"LEBBRA DELLE OLIVE" Colletotrichum gloeosporioides

Documenti analoghi
Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Difesa e nutrizione delle olivete 2015

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

n 13 del 16 agosto 2013

COMUNICATO STAMPA. PREVISIONI NEGATIVE per la CAMPAGNA OLIVICOLA 2014/15

Antracnosi dell olivo

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

n 19 del 5 settembre 2014

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

n 19 del 28 settembre 2012

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

BOLLETTINO FITOSANITARIO

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

n 20 del 12 settembre 2014

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 7 del 07 luglio 2017

n 19 del 27 settembre 2013

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

31/05/2013 CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

La coltivazione e difesa dell olivo

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

n 09 del 17 luglio 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

BOLLETTINO FITOSANITARIO E DI INFORMAZIONE

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

BILANCIO OLIVICOLO ANNO 2016

n 14 del 16 AGOSTO 2012

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

del 22 settembre 2017

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N 17 DATA: 16 settembre 2016

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 867/08-II Annualità

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Confronto tra strategie di lotta ai Fusarium su frumento tenero in Piemonte

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 9 del 21 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PREVISIONI DI PRODUZIONE CAMPAGNA OLIVICOLO- OLEARIA 2016/17

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO n 8 del 17 luglio 2017

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.r.l. Via Schiavonesca Priula Montebelluna TV

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI TREVISO

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

Sede Legale: Via Forestuzzo, 41 Asolo (TV)

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

n 12 del 03 AGOSTO 2012

Modelli previsionali Pomacee

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

Edizioni L Informatore Agrario

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Risultati della Ricerca

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Graziano Vittone Luca Nari

n 12 del 17 luglio 2014

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

ORARI DEMOGRAFICI + mercati settimanali

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

La vendemmia. in Trentino

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

O L I V O. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

Alcune malattie fungine dell olivo

n 17 del 07 settembre 2012

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Transcript:

Alberton G. - Capuzzo A. - Franceschet T. ANNATA AGRARIA 2015 / 2016 NOTE FITOPATOLOGICHE SULLA COLTURA DELL' OLIVO NELLA PEDEMONTANA VENETA "LEBBRA DELLE OLIVE" Colletotrichum gloeosporioides con cenni su : "OCCHIO DI PAVONE" Spilocaea oleagina "TIGNOLA DELL' OLIVO" Prais oleae "MOSCA OLEARIA" Bactrocera oleae "CASCOLA AL VERDE DELLE OLIVE"

La presente relazione è il sunto dell' attività in campagna eseguita nell' annata agraria 2015/216 da parte dei 3 Tecnici in copertina, con le osservazioni, diagnosi, cure proposte e relativi risultati. I rilievi raccolti e riportati sono relativi a circa 70 oliveti, per 33000 piante corrispondenti a 100 Ha circa, selezionando le aziende dove è stata possibile una raccolta dei dati, affidabile e completa, tralasciando le situazioni dubbie e parziali. Il lavoro non ha velleità scientifiche, mancando degli elementi caratteristici della sperimentazione. Per la confrontabilità dei dati si sono dovute necessariamente riunire in gruppi omogenei, le svariate situazioni riscontrate in campagna, ad esempio "produzione superiore alla media", un parametro riscontrato da un 10 % fino al 100% di incremento. TABELLA RIASSUNTIVA Valore assegnato Tempistica di azione Preventiva 4 immediata 3 ritardata 2 nulla 1 Numero Trattamenti da febbraio 2016 un trattamento 1 due trattamenti 2 3 trattamenti 3 4 o più trattamenti 4 Principi Attivi Impiegati Solo Ossicloruro Cu 1 Ossicloruro+Glucona to 2 Ossicloruro+Gluconato+Fos fiti 3 Livello produttivo rispetto alla media storica aziendale Molto Scarso 2,5 Sotto la media 5 Nella media 7,5 Superiore alla Media 10

N.B. Nelle aziende delle località contrassegnate con * non si è manifestata lebbra Cod. Az. Agr. Località N Piante N tratt.da conduzione Tempistica febbraio 2016 Principi Attivi Livello Prod. Arc1 Arcade 600 convenzionale 2 3 2 7,5 Aso1 Asolo 1250 convenzionale 3 3 3 10 Aso2 Asolo 1300 convenzionale 4 3 3 10 Aso3 Asolo 240 convenzionale 2 3 2 2,5 Aso4 Asolo 280 convenzionale 2 2 2 5 Aso5 Asolo 2200 convenzionale 2 2 1 2,5 Aso6 Asolo 188 convenzionale 2 3 3 5 Aso7 Asolo 273 bio 1 1 1 2,5 Aso8 Asolo 150 convenzionale 2 3 3 5 Aso9 Asolo 250 convenzionale 2 3 3 2,5 Bas1 Bassano D.g 600 convenzionale 4 4 3 10 Bas2 Bassano D.g 600 convenzionale 2 2 1 2,5 Bor1 Borso del G. 360 convenzionale 3 3 2 10 Bor2 Borso del G. 80 convenzionale 4 4 3 10 Cae1 Caerano di S.M. 180 convenzionale 4 4 3 10 Cas1 Castelcucco 80 convenzionale 2 3 3 2,5 Cav1 Cavaso d.t. 350 convenzionale 1 2 1 5 Cav2 Cavaso d.t. 600 convenzionale 4 4 3 10 Cav3 Cavaso d.t. 1300 convenzionale 4 4 3 10 Cav4 Cavaso d.t. 140 convenzionale 4 4 3 12,5 Cis1 Cison di V. * 600 convenzionale 1 2 1 5 Cis2 Cison di V. * 260 convenzionale 4 4 2 10 Cre1 Crespano del G. 90 convenzionale 4 4 3 10 Cre2 Crespano del G. 120 convenzionale 4 4 3 10 Cre3 Crespano del G. 140 convenzionale 4 3 1 10 Fon1 Fonte 300 convenzionale 1 2 2 5 Fon2 Fonte 200 convenzionale 3 3 3 10 Fon3 Fonte 280 convenzionale 2 2 1 2,5 Fon4 Fonte 40 convenzionale 4 4 3 10 Fon5 Fonte 80 convenzionale 3 4 3 10 Fon6 Fonte 60 convenzionale 2 3 3 5 Gia1 Giavera d.m. 260 convenzionale 4 3 3 10 Ill1 Illasi (VR) 600 convenzionale 4 4 3 10 Mar Marostica (VI) 240 convenzionale 3 3 3 10 Mas1 Maser 180 convenzionale 3 4 3 7,5 Mas2 Maser 500 convenzionale 3 3 3 10 Mas3 Maser - Coste 120 convenzionale 2 3 3 2,5 Mas4 Maser 2200 bio 2 2 1 5 Mas5 Maser 600 convenzionale 3 3 3 10 Mas6 Maser 160 convenzionale 1 2 1 2,5 Mas7 Maser 600 convenzionale 4 4 3 7,5

Cod. Az. Agr. Località N Piante N tratt.da conduzione Tempistica febbraio 2016 Principi Attivi Livello Prod. Mas8 Maser 1600 convenzionale 1 3 2 5 Maà Maserà (PD) * 370 convenzionale 4 2 2 10 Mas9 Maserada 540 convenzionale 1 4 1 7,5 Mon1 Monfumo 180 convenzionale 1 1 1 2,5 Mus1 Mussolente 280 convenzionale 2 2 2 7,5 Pad1 Padenghe s.garda (BS) 1600 bio 4 4 2 10 Pos1 Possagno 160 convenzionale 2 3 2 7,5 Pos2 Possagno 60 convenzionale 1 1 1 2,5 Pos3 Possagno 120 convenzionale 4 4 3 10 Pov1 Pove (VI) 1000 convenzionale 4 4 3 10 Pov2 Pove (VI) 3200 convenzionale 4 4 3 10 Pov3 Pove (VI) 60 convenzionale 4 4 3 10 Qui1 Quinto di V. (VR)* 360 convenzionale 4 4 3 10 S. 1 S. Zenone d. Ezz. 160 convenzionale 4 4 3 10 S. 2 S. Zenone d. Ezz. 160 convenzionale 3 4 3 10 S. 3 S. Zenone d. Ezz. 120 convenzionale 2 2 3 5 S. 4 S. Zenone d. Ezz. 1200 convenzionale 2 2 3 7,5 S.M1 S.Maria di F. 300 convenzionale 4 4 3 10 Sem1 Semonzo Borso 150 convenzionale 4 2 2 10 Sol1 Solighetto * 120 convenzionale 4 3 2 10 Tar1 Tarzo * 240 convenzionale 4 3 1 10 Tri1 Trissino (VI) 1000 bio 4 4 2 10 Val1 Valdobbiadene 480 convenzionale 4 3 3 7,5 Ven1 Venegazzù 380 convenzionale 4 1 1 2,5 Ver1 Verona 600 convenzionale 4 4 3 10 TOTALE PIANTE 33091 Nell' area di competenza, l' annata olivicola era iniziata sotto i migliori auspici, un inverno mite, primavera non troppo precoce, abbondantissima mignolatura e fioritura, poi dal 10 maggio al 20 giugno, si sono riscontrati 32 giorni con eventi piovosi su 42, con una temperatura media di 11,65, (dati Arpav Stazione di Crespano del Grappa), praticamente tutto l' opposto del clima mediterraneo che l' olivo predidige. L' allegagione è stata generalmente abbondante. Allo stadio di grano di pepe, è iniziata negli oliveti meno trattati, una cascola più o meno marcata, inizialmente indicata come fisiologica a causa dell' alta percentuale di allegagione. Il proseguire del fenomeno è stato attribuito ad occhio di pavone in forma latente e quindi si è intervenuti con Dodina, con risultati parziali, al raggiungimento delle dimensioni

delle drupe dei 4 mm, si è potuta attribuire indubbiamente la cascola alla lebbra dell' olivo. Da quel momento si sono consigliati interventi con ossicloruro tetraramico, in associazione a rame gluconato e fosfito di potassio con risultati molto incoraggianti. Negli oliveti trattati, si è potuto osservare l' arresto della infezione sulle olive sane, su tutte le varietà ad eccezione del Leccino dove oltre ad una precocità di infezioni si è verificato un rallentamento del fenomeno più o meno marcato, ma non il totale arresto. I risultati sono stati comunque direttamente proporzionali alla tempestività di azione. SCHEDA FITOPATOLOGICA DELLA LEBBRA DELL' OLIVO Integrata dalle osservazioni di campo. Sinonimi : Antracnosi Nome scientifico : Colletotrichum gloeosporioides (PENZ&SACC. 1884) (sin. Gloeosporium olivarum) Le condizioni climatiche, piogge ed umidità persistente che determinano un tempo di bagnatura fogliare costante, favoriscono la germinazione delle spore del fungo che hanno svernato per lo più nelle olive rimaste per terra dalla stagione precedente. Come primo sintomo si possono osservare degli ingiallimenti fogliari più o meno evidenti e conseguente caduta delle foglie, lo stesso risulta di difficile interpretazione poichè praticamente uguale alle prime fasi di occhio di pavone e al naturale ricambio fogliare. Ciò potrebbe indurre a ritenere che l' infezione sia spesso presente ma che risulti particolarmente pericolosa nelle annate in cui si verificano periodi di persistente bagnatura fogliare. L' infezione su frutto si palesa per lo più con disseccamento inizialmente apicale che arriva presto ad interessare tutta la drupa, ma si sono osservati spesso, inizi di infezione da chiazze disposte anche sul resto dell' epicarpo. In tutti i casi il disseccamento arriva in breve tempo ad interessare tutta la drupa e raggiunto il picciolo sopraggiunge la cascola. L' infezione può manifestarsi da subito dopo l' allegagione sino ad inoleazione avvenuta. La lotta esprime la maggiore efficacia con trattamenti preventivi ed in misura minore con trattamenti curativi molto tempestivi. Tra i principi attivi si sono rivelati efficaci l' ossicloruro tetraramico, in associazione con gluconato di rame integrando il trattamento con fosfito di potassio. In olivi ornamentali si è rivelata molto valida l' associazione di fosetil alluminio e ossicloruro tetraramico. Trattamenti con sola Dodina, pur risultando molto efficaci per Occhio di Pavone non hanno sortito effetti soddisfacenti nel controllo della lebbra, mentre appaiono utili trattamenti con mancozeb ma la ridotta casistica di applicazioni non ne consente una prescrizione certa.

Alcune piante ornamentali già infettate, trattate sperimentalmente con associazione di Boscalid e Pyraclostrobin non hanno evidenziato arresto della malattia. Circa le differenze di suscettibilità varietale si è riscontrata una marcata sensibilità del Leccino, una buona tolleranza di Frantoio Moraiolo Pendolino ed una marcata resistenza di Grignan e Cipressino. SUNTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE CASISTICHE RISCONTRATE IN CAMPO "OCCHIO DI PAVONE" Spilocaea oleagina La malattia si è manifestata in forma meno grave di altre annate ed è stata efficacemente controllata mediante i trattamenti per la lebbra. In olivi giovani al fine di evitare l' azione limitante del rame sulla vegetazione, si sono rivelati ugualmente efficaci Dodina o Mancozeb. "TIGNOLA DELL' OLIVO" Prais oleae Si è consigliato il primo trattamento all' inizio di giugno, al raggiungimento delle soglie di cattura sulle trappole per il monitoraggio. Il principio attivo consigliato è stato il Fosmet, l' infestazione è stata generalmente controllata, infatti ad Agosto non si sono riscontrati fori di uscita della larva. "MOSCA OLEARIA" Bactrocera oleae L' utilizzo del Fosmet nel trattamento per la Tignola, ha consentito un generale abbattimento dei soggetti provenienti dalle forme svernanti prima della fasi di accoppiamento e ovideposizione, consentendo di mantenere molto bassa la popolazione almeno sino fine agosto, come confermato dalle poche catture sulle trappole di monitoraggio. Negli oliveti con catture significative si è proseguito con un trattamento di imidacloprid e uno di dimetoato, per poi passare a piretroidi in taluni casi anche dopo la metà di settembre. Nella conduzione biologica, è stato consigliato un calendario con apertura di piretro naturale in aggiunta a spinosad con attrattivo, intervallato da ulteriori applicazioni di piretro. Nel complesso gli oliveti in convenzionale correttamente trattati non hanno evidenziato drupe colpite oltre lo 0,5 1% del totale.

"CASCOLA AL VERDE DELLE OLIVE" Un fenomeno nuovo (almeno nelle dimensioni) è stata la cascola di olive verdi, senza riscontro dei sintomi tipici della lebbra già esposti. La casistica ha riguardato circa una decina di oliveti. Il fenomeno si è verificato dalla fase di oliva di 7/8 mm, fino quasi al periodo di raccolta. Le uniche anomalie riscontrabili erano un leggero ingiallimento della drupa e più marcatamente del picciolo. Si è comunque osservato che la maggiore incidenza si è avuta in oliveti trattati in ritardo per la lebbra, non concimati oppure concimati con eccesso di azoto rispetto a fosforo e potassio. Si ritiene opportuno all' eventuale ripetersi del fenomeno, effettuare sia una raccolta di dati colturali che accurate indagini microbiologiche e nutrizionali. Crespano del Grappa 20/12/2016 Dott Alberton Giovanni, libero professionista Feltre (BL) Agr. Capuzzo Andrea, Tecnico presso Alfaservizi srl, Crespano del Grappa Dott. Agr. Franceschet Teresa, libero professionista Pederobba

Grafico relativo alla raccolta dati in tabella 12 10 8 Principi Attivi Impiegati 6 Numero Trattamenti da febbraio 2016 Tempistica di azione 4 Livello Produttivo rispetto alla media storica aziendale 2 0