F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Documenti analoghi
Vita e opere. La nascita della Tragedia

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

Il periodo di Zarathustra

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

NIETZSCHE E L'ETICA INTRODUZIONE. Il presente lavoro si prefigge di esaminare le teorie filosofiche di

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi.

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Friedrich Nietzsche. Biografia essenziale

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Umberto Saba

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

Giuseppe Ungaretti

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Sintesi sul neoplatonismo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Schopenhauer Le radici del sistema

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Omelia S. Messa Epifania 2016

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

Stefano Guglielmin. Note su una poesia di Silvano Martini (da Esecuzione, Anterem, 1991)

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

FILOSOFIA a.s V^A L

il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108)

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA PREVENTIVO

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

ROMANTICISMO E IDEALISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Competenze disciplinari

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Transcript:

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1

LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte e al procedere tumultuoso del divenire Nietzsche invita gli uomini ad accettare l'esistenza in tutti i suoi aspetti e a cogliere il senso tragico della vita. 2

Apollo e Dionisio Il dionisiaco richiama la vitalità, il dolore, la gioia, la rinascita, la festa e l'ebrezza, rappresenta l'accettazione piena e incondizionata del divenire. L'apollineo rappresenta l'ordine, l'equilibrio, la luce, la razionalità. 3

La storia e la vita La tragedia greca rappresenta la sintesi tra l'apollineo e il dionisiaco. Con Socrate l'intelligenza viene contrapposta alla vita, essa viene negata in nome del conoscere astratto e formale. Quest'attegiamento è tipico dell'uomo moderno, incapace di agire in quanto chiuso nel mondo immobile della razionalità, un mondo dove la scienza viene posta al di sopra della vita. 4

La malattia storica La decadenza e il rifiuto della vita nel mondo occidentale hanno raggiunto l'acme nell'età moderna e soprattutto nella filosofia hegeliana con la sua mentalità storica. Credere nella storia, come forza portante della vita e come criterio del suo significato, significa sacrificare le energie più genuine dell'uomo ad una astratta, inesistente idea di umanità in generale. 5

I tre atteggiamenti dell'uomo di fronte alla storia 1. Monumentale. Gli eventi storici possono servire da stimolo e da modello per il futuro. 2. Antiquario. Il passato viene conservato quale fondamento del presentee dove si trovano i valori permanenti e costitutivi della nostra civiltà. 3. Critico. E quello che si rivolge alla storia con intenti di distruzione e di rottura per realizzare nuove forme di vita. Per Nietzche, questo è l'unico atteggiamento che può salvare l'uomo dalla decadenza. 6

Cristianesimo e nichilismo Obiettivi polemici della critica sono: il platonismo, il cristianesimo (la morale ebraico-cristiana), le ideologie egalitariedemocratiche, il socialismo. 7

Al di là del bene e del male L'amore del prossimo, la pietà, l'umiltà, l'ascetismo, il senso di colpa, sono alla base della morale decadente, una morale da gregge che sta alla base delle ideologie democratiche, egalitarie e socialiste. Nietzsche rivendica la morale dei forti, della vita, degli spiriti magnanimi. Non nega in assoluto l'esistenza di valori immorali, ma ne afferma l'insostenibilità, perchè codificherebbero il no alla vita. Da qui il suo invito ad andare al di là del bene e del male. 8

La morte di Dio e il nichilismo Per superare il legame con i valori tradizionali che mortificano la "vita", occorre un doloroso passaggio: quello della morte di Dio e del nichilismo. La morte di Dio non è ateismo, è la scomparsa di ogni punto di riferimento abituale, di ogni sicurezza, di ogni illusione metafisica e di trascendenza. L'annuncio della morte di Dio è la constatazione che il declino dei valori tradizionali è già in atto e ciò produce un senso di vuoto, di spaesamento: il nichilismo. 9

Le due forme di nichilismo 1.Nichilismo passivo, quello che subisce inerte il crollo dei valori tradizionali. 2.Nichilismo attivo, quello consapevole che l'inadeguatezza dei valori tradizionali ha condotto al nichilismo e che tale consapevolezza può condurre al superamento di esso. Da qui il crollo delle dicotomie immanente e trascendente, mondo e retromondo, corpo e anima, bene e male. 10

Così parlò Zarathustra Chi è Zarathustra? E' l'anticristo, l'immoralista che guarda con gli occhi innocenti di un bambino al di là del bene e del male, è il poeta del dionisiaco, è il profeta di un nuovo avvenire. Il suo messaggio è quello di imparare ad accettare la vita nella sua complessità, messaggio che affida al canto, alla poesia, alla musica, alla danza piuttosto che alla razionalità. 11

Il superuomo Come i valori della tradizione, anche l'uomo deve essere superato, per creare il superuomo. Come l'uomo è il superamento dell'animalità, così il superuomo è il superamento del nichilismo e dell'umanità. Il superuomo o oltreuomo è spirito creativo, innovatore, colui che disprezza la decadenza, il nichilismo, il cristianesimo, colui che rovescia il "tu devi" in "io voglio", è l'interprete della volontà di potenza. 12

L'eterno ritorno Contrariamente alla tradizione giudaico-cristiana l'universo non ha un senso, perchè non ha un inizio, una fine ed un fine, l'unico senso che ha è quello che gli dà l'uomo. E' sostanzialmente eterno ritorno dell'identico, privo di qualsiasi razionalità. La volontà di potenza non è da intendersi in senso hobbesiano, ma come scoperta e messa in atto delle infinite potenzialità ancora insite nella vita dell'uomo e rimaste per secoli mortificate o trascurate in ossequio a valori puramente negativi. 13