DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni

Documenti analoghi
CONSISTENZA E DINAMICA DEL CARICO DEMOGRAFICO NELLA REGIONE ABRUZZO E NEI SUOI COMUNI

Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali dell Università G. d Annunzio - Laboratorio di Geografia. Gerardo Massimi

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

69081 CH 06 San Giovanni Teatino

I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare

66092 AQ 10 San Vincenzo Valle Roveto

10 IL MERCATO DEL LAVORO

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

I cittadini stranieri nell Italia delle regioni

LA DINAMICA DELLE IMPRESE ARTIGIANE IN ABRUZZO nei primi nove mesi 2016

13. Consumi di energia elettrica

GLI STRANIERI IN ABRUZZO NEL 2015

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

23 gennaio 2017, h. 4:16

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

Informazioni Statistiche

Il turismo in provincia di Padova

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

I BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI VERONA

BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ABRUZZO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I principali risultati

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Elementi di Statistica

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

17. Le province della Calabria

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Figura 1.5 INDICI DI CORRELAZIONE SPAZIALE LOCALE (LISA) DELL EVOLUZIONE DEMOGRAFICA Basso-Alto Basso-Basso Alto-Basso Alto-Alto

Informazioni Statistiche

Lezione 4: Indici di posizione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Fonte: Esempio a fini didattici

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Esercitazioni di statistica

Flash Costruzioni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Una lettura del territorio montano

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

CMCS TECHNICAL REPORT

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

I gestori del servizio idrico in Italia:

Unità Carattere Modalità

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Cosa studia la Statistica?

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Corso di Psicometria Progredito

I principali tipi di grafici

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PRODUZIONE INDUSTRIALE

COMUNITA MONTANA PELIGNA

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

5.4 Il mercato fondiario e locativo

Corso di Statistica. Medie,Moda. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica a.a DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

1. La popolazione residente

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

9 Censimento dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit Principali risultati e processo di rilevazione VENETO

I principali tipi di grafici

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Depositi e impieghi bancari in provincia di Padova

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Unità Carattere Modalità

CAMPANIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Il Volontariato in Abruzzo

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

PRODUZIONE INDUSTRIALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

Transcript:

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Istituto di Scienze Filosofiche, Storiche e Sociali - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE 1951-1991 Atlante delle distanze medie dei comuni L atlante è contenuto nella Directory Miscellanea atlanti Abruzzo del CD-rom allestito per la Tavola Rotonda Cartografia e Ricerca, Cartografia e Didattica Pescara, 29 settembre 1999.

2

3 Avvertenza L atlante è costituito da una serie di cartogrammi, aggregati per gruppi omogenei, che illustrano la distribuzione delle distanze medie intercorrenti tra i capoluoghi comunali della regione Abruzzo, ad un prefissato censimento (o la variazione in un dato intervallo temporale), e un parametro quantitativo P, in genere il numero degli addetti in un comparto produttivo extragricolo (tutti i dati sono di fonte ISTAT). Nelle elaborazioni sono assunte distanze secondo linee rette e l insieme degli addetti censiti nel generico comune I sono attribuiti per intero ad un punto particolare, il centro capoluogo del comune I. Sigle utilizzate nei cartogrammi Sigla Gruppo di attività 2 Industrie estrattive 3 Industrie manifatturiere 4 Costruzioni 5 Energia elettrica, acqua e gas 6 Commercio e alberghi 7 Trasporti e comunicazioni 8 Credito e assicurazione 9 Altri servizi 1 Non censite nel 1951 Tutte Tutte le attività rif 51 Tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951 Primo gruppo di carte: carte introduttive delle distanze medie. Le carte che qui si presentano riguardano le distanze medie tra capoluoghi comunali non differenziati da attributi particolari, sicché hanno tutti peso uguale (pari a 1) nei risultati delle elaborazioni, e le distanze medie tra capoluoghi comunali con pesi diversi e di volta in volta pari alla popolazione residente, alla superficie territoriale e all insieme degli addetti censiti nel 1991. Secondo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie del comparto e le distanze medie della popolazione residente. Le carte visualizzano la concordanza spaziale tra addetti e popolazione residente: valori inferiori a 100 indicano un vantaggio di posizione (nel senso di una concentrazione locale degli addetti), valori superiori a 100 uno svantaggio (nel senso di una rarefazione locale degli addetti). Le tavole sono integrate da due tabelle illustrative delle relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: l una riporta le distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti; l altra, le distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti. Terzo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate ai censimenti 1991 e 1961. Le carte di questo gruppo visualizzano le tendenze spaziali emerse nelle variazioni dei valori assoluti dei singoli attributi: valori inferiori a 100 indicano una dinamica positiva, valori superiori a 100 una dinamica negativa.

4 Nota sulle distanze medie Le distanze medie rientrano in due filoni classici della geografia economica e dell analisi spaziale. Dal punto di vista della geografia economica le distanze medie che intercorrono tra un capoluogo comunale e tutti i restanti della regione Abruzzo, considerata come un sistema territoriale chiuso e completo, si collocano nella famiglia dei modelli di localizzazione ottimale in relazione ai costi di trasporti, in particolare del modello dell Isard. Infatti, se tutti i capoluoghi comunali sono assunti come punti sorgenti di flusso di traffico, la conoscenza delle distanze medie (pur nella semplificazione conseguente all utilizzo di distanze secondo linee rette), per tariffe di trasporto direttamente proporzionali agli itinerari da percorrere, consente di assegnare la posizione più favorevole, o di massima centralità, al capoluogo con distanza media minima e quella più sfavorevole, o di estrema perifericità, al capoluogo con distanza media massima. È ovvio, però, che se si assegnano ai capoluoghi pesi diversi (corrispondenti nella logica del modello a quantità diverse da movimentare) le distribuzioni delle distanze medie mutano, in maniera variamente appariscente, con la conseguenze di provocare nei singoli capoluoghi incrementi o decrementi: i primi denotano un peggioramento del valore di posizione; i decrementi, invece, denotano miglioramenti. Mutano, inoltre, le graduatorie di centralità. Per questo motivo, nel secondo gruppo di carte le varie distribuzioni delle distanze medie ponderate con gli addetti sono raffrontate con quella ponderata tramite la popolazione residente al fine di verificare e quantificare le situazioni dal punto di vista della concordanza spaziale. Dal punto di vista dell analisi spaziale le distanze medie rientrano nella famiglia delle analisi centrografiche, di quelle, a voler essere più espliciti, che si propongono di individuare il centro di una distribuzione spaziale di luoghi puntiformi I come il punto dello spazio (o, in via subordinata, il luogo puntiforme della distribuzione più vicino a tale punto) per il quale risulti minima la somma delle distanze da tutti i luoghi della distribuzione. A tal proposito si ricorda che con distanze lineari (o con esponente 1) ci si muove nella prospettiva della mediana spaziale; con distanze al quadrato (esponente 2), nella prospettiva del baricentro, pervasivo dell approccio weberiano in tema di localizzazione industriale; con distanze apprezzate tramite il loro reciproco (esponente 1), nella prospettiva della media armonica e del potenziale. In questo contributo, pur tutto impostato sulle distanze medie lineari, è sembrato opportuno richiamare, seppure in via subordinata, i risultati conseguiti tramite l analisi baricentrica. Il richiamo è proposto in un gruppo di tabelle (intitolate Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia) articolate in due sezioni. La prima sezione riporta le distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati: se, per un dato comparto di attività, la distanza cresce tra un censimento e il successivo, questa eventualità si interpreta alla stregua di un indizio di accresciuta divaricazione tra assetto demografico ed assetto occupazionale nel comparto in esame; il contrario vale, naturalmente se le distanze diminuiscono. Poiché sono disponibili informazioni sulle unità locali e gli addetti per tutti i censimenti effettuati tra il 1951 e il 1991 (salvo le attività del gruppo 1, per le quali la serie inizia nel 1961), esse rendono possibili valutazioni sommarie, per la regione nel suo insieme e per le sue singole province, circa la concordanza o la discordanza del processo di popolamento e della localizzazione delle unità locali e degli addetti (nonché tra unità locali ed addetti) nel quarantennio 1951-1991.

5 Inoltre, stabiliti un censimento e una modalità di rilevamento delle attività economiche, unità locali o addetti, il confronto delle distanze permette di individuare le attività più in linea e quelle più discoste dall assetto demografico. Quale esempio si considerano le industrie manifatturiere e quelle delle costruzioni in relazione agli addetti per rilevare, dal prospetto come, salvo il censimento 1951, le prime presentino sempre distanze maggiori delle seconde; in altre parole la distribuzione nel territorio regionale degli addetti nelle industrie delle costruzioni è più in linea, rispetto a quella delle attività manifatturiere, con la distribuzione della popolazione residente: Confronti nella regione Abruzzo tra le distanze intercorrenti tra i baricentri ponderati con la popolazione residente e i baricentri ponderati con le attività economiche indicate addetti Gruppo di attività 1951 1961 1971 1981 1991 Attività manifatturiere 3.68 4.84 5.68 4.95 5.40 Costruzioni 5.35 4.38 3.07 2.18 0.40 La seconda sezione, intitolata distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati, integra la prima con informazioni circa il valore della posizione baricentrica dei capoluoghi di provincia: ad un dato censimento la distanza minore individua il capoluogo con valore più alto. Le analisi centrografiche hanno suscitato in passato apprezzamenti altamente positivi e altamente negativi: i primi erano giustificati dalla possibilità, con l avvento degli elaboratori, di procedure automatiche su insiemi di informazioni territoriali molto consistenti e sulla presunzione di conseguire risultati oggettivi sotto forma di sintetiche misure quantitative; i secondi, dalla presunta natura tautologica delle procedure, nel senso che la disposizione dei punti di carico (nel nostro caso i capoluoghi comunali) condiziona pesantemente i risultati. Popolazione residente 16840 16820 Distanze medie in complesso 16800 16780 16760 16740 16720 16700 16680 16660 16640 1951 1961 1971 1981 1991 Anno di censimento Grafico 1 Andamento tra il 1951 e il 1991 della sommatoria delle distanze medie, ponderate con la popolazione residente, tra i capoluoghi comunali della regione Abruzzo. Infatti, se si esamina il primo gruppo di carte è facile rilevare come, al variare degli attributi, le configurazioni spaziali delle aree centrali e delle aree periferiche sono molto stabili e sembrano ricalcare quelle che si ottengono attribuendo ai capoluoghi comunali pesi

6 unitari. In realtà, esistono differenze ed è sull esplicitazione di tali differenze che si sviluppa questo contributo. Peraltro, giova sottolineare che anche con l analisi delle differenze non si conseguono mai risultati conclusivi, ma soltanto indizi sull assetto della regione Abruzzo, artificiosamente isolata dallo spazio nazionale e internazionale, sicché gli indizi non vanno enfatizzati, ma neppure sottovalutati: molto semplicemente devono essere confrontati con altri elementi di valutazione. Un ultima osservazione circa le tendenze spaziali nella regione vista nel suo insieme: se tra un censimento e il successivo per un prefissato attributo la sommatoria delle distanze medie cresce, l evenienza indica uno spostamento dei pesi verso la periferia della regione; al contrario; se il valore della sommatoria diminuisce si evince, invece, uno spostamento dei pesi verso la periferia. In merito, le distanze medie della popolazione residente (grafico 1), sempre crescenti nel loro complesso tra il 1951 e il 1991 esemplificano il caso di un attributo il cui peso tende ad accrescersi nella periferia: il sommario delle distanze per tutti gli attributi è riportato nell appendice statistica (tabella intitolata Riepilogo esplorativo delle distanze medie ponderate con gli addetti).

7 Nota sulla tabella Pivot distanze medie Le tavole dell atlante sono affiancate dalla tabella Pivot distanze medie.xls dalla quale si possono estrarre per ciascun comune abruzzese prospetti informativi d indubbio interesse: 1. Sommario delle distanze medie con i restanti capoluoghi di comune; 2. Rapporti percentuali tra le distanze medie della popolazione e degli addetti; 3. Rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune. Caso d esempio è il comune di Montesilvano, in provincia di Pescara, per il quale risulta un marcato miglioramento del valore di posizione per tutti gli attributi, salvo le industrie estrattive e quelle manifatturiere (prospetto 1), se si considera l intervallo 1951-1991; invece, se si prende in esame l intervallo 1961-1991), anche l industria delle costruzioni comporta un regresso del valore di posizione: al riguardo, per valutazione d assieme conviene utilizzare nei prospetti le colonne che riportano i valori dei coefficienti di regressione lineare delle distanze (o dei rapporti tra distanze) in funzione del tempo. Se, poi, si chiama in causa il raffronto tra le distanze medie ponderate con gli addetti e quelle ponderate con la popolazione residente, il valore di posizione mostra miglioramenti generalizzati qualunque sia il periodo di riferimento (prospetto 2). Infine, i rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune di Montesilvano (prospetto 3) puntualizzano ulteriormente gli incrementi del valore di posizione di tale comune. Prospetto 1 Sommario delle distanze medie del comune di Montesilvano con i restanti capoluoghi di comune. Censimento coeff RL coeff RL Attributi 1951 1961 1971 1981 1991 1951-1991 1961-1991 km km km km km km Comuni 50.9 Superficie 54.5 Popolazione 44.8 43.5 41.5 40.4 40.2-0.124-0.110 Attività non censite nel 1951 _ 43.9 38.1 39.1 38.7-0.147-0.147 Industrie estrattive 35.3 31.6 36.8 35.0 39.2 0.110 0.208 Industrie manifatturiere 40.9 38.8 38.6 41.2 41.2 0.031 0.098 Costruzioni 49.4 41.1 38.6 41.5 41.5-0.153 0.042 Energia elettrica, acqua e gas 43.0 43.2 41.4 44.5 41.4-0.019-0.022 Coommercio e alberghi 43.7 40.9 38.7 37.9 38.4-0.136-0.082 Trasporti e comunicazioni 38.4 38.9 37.6 36.5 36.7-0.057-0.078 Credito e assicurazione 36.2 36.4 34.8 34.3 35.6-0.034-0.029 Altri servizi 40.1 36.5 33.2 34.3 34.3-0.138-0.055 Totale generale 44.6 39.8 38.3 39.4 39.4-0.109 0.000 A parità di campo di oss. 1951 42.4 39.6 38.3 39.5 39.6-0.057 0.012

8 Prospetto 2 Rapporti percentuali tra le distanze medie della popolazione e degli addetti per il comune di Montesilvano. Censimento coeff RL coeff RL 1951 1961 1971 1981 1991 1951-1991 1961-1991 km km km km km Attività non censite nel 1951 99 109 103 104 0.091 Industrie estrattive 127 138 113 116 103-0.704-1.020 Industrie manifatturiere 110 112 107 98 98-0.383-0.531 Costruzioni 91 106 107 97 97 0.036-0.374 Energia elettrica, acqua e gas 104 101 100 91 97-0.242-0.204 Coommercio e alberghi 103 106 107 107 105 0.044-0.059 Trasporti e comunicazioni 117 112 110 111 109-0.158-0.064 credito e assicurazione 124 120 119 118 113-0.233-0.211 Altri servizi 112 119 125 118 117 0.094-0.131 Totale generale 100 109 108 103 102-0.036-0.278 A parità di campo di oss. 1951 106 110 108 102 101-0.159-0.312 Prospetto 3 Rapporti percentuali tra le distanze medie minime e le distanze medie del comune di Montesilvano. Censimento Attributi 1951 1961 1971 1981 1991 coeff RL coeff RL km km km km km km 1951-1991 1961-1991 comuni 76.5 superficie 75.9 popolazione 86.6 88.4 90.9 91.9 92.3 0.150 0.128 Attività non censite nel 1951 93.9 95.8 92.5 92.5-0.078 Industrie estrattive 33.2 75.6 79.5 82.8 83.9 1.086 0.281 Industrie manifatturiere 88.1 92.3 94.6 95.2 95.2 0.170 0.093 Costruzioni 90.0 92.5 94.1 93.4 92.5 0.059-0.007 Energia elettrica, acqua e gas 76.2 78.9 87.3 85.0 89.8 0.332 0.302 Coommercio e alberghi 88.0 90.9 92.7 95.1 94.7 0.176 0.137 Trasporti e comunicazioni 89.4 90.1 91.2 91.5 91.0 0.046 0.029 credito e assicurazione 92.8 93.0 93.6 94.4 94.7 0.053 0.059 Altri servizi 90.0 93.3 93.0 94.8 94.8 0.110 0.061 Totale generale 87.4 91.6 93.6 94.1 94.1 0.160 0.080 A parità di campo di oss. 1951 88.2 91.5 93.5 94.7 94.7 0.163 0.110

9 Primo gruppo di carte: carte introduttive delle distanze medie. Distanze medie in km Capoluoghi di comune 72.5-82.2 (28) 66-72.5 (24) 61.5-66 (26) 57.9-61.5 (25) 54.3-57.9 (25) 51.4-54.3 (25) 49-51.4 (23) 46.7-49 (27) 44.9-46.7 (22) 42.9-44.9 (28) 40.7-42.9 (26) 38.9-40.7 (26) Cartogramma 1 Distanze medie tra i capoluoghi di comune.

10 Distanze medie ponderate Superficie territoriale 1991 73.8-83 (31) 67.3-73.8 (25) 62.5-67.3 (25) 59.3-62.5 (25) 56.4-59.3 (21) 53.8-56.4 (27) 51.3-53.8 (25) 49.1-51.3 (22) 46.7-49.1 (28) 44.2-46.7 (24) 43-44.2 (25) 41.4-43 (27) Cartogramma 2 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: superficie 1991.

11 Distanze medie ponderate Popolazione residente 1991 73.1-86.9 (27) 68.5-73.1 (26) 64.9-68.5 (25) 61.4-64.9 (23) 56-61.4 (26) 54.2 -o 56 (21) 49.9-54.2 (27) 47.8-49.9 (26) 44.4-47.8 (26) 41.5-44.4 (26) 39.6-41.5 (26) 37.1-39.6 (26) Cartogramma 3 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: popolazione 1991.

12 Distanze medie ponderate Tutte le attività 1991 75.46-87.87 (24) 70.04-75.46 (25) 65.95-70.04 (25) 62.78-65.95 (25) 57.54-62.78 (26) 54.64-57.54 (24) 50.97-54.64 (25) 48.08-50.97 (25) 44.94-48.08 (27) 41.84-44.94 (27) 39.72-41.84 (25) 37.04-39.72 (27) Cartogramma 4 Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: tutte le attività 1991.

13 Secondo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie del comparto e le distanze medie della popolazione residente. Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 1-1991 103.4-103.8 (46) 101.6-103.4 (45) 99.4-101.6 (43) 97.6-99.4 (42) 96.4-97.6 (43) 95.1-96.4 (39) 92.8-95.1 (47) Cartogramma 5 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: attività del gruppo 1 al 1991(attività non censite nel 1951). Tabella 1Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: attività del gruppo 1 al 1991(attività non censite nel 1951). Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo _ 9.55 6.15 1.00 0.84 _ 10.05 9.39 3.04 3.28 Chieti _ 4.71 7.77 0.50 0.78 _ 3.21 5.72 4.02 4.96 L'Aquila _ 2.47 2.20 1.00 2.19 _ 3.31 1.03 7.05 6.25 Pescara _ 5.30 1.09 2.02 2.18 _ 0.83 3.66 1.68 2.72 Teramo _ 3.47 4.77 1.69 0.92 _ 3.87 5.76 1.39 1.78 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti _ 4.71 7.77 0.50 0.78 _ 3.21 5.72 4.02 4.96 L'Aquila _ 2.47 2.20 1.00 2.19 _ 3.31 1.03 7.05 6.25 Pescara _ 5.30 1.09 2.02 2.18 _ 0.83 3.66 1.68 2.72 Teramo _ 3.47 4.77 1.69 0.92 _ 3.87 5.76 1.39 1.78

14 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 2-1991 116-119.7 (43) 111.6-116 (43) 103.3-111.6 (43) 94.1-103.3 (44) 83.5-94.1 (44) 80-83.5 (44) 76.2-80 (44) Cartogramma 6 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie estrattive. Tabella 2 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industrie estrattive. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 14.26 6.96 6.88 6.06 2.62 10.30 4.38 4.70 3.92 15.52 Chieti 8.80 7.27 5.89 1.69 3.03 9.28 19.94 1.70 9.77 1.04 L'Aquila 11.39 1.04 4.78 7.20 8.85 3.91 6.98 3.37 16.69 6.69 Pescara 12.89 11.10 10.41 7.90 7.93 13.06 5.67 10.48 6.52 5.05 Teramo 10.16 3.88 0.83 1.05 3.33 13.89 8.64 3.75 2.71 4.01 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 8.80 7.27 5.89 1.69 3.03 9.28 19.94 1.70 9.77 1.04 L'Aquila 11.39 1.04 4.78 7.20 8.85 3.91 6.98 3.37 16.69 6.69 Pescara 12.89 11.10 10.41 7.90 7.93 13.06 5.67 10.48 6.52 5.05 Teramo 10.16 3.88 0.83 1.05 3.33 13.89 8.64 3.75 2.71 4.01

15 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 3-1991 109.1-110.6 (51) 108-109.1 (34) 106.8-108 (44) 105.6-106.8 (44) 103.8-105.6 (45) 100.4-103.8 (42) 92.8-100.4 (45) Cartogramma 7 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie manifatturiere. Tabella 3 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industrie manifatturiere. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 2.63 4.01 3.56 3.92 3.72 3.68 4.84 5.68 4.95 5.40 Chieti 2.41 1.22 0.62 1.54 0.35 2.02 3.60 3.13 1.77 2.47 L'Aquila 1.59 3.12 3.86 3.51 1.63 2.03 3.53 3.89 5.68 5.85 Pescara 0.34 0.45 0.59 1.14 0.40 1.22 1.67 1.06 0.77 2.37 Teramo 1.48 1.66 1.78 2.49 2.90 3.50 3.48 3.87 3.85 3.96 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 2.41 1.22 0.62 1.54 0.35 2.02 3.60 3.13 1.77 2.47 L'Aquila 1.59 3.12 3.86 3.51 1.63 2.03 3.53 3.89 5.68 5.85 Pescara 0.34 0.45 0.59 1.14 0.40 1.22 1.67 1.06 0.77 2.37 Teramo 1.48 1.66 1.78 2.49 2.90 3.50 3.48 3.87 3.85 3.96

16 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 4-1991 102.2-103.7 (68) 101.6-102.2 (41) 101.2-101.6 (37) 100.9-101.2 (36) 100.6-100.9 (42) 100.3-100.6 (26) 99.7-100.3 (55) Cartogramma 8 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industria delle costruzioni. Tabella 4 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: industria delle costruzioni. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 0.99 7.60 3.33 3.79 1.58 5.35 4.38 3.07 2.18 0.40 Chieti 3.11 1.58 2.07 2.91 3.60 2.03 1.54 0.44 0.98 0.98 L'Aquila 6.07 2.25 2.34 1.69 2.65 3.70 2.72 2.64 0.43 1.21 Pescara 7.22 2.30 0.69 2.04 2.00 6.98 5.92 1.30 0.63 0.78 Teramo 0.34 0.36 1.10 1.57 0.53 8.23 1.09 3.71 0.73 0.29 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 3.11 1.58 2.07 2.91 3.60 2.03 1.54 0.44 0.98 0.98 L'Aquila 6.07 2.25 2.34 1.69 2.65 3.70 2.72 2.64 0.43 1.21 Pescara 7.22 2.30 0.69 2.04 2.00 6.98 5.92 1.30 0.63 0.78 Teramo 0.34 0.36 1.10 1.57 0.53 8.23 1.09 3.71 0.73 0.29

17 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 5-1991 106.3-107.7 (41) 105.1-106.3 (48) 101.6-105.1 (41) 98.8-101.6 (43) 96.2-98.8 (45) 92.6-96.2 (42) 85-92.6 (45) Cartogramma 9 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Tabella 5 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 8.92 16.48 10.39 8.50 4.60 4.66 5.76 7.11 10.17 6.23 Chieti 4.85 5.04 4.22 4.93 1.79 6.52 5.41 8.07 3.64 3.53 L'Aquila 5.40 9.46 9.53 2.04 2.35 0.56 1.91 9.97 14.54 14.19 Pescara 7.08 9.31 10.43 8.83 5.19 5.55 4.47 2.60 5.02 2.97 Teramo 2.57 8.71 7.62 3.90 2.60 7.56 10.30 9.54 9.47 8.58 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 4.85 5.04 4.22 4.93 1.79 6.52 5.41 8.07 3.64 3.53 L'Aquila 5.40 9.46 9.53 2.04 2.35 0.56 1.91 9.97 14.54 14.19 Pescara 7.08 9.31 10.43 8.83 5.19 5.55 4.47 2.60 5.02 2.97 Teramo 2.57 8.71 7.62 3.90 2.60 7.56 10.30 9.54 9.47 8.58

18 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 6-1991 101.7-101.9 (34) 101.4-101.7 (58) 101.2-101.4 (33) 100.7-101.2 (49) 100-100.7 (45) 98.7-100 (40) 95-98.7 (46) Cartogramma 10 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: commercio e alberghi. Tabella 6Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: commercio e alberghi. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 0.94 0.34 1.01 0.45 0.29 0.69 2.39 1.96 2.36 1.65 Chieti 0.78 0.71 0.64 0.92 1.06 2.19 4.74 1.78 1.96 1.76 L'Aquila 0.54 1.15 1.85 3.10 3.94 1.64 0.34 1.15 2.02 1.42 Pescara 1.57 1.32 0.78 0.88 0.81 4.15 3.82 3.18 2.47 2.31 Teramo 0.39 0.80 0.92 1.33 1.92 0.48 1.78 1.13 2.74 2.58 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 0.78 0.71 0.64 0.92 1.06 2.19 4.74 1.78 1.96 1.76 L'Aquila 0.54 1.15 1.85 3.10 3.94 1.64 0.34 1.15 2.02 1.42 Pescara 1.57 1.32 0.78 0.88 0.81 4.15 3.82 3.18 2.47 2.31 Teramo 0.39 0.80 0.92 1.33 1.92 0.48 1.78 1.13 2.74 2.58

19 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 7-1991 100.5-103.9 (51) 98.8-100.5 (42) 97.1-98.8 (44) 96.4-97.1 (38) 95.4-96.4 (41) 93.7-95.4 (43) 86.7-93.7 (46) Cartogramma 11 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: trasporti e comunicazioni. Tabella 7Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: trasporti e comunicazioni. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 4.06 3.94 4.07 4.54 3.03 2.68 2.36 0.95 1.09 2.71 Chieti 2.20 1.88 2.97 2.33 2.61 6.36 3.36 3.11 3.83 1.69 L'Aquila 7.66 2.06 0.84 3.88 0.68 5.52 5.73 5.63 5.19 2.45 Pescara 1.57 2.10 3.11 2.11 1.79 10.12 7.46 5.57 5.24 5.55 Teramo 1.42 2.18 0.91 0.40 0.53 1.71 0.85 1.62 0.39 0.68 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 2.20 1.88 2.97 2.33 2.61 6.36 3.36 3.11 3.83 1.69 L'Aquila 7.66 2.06 0.84 3.88 0.68 5.52 5.73 5.63 5.19 2.45 Pescara 1.57 2.10 3.11 2.11 1.79 10.12 7.46 5.57 5.24 5.55 Teramo 1.42 2.18 0.91 0.40 0.53 1.71 0.85 1.62 0.39 0.68

20 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 8-1991 105.6-106.4 (45) 104.4-105.6 (43) 101.9-104.4 (41) 99.1-101.9 (45) 96.1-99.1 (42) 91.9-96.1 (45) 86.8-91.9 (44) Cartogramma 12 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: credito e assicurazione. Tabella 8 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: credito e assicurazione. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 4.91 5.74 2.84 4.11 2.31 9.25 8.64 6.35 7.61 5.61 Chieti 6.70 8.13 5.41 4.69 1.23 14.29 14.27 12.71 10.92 6.40 L'Aquila 3.00 2.43 1.54 3.96 2.25 10.50 8.67 8.16 11.43 8.25 Pescara 4.68 4.01 2.58 2.59 3.53 12.08 9.52 7.04 6.51 6.71 Teramo 0.44 1.00 0.50 1.77 0.50 1.71 1.78 3.31 4.03 3.72 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 6.70 8.13 5.41 4.69 1.23 14.29 14.27 12.71 10.92 6.40 L'Aquila 3.00 2.43 1.54 3.96 2.25 10.50 8.67 8.16 11.43 8.25 Pescara 4.68 4.01 2.58 2.59 3.53 12.08 9.52 7.04 6.51 6.71 Teramo 0.44 1.00 0.50 1.77 0.50 1.71 1.78 3.31 4.03 3.72

21 Discordanze addetti/popolazione Attività del gruppo 9-1991 104.4-106.5 (48) 102.5-104.4 (42) 100.5-102.5 (44) 98.4-100.5 (42) 96.1-98.4 (41) 93.4-96.1 (42) 83.7-93.4 (46) Cartogramma 13 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: altri servizi. Tabella 9 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: altri servizi. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 3.17 2.96 3.68 5.09 4.39 4.03 5.39 5.70 5.11 5.80 Chieti 1.58 0.84 1.27 1.92 1.32 3.15 2.41 4.94 4.22 3.88 L'Aquila 4.79 3.87 3.96 2.92 4.46 2.62 2.20 2.73 1.93 1.64 Pescara 3.53 2.92 3.36 3.64 2.88 6.46 6.82 5.15 4.33 4.26 Teramo 2.93 1.76 1.89 2.02 1.59 2.65 2.73 1.44 1.79 2.03 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 1.58 0.84 1.27 1.92 1.32 3.15 2.41 4.94 4.22 3.88 L'Aquila 4.79 3.87 3.96 2.92 4.46 2.62 2.20 2.73 1.93 1.64 Pescara 3.53 2.92 3.36 3.64 2.88 6.46 6.82 5.15 4.33 4.26 Teramo 2.93 1.76 1.89 2.02 1.59 2.65 2.73 1.44 1.79 2.03

22 Discordanze addetti/popolazione Tutte le attività - 1991 103.4-104 (46) 102.9-103.4 (41) 102.2-102.9 (48) 101.7-102.2 (38) 100.6-101.7 (45) 98.4-100.6 (41) 96.3-98.4 (46) Cartogramma 14 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività. Tabella 10 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: tutte le attività. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 1.20 1.83 1.42 1.20 0.97 1.64 3.61 3.47 3.03 2.65 Chieti 0.97 0.81 0.75 0.26 0.54 2.18 3.80 2.45 1.53 1.12 L'Aquila 1.24 1.86 2.39 2.05 1.94 0.35 0.63 1.66 3.23 3.41 Pescara 1.02 0.62 0.76 0.87 0.93 3.30 3.66 2.51 1.54 1.46 Teramo 0.87 1.28 1.25 1.20 1.38 0.42 1.93 1.98 1.62 1.69 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 0.97 0.81 0.75 0.26 0.54 2.18 3.80 2.45 1.53 1.12 L'Aquila 1.24 1.86 2.39 2.05 1.94 0.35 0.63 1.66 3.23 3.41 Pescara 1.02 0.62 0.76 0.87 0.93 3.30 3.66 2.51 1.54 1.46 Teramo 0.87 1.28 1.25 1.20 1.38 0.42 1.93 1.98 1.62 1.69

23 Discordanze addetti/popolazione Attività a parità 1951-1991 104.6-105.5 (51) 103.7-104.6 (40) 103.1-103.7 (36) 102.2-103.1 (49) 101.3-102.2 (40) 99.6-101.3 (44) 96-99.6 (45) Cartogramma 15 Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. Tabella 11 Relazioni tra baricentri e distanze dei baricentri dai capoluoghi di provincia: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. Distanze in km dai baricentri ponderati con la popolazione dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Ambito 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo 1.20 1.63 1.41 1.25 1.15 1.64 3.44 3.35 3.28 3.14 Chieti 0.97 0.70 0.60 0.37 0.83 2.18 3.99 2.47 1.11 1.08 L'Aquila 1.24 1.89 2.40 2.55 2.87 0.35 0.72 1.69 1.76 2.10 Pescara 1.02 0.74 0.79 0.68 0.63 3.30 3.72 2.50 1.48 0.99 Teramo 0.87 1.17 1.11 1.55 1.72 0.42 1.82 1.88 2.38 2.50 Distanze in km dal capoluogo di provincia dei baricentri ponderati ai censimenti indicati. Provincia 1951 1961 1971 1981 1991 1951 1961 1971 1981 1991 Chieti 0.97 0.70 0.60 0.37 0.83 2.18 3.99 2.47 1.11 1.08 L'Aquila 1.24 1.89 2.40 2.55 2.87 0.35 0.72 1.69 1.76 2.10 Pescara 1.02 0.74 0.79 0.68 0.63 3.30 3.72 2.50 1.48 0.99 Teramo 0.87 1.17 1.11 1.55 1.72 0.42 1.82 1.88 2.38 2.50

24 Terzo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie ai censimenti 1991 e 1961. Tendenze 1961-1991 Popolazione residente 104.1-104.8 (40) 103.6-104.1 (22) 102.7-103.6 (29) 101.9-102.7 (31) 101.1-101.9 (29) 100.1-101.1 (32) 99-100.1 (29) 97.6-99 (32) 96.1-97.6 (29) 92.4-96.1 (32) Cartogramma 16 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: popolazione residente. Valori sopra cento: tendenza negativa; valori sotto cento: tendenza positiva. 350 300 250 200 150 100 1951 1961 1971 1981 1991 Abruzzo L'Aquila Teramo Pescara Chieti Grafico 2Dinamica 1951-1991: popolazione residente. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

25 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 1 98.3-109.9 (41) 94.9-98.3 (24) 93.7-94.9 (29) 93-93.7 (30) 92-93 (23) 90.9-92 (35) 89.7-90.9 (31) 88.1-89.7 (31) 86.2-88.1 (29) 82.4-86.2 (32) Cartogramma 17 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: attività non censite nel 1951. Valori sopra cento: tendenza negativa; valori sotto cento: tendenza positiva. 450 450 400 400 350 300 250 200 150 100 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila UL Teramo UL Pescara UL Chieti 350 300 250 200 150 100 1951 1961 1971 1981 1991 Add. Abruzzo Add. L'Aquila Add. Teramo Add. Pescara Add. Chieti Grafico 3 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: attività non censite nel 1951. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

26 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 2 130.4-137.6 (31) 127-130.4 (30) 123.3-127 (30) 120.1-123.3 (30) 116.4-120.1 (30) 113.7-116.4 (31) 104.2-113.7 (31) 93.5-104.2 (31) 87.6-93.5 (29) 83.5-87.6 (32) Cartogramma 18 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie estrattive. 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 4 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie estrattive. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

27 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 3 111.7-113 (37) 110.6-111.7 (26) 109.6-110.6 (27) 108.7-109.6 (31) 107.5-108.7 (31) 106-107.5 (27) 104.1-106 (33) 102.4-104.1 (31) 100.4-102.4 (31) 95.7-100.4 (31) Cartogramma 19 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie manifatturiere. 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 5 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie manifatturiere. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

28 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 4 102.4-104.3 (55) 101.7-102.4 (26) 101.2-101.7 (29) 100.7-101.2 (26) 100.3-100.7 (25) 99.7-100.3 (29) 98.9-99.7 (28) 98.4-98.9 (32) 98.2-98.4 (16) 97.7-98.2 (39) Cartogramma 20 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industria delle costruzioni. 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 6 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: industria delle costruzioni. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

29 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 5 119.9-123.7 (34) 117.6-119.9 (27) 115.3-117.6 (32) 113-115.3 (26) 111.4-113 (30) 107.9-111.4 (32) 101.3-107.9 (31) 95.2-101.3 (31) 87.7-95.2 (31) 85-87.7 (31) Cartogramma 21 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 7 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

30 Tendenze 1961_1991 Attività del gruppo 6 101.7-101.9 (34) 101.4-101.6 (33) 101.2-101.4 (33) 101-101.2 (30) 100.6-101 (27) 100.1-100.6 (31) 99.4-100.1 (28) 98.2-99.4 (33) 95-98.2 (31) Cartogramma 22 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: commercio e alberghi. 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 8 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: commercio e alberghi. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

31 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 7 102.6-103.6 (44) 102.4 t- 102.6 (27) 102.1-102.4 (23) 101.5-102.1 (34) 100.8-101.5 (21) 100.1-100.8 (32) 99.4-100.1 (31) 98.5-99.4 (30) 97-98.5 (32) 92.5-97 (31) Cartogramma 23 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: trasporti e comunicazioni. 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 9 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: trasporti e comunicazioni. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

32 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 8 106.2-108.4 (35) 105.4-106.2 (30) 104.5-105.4 (29) 103.4-104.5 (29) 101.9-103.4 (31) 100.8-101.9 (27) 99.2-100.8 (31) 97.9 -o 99.2 (32) 97-97.9 (29) 95.7-97 (32) Cartogramma 24 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: credito e assicurazione. 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 10 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: credito e assicurazione. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

33 Tendenze 1961-1991 Attività del gruppo 9 106.1-107.1 (37) 105-106.1 (30) 104.2-105 (28) 103-104.2 (29) 102-103 (31) 101.1-102 (25) 99.7-101.1 (34) 98.3-99.7 (29) 96.7-98.3 (30) 94-96.7 (32) Cartogramma 25 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: altri servizi. 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 11 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: altri servizi. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

34 Tendenze 1961-1991 Tutte le attività 105.1-106 (42) 104.5-105.1 (16) 103.9-104.5 (39) 103.4-103.9 (26) 102.7-103.4 (32) 102.1-102.7 (27) 101.3-102.1 (33) 100.4-101.3 (31) 99.3-100.4 (25) 97-99.3 (34) Cartogramma 26 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. 700 600 500 400 300 200 100 0 1951 1961 1971 1981 1991 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 12 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

35 Tendenze 1961-1991 Attività a parità 1951 107.1-108.1 (41) 106.2-107.1 (31) 105.6-106.2 (27) 105-105.6 (24) 104-105 (28) 102.8-104 (34) 101.9-102.8 (27) 101.2-101.9 (29) 99.7-101.2 (33) 96.4-99.7 (31) Cartogramma 27 Tendenze 1961-1991 sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. 700 600 500 400 300 200 100 0 1951 1961 1971 1981 1991 350 300 250 200 150 100 50 0 1951 1961 1971 1981 1991 UL Abruzzo UL L'Aquila Add. Abruzzo Add. L'Aquila UL Teramo UL Pescara Add. Teramo Add. Pescara UL Chieti Add. Chieti Grafico 13 Dinamica 1951-1991delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951. Abruzzo in parti per 10000 del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

36 Appendice statistica Tabella 12 Tabella riassuntiva dei valori assoluti delle unità locali e degli addetti: Italia, regione Abruzzo e province abruzzesi. Cens. = anno di censimento; UL = unità locali; Add. = addetti; parti Italia = parti per 10000 del totale Italia. Cens. Dato Area geografica Attributi L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo superficie in ha 503446 194830 122467 258670 1079413 30130208 358 1951 popolazione 365077 272103 239817 400210 1277207 47515537 269 1961 popolazione 328989 260687 242958 373632 1206266 50623569 238 1971 popolazione 293066 257080 264981 351567 1166694 54136547 216 1981 popolazione 291742 269275 286240 370534 1217791 56556911 215 1991 popolazione 297838 279852 289534 381830 1249054 56778031 220 1951 UL Attività non censite nel 1951 1961 UL Attività non censite nel 1951 216 563 221 415 1415 44501 318 1971 UL Attività non censite nel 1951 279 450 270 356 1355 36102 375 1981 UL Attività non censite nel 1951 2509 2462 2790 3302 11063 469261 236 1991 UL Attività non censite nel 1951 4252 3663 4119 4918 16952 710780 238 1951 Add. Attività non censite nel 1951 1961 Add. Attività non censite nel 1951 784 1671 492 1047 3994 151243 264 1971 Add. Attività non censite nel 1951 557 1053 828 1239 3677 129428 284 1981 Add. Attività non censite nel 1951 20535 17490 20004 23903 81932 3666763 223 1991 Add. Attività non censite nel 1951 28033 21345 25961 29313 104652 4621468 226 1951 UL Industrie estrattive 48 6 45 45 144 8294 174 1961 UL Industrie estrattive 52 27 27 42 148 7292 203 1971 UL Industrie estrattive 42 26 32 41 141 6112 231 1981 UL Industrie estrattive 47 24 33 33 137 6830 201 1991 UL Industrie estrattive 44 29 51 49 173 6676 259 1951 Add. Industrie estrattive 166 10 1106 229 1511 118662 127 1961 Add. Industrie estrattive 344 155 616 712 1827 104234 175 1971 Add. Industrie estrattive 201 283 622 389 1495 71460 209 1981 Add. Industrie estrattive 213 191 388 355 1147 61889 185 1991 Add. Industrie estrattive 219 221 362 879 1681 51090 329 1951 UL Industrie manifatturiere 4296 4070 3149 5792 17307 631875 274 1961 UL Industrie manifatturiere 3296 4065 3321 5022 15704 609760 258 1971 UL Industrie manifatturiere 2596 3192 2872 4296 12956 629759 206 1981 UL Industrie manifatturiere 2853 3895 3257 3991 13996 784777 178 1991 UL Industrie manifatturiere 3730 5257 4034 5699 18720 862609 217 1951 Add. Industrie manifatturiere 8931 8457 10297 13292 40977 3498220 117 1961 Add. Industrie manifatturiere 9769 11194 12390 12675 46028 4498004 102 1971 Add. Industrie manifatturiere 11551 15905 13632 20238 61326 5308587 116 1981 Add. Industrie manifatturiere 20156 29922 19154 32312 101544 6143378 165 1991 Add. Industrie manifatturiere 21301 38682 22650 41624 124257 5784608 215 1951 UL Costruzioni 243 217 141 266 867 43399 200 1961 UL Costruzioni 301 554 261 438 1554 67449 230 1971 UL Costruzioni 657 904 736 1087 3384 158553 213 1981 UL Costruzioni 1701 2203 1200 2047 7151 329265 217 1991 UL Costruzioni 2483 2318 1837 2927 9565 389663 245 1951 Add. Costruzioni 4074 3927 1593 3702 13296 532055 250 1961 Add. Costruzioni 3745 3984 3398 4630 15757 894407 176 1971 Add. Costruzioni 5341 6397 6237 7050 25025 997534 251 1981 Add. Costruzioni 7231 8962 6085 9900 32178 1192398 270 1991 Add. Costruzioni 9043 8479 7884 11267 36673 1336228 274 1951 UL Energia elettrica, gas e acqua 95 48 49 126 318 7858 405 1961 UL Energia elettrica, gas e acqua 88 17 49 124 278 8758 317 1971 UL Energia elettrica, gas e acqua 80 33 48 66 227 9029 251 1981 UL Energia elettrica, gas e acqua 75 42 34 61 212 8672 244 1991 UL Energia elettrica, gas e acqua 37 33 25 57 152 6049 251 1951 Add. Energia elettrica, gas e acqua 345 155 388 328 1216 92964 131 1961 Add. Energia elettrica, gas e acqua 518 181 473 543 1715 116066 148

37 Cens. Dato Area geografica Attributi L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo 1971 Add. Energia elettrica, gas e acqua 797 500 612 670 2579 157947 163 1981 Add. Energia elettrica, gas e acqua 1228 604 705 867 3404 176485 193 1991 Add. Energia elettrica, gas e acqua 909 638 696 874 3117 171087 182 1951 UL Commercio e alberghi 4779 3002 3074 4639 15494 723035 214 1961 UL Commercio e alberghi 6780 4903 4857 6714 23254 1078181 216 1971 UL Commercio e alberghi 7151 5752 6584 8055 27542 1208306 228 1981 UL Commercio e alberghi 8235 7619 7651 9656 33161 1347010 246 1991 UL Commercio e alberghi 7473 7370 6849 8849 30541 1258072 243 1951 Add. Commercio e alberghi 8297 5023 6033 7847 27200 1549452 176 1961 Add. Commercio e alberghi 11958 9093 10403 13566 45020 2384412 189 1971 Add. Commercio e alberghi 12792 9993 14930 14546 52261 2718850 192 1981 Add. Commercio e alberghi 15759 15846 18833 18479 68917 3302104 209 1991 Add. Commercio e alberghi 15703 15047 17892 18609 67251 3353597 201 1951 UL Trasporti e comunicazioni 338 417 315 410 1480 76614 193 1961 UL Trasporti e comunicazioni 584 720 507 686 2497 96168 260 1971 UL Trasporti e comunicazioni 689 474 498 584 2245 117855 190 1981 UL Trasporti e comunicazioni 829 629 534 757 2749 160922 171 1991 UL Trasporti e comunicazioni 756 569 610 883 2818 156573 180 1951 Add. Trasporti e comunicazioni 2766 1427 2569 1955 8717 579302 150 1961 Add. Trasporti e comunicazioni 3564 1998 3409 2922 11893 743368 160 1971 Add. Trasporti e comunicazioni 3847 1963 4275 2854 12939 895366 145 1981 Add. Trasporti e comunicazioni 5231 2643 6118 4181 18173 1114381 163 1991 Add. Trasporti e comunicazioni 5652 2767 7069 5443 20931 1104480 190 1951 UL Credito e assicurazione 63 47 51 52 213 12001 177 1961 UL Credito e assicurazione 86 71 67 70 294 16541 178 1971 UL Credito e assicurazione 164 128 147 153 592 29250 202 1981 UL Credito e assicurazione 206 206 249 241 902 47246 191 1991 UL Credito e assicurazione 365 352 459 488 1664 78540 212 1951 Add. Credito e assicurazione 340 242 327 295 1204 124450 97 1961 Add. Credito e assicurazione 488 361 471 399 1719 174030 99 1971 Add. Credito e assicurazione 703 556 844 712 2815 256660 110 1981 Add. Credito e assicurazione 1237 1165 1655 1317 5374 444572 121 1991 Add. Credito e assicurazione 1820 1893 2421 2197 8331 568934 146 1951 UL Altri servizi 611 470 573 688 2342 128391 182 1961 UL Altri servizi 698 618 726 828 2870 150890 190 1971 UL Altri servizi 872 808 1323 1061 4064 230238 177 1981 UL Altri servizi 1075 1304 2035 1472 5886 359540 164 1991 UL Altri servizi 1571 2014 2402 2488 8475 403479 210 1951 Add. Altri servizi 1072 817 1118 1197 4204 285987 147 1961 Add. Altri servizi 1345 1156 1892 1483 5876 397693 148 1971 Add. Altri servizi 1563 1512 2974 1909 7958 541701 147 1981 Add. Altri servizi 2326 2400 4051 2820 11597 781316 148 1991 Add. Altri servizi 2905 3725 5254 5140 17024 984929 173 1951 UL Tutte le attività 1951 25991 20058 23431 28845 98325 1631467 603 1961 UL Tutte le attività 1961 12101 11538 10036 14339 48014 2035039 236 1971 UL Tutte le attività 1971 12530 11767 12510 15699 52506 2389102 220 1981 UL Tutte le attività 1981 17530 18384 17783 21560 75257 3044262 247 1991 UL Tutte le attività 1991 20711 21605 20386 26358 89060 3161661 282 1951 Add. Tutte le attività 1951 10473 8277 7397 12018 38165 6781092 56 1961 Add. Tutte le attività 1961 32515 29793 33544 37977 133829 9463457 141 1971 Add. Tutte le attività 1971 37352 38162 44954 49607 170075 11077533 154 1981 Add. Tutte le attività 1981 73916 79223 76993 94134 324266 16883286 192 1991 Add. Tutte le attività 1991 85585 92797 90189 115346 383917 17976421 214 1951 UL A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1961 UL A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1971 UL A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 25991 20058 23431 28845 98325 1631467 603 11885 10975 9815 13924 46599 1990538 234 12251 11317 12240 15343 51151 2353000 217

38 Cens. Dato Area geografica Attributi 1981 UL A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1991 UL A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1951 Add. A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1961 Add. A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1971 Add. A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1981 Add. A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 1991 Add. A parità di campo d'osservazione del cens. 1951 L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Italia parti Italia Abruzzo 15021 15922 14993 18258 64194 2575001 249 16459 17942 16267 21440 72108 2450881 294 10473 8277 7397 12018 38165 6781092 56 31731 28122 33052 36930 129835 9312214 139 36795 37109 44126 48368 166398 10948105 152 53381 61733 56989 70231 242334 13216523 183 57552 71452 64228 86033 279265 13354953 209 Tabella 13 Abruzzo: Coefficienti di localizzazione addetti nei riguardi dell'italia. Censimenti 1951 1961 1971 1981 1991 Coefficienti di regressione lineare 1951-1991 1961-1991 Industrie estrattive 0.88 1.26 1.38 1.01 1.57 0.011 0.006 Industrie manifatturiere 0.81 0.73 0.76 0.90 1.03 0.006 0.010 Costruzioni 1.72 1.26 1.65 1.47 1.31-0.006 0.000 Energia elettrica, acqua e gas 0.90 1.06 1.07 1.05 0.87-0.001-0.006 Commercio e alberghi 1.21 1.35 1.26 1.14 0.96-0.007-0.013 Trasporti e comunicazioni 1.04 1.15 0.95 0.89 0.91-0.005-0.008 Credito e assicurazione 0.67 0.71 0.72 0.66 0.70 0.000-0.001 Altri servizi 1.01 1.06 0.97 0.81 0.83-0.006-0.009 Totale generale A parità di campo di oss. 1951 1.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0.000 0.000 Tabella 14 Abruzzo: grado relativo addetti con Italia = 100. Censimenti Coefficienti di regressione lineare Attributi 1951 1961 1971 1981 1991 1951-1991 1961-1991 Attività non censite nel 1951 0 111 132 104 103 0.000-0.517 Industrie estrattive 47 74 97 86 150 2.169 2.170 Industrie manifatturiere 44 43 54 77 98 1.420 1.873 Costruzioni 93 74 116 125 125 1.150 1.614 Energia elettrica, acqua e gas 49 62 76 90 83 0.959 0.762 Commercio e alberghi 65 79 89 97 91 0.694 0.435 Trasporti e comunicazioni 56 67 67 76 86 0.689 0.657 credito e assicurazione 36 41 51 56 67 0.758 0.806 Altri servizi 55 62 68 69 79 0.547 0.505 Totale generale 54 59 71 89 97 1.161 1.312 A parità di campo di oss. 1951 54 59 71 85 95 1.089 1.243

39 Tabella 15 Abruzzo: quote del totale addetti a parità di campo di osservazione del censimento 1951. Censimenti 1951 1961 1971 1981 1991 Coefficienti di regressione lineare Attributi 1951-1991 1961-1991 Industrie estrattive 1.54 1.41 0.90 0.47 0.60-0.028-0.028 Industrie manifatturiere 41.68 35.45 36.86 41.90 44.49 0.121 0.322 Costruzioni 13.52 12.14 15.04 13.28 13.13 0.004 0.012 Energia elettrica, acqua e gas 1.24 1.32 1.55 1.40 1.12-0.002-0.008 Commercio e alberghi 27.66 34.67 31.41 28.44 24.08-0.134-0.347 Trasporti e comunicazioni 8.87 9.16 7.78 7.50 7.50-0.044-0.053 Credito e assicurazione 1.22 1.32 1.69 2.22 2.98 0.044 0.055 Altri servizi 4.28 4.53 4.78 4.79 6.10 0.039 0.047 Totale generale 100.00 103.08 102.21 133.81 137.47 1.057 1.348 A parità di campo di oss. 1951 100.00 100.00 100.00 100.00 100.00 0.000 0.000 Tabella 16 Provincia Chieti: parti per 10000 del totale Abruzzo. Censimenti Coefficienti di regressione lineare Attributi 1951 1961 1971 1981 1991 1951-1991 1961-1991 popolazione 3133 3097 3013 3043 3057-2.078-0.921 Attività non censite nel 1951 2933 2627 2985 2901 2.622 Industrie estrattive 3125 2838 2908 2409 2832-10.143-5.154 Industrie manifatturiere 3347 3198 3316 2852 3044-9.510-9.250 Costruzioni 3068 2819 3212 2863 3060 0.281 3.751 Energia elettrica, acqua e gas 3962 4460 2907 2877 3750-20.076-21.614 Commercio e alberghi 2994 2887 2925 2912 2897-1.687 0.177 Trasporti e comunicazioni 2770 2747 2601 2754 3133 7.327 13.108 credito e assicurazione 2441 2381 2584 2672 2933 12.736 17.426 Altri servizi 2938 2885 2611 2501 2936-3.881 0.421 Totale generale 3149 2986 2990 2865 2960-5.003-2.056 A parità di campo di oss. 1951 3149 2988 3000 2844 2973-4.951-1.995 Attività non censite nel 1951 2621 3370 2917 2801 0.865 Industrie estrattive 1516 3897 2602 3095 5229 66.249 44.888 Industrie manifatturiere 3244 2754 3300 3182 3350 6.404 16.702 Costruzioni 2784 2938 2817 3077 3072 7.142 6.612 Energia elettrica, acqua e gas 2697 3166 2598 2547 2804-4.060-11.375 Commercio e alberghi 2885 3013 2783 2681 2767-5.676-8.407 Trasporti e comunicazioni 2243 2457 2206 2301 2600 5.592 5.256 credito e assicurazione 2450 2321 2529 2451 2637 5.035 8.694 Altri servizi 2847 2524 2399 2432 3019 2.518 15.191 Totale generale 2934 2838 2917 2903 3004 2.069 4.864 A parità di campo di oss. 1951 2934 2844 2907 2898 3081 3.478 7.003 superficie in ha 2396