I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA

Documenti analoghi
La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

La natura fisica del suono

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

La natura fisica del suono

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

!"##$%&'()%"*%+,-)!"#$#%&'()'('%*+,$-&'.-/(&#.%+"+0'#($12'.-"'/(.+$3+2'4'+%#(#"#&&,+-.12&'.-

CONSERVATORIO DI MUSICA "LUCA MARENZIO" DI BRESCIA

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Prefazione. Luigi Pistore

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO MUSICA ELETTRONICA

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Fisica del suono

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

L acustica e l ingegneria del suono

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

Principi di acustica

Classificazione delle onde

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

ANALISI DI FREQUENZA

Il suono: periodo e frequenza

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

INTO THE MUSIC by GAGGERO

Studi di Pisa, ha tenuto una lezione sul suono presso il Liceo Classico Andrea da Pontedera.

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

Francesco Maria Paradiso. dalle ONDE ai BYTE. Elementi di informatica, tecnologie musicali, composizione elettroacustica RUGGINENTI

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Le onde. Definizione e classificazione

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

La percezione uditiva

L orchestra di Einstein

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

Lezioni di acustica Il Fenomeno Sonoro

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Formati multimediali e metadati: Audio

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MUSICALE OBIETTIVI MINIMI

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Fondamenti di Acustica

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

ELEMENTI DI BASE - Forme d'onda, Oscillatori e Filtri Forme d onda e Oscillatori (VCO)

Guida dello Studente per la Scuola di Strumentazione per Banda

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

I Segnali nella comunicazione

DAE Digital Audio Experience

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla 2. Verifiche pratiche individuali

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Liceo Giacomo Leopardi di Recanati

LABORATORIO DI MECCANICA. Fisica del Suono. ERICA BISESI

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

INQUINAMENTO ACUSTICO

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Suono si intende la sensazione psicologica legata all'ascolto.

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Prof. Ing. Francesco Canestrari

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

Lezioni di acustica. Il Fenomeno Sonoro

Delle C0NOSCENZE: Test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla Interrogazioni orali

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Analisi della struttura compositiva di Mantra

Transcript:

FRANCESCO MARIA PARADISO I SUONI IN CHIARO LEZIONI DI ACUSTICA MUSICALE E PSICOACUSTICA PARTE PRIMA TECNODISPLAY

Le lezioni sono un prontuario di acustica musicale e psicoacustica destinato ai corsi di acustica musicale per i trienni e bienni dei conservatori di musica. Dal 2006 le lezioni sono una guida pratica per la conoscenza e comprensione degli aspetti fisici e matematici più rilevanti che stanno alla base sia del fenomeno sonoro che di quello musicale. La psicoacustica del suono è descritta mettendo in chiaro le fondamentali relazioni fra il fenomeno acustico-fisico e le sue caratteristiche percettive. Le narrazioni scientifiche di John R. Pierce, oltre ai manuali e le innumerevoli letture, da " l'acustica di Giacomo Leopardi (i pensieri sulla musica dallo Zibaldone), agli scritti di Edgard Varèse, alle visioni armoniche di Ezra Pound, sono state presenze stimolanti per questo lavoro che tende a verificare se, come riporta Varèse, la musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono. Milano, 20 maggio 2012 Francesco Maria Paradiso

Francesco Maria Paradiso ha tenuto corsi di acustica musicale al conservatorio G. Cantelli di Novara, all'istituto musicale pareggiato G. Puccini di Gallarate (VA), al conservatorio N. Piccinni di Bari dove attualmente è docente di Informatica Musicale. Si diploma con lode in composizione e composizione a indirizzo tecnologico nei conservatori di Novara, con F. Balliana, e Milano, con G. Giuliano e in organo e composizione organistica al conservatorio G. Nicolini di Piacenza con L. Molfino. Ha studiato in Olanda con P. Eötvös, in Polonia con M. Stachowski. Ha ricevuto la borsa di composizione all'accademia di Musica di Cracovia dal Governo della Repubblica di Polonia. Compositore ospite di istituzioni musicali e studi di elettronica (Herrenhaus Edenkoben (D), Centre de Creation Musicale Iannis Xenakis (F), Institute for Computer Music and Sound Techonology (CH), Laboratorio di Elettroacustica della Casa del Suono, Parma) è autore di musiche strumentali ed elettroniche presentate in stagioni quali: IGNM Weimar (D), Lucerne Festival Academy (CH), OFF Parigi (F), Sinfonieorchester Basel (CH), Traiettorie Parma, Triennale, Suono-Immagine, Milano.

ISBN 978-88-908023-0-0 FRANCESCO MARIA PARADISO I SUONI IN CHIARO PARTE PRIMA 8 033757 350120 TECNODISPLAY EDIZIONI MUSICALI

I suoni in chiaro Lezioni di acustica musicale e psicoacustica Parte prima Indice. Prefazione...xi. Acustica musicale... xii. Acustica musicale e psicoacustica: organizzazione della materia... xiii Capitolo 1 Suono e Musica...1. Introduzione: fisica delle onde e caratteristiche percettive... 2. Acustica e psicoacustica...4. Suono e musica...7. Suono e musica oggi: i quanta musicali...10. Fra XX e XXI secolo...12. Competenza sonologica e percezione sonora... 16. Registratore, sequencer, calcolatore: analisi, produzione, sviluppo della percezione sonora...18 Capitolo 2 Onde sonore, periodicità, altezza... 23. Musica, linguaggio, rumore...24. Ritmo, melodia... 25. Frequenza, altezza e sensazione di pitch... 26. Suono: approccio fisico-acustico, psico-acustico...28. Dispositivi sonori e periodicità: la sirena...29. Suoni periodici ed aperiodici...30. Natura, produzione, propagazione del suono...31. Moto armonico semplice e oscillazione sinusoidale... 33. Onde circolari, trasversali, longitudinali... 35. Onde riflesse: eco e velocità di propagazione delle onde...39. Propagazione del suono: le corde... 43. Propagazione del suono: i tubi...47. Misure e parametri fisici...50. Altezza e parametri percettivi...56. Terminologia... 60 Capitolo 3 Onda sinusoidale e risonanza...61. Onde acustiche e sensazione sonora...62. Onde acustiche e rumore... 63. Propagazione e altezza dei suoni musicali... 64. Forma d'onda... 63. Onda sinusoidale...70. Produzione del suono e moto armonico semplice... 71

. Oscillatore armonico...74. Ampiezza... 76. Frequenza...78. Fase...79. Lunghezza d'onda e periodo... 80. Forma d'onda... 82. Onde complesse e rappresentazione nel dominio del tempo e della frequenza... 84. Cenni sul Teorema di Fourier...85. Risonanza ed analisi del suono...87. Risuonatori fisici...89. Onde stazionarie e riflessione... 90. Moto armonico e riflessioni di una corda... 92. Spettro sonoro ed analisi del suono... 93. Rumore e filtri...97. Tipi e caratteristiche dei filtri... 100. Filtro passa-basso... 102. Filtro passa-alto... 103. Filtro passa-banda... 104. Filtro elimina-banda...105 Capitolo 4 La percezione uditiva... 106. L'orecchio come trasduttore......107. Struttura dell'orecchio...110. Orecchio esterno...111. Orecchio medio... 112. Orecchio interno...114. Ricapitolazione e verifica...115. Membrana basilare... 116. Funzionamento tonotopico...120. Campo di udibilità... 124

III Prefazione La preziosa esperienza di amici docenti, la pratica d insegnamento, le impressioni di quanti hanno usato questa mia guida pratica per lo studio del fenomeno sonoro e del suono musicale per il corso di acustica musicale sono stati di grande aiuto per questo lavoro destinato agli studenti di triennio e biennio dei conservatori. Nei suoi Ècrits (nella traduzione italiana Il suono organizzato) Edgard Varèse ha scritto: Quando si parla di musica non bisogna mai dimenticare che chi l ascolta deve, prima di tutto, esporsi a un fenomeno fisico, nel senso che se tra la sorgente del suono e l ascoltatore non si verifica una perturbazione dell atmosfera non può esserci musica. Non si deve mai dimenticare, continua E. Varèse, che il materiale grezzo della musica è il suono. Fin dalle epoche più remote l acustica ha appassionato fisici e musicisti. In una delle sue opere Knutsen ha scritto: Nell antichità, in India, in Cina, in Egitto, l origine dell acustica proviene dallo studio scientifico della musica. L acustica è sempre stata l ancella e la padrona della musica. Non si deve dimenticare che nel Medioevo la musica era considerata un arte della ragione. Oggi arte di ragione e di scienza. Queste lezioni di acustica musicale e psicoacustica sono una guida netta e sintetica per mettere in chiaro il fenomeno sonoro ed i suoni musicali sia dal punto di vista fisico (ovvero le quantità, la sostanza del suono) che dal punto di vista percettivo (cioè le qualità, i tipi di suoni). Fin da questa prima edizione mi auguro di essermi posto al servizio di quanti desiderano apprendere. Ho cercato di semplificare al massimo una materia non certo facile verificando passo a passo se veramente, come riflette Giacomo Leopardi nello Zibaldone, l effetto naturale e generico della musica in noi non deriva dall armonia ma dal suono, il quale ci elettrizza e scuote al primo tocco e come riporta Edgard Varèse, la musica è la materializzazione dell intelligenza che è nel suono. Francesco Maria Paradiso