Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN

Documenti analoghi
Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA. RIVISTA ISSN:

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Acquarossa: tramonto.

ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AMBITO ARCHEOLOGICO

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

Curriculum Vitae Europass

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTA DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AMBIENTALI

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

_ letture storiche e stratigrafie

Ho sostituito esami scelti negli anni precedenti SI NO

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Ambito antropico. a. L area di indagine

COMUNE di MAGREGLIO Provincia di Como - Regione Lombardia

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Comune di Roncola PROVINCIA DI BERGAMO

N. 25. Abitato antico, castello medioevale, oratorio rupestre, F. 5 sez. B, pp. 20 parte, 26 parte, Vincolo D.M , Marco Simone Vecchio,

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

Tutela della potenzialità archeologica del territorio

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Epigrafi della Via Appia

Scuola di specializzazione. in Beni archeologici. FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA a.a. 2017/2018 Milano, durata biennale. Scuola di specializzazione

Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924 Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Primi per cosa? Una nota sulla dinamica delle esportazioni italiane

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Unione dei Comuni Terre e Fiumi

LA TUTELA DEI CENTRI STORICI

SOMMARIO. CAP. I: La conservazione programmata 7 Il quaderno di conservazione programmata del Tempietto di San Gerardo a Potenza 9

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Pianificazione urbanistica I contenuti dei primi PIANI

I Romani in Valle di Susa 19/05/14

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

Scuola di Lettere e Beni Culturali. Pubblicato alla pagina web

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

NUOVI STRUMENTI TERRITORIALI PER I CENSIMENTI DEL

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Estratto della pubblicazione

Montecassino San Pietro Infine Rocca d Evandro

IL CONSIGLIO COMUNALE

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

L implementazione delle banche dati cartografiche

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Dott. Corrado Caporali. TECNICO DI SCAVO ARCHEOLOGICO professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

LE NOVITA SULLA TASSAZIONE DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

Il Disegno dell'architettura

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

FOTOGRAMMETRIA TRIDIMENSIONALE

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Dal 01/10/2016 al 30/09/2017 (anno accademico ) Università degli Studi di Torino.

lezione n.7: meccanismi di collasso

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Transcript:

Silvia Cipolletta è nata a Roma nel 1978. Nel 2003 consegue la laurea in Lettere con indirizzo Archeologico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e dopo un corso di perfezionamento in Museologia e Museografia e Museotecnica attraverso l Associazione Laset presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza (2006) ottiene il diploma di Specialista in Archeologia Tardo Antica e Medievale alla I Scuola di Specializzazione in Archeologia (2007). Questo volume è frutto delle ricerche svolte durante il suo corso di Specializzazione. 3

Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN 978-88-96889-02-2 Proprietà letteraria riservata Edizioni ArcheoAres Viterbo (VT) 5

1. Introduzione...7 2. Il contesto territoriale...10 2.1. Caratteri geo-morfologici...10 2.2. I confini della diocesi: dalla formazione delle entità territoriali all età tardoantica e altomedievale...11 2.3. I rapporti con le infrastrutture: la viabilità...27 2.4. Cartografia storica...33 3. La sede episcopale di Nomentum...39 3.1. Vicende storiche della chiesa nomentana...39 4. L assetto ecclesiastico: le chiese...54 4.1. Ecclesiae archipresbiterales...59 4.1.1. S. Maria dell Arco...59 4.1.2. S. Antonio...63 4.2. Ecclesiae castri...68 4.2.1. S. Stefano La Cesarina...68 4.2.2 S. Margherita...74 4.2.3. S. Lucia...77 4.2.4. S. Sebastiano...80 4.2.5. S. Stefano a Monterotondo...85 4.3. Ecclesiae rurales...90 4.3.1. S. Colomba...90 4.3.2. Chiesa non identificata...95 4.3.3. Chiesa Li 12 Apostoli...97 4.3.4. S. Donato...100 4.3.5. S. Giorgio...103 4.4. Chiese rupestri...107 4.4.1. S. Onesto...107 5. L assetto ecclesiastico: i santuari martiriali...117 5.1. Il complesso monumentale di S. Alessandro...119 5.2. Il cimitero dei SS. Primo e Feliciano...141 5.3. La catacomba di S. Restituto...152 5.4. Il cimitero di S. Eutiche...159 6. Conclusioni...161 Elenco abbreviazioni...168 Bibliografia...171 Tavole...189 6

1. Introduzione La diocesi di Nomentum, estremo lembo della Bassa Sabina, ambito territoriale al quale è rivolto il presente lavoro, non ha avuto, in passato, una sua organica trattazione e, eccezion fatta per alcuni cultori locali 1 e prescindendo dall opera di Corrado Pala 2, non esiste alcuno studio complessivo delle evidenze storico-archeologiche presenti. Si tratta di uno dei territori più esposti, per la sua posizione nell interland metropolitano, alla speculazione edilizia e ad una notevole tensione antropica. Questo comprensorio, un tempo ricco di acque e ricoperto di boschi, fu già frequentato, come dimostrano sporadici ritrovamenti di utensili, armi in selce e resti fossili, nel Paleolitico. Nelle successive fasi preistoriche gli insediamenti aumentarono progressivamente in modo sempre più capillare. Nell età del bronzo i villaggi vennero concentrati presso i corsi d acqua e i percorsi di transumanza, mentre la successiva età del ferro fu caratterizzata dal progressivo abbandono delle zone pianeggianti, con lo spostamento degli abitanti sulle alture. Con la conquista romana, a partire dall età repubblicana, sorsero in tutto il territorio numerose ville rustiche, corrispondenti alla piccola proprietà contadina, con relative cisterne, acquedotti e cunicoli di bonifica, ville che si arricchirono nell età imperiale, periodo in cui si assistette anche alla costruzione di sepolcri monumentali. Le ville rimasero in piena attività fino al III secolo per poi cominciare a decadere nel IV-V. Anche nell età medievale il territorio della diocesi fu variamente occupato dagli insediamenti tipici di questo periodo, che sfruttarono ampiamente le preesistenze romane, come testimoniano in particolare i cospicui resti di torri di avvistamento e i castra. 1 Tra tutti il dott. S. Vicario. Vedi Bibliografia. 2 PALA 1976. 7

Il territorio, che comprende le moderne località di Fonte Nuova, Tor Lupara, Mentana e Monterotondo, non offre problemi dal punto di vista dell individuazione preventiva dei monumenti da tutelare, perché è stato oggetto di studi e ricerche settoriali da parte di Pala 3, Passigli 4, Quilici e Quilici Gigli 5, La Porta e Moscetti 6, che offrono una cartografia esaustiva. Questo elevato livello di conoscenza non ha evitato, però, al territorio in questione, la perdita di gran parte delle documentazioni 7 della sua storia e delle sue origini, tanto da rappresentare un modello emblematico del grave deterioramento a cui può essere soggetto un ambiente storico in nome di un progresso meramente quantitativo. Il territorio nomentano, come tutti quelli della cintura metropolitana, sembra inoltre penalizzato da una situazione che contrappone, nel circuito del comune di Roma, da un lato le esigenze di espansione e dall altro la richiesta di servizi per la tutela dei monumenti e dell ambiente, esigenze che spesso si riversano in modo non positivo sull hinterland, destinato ad accogliere quanto di negativo la metropoli rifiuta. La disciplina archeologica deve avere in questo senso un ruolo fondamentale per un uso conservativo dell ambiente. Con questo lavoro, revisione degli studi già esistenti, si intende fornire una serie di nuove considerazioni, risultato di una ricerca storico-topografica. Si è tentato di fornire, in questa sede, un articolato status quaestionis, con il panorama più completo possibile delle interpretazioni, delle ipotesi e delle opinioni succedutesi in oltre due secoli di studi, prestando particolare attenzione alle novità, che sono emerse negli ultimi anni. Ho elaborato, a tal scopo, i risultati di una ricerca, che ha comportato la lettura e, a volte, la rilettura di quei testi, che hanno preso in esame il territorio, una rivisitazione 3 PALA 1976. 4 PASSIGLI 1989, relativamente all età medievale. 5 QUILICI-QUILICI GIGLI 1993. 6 LA PORTA 1997; LA PORTA-MOSCETTI 1999. 7 Eccezion fatta per il complesso di S. Alessandro, che ha conservato integra gran parte delle sue strutture. 8

del patrimonio cartografico e della documentazione esistente presso gli archivi, nonché i dati emersi dall attività di ricognizione. Uno degli obiettivi, che mi sono proposta, è stato effettuare il censimento di tutti gli edifici religiosi e il loro posizionamento in una cartografia adeguata. Questa operazione ha consentito di rilevare la scomparsa totale di interi complessi e, per quanto riguarda le strutture sopravvissute, la frammentarietà dei dati esistenti, che rendono improponibile una sintesi organica di carattere archeologico. Per le poche strutture, rinvenute in alzato, si è proceduto alla classificazione dei paramenti murari, nel tentativo di fornire una chiave cronologica utile alla comprensione del singolo monumento. L assenza, in molti casi, della documentazione storica non ha consentito l approfondimento necessario per la ricostruzione delle dinamiche di fondazione degli edifici e per un particolareggiato inquadramento storico. 9