Lezioni di Gestione Aziendale/Gestione dell Innovazione e dei Progetti

Documenti analoghi
IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

GESTIONE AZIENDALE/GESTIONE DELL INNOVAZIONE E DEI PROGETTI

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Redatto Verificato Approvato

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Allenamento dei principi tattici

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

UNITA DI MISURA BASE

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Syllabus Start rev. 1.03

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

Milano 27 novembre 2012

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

GENERALITA E CARATTERISTICHE

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

La costruzione di un semplice invaso

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

Laboratorio software. A.A C. Brandolese

Impianti di propulsione navale

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

AGENDA SECTION n Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Syllabus start rev. 1.03

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Il marketing strategico e il suo ambiente

Funzionamento generale

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

COSTI COMUNI E COSTI CONGIUNTI

Progetto del controllore

RIGIDE LENTI A CONTATTO SFERICHE E ASFERICHE LENTI A CONTATTO CON SUPPORTO GRAFICO

Finalità della segregazione

PROTEZIONE CATODICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE GAS IN ACCIAIO

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

Tensioni e corrente variabili

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Programmazione e Controllo

DESCRIZIONE SINTETICA

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Mandrini a cambio rapido per utensili elettrici a percussione e punte a forare SDS

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Esercizi sulle equazioni logaritmiche

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

IL PIANO MARKETING.

Progetto Cost reduction

Problemi di scelta ESEMPI

Il progetto SIMULATOR

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

12 Il mercato del lavoro dei politici

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Installazione del Trip Master per CRF1000L Africa Twin

Elevatore. Blocco forca IDrAulICo BrEVETTATo. Massima visibilità Sul PunTo DI CArICo. Struttura compatta e stabile nonostante Il PESo ridotto

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Transcript:

Lezioni di Gestione Aziendale/Gestione dell Innovazione e dei Progetti a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II email: corrado.lostorto@unina.it www.docenti.unina.it/corrado.lostorto tel: 081-768.2932 1

Parte 3: lo sviluppo di nuovi prodotti 2

Parte 3.5: la definizione delle specifiche 3

Fase di sviluppo del concept Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Sviluppo Design a Design di Testing e Avvio della del concept livello ll di sistema dettaglio raffinamento produzione Dichiarazione di intenti Piano di sviluppo Identificare i bisogni dei clienti Stabilire le specifiche di target Generare concept di prodotto Selezionare un concept di prodotto Test del concept di prodotto Definizione delle specifiche finali Pianificare il progetto di sviluppo rimanente Realizzazione dell analisi economica Benchmark dei prodotti concorrenti Fabbricazione e test dei modelli e dei prototipi Sviluppo del concept 4

I bisogni e le specifiche I bisogni dei clienti descrivono che cosa le soluzioni tecniche adottate per sviluppare il prodotto devono offrire all utente. Esse sono espresse nella lingua del cliente. Le specifiche di prodotto consentono di quantificare le variabili che costituiscono la soluzione tecnica particolare. La specifica ha sia una metrica che un valore. Le metriche del prodotto descrivono le misure usate per determinare se il prodotto rispetta i bisogni richiesti. Il valore rappresenta l attribuzione di un valore numerico alla specifica che i progettisti usano per determinare quando il prodotto rispetta i requisiti del cliente. che cosa metriche/ valori se si prodotto di successo no 5

Specifiche del prodotto La descrizione precisa di quello che il prodotto deve fare Specifiche di target Specifiche finali Una specifica consiste in una metrica e in un valore Una metrica tempo medio di assemblaggio Il valore meno di 4 minuti 6

Specifiche di prodotto - 1 Performance Ambiente Vita di servizio Manutenzione/logistica Costo obiettivo Concorrenza Spedizione Imballaggio Quantità Attrezzature per la produzione Dimensione Peso Aspetto Materiali Lunghezza della vita del prodotto Standards Ergonomia Cliente 7

Specifiche di prodotto - 2 Qualità e affidabilità Vita del non uso del prodotto Processi interni Programma della progettazione Test e ispezione Sicurezza Vincoli aziendali Vincoli del mercato Brevetti Fattori sociali e politici 8

Esempio: Bisogno del cliente: L avvitatore elettrico deve avvitare viti nel legno duro. Specifica del prodotto: La potenza elettrica del motore installato non può essere inferiore a 350 watt. Le specifiche del prodotto di solito richiedono che il prodotto sia stato preliminarmente i definito. i 9

L importanza di avere specifiche chiare Le specifiche di un prodotto costituiscono una sorta di piani d azione di un progetto. Esse guideranno il progetto lungo tutto l arco dello sviluppo. Lo sviluppo delle specifiche di un prodotto è un processo costituito da due stadi: Stadio 1: si stabiliscono specifiche di target che aiutano ad incanalare le riflessioni degli ingegneri e dei tecnici durante il processo di generazione del concept. (di solito richiede che vengano fatte ipotesi relativamente alla possibile configurazione di prodotto finale). Stadio 2: vengono raffinate le specifiche una volta che il gruppo di lavoro ha scelto un concept di prodotto ed è pronto a passare alla progettazione a livello di sistema (specifiche finali). 10

Il processo per stabilire le specifiche di target 1. Preparare la lista delle metriche 2. Stabilire quali sono i requisiti dei prodotti migliori della categoria. Raccogliere, se possibile, dati di benchmark dei concorrenti. 3. Stabilire i valori di target per ciascuna metrica. 4. Riflettere sui risultati. 11

Mr Soccer Robot Football 12

Specifiche di target Sono basate sui bisogni del cliente e su un analisi di benchmarking. I 4 passi del processo di determinazione delle specifiche di target sono i seguenti: Preparare l elenco delle metriche, utilizzando la matrice bisognimetriche, se necessario Raccogliere informazioni di benchmarking della concorrenza Stabilire valori di target per ciascuna metrica ideali e marginalmente accettabili (almeno ) Riflettere sui risultati e sul processo 13

La matrice dei bisogni interpretati dei clienti: esempio di Mr Soccer Robot Il processo di sviluppo delle specifiche di prodotto comincia dopo aver completato la matrice dei bisogni interpretati del cliente. # Dichiarazione del bisogno dell cliente Interpretazione dei bisogni Imp. 1 Riuscire a vincere 2 Poter controllare la palla mentre è in movimento 3 Avere un design semplice del robot 4 Riuscire a parare i tiri 5 6 Il robot deve essere in grado di fare punti da qualunque parte del campo di gioco Essere in grado di determinare la posizione della palla e dell avversario Il robot riesce a fare più punti dell avversario Il robot è in grado di conservare il possesso della palla mentre è in 4 movimento Il robot ha un design semplice in modo da garantire una funzionalità dello stesso senza problemi Il robot è in grado di posizionarsi tra la sua porta e la palla per impedire che l avversario faccia il punto Il robot è in gado di colpire la palla da angoli differenti così da fare punti Il robot è in grado di determinare la posizione della palla e del suo avversario 4 4 4 4 4 14

I bisogni del cliente portano alle specifiche del cliente Il cliente esprime il bisogno in termini di che cosa deve fare il prodotto. Il robot riesce a cambiare rapidamente allineamento senza eseguire un movimento in avanti. La definizione delle specifiche di prodotto stabilisce metriche e valori che consentono la quantificazione del bisogno dell utente Il robot riesce a ruotare di 360 gradi in 2 secondi senza eseguire un movimento in avanti. 15

Una specifica di prodotto per ciascun bisogno del cliente Dare una priorità ai bisogni. E importante identificare i fattori critici di successo ed essere sicuri di riuscire a quantificare in qualche modo questi fattori. Sviluppare una misura ed un valore per ciascun bisogno. Alcuni bisogni possono richiedere più di una specifica. 16

Una specifica di prodotto per ciascun bisogno del cliente # Dichiarazione del bisogno dell cliente Interpretazione dei bisogni Imp. 1 Riuscire a vincere 2 Poter controllare la palla mentre è in movimento Il robot riesce a fare più punti dell avversario Il robot è in grado di conservare il possesso della palla mentre è in movimento Il robot ha un design semplice in modo da 3 Avere un design semplice del robot garantire una funzionalità dello stesso 4 senza problemi 4 Riuscire a parare i tiri 5 6 Il robot deve essere in grado di fare punti da qualunque parte del campo di gioco Essere in grado di determinare la posizione della palla e dell avversario Il robot è in grado di posizionarsi tra la sua porta e la palla per impedire che l avversario faccia il punto Il robot è in gado di colpire la palla da angoli differenti così da fare punti Il robot è in grado di determinare la posizione della palla e del suo avversario 4 4 4 4 4 17

Esempio del DSF del Robot Soccer Metrica # Bisogno # Metrica Unità Valore marginale Valore ideale 1 1 Reti realizzate meno reti subite Reti > 0 > 2 2 2 Distanza dalla palla al robot cm <10 <2 3 2 4 2 5 3 Tempo per il quale è in grado di mantenere il controllo della palla Raggio della circonferenza percorsa mentre è in possesso della palla alla velocità di punta Numero di motori, circuiti, batterie, parti in movimento secondi >10 >=30 cm >=50 >=10 parti <=12 <=6 6 3 Numero di linee di codice linee 3000 1500 7 4 8 5 9 6 10 6 Percentuale di tiri parati nelle condizioni di velocità, posizione della palla e del robot casuali Percentuale di reti segnate nelle condizioni di tiri fatti da posizioni casuali e di collocazione casuale dell avversario sul campo Massima differenza tra la posizione della palla calcolata e la posizione effettiva Massima differenza tra la posizione dell avversario calcolata e la posizione effettiva % >=50 >=90 % >=70 >=95 cm <=5 <1 cm <=5 <1 18

Tipologia di metriche Alcune metriche sono dipendenti, altre sono variabili indipendenti Le metriche indipendenti possono essere stabilite dal progettista, numero di motori, durata della batteria, tempo di ricarica della batteria, ecc. Le metriche dipendenti sono il risultato di altre decisioni di progettazione, la massa del robot, la dimensione della batteria E importante identificare le variabili dipendenti per assicurarsi che le altre scelte di progettazione non compromettano i bisogni del cliente. Le metriche dovrebbero essere complete. Le metriche dovrebbero essere variabili dipendenti. Le metriche dovrebbero essere pratiche. Ad alcuni bisogni non si possono associare facilmente metriche quantitative. Le metriche dovrebbero includere i criteri di confronto più utilizzati nel mercato. 19

Valori delle metriche 1. Almeno X stabilire una quantità minima, 2. Al massimo X stabilire una quantità massima, 3. Tra X e Y stabilire un intervallo, 4. Esattamente X stabilire un valore fisso, 5. Valori discreti è possibile ottenere una variazione del valore solo per incrementi (o decrementi) discreti (vale a dire, a salti), ma i bisogni sono tutti quantificabili? 20

Gli strumenti che consentono di trasformare i bisogni in specifiche Tabelle bisogni-metriche Quality Function Deployment- QFD Benchmarking dei concorrenti Analizzare i dati vs. i requisiti misure requisiti Correlare i requisiti con le misure 21

Tabelle bisogni-metriche Metrica # Bisogno # Metrica Unità 1 1 Reti realizzate meno reti subite reti 2 2 Distanza dalla palla al robot cm 3 2 Tempo per il quale è in grado di mantenere il controllo della palla s 4 2 Raggio della circonferenza percorsa mentre è in possesso della palla alla velocità di punta cm 5 3 Numero di motori, circuiti, batterie, parti in movimento parti 6 3 Numero di linee di codice linee Percentuale di tiri parati nelle condizioni di velocità, posizione della palla e del robot % 7 4 casuali Percentuale di reti segnate nelle condizioni di tiri fatti da posizioni casuali e di collocazione % 8 5 casuale dell avversario sul campo 9 6 Massima differenza tra la posizione della palla calcolata e la posizione effettiva cm 10 6 Massima differenza tra la posizione dell avversario calcolata e la posizione effettiva cm 11 7 12 7 Massima percentuale di errore tra la posizione della palla calcolata e la posizione reale per secondo Massima percentuale di errore tra la posizione dell avversario calcolata e la posizione reale per secondo 13 8, 18 Accelerazione m/s^2 14 9, 18 Massima velocità m/s 15 10,25,27 Tempo trascorso tra una modifica dell ambiente ed una modifica dell azione del robot s 16 11 Se o no il robot faccia una danza della vittoria (ad esempio, dopo che il robot ha tirato in rete) %/s %/s N/A 22

Quality Function Deployment - QFD, o matrice bisogni-metriche 1 2 3 4 5 6 7 8 Bisogni Metriche Reti realizz ate meno reti subite Distanza da alla palla al robot Tempo per il quale è in grado di mantene re il controllo de ella palla Raggio dell in possesso la circonferenza percorsa ment o della palla alla velocità di pun re è ta Numero di motori, circuiti, batterie, parti in movimento o Numero di linee di codice Percentuale e di tiri parati nelle condizioni di velocità, po osizione della palla e del robot casuali Percentuale tiri fatti da casuale del e di reti segnate nelle condizion posizioni casuali e di collocazio ll avversario sul campo ni di one 1 Il robot riesce a segnare più reti dell avversario 2 Riesce a mantenere il possesso della palla mentre si muove 3 Un design semplice che evita problemi di funzionalità 4 Si posiziona tra la sua rete e la palla 5 È in grado di segnare in rete da qualunque posizione sul campo 23

Il Benchmarking dei prodotti concorrenti Valutazione dei concorrenti Metrica # Bisogno # Metrica Unità Valore marginale Valor e ideale Conc 1 Conc 2 Conc 3 Conc 4 1 1 Reti realizzate meno reti subite reti > 0 > 2 3 1-2 3 2 2 Distanza dalla palla al robot cm <10 <2 4 1 2.3 3 3 2 4 2 5 3 Tempo per il quale è in grado di mantenere il controllo della palla Raggio della circonferenza percorsa mentre è in possesso della palla alla velocità di punta Numero di motori, circuiti, batterie, parti in movimento s >10 >=30 8 15 13 9 cm >=50 >=10 35 5 15 27 parti <=12 <=6 35 8 12 24 6 3 Numero di linee di codice linee 3000 1500 3000 2450 4000 1400 7 4 8 5 9 6 10 6 Percentuale di tiri parati nelle condizioni di velocità, posizione della palla e del robot casuali Percentuale di reti segnate nelle condizioni di tiri fatti da posizioni casuali e di collocazione casuale dell avversario sul campo Massima differenza tra la posizione della palla calcolata e la posizione effettiva Massima differenza tra la posizione dell avversario calcolata e la posizione effettiva % >=50 >=90 35 60 50 65 % >=70 >=95 70 55 80 70 cm <=5 <1 2 4 1 1.5 cm <=5 <1 3 4 2 2 24

Le 4 sezioni del DSF 1. Descrizione e background del progetto: che cosa è il progetto e che cosa deve essere fatto. 2. Requisiti del progetto: input del cliente, bisogni interpretati e requisiti (includendo la relativa importanza di questi ultimi). 3. Specifiche del prodotto: le caratteristiche ingegneristiche misurabili e i valori target del prodotto. 4. Il collegamento dei requisiti del progetto e delle specifiche di prodotto: l analisi delle specifiche per assicurarsi che i requisiti critici del programma e del cliente vengano soddisfatti. 25

Specifiche finali Sono basate su un concept selezionato, analisi di fattibilità, modelli, test e trade-off. I 5 passi per l affinamento delle specifiche finali sono: Sviluppare modelli tecnici del prodotto Sviluppare un modello di costo del prodotto Raffinarelespecifiche specifiche, realizzaredellescelteditrade-off di trade off, quando necessario Propagare le specifiche Riflettere sui risultati e sul processo 26

Esempio di specifiche del prodotto: la forcella ammortizzata della Mountain Bike 27

I bisogni dei clienti relativi a una forcella ammortizzata e la loro importanza N. Bisogno Importanza 1 La sospensione smorza le vibrazioni alle mani 3 2 La sospensione permette il facile attraversamento di terreni lenti e difficili 2 3 La sospensione consente discese veloci su sentieri impervi 5 4 La sospensione permette la regolazione della sensibilità 3 5 La sospensione preserva le caratteristiche direzionali della bicicletta 4 6 La sospensione è rigida durante le curve strette 4 7 La sospensione è leggera 4 8 La sospensione fornisce dei rigidi punti di attacco per i freni 2 9 La sospensione si adatta ad una grande varietà di biciclette, ruote e gomme 5 10 La sospensione è facile da installare 1 11 La sospensione funziona con i parafango 1 12 La sospensione rende orgogliosi 5 13 La sospensione è acquistabile anche da un cicloturista entusiasta 5 14 La sospensione non è accessibile all acqua 5 15 La sospensione non è contaminabile dal fango 5 16 La sospensione è facilmente accessibile per la manutenzione 3 17 La sospensione permette la facile sostituzione delle parti usurate 1 18 La sospensione può essere riparata con utensili facilmente disponibili 3 19 La sospensione dura a lungo 5 20 La sospensione è sicura in caso di incidente 5 28

Elenco di metriche per la forcella ammortizzata Metrica # Bisogni # Metrica Imp. Unità 1 1,3 Attenuazione dalla punta della forcella al manubrio a 10 Hz 3 db 2 2,6 Precarico della molla 3 N 3 1,3 Valore massimo dalla prova Monster 5 g 4 1,3 Minimo tempo di discesa su percorso di prova 5 s 5 4 Intervallo di regolazione del coefficiente di smorzamento 3 N-s/m 6 5 Spostamento massimo (ruota da 26 ) 3 mm 7 5 Avanzamento (rake) della forcella 3 mm 8 6 Rigidezza laterale alla punta 3 kn/m 9 7 Massa totale 4 kg 10 8 Rigidezza laterale agli attacchi dei freni 2 kn/m 11 9 Misure del cannotto 5 cm 12 9 Lunghezza del tubo di sterzo 5 mm 13 9 Dimensioni delle ruote 5 elenco 14 9 Massima larghezza dei pneumatici 5 cm 15 10 Tempo di montaggio sul telaio 1 s 16 11 Compatibilità con i parafanghi 1 elenco 17 12 Rende orgoglioso 5 sogg. 18 13 Costo unitario di fabbricazione 5 $ USA 19 14 Tempo nella camera a spray senza ingresso dacqua d acqua 5 s 20 15 Tempo nella camera a fango senza contaminazione 5 K-cicli 21 16,17 Tempo per montaggio/smontaggio per manutenzione 3 s 22 17,18 Attrezzi speciali richiesti per la manutenzione 3 elenco 23 19 Collaudo ai raggi UV per il degrado delle parti di gomma 5 ore 24 19 Cicli di testi Monster prima della rottura 5 cicli 25 20 Collaudo Copyright secondo gli 2006 standard prof. industriali corrado giapponesi lo storto riproduzione riservata 5 binario 26 20 Resistenza a flessione (caricamento frontale) 5 kn 29

Esercizio sulle metriche: la penna a sfera Bi d l li t Bisogno del cliente: la penna scrive dolcemente. 30

Quality Function Deployment (House of Quality) correlazioni tecniche importanza relativa metriche ingegneristiche bisogni del cliente relazioni tra I bisogni del cliente e le metriche ingegneristiche benchmarking sui bisogni specifiche di target e finali 31