassola-Levanto-Framura, mountain bike a Finale Ligure e Sanremo) e dell enogastronomia (Milano-Sanremo del gusto).

Turismo: Con Lombardia e Piemonte per aumentare l attrattività Le... http://www.levantenews.it/index.php/2016/02/25/turismo-con-lombardia... 1 di 1 24/05/2016 09:29 In questo sito utilizziamo dei cookies per aiutare la navigazione dei nostri lettori. Cliccando sul link "Informazioni" qui di fianco, puoi trovare informazioni aggiuntive. Questo sito non usa cookie di profilazione. Potrebbero essere presenti cookie di terze parti. Continuando a navigare in questo sito acconsenti alla nostra Policy. Informazioni Chiudi S Turismo: Con Lombardia e Piemonte per aumentare l attrattività 25 feb 2016 Dalla Regione Liguria riceviamo e pubblichiamo Un tavolo molto positivo e proficuo durante il quale si sono poste le basi strategiche per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le tre regioni e realizzare progetti di promozione turistica congiunti e integrati. È quanto hanno dichiarato, al termine dell incontro che si è svolto a Milano, gli assessori al Turismo della Regione Liguria Giovanni Berrino, di Regione Lombardia Mauro Parolini e di Regione Piemonte Antonella Parigi. Proseguiamo nel solco della collaborazione inaugurata a Expo ha dichiarato l assessore Berrino l incontro di ieri è stato un primo atto concreto dopo la sottoscrizione nel dicembre scorso di un intesa volta a consolidare la collaborazione sui temi del turismo e dell attrattività del territorio in chiave macroregionale, attraverso l istituzione di una cabina di regia sovraregionale. Durante l incontro, al quale hanno partecipato anche i tecnici degli assessorati coinvolti e delle rispettive Dmo, le agenzie che si occupano della promozione turistica regionale è emersa la comune volontà di mettere in rete competenze, strumenti, capacità e buone pratiche e di elaborare progetti e prodotti turistici in comune in grado di aumentare l attrattività complessiva dei territori coinvolti e la visibilità su target specifici. La cabina di regia ha infine deciso di coordinarsi per una comune interlocuzione con soggetti preposti alla promozione del turismo a livello nazionale, a partire da Enit ha detto l assessore Berrino e di trovare una modalità condivisa di utilizzo delle risorse, che ammontano a 17 milioni di euro, rese disponibili dal Mibact proprio per la realizzazione di progetti interregionali di promozione. Tra le proposte portate al tavolo dalla Regione Liguria, anche il potenziamento di progetti, in chiave multiregione, sul tema dell acqua come il w hale w atching, del cicloturismo (pista ciclabile Area24, Bonassola-Levanto-Framura, mountain bike a Finale Ligure e Sanremo, e-bike a Levanto) e dell enogastronomia (Milano-Sanremo del gusto).

Turismo, la Liguria con Piemonte e Lombardia per definire strategie di... http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-la-liguria-con-piemonte-e-lomba... 1 di 2 24/05/2016 09:26 (http://www.bjliguria.it/) (http://www.carispezia.it/prodotti/privati/mutui) 25 FEB, 2016 TURISMO, LA LIGURIA CON PIEMONTE E LOMBARDIA PER DEFINIRE STRATEGIE DI PROMOZIONE CONGIUNTA DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /ADMIN/) Un tavolo per porre le basi strategiche per rafforzare la collaborazione tra Liguria, Lombardia e Piemonte realizzare progetti di promozione turistica congiunti e integrati: l incontro si è svolto a Milano tra gli assessori al Turismo della Regione Liguria Giovanni Berrino, di Regione Lombardia Mauro Parolini e di Regione Piemonte Antonella Parigi.

Turismo, la Liguria con Piemonte e Lombardia per definire strategie di... http://www.bjliguria.it/2016/02/turismo-la-liguria-con-piemonte-e-lomba... 2 di 2 24/05/2016 09:26 «Proseguiamo nel solco della collaborazione inaugurata a Expo dice Berrino l incontro è stato un primo atto concreto dopo la sottoscrizione nel dicembre scorso di un intesa per consolidare la collaborazione sui temi del turismo e dell attrattività del territorio in chiave macroregionale, attraverso l istituzione di una cabina di regia sovraregionale». Durante l incontro, al quale hanno partecipato anche i tecnici degli assessorati coinvolti e delle rispettive Dmo, le agenzie che si occupano della promozione turistica regionale è emersa la comune volontà di mettere in rete competenze, strumenti, capacità e buone pratiche e di elaborare progetti e prodotti turistici in comune in grado di aumentare l attrattività complessiva dei territori coinvolti e la visibilità su target speci ci. «La cabina di regia ha deciso di coordinarsi per una comune interlocuzione con soggetti preposti alla promozione del turismo a livello nazionale, a partire da Enit spiega l assessore e di trovare una modalità condivisa di utilizzo delle risorse, che ammontano a 17 milioni di euro, rese disponibili dal Mibact, proprio per la realizzazione di progetti interregionali di promozione». Tra le proposte portate al tavolo dalla Regione Liguria, anche il potenziamento di progetti, in chiave multiregione, sul tema dell acqua, come il whale watching, del cicloturismo (pista ciclabile Area24, Bonassola-Levanto-Framura, mountain bike a Finale Ligure e Sanremo, e-bike a Levanto) e dell enogastronomia (Milano-Sanremo del gusto).

art Secolo XIX Imperia 05-FEB-2016 da pag. 23 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. CAMERA COMMERCIO GENOVA 3