Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Documenti analoghi
L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

Climate change e water banking una equazione significativa

terreni non liquefacibili

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

Ricarica degli acquiferi in condizioni controllate: esperienze in Italia e nel mondo

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

Tutorial 2. Implementazione modello numerico del flusso delle acque sotterranee e raffinamento locale della griglia con SID&GRID.

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Obiettivi della Modellazione

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

FLOWMETER: i risultati

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Intrusione salina Acquifero libero

ARPAE Agenzia Regionale per la Prevenzione, l Ambiente e l Energia

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

Esercizi d esame risolti

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

L impianto di ricarica riverbank filtration di S. Alessio (Lucca): attività di monitoraggio e modellistica nel progetto EU FP7 MARSOL

Curriculum vitae Matteo Butteri

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Integrazione e applicazione dei codici per il trasporto di soluti in falda MT3DMS e SEAWAT nella piattaforma FREEWAT Iacopo Borsi TEA SISTEMI SPA

ALLEGATO 2 La caratterizzazione idrologica del bacino del Lago di Massaciuccoli

Analisi suolo e sottosuolo

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Composizione societaria. Inquadramento della discarica

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Lago Nero Report 2006

LABORATORIO BRESCIA IL CROMO VI NELLE ACQUE POTABILI: ASPETTI DI SANITÀ PUBBLICA

Rudy Rossetto 1, Bettina Bockelmann-Evans 2. Riassunto. Giornale di Geologia Applicata 5 (2007) 29-44, doi: /GGA

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

AQUAGRID: Applicazione dimostrativa di Idrologia e Gestione delle Risorse Idriche Sotterranee. Giuditta Lecca, CRS4 Luca Fanfani, DISTER-UNICA

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Orientamento e stato dell arte della Idrogeologia Applicata in Italia

Le aree di salvaguardia di alcuni pozzi nel conoide di Prato.

Modellazione numerica per la gestione delle risorse idriche sotterranee nella Piana del Fucino (L Aquila)

Modello idrogeologico delle Strillaie. Discarica delle Strillaie

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Fig. 1: planimetria della zona studiata

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

MODELLI NUMERICI PER LA STIMA DELL IMPATTO AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

Dissesti idrogeologici: il ruolo dell ingegnere Il bacino di laminazione a Buttrio:

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO

Introduzione ai modelli Modellazione agli elementi finiti Esempi pratici di modellazione

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

A scala del mezzo poroso

LE ACQUE SOTTERRANEE

TARH A Mereto: Principale conclusione:

RISULTATI DI UNO SCENARIO MODELLISTICO PER LO STUDIO DELL INTERAZIONE FRA FIUME E FALDA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

ESISTENTE A8-A52 LOTTO 3: VARIANTE DI BARANZATE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA DELL AREA DI INTERESSE... 3

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS:

Indagine di Tomografia Elettrica

LE ACQUE SOTTERRANEE

12. Casi di perimetrazione delle aree di salvaguardia in territori della pianura modenese: 1 - Sassuolo

L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Acquiferi alluvionali della pianura padana

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Transcript:

Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Giovanna De Filippis (Scuola Superiore Sant Anna)

Obiettivo Presentare una applicazione del modulo di simulazione del flusso delle acque sotterranee (codice MODFLOW-2005) integrato in FREEWAT ad un caso reale. Il caso di studio reale è dato da un campo pozzi lungo il fiume Serchio, alimentato dalla ricarica indotta di subalveo, un particolare tipo di sistema di ricarica della falda. Nel sistema il Fiume Serchio ricarica naturalmente l acquifero. Attraverso l utilizzo di simulazioni, andremo a valutare la ricarica di subalveo indotta dalla presenza dei pozzi in emungimento rispetto alla ricarica naturale.

Inquadramento geografico/1 La pianura di Lucca ospita il più importante acquifero della Toscana, che soddisfa il fabbisogno idrico di Pisa, Lucca e Livorno (300000 persone circa ) e di un polo cartario di dimensioni europee. Lucca Fiume Serchio Pisa Livorno

Inquadramento geografico/2 Il caso di studio è situato nell area peri-urbana di Sant Alessio, a nord di Lucca, dove è presente il campo pozzi di S. Alessio. Il campo pozzi (costituito da 10 pozzi) emunge acqua da un acquifero in sabbie e ghiaie con una portata complessiva di circa 500 l/s. L acquifero è in contatto idraulico con il fiume Serchio, dal quale viene ampiamente ricaricato. Fiume Serchio 0 500 1000 m Depositi impermeabili

Inquadramento idrostratigrafico E N O Campo pozzi S. Alessio S Si individuano tre idrostratigrafiche: UI 1) sabbie, limi e argille; UI2) sabbie e ghiaie; UI3) argille Fiume Serchio UI1= sabbie, limi e argille UI2=sabbie e ghiaie UI3=Substrato impermeabile unità

Condizioni idrodinamiche Il deflusso sotterraneo si sviluppa lungo due direzioni principali: a) da nord a sud, per un flusso in ingresso da nord; b) da est ad ovest nella parte centrale del dominio. Depositi impermeabili - Flusso in ingresso attraverso il lato nord - Flusso in uscita attraverso lato sud il o erchi S e Fium 0 500 1000 m - Flusso nullo attraverso i lati est ed ovest

Obiettivi/1 La presenza del campo pozzi induce un processo di ricarica di subalveo dell acquifero sabbioso-ghiaioso. E S N O Ponte M. S. Quirico Piana di S. Alessio Campo pozzi S. Alessio Fiume Serchio Induced RiverBank Filtration (IRBF) sistema Managed Aquifer Recharge (MAR)

Modello numerico: Discretizzazione spaziodiscretizzazione orizzontale temporale Il dominio investigato è largo 2700 m e lungo 3000 m ed è stato discretizzato mediante 120x108 celle quadrate con un lato di 25 m. Discretizzazione verticale Le UI sono state rappresentate mediante due model layer eterogenei: -Model layer 1 (convertible): unità sabbiosa e limoso-argillosa superiore (UI1) -Model layer 2 (confined): unità sabbioso-ghiaiosa inferiore (UI2) Discretizzazione temporale Stress Period Da (sec) A (sec) Lunghezza (day) Stato Time step Stress definiti 1 0 1 1 Stazionario 1 Ricarica da pioggia 2 1 181 180 Transitorio 12 Ricarica da pioggia + Pozzi di estrazione

Modello numerico: parametri idrodinamici/1 Il sistema naturale è rappresentato come segue: due UI identificate sono state rappresentate mediante due model layer con parametri idrodinamici eterogenei con spessore variabile; le celle corrispondenti all affioramento dei depositi argillosi sono state definite inattive; Nelle fuigre vedete la distribuzione delle conducibulità idrauliche una condizione di flusso nullo è stata imposta alla base della UI2. Il substrato impermeabile non è rappresentato nel modello numerico in quanto no ci sono scambi tra UI2 e UI3, per cui la superficiew limite tra i de è una superficie flusso nullo.

Modello numerico: Condizioni al contorno Depositi impermeabili (CELLE INATTIVE) Flusso in ingresso (WEL) Dren o Fre ddan ella ( DRN) Pozzi di estrazione (WEL) Fiume Serchio (RIV) Flusso in uscita (GHB) FLUSSO NULLO FLUSSO NULLO Ricarica da pioggia (RCH)

RSILUTATI Altezza idraulica simulata in condizioni stazionarie h (m a.m.s.l.) SP 1

Abbassamento dell altezza idraulica indotto dalla messa in opera del campo pozzi S. Alessio h (SP1) h (SP 2) valori in m

Analisi del bilancio idrico Rappresentazione dei termini di flusso mediante istogramma Termini di flusso (da file.list) STORAGE IN WELLS IN RIVER LEAKAGE IN RECHARGE IN STORAGE OUT WELLS OUT DRAINS - OUT RIVER LEAKAGE OUT HEAD DEP BOUNDS - OUT SP 1 ts 1 (m3/day) SP 2 ts 12 (m3/day) 0.0 420.0 43.0 360.0 105933.2 3285.0 142437.6 328.5 0.0 0.0 0.0 36000.0 1031.6 1270.2 221.6 1115.1 107318.6 105815.2

Demonstrating Managed Aquifer Recharge as a Solution to Water Scarcity and Drought An EU FP7 Project WATER QUALITY ISSUES: large area (SSSA) May 25-27 2015 20 gw samples / 4 sw samples

Demonstrating Managed Aquifer Recharge as a Solution to Water Scarcity and Drought An EU FP7 Project WATER QUALITY ISSUES: large area (SSSA) Stable isotopes Water chemistry of 221 highlights significant differences with Serchio River. In 221: chloride, sulphate and strontium concentrations are lower than the other groundwater samples collected (13.1 mg/l, 9.89 mg/l and 0.25 mg/l, respectively). Furthermore the 221 isotopic composition is less negative and reveal a isotopic fingerprint similar with those of the local precipitation (see Fig ultima ).

Grazie!