La grande forza dei derivati

Documenti analoghi
Gli strumenti derivati

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

OIC 32 - esemplificazioni

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

RIALZISTA - Posizione Lunga vince con ST>Ft0

Che cos è un Opzione?

GESTIONE DEL RISCHIO DI TASSO

Gli strumenti derivati

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

In che quantità verrà acquistato un bene?

GLI STRUMENTI DERIVATI: TECNICHE DI COPERTURA DEI RISCHI FINANZIARI E PROBLEMATICHE DI UN UTILIZZO IMPROPRIO

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Spread Certificates su Tassi d Interesse

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

Discriminazione del prezzo

Dott. Matteo Avallone GIOVEDI 22 MAGGIO 2008

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

IL MERCATO DEI CAMBI FINANZIAMENTI CON L ESTERO

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

COVERED WARRANTS BNP PARIBAS

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

ASPETTI INTRODUTTIVI DI PRICING

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Dispense di Matematica Finanziaria, a.a

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CON BARRIERA KNOCK OUT

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

WARRANT: come raccogliere ulteriori fondi dopo un IPO

Aletti Step Certificate. Un obiettivo ad ogni passo.

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SOLUZIONI. unità didattica n. 7. SDA Bocconi School of Management. Danilo Drago

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

Introduzione alle opzioni

Corso Derivati e gestione dei rischi di mercato ( DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO) (A.A. 2016/17) Le Opzioni esotiche

LE OPZIONI: GLI ELEMENTI DI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gina cambia città e organizza una

ESERCIZI SUPPLEMENTARI CAP Libro di testo: D. Kreps, Microeconomia per manager, Egea 2005 ESERCIZIO 1

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

I Costi di Produzione

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

I mercati e gli strumenti finanziari

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC. Verona, 24 gennaio 2017

Valore attuale e flussi di cassa

CERTIFICATI BENCHMARK

Finanza Aziendale Internazionale Esigenze e soluzioni di copertura

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Corso in Gestione d Impresa e Aspetti Regolatori Le decisioni di lungo termine. La scelta degli investimenti

Variazioni dei tassi di interesse

Principali derivati e loro caratteristiche Copertura dei rischi con i derivati

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Lezione 4 1. Introduzione

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

Economia del Lavoro 2010

IL PREZZO DI UN BOND

TRADING, ARBITRAGGIO E COPERTURA CON I FUTURES SU AZIONI ED INDICI AZIONARI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Hedge accounting (IAS 39)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

INTRODUZIONE. 1 Basti pensare alla crisi legata ai cosi detti mutui subprimes il cui rischio veniva inserito in contratti

GLI INDICATORI DI RISCHIO LO SAPEVI CHE?

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

Giugno 2017 GRUPPO BANCARIO BANCA POPOLARE DI SONDRIO

GLI STRUMENTI DERIVATI: FORWARD, FUTURES, OPZIONI E SWAP

Lezione Il Mercato dei derivati e quello dei derivati

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

I FUTURES SU TITOLI ED INDICI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Mercato concorrenziale

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Data un azione, le due opzioni call e put (europee, scadenza t0 ) con prezzo di esercizio X in ogni tempo t < t0 si ha

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

Aletti Cash Collect Certificate. Più occasioni per cogliere i frutti.

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

DOUBLE-UP E DISCOUNT CERTIFICATES

Corso: Analisi Finanziaria e Valutazione della Brand Equity Laurea Specialistica: Marketing e Comunicazione

I PIANI DI STOCK OPTION COME STRUMENTO DI INCENTIVAZIONE PER I DIPENDENTI

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

Le imprese nei mercati concorrenziali

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

In collaborazione con «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 32 - Strumenti finanziari derivati. Dott. Tommaso Fabi Technical Director OIC

Transcript:

L angolo della cultura economica Un bene che trova limiti soltanto nella fantasia degli operatori finanziari La grande forza dei derivati di Francesco Menoncin I derivati sono strumenti potenti di gestione del rischio e la loro forza può consentire di coprirsi dal rischio spendendo poco, ma anche di speculare sul rischio investendo piccole somme di denaro e incorrendo in elevati guadagni e altrettanto elevate perdite. I contratti a termine Francesco Menoncin Introduzione I titoli derivati non sono legati al valore di un certo bene (materiale o immateriale) che viene definito «sottostante». La natura di questo bene di riferimento trova limite solo nella fantasia degli operatori finanziari: esistono derivati sul grano, sulle mucche, sui metalli, sul petrolio, ma anche sui tassi di interesse, sui tassi di cambio, sugli indici di borsa e, persino, sul clima, sulla temperatura, sulle precipitazioni, fino ad arrivare ai derivati costruiti sulle catastrofi come terremoti o alluvioni. 99 Per comprendere perché i titoli derivati sono utili e perché possono anche essere pericolosi, pensiamo all'esempio di due imprese: l'impresa A produce acciaio e l'impresa B produce pentole (utilizzando l'acciaio). Le imprese sono entrambe soggette al rischio che il prezzo dell acciaio, sul mercato, oscilli. Esse, tuttavia, sono soggette a questo rischio in modo opposto: l impresa A teme che il prezzo dell acciaio scenda nel tempo (comportando ricavi minori), mentre l impresa B teme che il prezzo salga (comportando costi crescenti). Le due imprese potrebbero accordarsi per fissare il prezzo dell acciaio nel futuro in modo da non essere più soggette al rischio delle oscillazioni. Un contratto di questo tipo

è un derivato sull acciaio, definito contratto a termine o forward. Il prezzo futuro, fissato in anticipo dalle due imprese, è definito prezzo a termine. Un contratto a termine dà diritto al possessore di ricevere il bene sottostante (nell esempio l acciaio) pagando, in cambio, il prezzo a termine. Nel nostro esempio, quindi, l impresa B compra il contratto a termine e l impresa A lo vende. Immaginiamo che l acciaio oggi valga 100 (per amore di semplicità) e che le imprese A e B si accordino per scambiare l acciaio, fra sei mesi, al prezzo di 120. Una volta trascorsi i sei mesi, gli scenari possono essere di due tipi: il prezzo effettivo dell acciaio è minore oppure maggiore di quello fissato anticipatamente. Osserviamo un esempio nella tabella 1: se il prezzo dell acciaio sul mercato è più elevato di quello a termine stabilito nel contratto forward (per esempio 130), l impresa che produce pentole acquista l acciaio al prezzo di 120 e, quindi, subisce un minor costo rispetto a quello to è più basso di quello a termine stabilito nel contratto forward (per esempio 110), i ruoli del caso precedente sono invertiti; il produttore di pentole deve comprare l acciaio a 120 mentre avrebbe potuto comprarlo direttamente sul mercato a 110, mentre il produttore di acciaio ha un guadagno rispetto alla vendita diretta sul mercato. I guadagni di un soggetto corrispondono esattamente alle perdite dell altro soggetto. Poiché al momento della sottoscrizione le due imprese non sanno chi guadagnerà e chi perderà, sono disposte, per eliminare il rischio, a scambiarsi i guadagni e le perdite future. In effetti il contratto a termine assomiglia a un assicurazione mutualistica attraverso la quale chi avrà un guadagno lo cederà a chi subirà una perdita. Gli scenari futuri di una crescita o di una riduzione dei prezzi non sono ugualmente probabili e il prezzo a termine è stabilito a un livello tale da rendere uguali i guadagni e le perdite dei due sottoscrittori, una volta ponderati per la loro probabilità. questa forza dei derivati, ci si domanda perché essi siano considerati così pericolosi, tanto da volerne ridurre l impiego. In effetti, in base all esempio della tabella 1, sembrerebbe ragionevole aumentare il più possibile l utilizzo dei derivati per le imprese industriali, in modo che esse siano maggiormente capaci di gestire i loro rischi. La pericolosità dei derivati non dipende dalla loro natura intrinseca, ma dalla natura del soggetto che li sottoscrive. Riprendiamo l esempio della tabella 1, del tutto identico nei valori, ma sostituiamo il produttore di acciaio con un banchiere. Poiché il banchiere non produce acciaio e, tuttavia, giunta la scadenza del contratto Tabella 1: Guadagni e perdite di due soggetti che sottoscrivono un contratto a termine. Il prezzo di riferimento (da pagare alla scadenza) è di 120 Prezzo futuro dell acciaio (prezzo a termine 120) Produttore di acciaio Produttore di pentole 130 Vende a 120 (perde 10 Compra a 1200 (guadagna 10 110 Vende a 120 (guadagna 10 Compra a 120 (perde 10 che avrebbe acquistando l acciaio direttamente sul mercato; il produttore di acciaio, al contrario, subisce una perdita in termini di opportunità (perché avrebbe potuto, senza il contratto a termine, vendere al prezzo di 130); se il prezzo dell acciaio sul merca- Mediante il contratto a termine, le imprese A e B riescono a fissare in anticipo alcune voci del loro conto economico e, quindi, riescono a ridurre il rischio a cui sono soggette. Ogni derivato sui mercati finanziari consente di coprirsi da un determinato rischio e, una volta compresa 100

deve consegnarlo al produttore di pentole, ha la necessità di procurarsi l acciaio comprandolo sul mercato. Ecco che, in questo modo, il banchiere specula sull acciaio, sperando che il prezzo scenda nel tempo (egli è, quindi, un ribassista ) così da poter acquistare sul mercato al prezzo più basso e vendere al produttore di pentole al prezzo (più alto) fissato anticipatamente. Nel bilancio del banchiere non si trova il rischio che il prezzo dell acciaio si abbassi nel tempo, mentre tale rischio si trovava nel bilancio del produttore di acciaio. Sottoscrivendo un contratto derivato su un rischio che non si subisce, si sta speculando su tale rischio. La situa- zione è del tutto analoga a quella di chi assume un farmaco contenente ormone della crescita: se si tratta di una persona affetta da nanismo, l ormone copre da un rischio, ma se si tratta di un culturista che vuole aumentare le sue prestazioni, l ormone aumenta i rischi dell organismo. Le opzioni L impresa che produce acciaio può fissare il prezzo a cui vendere l acciaio nel futuro e, tuttavia, sarebbe più utile per lei avere la possibilità di scegliere, in futuro, se vendere l acciaio al prezzo fissato oppure al prezzo di mercato (se quest ultimo è superiore). In modo del tutto analogo, il produt- 101 tore di pentole avrebbe convenienza a sottoscrivere un contratto che gli desse la possibilità, a scadenza, di comprare l acciaio al prezzo stabilito oppure al prezzo di mercato (se inferiore). Il problema, in questo caso, è che lo stesso contratto non può più andare bene per le due imprese poiché le loro esigenze non coincidono più: se il prezzo sul mercato, a scadenza, è più elevato di quello stabilito nel contratto, il produttore di acciaio preferisce usare il prezzo di mercato mentre il produttore di pentole preferisce usare il prezzo contrattuale; se il prezzo sul mercato, a scadenza, è più basso di quello stabilito nel contratto, il produttore di acciaio preferisce usare il prezzo contrattuale mentre il produttore di pentole preferisce usare il prezzo di mercato. Le due imprese, così, non possono più accordarsi tra loro e diviene necessario ricorrere ad altre controparti sul mercato. Il contratto che dà la possibilità di scegliere il prezzo più conveniente si definisce opzione e può essere di tipo call se dà la possibilità di acquistare un bene, a scadenza, a un prezzo prestabilito (detto strike price o prezzo di esercizio ) oppure di tipo put se dà la possibilità di vendere, a scadenza, al prezzo di esercizio. Il produttore di acciaio è interessato

Tabella 2: Guadagni e perdite di due soggetti che sottoscrivono due contratti di opzione sull acciaio (una di vendita e una di acquisto). Il prezzo di riferimento (da pagare alla scadenza) è di 120 Opzione di vendita (put) Opzione di acquisto (call) Prezzo acciaio 130 Prezzo acciaio 110 Prezzo acciaio 130 Prezzo acciaio 110 Produttore di acciaio Vende a 130 Vende a 120 - - sul mercato (guadagna 10) (nessun guadagno) Produttore di pentole - - Compra a 120 Compra a 110 (guadagna 10) sul mercato (nessun guadagno) all acquisto di un opzione put, mentre il produttore di pentole è interessato all acquisto di un opzione call. Nella tabella 2 ho mostrato i guadagni delle imprese A e B nel caso in cui sottoscrivano il tipo di opzione più adatto ai loro bisogni. Il contratto di opzione, a differenza di quello a termine, non prevede possibilità di perdite e funziona esattamente come un assicurazione: se accade l evento contro cui ci si è assicurati, allora si ottiene un guadagno, mentre se il sinistro non accade, non si ottiene nulla. La controparte di un contratto di opzione (cioè chi vende la put al produttore di acciaio e chi vende la call al produttore di pentole) può incorrere solo in perdite. L attività di chi offre opzioni sul mercato, quindi, è puramente speculativa e si basa sulla speranza che gli eventi per cui si sono assicurati i compratori non si verifichino; in questo caso, infatti, chi ha venduto le opzioni ha ricevuto un premio iniziale e non dovrà pagare nulla a scadenza. La speculazione I contratti a termine possono essere conclusi fra due soggetti che desiderano coprirsi da un rischio, purché su di essi gravi lo stesso rischio e con conseguenze opposte. Nei contratti a termine, tuttavia, può entrare anche chi sia interessato a speculare su un certo rischio. Altri derivati, come le opzioni, invece, prevedono la presenza congiunta di uno speculatore e di chi desidera coprirsi da un rischio. Spesso quando si afferma che la speculazione è negativa e deve essere combattuta, non si tiene in opportuno conto il fatto che sono proprio gli speculatori a fornire sui mercati finanziari gli strumenti per coprirsi dai rischi. Anche le compagnie di assicurazione speculano sui sinistri, eppure nessuno ha mai proposto di abolirle. La speculazione è il lato oscuro di quella stessa forza di mercato che pertano perdite anche elevate, i derivati consentono di coprirsi dai rischi attraverso il pagamento di piccole somme di denaro. Il rapporto tra la somma versata e il rischio coperto è definito effetto leva. La gestione del rischio I titoli derivati sono strumenti di gestione del rischio e permettono, quindi, di aumentarlo o ridurlo: ridurre il rischio è una strategia di copertura, aumentare il rischio è una strategia di speculazione. L efficacia di un derivato nella ge- Tabella 3: Schema dei flussi di cassa presenti e futuri di un sottostante e di un titolo derivato scritto su di esso che ha elasticità pari a -10 (le cui oscillazioni, quindi, sono dieci volte più ampie rispetto a quelle del sottostante e vanno in direzione opposta). Un portafoglio che contenga un titolo sottostante e un derivato per un decimo del valore del sottostante risulta perfettamente immunizzato. Titolo Prezzo attuale Prezzo futuro Scenario 1 Scenario 2 Sottostante 1 1,1 0,9 (guadano 10%) (perdita 10%) Derivato 0,1 0,0 0,2 (perdita 100%) (guadagno 100%) Sottostante+Derivato 1,1 1,1 1,1 mette alle imprese di coprirsi dai rischi. Proprio come accade per i contratti di assicurazione che prevedono il pagamento di un piccolo premio per coprirsi da eventi che comporstione del rischio dipende da come il suo prezzo reagisce a quello del sottostante e tale misura si chiama elasticità. Un elasticità elevata significa che piccole variazioni nel 102

Tabella 4: Schema dei flussi di cassa presenti e futuri di un sottostante e di un titolo derivato scritto su di esso che ha elasticità pari a 10 (le cui oscillazioni, quindi, sono dieci volte più ampie rispetto a quelle del sottostante e vanno in direzione opposta). Un portafoglio che contenga un titolo sottostante e preveda la vendita del derivato per un decimo del valore del sottostante risulta più rischioso del sottostante. Titolo Prezzo attuale Prezzo futuro Scenario 1 Scenario 2 Sottostante 1 1,1 0,9 (guadano 10%) (perdita 10%) Derivato 0,1 0,0 0,2 (perdita 100%) (guadagno 100%) Sottostante+Derivato 0,9 1,1 0,7 (guadagno 22,22%) (perdita 22,22%) prezzo del sottostante (per esempio l acciaio) portano a grandi variazioni nel valore del titolo derivato. I titoli derivati con l elasticità più elevata presentano forti oscillazioni di valore sul mercato, ma sono anche più efficaci per la copertura poiché prevedono un esborso basso per assicurarsi contro il rischio di un evento negativo. Se il prezzo di un derivato reagisce a oscillazioni del suo sottostante con variazioni, per esempio, dieci volte più ampie, allora sarà sufficiente, per assicurarsi contro una qualsiasi variazione di valore del sottostante, acquistare il derivato per un importo pari a un decimo della somma a rischio. Supponiamo che sul mercato esista un titolo che vale 1 euro e che, nel periodo successivo, possa avere un rendimento di +10% oppure di -10% a seconda dello scenario che si presenta sul mercato (si veda la prima riga della tabella 1). Supponiamo, ancora, che esista un derivato su questo titolo la cui elasticità è -10, ovvero le sue oscillazioni sono dieci volte più ampie di quelle del sottostante e hanno direzione opposta: quando il sottostante guadagna il 10%, il derivato perde il 100% e quando il sottostante perde il 10% il derivato guadagna il 100%. Se il derivato vale 0,1 euro, il suo profilo finanziario è quello mostrato nella seconda riga della tabella 3. È immediato notare che investendo in un portafoglio che contiene un titolo sottostante e un derivato si è adottata una strategia di perfetta immunizzazione: il valore iniziale di 1,1 euro (1 euro del sottostante a cui si aggiungono 10 centesimi del costo del derivato) rimane tale in tutti i possibili scenari futuri. Per immunizzare il valore di 1 euro è, quindi, sufficiente pagare 10 centesimi; questo accade poiché il derivato risponde a variazioni del sottostante con oscillazioni 10 volte più ampie. Immaginiamo ora il caso presentato nella tabella 3, ma in cui il titolo derivato venga venduto (anziché acquistato). L ultima riga della tabella 3 si modifica come si può osservare nella tabella 4 (cambiando il segno del risultato economico). La posizione di chi vende prevede guadagni quando il titolo scende di valore e perdite quando il valore del titolo sale. Osserviamo, nella tabella 4, che investire nel sottostante ed emettere il derivato fa aumentare le oscillazioni del portafoglio. Il sottostante, da solo, aveva un rendimento che poteva essere di +10% oppure 10%, mentre vendendo anche il derivato, il rendimento dell intero portafoglio diventa di +22,22% o di 22,22%. In questo caso il derivato è stato utilizzato per aumentare le oscillazioni del sottostante attuando una politica di speculazione (anziché di copertura, com era nella tabella 3). Con un costo di soli 10 centesimi si è potuto più che raddoppiare il rendimento potenziale (o la perdita potenziale) del sottostante. Conclusioni Nessun titolo derivato è intrinsecamente più adatto alla copertura o alla speculazione e, anzi, ciò che rende un derivato più efficace nella copertura del rischio (cioè un elevata elasticità) lo rende anche, nello stesso momento, molto efficace per la speculazione. Le due attività di copertura e speculazione sui mercati finanziari sono due aspetti della stessa realtà e cercare di ridurre la speculazione, spesso, si ripercuote sulle imprese che vogliono utilizzare i derivati solo a fini di copertura. Per esempio, impedire alle banche di entrare in contratti a termine sui tassi di interesse, lascerebbe i risparmiatori privi dell opportunità di sottoscrivere mutui a tasso fisso. Ciò di cui le imprese devono essere perfettamente consapevoli è la potenza degli strumenti derivati che utilizzano all interno dei loro bilanci. Nella storia recente alcune banche italiane, per esempio, hanno venduto alle imprese contratti derivati che non erano in linea con i loro bilanci e che, quindi, comportavano più un attività di speculazione che non di copertura. Speculare non è un attività negativa in sé e rientra nel senso più ampio di gestione del rischio, ma farlo senza l opportuna consapevolezza è pericolosissimo. Francesco Menoncin Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Scienze Economiche 103