Metodologia della ricerca bibliografica

Documenti analoghi
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

La ricerca bibliografica

Le principali tappe dell EBM

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

La ricerca bibliografica. Catia Biavati - Centro Studi EBN catia.biavati@aosp.bo.it

L igiene del paziente in terapia intensiva: perché cambiare metodo? Revisione della letteratura

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

LA RICERCA INFERMIERISTICA

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

Continuità assistenziale infermieristica da area intensiva ad area di degenza. La. dell infermiere di Terapia intensiva

Umanizzazione delle cure: percepito degli operatori sugli effetti di una politica di visita aperta in Medicina d Urgenza.

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

La ricerca bibliografica. Catia Biavati

Workshop Clinici Interattivi

Monitoraggio terapia con warfarin

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

INTERVENTO DI PARTO CESAREO ELETTIVO PO.AFMI.10. Roberta Leonetti Melissa Selmi. Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate

Medline e Cochrane Library come strumenti per fornire soluzioni appropriate nel processo decisionale del medico del lavoro

Epidemiologia e disegni di studio

Nursing Outcome in ambito cardiologico

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Infermieristica in Chirurgia Generale

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Staffing di cura: il panorama internazionale

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Villa Maria Pia Hospital"

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

La ricerca con le banche dati

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

LA SVOLTA PUNTI DI FORZA CVC TEAM-PICC TEAM: DUE ATTIVITA NELLO STESSO SISTEMA? UNA REALTA OPERATIVA

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Evidence Based Nursing. Introduzione. Prima giornata. Prima giornata. Esempi di decisioni cliniche assunte dall infermiere

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

PROSPETTIVE DI PET THERAPY IN ASL3 GENOVESE

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

INFEZIONI OSPEDALIERE

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

3 Conferenza Nazionale GIMBE

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO PERIFERICO: QUANDO SOSTITUIRLO?

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

Una Medicina su Misura

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

La ricerca di informazioni

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

PARTE II: MATERIALI, METODI E RISULTATI MODALITA DI MONITORAGGIO E PAZIENTI OSSERVATI PARAMETRI SCELTI RISULTATI...

Scelta del disegno dello studio

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Professione infermieristica e ricerca. Paola Di Giulio, Torino

I test per la trombofilia: quali no!

Transcript:

Evidenze scientifiche Infermieristiche Metodologia della ricerca bibliografica Come preparare la nostra ricerca DOCENTI: Dott.ssa Rosita Morcellini Dott. Nicola Ramacciati

COME FARE UNA RICERCA DELLA LETTERATURA 1. decidere gli obiettivi della ricerca sulla base dei problemi rilevati; 2. formulare il quesito in maniera corretta e 3.individuare le parole chiave e 4. il disegno degli studi più rilevante per tipo di problema che volete risolvere 5. identificare a quale banche dati potete avere accesso es. : CINAHL, MEDLINE, COCHRANE LIBRERY, ecc.

1. decidere gli obiettivi della ricerca sulla base dei problemi rilevati Cosa faranno negli altri ospedali i miei colleghi? Esistono evidenze sull EFFICACIA di questo trattamento? Le domande che ci poniamo nella pratica di tutti i giorni sono spunti per incominciare ad indagare un ambito preciso Sto facendo il trattamento più APPROPRIATO per il mio paziente?

2. Formulare il quesito in maniera corretta e individuare le parole chiave. E NECESSARIO ALTRIMENTI IMPARARE A PORSI DELLE DOME ALLE QUALI SIA POSSIBILE RISPONDERE SAREMO DESTINATI A SPRECARE MOLTO NEL NOSTRO LIMITATO TEMPO DEDICATO ALLA RICERCA

Domanda di fondo (background question) Ricerca di conoscenze generali su una malattia o un qualsiasi altro argomento; Costituita da due componenti principali: radice della domanda (chi?, cosa?,come?, perché? Etc ) ed un verbo; malattia, test, trattamento, gestione assistenza sanitaria. Perché insorge la sindrome da iperstimolazione ovarica? Che cos è la MARS therapy?

Domanda di primo piano (foreground question) Ricerca di conoscenze specifiche per decisioni cliniche o altre azioni; Costituita da quattro componenti principali: il paziente e/o il problema l intervento/l esposizione il confronto (se pertinente) gli esiti clinici, compresi gli aspetti temporali, se pertinenti

P.I.C.O. P = paziente / problema / popolazione I = intervento / esposizione C = confronto (se pertinente) O = (outcome) esito di interesse, compresi gli aspetti temporali (se pertinenti)

PATIENT (paziente o problema o situazione) INTERVENTION (intervento o esposizione) COMPARISON (intervento di controllo) OUTCOME (esiti, risultati) Chiedersi Come descrivere un gruppo di pazienti simili al mio Chiedersi Quale intervento principale sto prendendo in considerazione Chiedersi Qual è la principale alternativa da comparare all intervento prescelto? Chiedersi Che cosa spero di ottenere? O che cosa questo intervento può realmente produrre?

Tradurre il quesito in ricerca Chi? Cosa? Cosa in alternativa? PAZIENTE/PRO BLEMA INTERVENTO CONFRONTO Come influisce l intervento sulla popolazione? OUTCOME Insulindependent diabetics OR Type I diabetes Intensive insuline regimen Traditional insuline regimen Long-term complication OR Lower mortality rate PICO: i pz. con diabete insulino dipendente, trattati con regime intensivo di insulina anziché con il tradizionale, hanno meno complicazioni a lungo termine o un tasso di mortalità più basso?

Tradurre il quesito in ricerca PAZIENTE/PRO BLEMA Pz. adulto con ferita chirurgica OR Ferita chirurgica INTERVENTO Medicazione avanzata CONFRONTO Medicazione tradizionale con garza o simili OUTCOME Risoluzione della ferita chirurgica OR Compliance del pz. OR Costi sostenuti PICO: nel paziente adulto operato, la medicazione avanzata rispetto a quella tradizionale, porta ad una migliore soluzione della ferita?

Tradurre il quesito in ricerca PAZIENTE INTERVENTO CONFRONTO OUTCOME Pz ricoverato In terapia intensiva Le visite prolungate nelle terapie intensive Le visite limitate Beneficio per il paziente ricoverato PICO Nelle vostra terapie intensiva, le visite dei familiari sono limitare solo ad alcune fasce orarie, volete sapere se esistono studi che dimostrano scientificamente l utilità di questa pratica.

Tradurre il quesito in ricerca POPOLAZIONE INTERVENTO CONFRONTO OUTCOME Operatori sanitari Frizione mani con soluzione alcoolica Lavaggio mani con acqua e sapone antisettico Riduzione della contaminazio ne batterica OR Riduzione infezioni nosocomiali PICO: utilizzare soluzioni alcoliche per sostituire o integrare il lavaggio igienico standard, può ridurre la contaminazione batterica delle mani?

Tradurre il quesito in ricerca POPOLAZIONE INTERVENTO CONFRONTO OUTCOME paziente cateterizzato ginnastica vescicale nessun trattamento riduzione dell incontinen za urinaria PICO: Nella vostra struttura viene eseguita la ginnastica vescicale a tutti i pazienti prima di rimuovere il catetere vescicale. Esistono evidenze scientifiche per giustificare questa pratica?

Tradurre il quesito in ricerca POPOLAZIONE INTERVENTO OUTCOME Operatori sanitari Lavaggio mani Riduzione della contaminazio ne batterica OR Riduzione infezioni nosocomiali PIO: Lavarsi le mani in maniera adeguata da parte del personale sanitario, può aiutare a ridurre le infezioni crociate?

Tradurre il quesito in ricerca PAZIENTE INTERVENTO OUTCOME Paziente adulto con CVP Gestione in sicurezza del presidio Riduzione flebiti OR Riduzione infezioni PIO: nel paziente adulto portatore di catetere venoso periferico, una adeguata gestione del presidio, può ridurre l insorgenza di flebiti e/o infezioni?

Tradurre il quesito in ricerca ESPOSIZION E O INTERVENTO Fumo passivo OUTCOME Insorgenza di patologie neoplastiche a lungo termine IO: l esposizione prolungata al fumo passivo, può provocare il cancro?

Operatori Booleani od Operatori di Ricerca : associazione, trova solo quei record che contengono tutti i termini cercati (ansia stress) OR: somma, amplia la ricerca e trova tutti quei record in cui sia presente almeno uno dei termini (ansia OR stress) NOT: esclusione, esclude tutti i record che contengono quel termine (ansia NOT stress)

3. Le parole chiave individuate e gli operatori booleani serviranno per costruire la stringa di ricerca per interrogare la banca dati individuata es. Meline, Cinahl, Cochrane Library.

Altro aspetto rilevante da considerare quando si vuole fare una ricerca della letteratura è 4. La scelta del disegno degli studi piùrilevante per il tipo di problema che volete risolvere.

Quesito domanda Disegno degli Studi Terapia Trattamento Eziologia (causa o sul danno) Quali benefici o danni potrà portare l intervento? Quando è opportuno intervenire? Quali pazienti devono beneficiare dell intervento? L esposizione al quel fattore provoca la malattia? RCT Caso-controllo, Coorte Prognosi Sentimenti, percezioni, fenomeni complessi Tutti i tipi di quesiti Il paziente colpito da ictus cerebrale che possibilità ha di riprendere la sua attività lavorativa? Come il paziente percepisce il mio ruolo di infermiere? Quali informazioni dare al paziente? Come dare informazioni ai familiari del paziente? Caso-controllo, Coorte Studi qualitativi Revisioni sistematiche di studi primari

Il concetto di ZONA GRIGIA In molti settori della medicina non esiste ricerca di buona qualità, ma numerose ed ampie zone grigie dove esiste incertezza sull efficacia di un intervento diagnostico-terapeutico e/o delle sue alternative.

Tuttavia questo non può determinare la paralisi decisionale, perché l EBP richiede di fondare le decisioni cliniche sulle migliori evidenze disponibili e non sulle migliori evidenze possibili che in alcune aree per motivi etici, economici o metodologici potrebbero non essere mai disponibili. Come sappiamo alcuni aspetti dell assistenza infermieristica, ostetrica e riabilitativa sono difficili da formalizzare per una ricerca. Per esempio come registriamo aspetti di assistenza come la fiducia, l empatia o l essere presenti? La delimitazione delle aree grigie deve costituire un riferimento oggettivo per la pianificazione dei futuri progetti di ricerca.

Riassumendo: Evidence Based Medicine 1. decidere gli obiettivi della ricerca sulla base dei problemi rilevati 2. formulare il quesito in maniera corretta PICO 3. Individua le parole chiave 4. Identifica il disegno degli studi più rilevante per tipo di problema che volete risolvere 5. identificare a quale banche dati potete avere accesso Finchè non provi, non sai cosa puoi fare! (H. James)