ALLEGATO 2 La caratterizzazione idrologica del bacino del Lago di Massaciuccoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 2 La caratterizzazione idrologica del bacino del Lago di Massaciuccoli"

Transcript

1 ALLEGATO 2 La caratterizzazione idrologica del bacino del Lago di Massaciuccoli A Obiettivi Come anticipato nel Capitolo 3 gli obiettivi dell analisi idrologica/idrogeologica sono stati quelli di fornire delle stime dei volumi di acqua conferiti dalle bonifiche al sistema lago (distinguendo dal volume totale la parte relativa al deflusso di base, ovvero ai volumi drenati dai canali di acque basse dall acquifero, e la parte relativa al deflusso superficiale), di valutare il bilancio idrico del lago nel periodo nel periodo estivo e restituire dati necessari alla valutazione della congruenza della fornitura irrigua con i reali bisogni delle colture. Inoltre i dati sulle variabili idrologiche ottenuti sono stati utilizzati per stimare i quantitativi di fosforo in gioco nel sistema ed in alcuni sottobacini del dominio di studio (come descritto nel Capitolo 5 della Relazione finale). Per raggiungere tali obiettivi si è effettuata una prima analisi preparatoria consistita nel rilevamento idrologico/idrogeologico che ha portato ad un momento di sintesi riassumibile nel modello concettuale idrologico. Sulla base di tale modello si è quindi affrontata l analisi quantitativa per definire i bilanci idrologici e da questi ricavare i termini necessari alle altre analisi. In questo capitolo si presentano, nell ordine: - i risultati del rilevamento idrologico/idrogeologico (Cap. A.2.2 e Cap. A.2.3) grazie ai quali si è giunti alla definizione del modello idrologico concettuale del sistema in analisi (Cap. A.2.4), - l implementazione ed alcuni risultati del modello numerico del flusso delle acque sotterranee (Cap. A.2.5), - i bilanci idrologici relativi alla sezione di chiusura (AS1, AS14, AS8 e AS16) di quattro porzioni rappresentative dei sottobacini rispettivamente della bonifica di Vecchiano, della bonifica di Massaciuccoli e dell area a scolo naturale, per il periodo Luglio 2008 Giugno 2009 (Cap. A.2.6), - i termini utilizzati per la definizione del bilancio idrico estivo, periodo di maggiore stress idrico, del bacino lacustre per l anno idrologico medio , (Cap. A.2.7). A.2.2 Il reticolo idrografico Nell area di studio il funzionamento del sistema della bonifica, suddiviso nei tre sottobacini, è basato sulla presenza di un fitto reticolo di canali la cui funzione è quella di: - raccogliere le acque di ruscellamento superficiale in seguito alle precipitazioni meteoriche; - drenare le acque sotterranee dell acquifero superficiale quando queste raggiungano un livello (carico idraulico) superiore a quello del fondo dei canali. Questo sistema di canali di acque basse convoglia verso il Collettore di Vecchiano ed il Collettore di Massaciuccoli sia le acque sotterranee drenate, sia quelle superficiali raccolte dal reticolo di rango inferiore nei periodi di pioggia, che a loro volta vengono sollevate dalle idrovore dei due sottobacini nel Canale Barra-Barretta. In Tab. 1 sono riportati i valori massimi e minimi dei deflussi rilevati durante le campagne correntometriche alle sezioni monitorate o alle quali è stata effettuata una stima visiva. La direzione dei deflussi nel reticolo idrografico presenta una forte stagionalità legata agli apporti meteorici ed alla presenza di derivazioni irrigue (Fig. 1 e Fig. 2). Di seguito vengono sinteticamente illustrate le risultanze dell indagine compiuta sul reticolo idrografico suddivise per sottobacini di bonifica e canali di acque alte. Il Canale Barra-Barretta e l area a scolo naturale. Il Canale Barra-Barretta, principale collettore dell area a scolo naturale, ha inizio nei pressi della località Baccanella ad Est dell abitato di Vecchiano e termina nel Lago di Massaciuccoli dopo aver ricevuto gli apporti delle idrovore della bonifica di Vecchiano e della 19

2 bonifica di Massaciucccoli. Nel tratto iniziale attraversa l abitato di Vecchiano in un alveo in cemento a sezione rettangolare: in assenza di precipitazioni meteoriche i deflussi attraverso l abitato sono legati a scarichi di reflui urbani non collettati di portata totale inferiore al l/s; all altezza del depuratore di Vecchiano (Fig. 3.2) riceve il contributo (di valore medio intorno ai 15 l/s) relativo all immissione dei reflui depurati. Nel periodo estivo, grazie alla presenza di un opera di presa nell alveo del Fiume Serchio, si sono misurate portate immesse comprese tra 180 l/s (10 Luglio 2009) e 90 l/s (16 Ottobre 2009). Sezione Max Min Sezione Max Min monitorata m 3 /s m 3 /s monitorata m 3 /s m 3 /s FLAS CH FLAS2* CH FLAS CH FLAS CH FLAS5* DE FLAS FL0/ FLAS FL FLAS FL FLAS FLAS FLAS FL FLAS FL FLAS FL FLAS FL FLAS FL FLAS FLB CH FLFCL CH2 0 0 FLRQ CH3 0 0 FLTB CH FLDX CH FLTAM Tab. 1 - Deflussi massimi e minimi alle sezioni monitorate durante il periodo di indagine. Il segno negativo indica deflussi NON diretti verso il Lago. Il Canale Barra-Barretta non sempre defluisce verso il lago; è pertanto impossibile quantificare gli apporti al lago dall area a scolo naturale tramite misure correntometriche. Infatti, se in occasione di importanti eventi meteorici alla sezione FL2 si sono osservate portate dirette verso il lago intorno a 240 l/s (21 Gennaio 2009), alcune misure testimoniano una direzione di deflusso, di pochi l/s (29 Settembre 2009) in direzione FLAS16, o un deflusso sostanzialmente assente (15 Gennaio 2009). Inoltre, osservazioni del livello del battente idraulico del Canale Barra-Barretta, effettuate grazie ad un asta idrometrica alla sezione FL2 (Fig. 3, congiuntamente a misure di portata, evidenziano, in assenza di precipitazioni, una relazione diretta tra il livello del battente idraulico del Canale Barra-Barretta e quello del Lago di Massaciuccoli. Nel periodo estivo sono attive 7 derivazioni a scopo irriguo, le cui portate possono essere controllate per mezzo di stramazzi; la più importante di queste è situata all altezza del Fosso Gorello (punto CH1; Fig. 4). Nei periodi estivi dell anno 2008 e 2009 osservazioni, misure di portata e misure di conducibilità elettrica delle acque sul tratto di asta del Canale Barra- Barretta tra le sezioni FLAS16 e FL2 hanno permesso di ipotizzare (Fig. 5): - per il periodo precedente all attivazione della derivazione dal Fiume Serchio corrispondente al mese di giugno e in assenza di precipitazioni, che le acque presenti nel tratto terminale del Canale Barra-Barretta risalgano sino all altezza della confluenza con il Fosso Separatore; 20

3 - per il periodo in cui la derivazione dal Fiume Serchio è attiva (e pari a circa l/s) che le acque del tratto terminale della Barra risalgano fino alla derivazione CH1 la cui portata, nei periodi di massimo prelievo è stata misurata intorno a 200 l/s. E altresì ipotizzabile che all altezza di CH1 si abbia miscelazione tra acque derivate dal Fiume Serchio ed acque provenienti dalla parte terminale della Barra (FLAS10). In tale periodo nel 2009 al ponte alle idrovore sul Canale Barra-Barretta è stato misurato un deflusso di circa 275 l/s in direzione di Vecchiano; - con l abbassarsi del battente idraulico del lago, nel mese di agosto è possibile ipotizzare che, le acque del tratto terminale della Barra non risalgano più fino all altezza della derivazione CH1. Per cui è verosimile che le acque utilizzate a scopo irriguo presso CH1 siano per buona parte acque provenienti dalla derivazione dal Fiume Serchio. In condizioni analoghe, ai primi di Settembre 2009 questa derivazione costituiva l unico deflusso osservabile nel Canale Barra, quasi completamente in secca, all altezza del ponte autostradale (si veda la Fig. 6); - con la chiusura della derivazione dal Fiume Serchio (generalmente nel mese di Settembre) è possibile ipotizzare che le acque del tratto terminale della Barra risalgano nuovamente almeno fino all altezza della confluenza con il canale Separatore. Ciò è anche confermato dall osservazione di deflussi negativi (diretti cioè verso Vecchiano, pari a circa 6 l/s) nel Canale Barra misurati in data 29 Settembre 2008 alla sezione FL2 all altezza di Via dei Salcetti. Tale andamento dei deflussi è inoltre testimoniato dallo stazionamento nel tratto compreso tra i ponti di Via di Traversagna e di Via dei Salcetti, osservato nell estate 2009, di un segmento superficiale in evidente fioritura algale, che, oltre a risentire di eventuali movimenti legati al vento, sposta la sua massa tra i due punti sopra menzionati in dipendenza della direzione di deflusso prevalente; Fig. 7 e Fig. 8). Ulteriori misure effettuate sull asta del Canale Barra- Barretta nel periodo invernale in corrispondenza della sezione FLAS10 confermano quanto sopra, fino ad evidenziare un deflusso pari a oltre 300 l/s in direzione di Vecchiano (13 Gennaio 2009). Sulla base dei risultati sopra esposti si ritiene che il deflusso nel Canale Barra-Barretta sia legato alla relazione tra le precipitazioni e l andamento del battente idraulico del Lago di Massaciuccoli, con quest ultimo a governare il sistema in assenza di precipitazioni. In particolare alla fine del periodo di magra, in seguito alle prime copiose precipitazioni autunnali, essendo la risalita della falda molto più lenta di quella del livello del lago, le acque del tratto terminale del Canale Barra risalgono ad inondare l intero reticolo di acque alte. Non si può infine escludere in questo meccanismo un influenza legata all immissione dei quantitativi di acqua pompata dalle idrovore di Vecchiano e di Massaciuccoli nel Canale Barra-Barretta. Questo effetto non è stato determinato nell ambito del presente progetto. Il Fosso Separatore, raccoglie i contributi del deflusso superficiale e drena le acque sotterranee della quasi totalità dell area a scolo meccanico. Questi deflussi dovrebbero essere conferiti nel Canale Barra-Barretta, sennonché, a causa del sifonamento di una soglia (posta a m s.l.m.; Consorzio di Bonifica Versilia-Massaciuccoli, comunicazione personale) nei pressi dell abitato di Migliarino (Fig. 9), portate anche dell ordine dei 100 l/s sono defluite nel periodo di osservazione nel Fosso della Traversagnola almeno fino al Luglio Ad oggi, come osservato anche in data 16 Ottobre 2009, il Separatore defluisce nel Canale Barra-Barretta nei momenti in cui le precipitazioni meteoriche generano ruscellamento superficiale; altrimenti ne costituisce verosimilmente un bacino laterale. Il reticolo drenato dal Fosso Separatore è attivo nel periodo dall autunno alla primavera: a partire da giugno, nel periodo osservato, e fino a fine settembre-metà ottobre il deflusso è assente (Fig. 2). Stesso fenomeno si manifesta per il Separatore stesso, che va in secca allorquando il livello del Lago raggiunge circa -0.25/-0.30 m s.l.m.. Per tale motivo alcuni agricoltori ne scavano il fondo creando una contropendenza per richiamare acqua dal Canale Barra-Barretta da attingere per gli scopi irrigui (come osservato in data 2 Settembre 2009; Fig. 10). 21

4 Fig. 1 Schema di circolazione delle acque superficiali nel periodo della ricarica. 22

5 Fig. 2 Schema della circolazione delle acque superficiali nel periodo estivo. 23

6 Fig. 3 - Asta idrometrica sul Canale Barra Barretta al Ponte di Via dei Salcetti presso la sezione FL2. Fig. 4 - Derivazione a scopo irriguo dal Canale Barra-Barretta al punto CH1. 24

7 Giugno 2008 LAGO 0.07 m s.l.m. Canale Barra - Barretta CH 1 FLAS 4 FL 2 SEPARATORE Luglio 2008 LAGO m s.l.m. Canale Barra - Barretta CH 1 FLAS 4 FL 2 SEPARATORE Agosto 2008 LAGO m s.l.m. Canale Barra - Barretta CH 1 FLAS 4 FL 2 SEPARATORE Settembre m s.l.m. LAGO Canale Barra - Barretta CH 1 FLAS 4 FL 2 SEPARATORE Fig. 5 Andamento dei deflussi nel Canale Barra-Barretta nel periodo estivo. 25

8 Fig. 6 - Deflusso nel Canale Barra-Barretta in data 2 Settembre 2009 all altezza del ponte autostradale; si possono osservare estesi tratti del canale in secca. Fig. 7 - Stazionamento del bloom algale tra il ponte autostradale e Via dei Salcetti in data 22 Giugno

9 Fig. 8 - Stazionamento del bloom algale tra il ponte autostradale ed il ponte di Via Traversagna in data 6 Agosto 2009 (movimento da legarsi al deflusso dovuto alla derivazione dal Fiume Serchio). Fig. 9 - Soglia oggetto del sifonamento in località Migliarino. 27

10 Fig Fosso Separatore in data 2 Settembre 2009 all altezza della stazione di servizio autostradale: incisione sul fondo del canale Separatore. Il reticolo della bonifica di Vecchiano Gli elementi idrologici principali del sottobacino di bonifica di Vecchiano sono costituiti dal Fosso Traversagnola, dal Fosso Gorello, dalla Fossa Magna, dal Fosso Reale, dalla Fossa Nuova e dal Collettore di Vecchiano. Nell area della bonifica la circolazione delle acque superficiali è alquanto complessa e presenta una forte stagionalità legata alla presenza delle derivazioni irrigue nel periodo estivo (Fig. 1 e Fig. 2). Di particolare interesse è la bonifica privata della Fattoria Traversagna, dove è stato realizzato un sistema di dreni sotterranei che convogliano le acque nei canali Fattoria Fontana, Fosso del Quarto e Fontana Corsi alla terminazione dei quali si trovano pompe che le sollevano e le immettono nella Fossa Reale. Le acque drenate dal sottosuolo attraversano livelli torbosi dove acquisiscono la tipica colorazione rossastra (Fig. 11). Concentrando l attenzione sull area compresa tra il padule di Malaventre e l ex Fattoria Gambini nella bonifica di Vecchiano si può schematizzare la circolazione delle acque, nel periodo estivo, nel modo seguente: - le acque del lago si infiltrano nell acquifero superficiale; - i canali della bonifica drenano queste acque dall acquifero superficiale; - le acque sotterranee oramai divenute acque superficiali vengono quindi convogliate verso le idrovore; - le idrovore pompano queste acque nuovamente nel lago. Per il periodo dal 1 luglio al 31 agosto 2009 (fine del ciclo colturale) è stata effettuata la stima dei volumi derivati dalla chiusa CH1 dal Canale Barra-Barretta (Fig. 3.1) utilizzando una relazione lineare tra il battente del lago e il livello dello stramazzo (definita in 0.47 cm di abbassamento all asticella dello stramazzo per cm di abbassamento del livello del lago). In tali condizioni è stato stimato un volume totale derivato pari a m 3 (Tab. 2). La presente stima è valida secondo le seguenti assunzioni: - la chiusa è tenuta costantemente aperta con la stessa luce per tutto il periodo considerato; - il battente idraulico del lago è in relazione lineare con l asticella dello stramazzo Cipolletti; - il battente idraulico non varia nelle 24 ore. 28

11 Poiché invece le acque derivate, come discusso precedentemente, sono costituite in parte anche da acque immesse dal Fiume Serchio, i volumi cumulati, nel caso di una derivazione pari a 200 l/s, ammontano a m 3, mentre nel caso di variabilità mensile della derivazione (Tab. 2 e Fig.12) ammontano a m3. Per cui ipotizzando che dalle altre chiuse presenti sia derivata una portata costante pari a 50 l/s si ottiene che dal Canale Barra-Barretta viene immesso nella bonifica di Vecchiano nel periodo luglio-agosto un volume variabile tra m 3 e m 3. Fig Particolare del sistema di bonifica della Fattoria Traversagna: sollevamento e conferimento delle acque drenate nella bonifica privata alla Fossa Reale. Stima dei volumi cumulati derivati dal 1 luglio al 31 agosto 2009 Q stimata Q costante = 200 l/s Q = 200 l/s per Luglio Q = 100 l/s per Agosto m m m 3 Tab. 2 - Volumi irrigui derivati dalla chiusa CH1 dal Canale Barra-Barretta nella bonifica di Vecchiano. Il reticolo della bonifica del Massaciuccoli Pisano e la Fossa Nuova Minore complessità presenta il reticolo della bonifica del Massaciuccoli Pisano dove il Collettore di Massaciuccoli convoglia all impianto idrovoro tutte le acque del settore meridionale di questo sottobacino. Un sistema di fossi pressoché parallelo al rilevato arginale drena la parte subito a sud del lago. Di particolare interesse è il canale di acque alte Fossa Nuova il cui deflusso è regolato, come nel caso del Canale Barra-Barretta, dalla relazione tra le precipitazioni e l andamento del battente idraulico del Lago di Massaciuccoli. Questo canale, oltre a convogliare verso il lago le acque del ruscellamento superficiale e dello sfioro della falda affiorante dal rilievo carbonatico (Fig. 13), è utilizzato nel periodo estivo per derivare acque dal lago verso la bonifica attraverso l utilizzo di caterattini. Avendo quantificato un totale delle derivazioni irrigue dal Canale Barra-Barretta pari a circa 275 l/s, basandosi sulla attuale concessione irrigua, dalla Fossa Nuova non dovrebbero essere derivati più di 50 l/s. In totale è 29

12 immesso nel periodo luglio-agosto nella bonifica di Massaciuccoli, dalla Fossa Nuova e dal Canale Barra-Barretta, un volume compreso tra m3 e m3. Fig Curve dei volumi cumulati derivati dalla chiusa CH1 per il periodo 1 luglio - 31 agosto In blu è rappresentata la cumulata stimata; il rosso la curva cumulata considerando una portata costante pari a 200 l/s; in verde la curva cumulata considerando a luglio una portata costante pari a 200 l/s e ad agosto pari a 100 l/s. Fig Affioramento della superficie piezometrica dal rilievo carbonatico sul fondo della Fossa Nuova (Giugno 2009). 30

13 A.2.3 Il campo di moto delle acque sotterranee Per comprendere il trasporto di sostanze in un sistema in cui si ha una relazione diretta tra le acque sotterranee e le acque superficiali è stato necessario investigare l andamento del campo di moto delle acque sotterranee nell acquifero superficiale (cfr. Cap. 3.1 della Relazione finale). Nel dominio investigato, grazie all analisi di numerosi sondaggi e stratigrafie, è stato possibile individuare due livelli acquiferi definiti da una falda superficiale (oggetto del presente studio) ed una falda confinata multistrato. Il primo dei due acquiferi è suddivisibile, effettuando semplificazioni della stratigrafia, in sub-unità idrostratigrafiche definite da un livello superficiale di torbe e argille torbose con spessore massimo di circa 10 m nel depocentro del bacino, passante verso sud ad un livello costituito da limi argillosi e sabbiosi (Fig. 14). Questi ultimi nel sottosuolo si ritrovano in eteropia con sabbie silicee di spessore massimo fino a m. Il limite inferiore di questo acquifero è costituito da un substrato argilloso. Alcune prove di portata eseguite su pozzi nel dominio di studio mostrano per l acquifero trasmissività medio-alte nella zona della bonifica di Vecchiano che vanno progressivamente a diminuire verso Nodica, dove i valori di conducibilità idraulica stimati sono in accordo con quelli dei sondaggi effettuati per la realizzazione della stazione di servizio autostradale (compresi tra 10-6 e 10-7 m/s). Attraverso il rilevamento idrogeologico si sono quindi raccolti i dati di soggiacemza con i quali (unitamente ai dati del battente del Lago di Massaciuccoli e del Fiume Serchio e del livello del medio mare) si sono prodotte le carte piezometriche presentate in Fig. 15, 16e 17 ottenute per mezzo di interpolazione con il metodo Kriging dei dati rilevati. Ovviamente nell area di bonifica l abbondanza di acque superficiali comporta un ridotto utilizzo delle acque sotterranee per usi irrigui ed un conseguente basso numero di punti disponibili per il monitoraggio della soggiacenza. Si sono quindi inseriti alcuni punti fittizi: a) in prossimità dei principali impianti idrovori; b) a rappresentare i canali di acque alte in connessione idraulica diretta con il Lago di Massaciuccoli; c) nella bonifica dove la tavola d acqua si ipotizza ad 1.5 m dal piano di campagna. La descrizione del campo di moto così ottenuta concorda in linea generale con quelle già discusse nel Cap. 2.4 della Relazione finale presentando un alto freatimetrico in corrispondenza della fascia costituita dai cordoni dunari sabbiosi, due bassi localizzati rispettivamente in corrispondenza del depocentro della bonifica di Vecchiano e di Massaciuccoli. Mette inoltre in evidenza il limite di ricarica costituito dal Lago di Massaciuccoli. La scarsità di punti disponibili utilizzati per l interpolazione non permette comunque di rappresentare le relazioni esistenti tra il reticolo delle acque superficiali e le acque della falda. Dato il numero di canali di bonifica presenti il problema non è comunque risolvibile anche attrezzando un congruo numero di piezometri. Per tale motivo si è quindi implementato un modello numerico del flusso delle acque sotterranee. 31

14 C D Legenda m Argille torbose Torbe Limi argilloso sabbiosi Sabbie e sabbie limose Argille Ghiaie Depositi di conoide Scaglia toscana Sondaggi Faglie Fig Sezione idrostratigrafica attraverso il bacino del Lago di Massaciuccoli (la traccia della sezione è riportata in Fig. 2.6; da Cannavò, 2009 modificato). 32

15 Fig Campo di moto delle acque sotterranee rilevato nel mese di luglio Fig Andamento della superficie piezometrica relativo al mese di Ottobre

16 Fig. 17 Andamento della superficie piezometrica relativo al mese di Agosto In Fig. 18 è rappresentata la differenza tra i carichi idraulici rilevati in alcuni pozzi nel luglio 2008 (inizio della stagione di magra) e quelli rilevati a fine ottobre 2009 (inizio della stagione di ricarica). Questa differenza esprime l escursione della superficie piezometrica nella stagione estiva. Come è possibile osservare il maggior numero di punti (9) presenta un escursione compresa tra 1m ed 1.5 m, con 5 punti che hanno escursione variabile tra 1.5 m e 2 m, mentre i restanti 4 punti considerati presentano variazioni minori o maggiori. Fig. 18. Valori del carico idraulico rilevato nei mesi di luglio e ottobre 2008 con relative differenze. In alto a sinistra: grafico delle frequenze del valore di abbassamento (da Cannavò, 2009). 34

17 A.2.4 Il modello concettuale idrologico Sulla base dei risultati del rilevamento idrologico ed idrogeologico sopra esposto si è definito il modello concettuale idrologico del sistema naturale studiato (Fig.18). Questo è un elaborato di sintesi che permette di schematizzare il funzionamento idrologico/idrogeologico del sistema, nel quale sono esplicitati qualitativamente, per ciascun sottobacino, i termini del bilancio idrico, ovvero gli afflussi ed i deflussi, o limiti idrodinamici. Se le precipitazioni meteoriche (P) costituiscono ovviamente l apporto principale, in generale il dominio investigato presenta da Ovest verso Est, in senso orario, importanti limiti di ricarica sotterranea costituiti da: - filtrazione di acque sotterranee dall acquifero sito nella duna costiera verso la bonifica di Vecchiano (Gw duna-in ) o ad impedire la salinizzazione dell acquifero sul lato mare (Gw duna-out ); - filtrazione di acque sotterranee dal lago (Gw lago ), pensile ed arginato, sia verso la bonifica di Vecchiano sia verso la bonifica del Massaciuccoli Pisano; - filtrazione di acque sotterranee dai rilievi dei Monti d Oltre Serchio (Gw rilievi ; in parte drenate dai canali di gronda Fossa Nuova e Allacciante di Vecchiano) verso l area a scolo naturale e la bonifica del Massaciuccoli Pisano. Questi limiti ricaricando l acquifero superficiale forniscono importanti volumi di acqua che, una volta drenati dal reticolo di acque basse, vengono poi convogliati alle idrovore, dando ragione dei volumi pompati nel lago anche durante i periodi di assenza di precipitazioni. Anche le acque sotterranee del sottobacino a scolo naturale (Gw asn ) passano in parte nel sottobacino di Vecchiano ed in parte nel sottobacino del Massaciuccoli Pisano, indicando non coincidenza tra limiti idrologici ed idrogeologici di questi bacini, mentre il Fiume Serchio costituisce un limite di ricarica/recapito variabile nel tempo (Gw Serchio-in e Gw Serchio-out ), nei diversi tratti dell asta fluviale, in dipendenza delle relazioni tra battente e carico idraulico delle acque sotterranee. Seppure quantitativamente poco rilevante ai fini del bilancio, la ricarica dell acquifero superficiale legata alla filtrazione attraverso il letto del Canale Barra-Barretta, il cui battente idraulico è per larga parte del suo percorso sopra il piano di campagna, permette scambi limitati tra il sottobacino di Vecchiano e quello del Massaciuccoli Pisano. Anche la Fossa Nuova, nel tratto in cui scorre arginata sopra il piano di campagna va a ricaricare (Gw Fossa Nuova ), attraverso il subalveo, l acquifero superficiale. Attraverso il Canale Barra-Barretta (Ir Barra ) e la Fossa Nuova (Ir Fossa Nuova ) si ha inoltre ricarica irrigua nel periodo estivo verso i sottobacini di Vecchiano e del Massaciuccoli Pisano. Afflussi costanti al sistema sono costituiti dai depuratori di Vecchiano (Sw DEP-Vecchiano ) e Migliarino (Sw DEP-Migliarino ). Per quanto riguarda le uscite dal sistema, i termini da considerare corrispondono esclusivamente all evapotraspirazione (Etr), ai volumi pompati dalle idrovore nel lago (Qtot idrovore ), ed alle acque conferite al lago dal Canale Barra-Barretta (Sw Barra ). Il bilancio risulterà pertanto verificato dall eguaglianza delle entrate con le uscite, oppure da una diminuzione o aumento dell immagazzinamento (S in /S out ). La Fig. 20 presenta il modello concettuale per la bonifica di Vecchiano, mentre la Fig. 21 quello per la bonifica di Massaciuccoli (le denominazioni degli afflussi e dei deflussi sono le stesse utilizzate in Fig. 19). I termini così individuati sono stati stimati per mezzo di analisi idrologiche e di un modello numerico del flusso delle acque sotterranee per quantificare il bilancio idrico per ciascun sottobacino ed i corrispondenti volumi di acqua pompati dalle idrovore di Vecchiano e di Massaciuccoli e dall area a scolo naturale nel lago nel periodo investigato, come descritto nei successivi capitoli del presente Allegato. 35

18 GwLAGO GwLAGO QTOT (IDROVORE) IrFOSSA NUOVA SwBARRA GwRILIEVI SIN S OUT IRBARRA GwDUNA - OUT GwDUNA - IN Etr P GwASN SwDEP.-Vecchiano GwSERCHIO - OUT SWDEP.-Migliarino SwSERCHIO GwSERCHIO - IN Fig Rappresentazione in pianta del modello concettuale idrologico. 36

19 GwLAGO GWLAGO Qtot (IDV) QTOT (IDROVORE) IrBARRA GwMASSACIUCCOLI Etr P GwBARRA GwDUNA S IN S OUT GwASC SwDEPURATORE GwSERCHIO-OUT GwSERCHIO-IN Fig Modello concettuale idrologico della bonifica di Vecchiano. 37

20 S IN S OUT IrFOSSA NUOVA GwLAGO GwRILIEVI Qtot (IDROVORE) Etr P GwVECCHIANO - IN IRBARRA GwASN - IN Fig Modello concettuale idrologico della bonifica del Massaciuccoli Pisano. 38

21 A.2.5 Il modello numerico del flusso delle acque sotterranee del settore meridionale del bacino del Lago di Massaciuccoli La comprensione dei processi di interazione tra le due componenti del ciclo idrologico, acque superficiali ed acque sotterranee, è fondamentale per la efficace e sostenibile gestione delle risorse idriche, in particolare in aree caratterizzate da idroesigenze superiori alle disponibilità e, di conseguenza, più vulnerabili rispetto agli impatti di azioni antropiche o di eventuali cambiamenti climatici. I codici di simulazione numerica, opportunamente affiancati ad adeguati strumenti di monitoraggio e piattaforme di rappresentazione GIS, consentono oggi di supportare adeguatamente tutte le fasi di analisi e pianificazione nel campo delle risorse idriche, sia da un punto di vista quantitativo sia qualitativo. Poiché il sistema in analisi è costituito dalla presenza di una falda superficiale e di una fitta rete di dreni in connessione idraulica diretta, come verificato durante il rilevamento idrogeologico, si è implementato un modello numerico del flusso utilizzando il codice numerico MODFLOW-2000 (Harbaugh et al., 2000) per giungere ad una migliore comprensione dell andamento del campo di moto delle acque sotterranee nel tempo, definire i bilanci idrici delle bonifiche e stimare i volumi del deflusso di base conferiti al lago dalle idrovore di Vecchiano e di Massaciuccoli e dall area a scolo naturale. I modelli matematici idrogeologici, ad oggi, rappresentano gli strumenti più idonei alla descrizione dell evoluzione spaziale e temporale di fenomeni fisici complessi come il flusso idrico sotterraneo ed il trasporto di contaminanti all interno delle falde acquifere. Tali modelli simulano indirettamente il flusso idrico all interno dell acquifero e le sue relazioni di causaeffetto mediante la risoluzione di un set di equazioni differenziali di governo associate a specifiche condizioni al contorno. La soluzione delle equazioni consiste nella distribuzione della funzione sconosciuta (altezza piezometrica, concentrazione, temperatura, etc.) nello spazio (soluzione in regime stazionario) e/o nel tempo (soluzione in regime transitorio). Il grado di incertezza delle soluzioni fornite dipende dalla quantità dei dati disponibili, dal grado di conoscenza del sistema, ed inoltre dalle semplificazioni nella soluzione dell equazione di flusso che il codice di calcolo utilizza. La formulazione del modello matematico è basato sulla legge di conservazione della massa e dell energia (legge di continuità) e sull equazione di moto delle acque sotterranee (legge di Darcy). In un mezzo anisotropo, con le componenti dei principali assi di anisotropia disposte lungo gli assi di riferimento cartesiani, l equazione di governo è: δ δh δ δh δ δh δh K x + K y + K z = S s + W δx δx δy δy δz δz δt Dove: K i = conducibilità idraulica del mezzo lungo le direzioni x, y e z. [LT -1 ] S s = coefficiente d immagazzinamento specifico [L -1 ] W = flusso per unità di volume rappresentante sorgenti o perdite d acqua [T -1 ] t = tempo[t] h = carico idraulico[l] Le equazioni alle differenze parziali che descrivono il sistema idrogeologico sono di difficile soluzione utilizzando metodi analitici, per cui vengono impiegati metodi numerici, come ad esempio lo schema di soluzione alle differenze finite. Partendo dal modello concettuale idrologico/idrogeologico si sono svolte le seguenti fasi per l implementazione del modello numerico: - ricostruzione della geometria dell acquifero superficiale; - definizione dei parametri idrodinamici; - definizione delle condizioni al contorno; - definizione delle condizioni iniziali. La geometria dell acquifero superficiale è stata ricostruita discretizzando orizzontalmente il dominio di studio in celle di dimensione 25mx25m e verticalmente in tre 39

22 strati, di cui il primo a rappresentare la copertura costituita dalle torbe e torbe argillose e gli altri due strati l acquifero presente nelle sabbie silicee (Fig. 22). L iniziale assegnazione dei parametri idrodinamici (conducibilità idraulica, K, e immagazzinamento, S) è stata effettuata utilizzando ove possibile dati derivanti da indagini svolte localmente, altrimenti reperendo dati di letteratura. Tali valori sono stati variati nel corso del processo di calibrazione. Per le singole unità idrostratigrafiche si è posta K x uguale a K y ed inizialmente K z pari ad un decimo di K x. Per quanto riguarda le condizioni al contorno, i limiti definiti dal Lago di Massaciuccoli, dal Fiume Serchio e dal Mare Ligure sono stati implementati utilizzando una condizione a carico costante variabile nel tempo; l influenza di tale condizione sulla soluzione è stata valutata durante l analisi di sensibilità e giudicata limitata all intorno spaziale della frontiera stessa. La ricarica areale è stata attribuita utilizzando il Recharge package, mentre la ricarica dai rilievi è stata simulata utilizzando sia il Recharge package sul primo layer sia attraverso l inserimento di pozzi (Well package) nei layer 2 e 3. Di notevole importanza è stata la definizione del reticolo di drenaggio, simulato utilizzando il Drain package, la cui funzione è quella di rimuovere dal sistema le acque sotterranee il cui livello supera un altezza specificata dall utente relativa al fondo del dreno. La ricarica irrigua nella bonifica di Vecchiano è stata invece simulata utilizzando il River package, si da permettere il funzionamento dei canali sia in fase di ricarica sia in fase di drenaggio. La ricarica di subalveo e irrigua dovuta alla Fossa Nuova è stata implementata utilizzando il Well package. Una condizione a flusso nullo limita alla base del sistema acquifero. Come condizioni iniziali sono state poste le piezometrie rilevate nei primi giorni di Luglio 2008 e nella implementazione del modello sono state effettuate le seguenti assunzioni: - non sono stati rappresentati i pozzi di prelievo delle acque sotterranee per usi domestici, in quanto le portate emunte sono considerate esigue ed ininfluenti ai fini del bilancio idrologico(come anche in Aut. Bac. del Fiume Serchio, 2007); - nella definizione del termine di ricarica alla base dei rilievi carbonatici viene considerata la presenza del campo pozzi di Vecchiano e del campo pozzi del Paduletto, per mezzo dei quali si emunge acqua dal sistema acquifero carbonatico dei Monti d Oltre Serchio; - il canale Barra-Barretta è considerato perdente verso l acquifero nel tratto in cui è pensile: tale effetto è stato simulato assegnando una serie di pozzi alle celle che rappresentano il canale. Una volta implementato, il modello è stato fatto girare in stato transitorio per il periodo relativo al Luglio Dicembre La durata media degli stress period è di 15 giorni, suddivisi dai 2 ai 3 time step per cui si dispone di soluzioni ad intervalli temporali variabili tra i 5 ed i 7.5 giorni. La validazione è stata effettuata per mezzo sia di metodi automatici sia del tradizionale trial and error, utilizzando i data set disponibili relativi alle piezometrie ed alle osservazioni e misure puntuali compiute nei diversi mesi sui deflussi di base del reticolo di drenaggio. Il modello è stato giudicato calibrato quando, oltre a soddisfare le condizioni legate ai deflussi di base, mostrava per i carichi idraulici un valore ARM pari 0.33 ed un rapporto tra la deviazione standard dei residui e la loro variazione pari al 9.6%. In Fig. 23 è riportato il grafico dei valori osservati vs. quelli calcolati del carico idraulico nell intero intervallo temporale simulato. La qualità della calibrazione può essere valutata osservando l andamento del carico idraulico nel tempo ai punti di osservazione di Fig. 24 relativi ai tre diversi sottobacini. Il modello così implementato ha permesso di valutare l andamento del campo di moto delle acque sotterranee e di ottenerne una migliore rappresentazione rispetto a quella derivata da interpolazione di dati puntuali rilevati. In Fig. 25 è riportato l andamento della superficie piezometrica simulata nel mese di Luglio 2008: confrontando tale Figura con la Figura 15 si può apprezzare la complessità del campo di moto delle acque sotterranee nel dominio investigato. In Fig. 26 è invece presentato l andamento della superficie piezometrica simulata alla fine del periodo di magra nel mese di Settembre 2008: si può osservare come l alto piezometrico nella duna costiera ha subito un abbassamento di circa 1 m, mentre nell area meridionale il Fiume 40

23 Serchio dreni la falda. Si può inoltre rilevare come il reticolo di drenaggio essendo a quote superiori rispetto all andamento della superficie piezometrica sia in larga parte del dominio disconnesso dalla piezometrico, come effettivamente osservato durante le attività di campagna. La Fig. 27 mostra invece il campo di moto nella primavera del 2009 nel momento della ricarica: in tale periodo la complessità del campo di moto è massima essendo massima la funzionalità di drenaggio delle acque sotterranee del reticolo di acque basse delle bonifiche. Infine, si sono quantificati i termini relativi alle acque sotterranee per la definizione dei bilanci idrici delle bonifiche di Vecchiano e di Massaciuccoli. A B Fig. 22 A) Dominio di studio investigato e parametrizzazione relativa alla conducibilità idraulica nel layer 1 (la linea rossa indica la traccia della sezione); B) Sezione attraverso il modello numerico. 41

24 Observed vs. Computed Target Values Layer 1 Layer 2 Layer 3 Model Value Observed Value Fig. 23 Scatter plot dei valori osservati vs. i valori simulati del carico idraulico Costanza-Pz2 Observed Observed Computed Computed Head -2.5 Head Time Time Observed Computed Head Time Fig. 24 Piezometrie simulate ed osservate ai punti di osservazione Costanza-Pz2 (bonifica di Vecchiano), 203 (area a scolo naturale) e 283 (bonifica di Massaciuccoli). I valori osservati tra il tempo 200 ed il tempo 250 al punto Costanza Pz2 sono relativi al piano campagna. Le linee rosse sono semplici congiungenti dei punti di osservazione e quindi prive di significato fisico. 42

25 Fig. 25 Andamento della superficie piezometrica nel mese di Luglio 2008 (linee equipotenziali in m). Fig. 26 Andamento della superficie piezometrica nel Settembre 2008 (linee equipotenziali in m). 43

26 Fig. 27 Andamento della superficie piezometrica nella primavera del 2009 (linee equipotenziali in m). 44

27 A.2.6 Analisi idrologica dei sottobacini chiusi alle sezioni AS1, AS8, AS14, AS16 Come descritto nel Capitolo 3.1 della Relazione finale si sono caratterizzati dal punto di vista idrologico, per il periodo Luglio 2008-Giugno 2009, quattro porzioni rappresentative dei sottobacini dell area meridionale del lago: i bacini AS1 e AS14 per la bonifica di Vecchiano, il bacino AS8 per la bonifica del Massaciuccoli Pisano ed il bacino AS16 per l area a scolo naturale. Utilizzando il metodo Curve Number (CN; SCS, 1972), validato per mezzo di semplici relazioni analitiche tra le precipitazioni e le portate misurate durante le attività di rilevamento idrologico (sì da avere informazioni sul deflusso di base), si è determinato il ruscellamento superficiale defluito nel periodo investigato alla chiusura delle porzioni dei sottobacini. I valori calcolati si sono considerati attendibili quando la differenza tra la stima ottenuta con il metodo CN e quella ottenuta basandosi sulle misure effettuate è inferiore del 15% al deflusso determinato con il CN. In questo modo si è ottenuta anche una prima stima del deflusso di base, stima successivamente validata attraverso i valori ottenuti per mezzo del modello numerico del flusso (cfr. A.2.5). Una volta calcolato il ruscellamento superficiale (Q RS)nei diversi mesi per le diverse porzioni dei sottobacini si è anche determinato il coefficiente di deflusso superficiale mensile definito come il rapporto tra il ruscellamento superficiale e l afflusso lordo al bacino. Il coefficiente di deflusso definito a scala mensile per il bacino chiuso alla sezione AS16 è presentato in Tab. 3. Poiché le porzioni scelte, sono rappresentative dei sottobacini di bonifica e dell area a scolo naturale per tipologia di suoli e uso del suolo, questi coefficienti sono stati utilizzati per determinare il ruscellamento superficiale nei diversi mesi nell intervallo temporale studiato per i sottobacini di bonifica e l area a scolo naturale Mese 45 Coefficiente di deflusso Bacino AS16 Luglio 0 Agosto 0 Settembre 0.16 Ottobre 0.26 Novembre 0.30 Dicembre 0.20 Gennaio 0.25 Febbraio 0.22 Marzo 0.24 Aprile 0.15 Maggio 0 Giugno 0.16 Luglio 0 Agosto 0 Settembre 0.30 Ottobre 0.13 Tab. 3 Valori del coefficiente di deflusso superficiale per il bacino chiuso alla sezione AS16. Per i sottobacini chiusi alle sezioni AS1, AS8 e AS14 sono stati derivati dal modello numerico del flusso, a cadenza mensile, i valori del deflusso di base, ovvero il volume mensile drenato dalle acque sotterranee (Q DB). La somma del ruscellamento superficiale con il deflusso

28 di base costituisce il deflusso totale attraverso la sezione investigata (Qtot). Nelle Fig. 28, 29 e 30 sono presentati i risultati di tale analisi. Dai valori ottenuti emerge chiaramente per i tre domini investigati l importanza del deflusso di base nella formazione del deflusso totale. In generale i valori del coefficiente di deflusso indicano una generazione di ruscellamento superficiale maggiore alla sezione AS16 rispetto agli altri domini considerati. Il termine legato al ruscellamento superficiale è comparabile a quello legato al deflusso di base nei mesi di ottobre novembre per poi divenire anche un ordine di grandezza inferiore. L importanza di un notevole contributo al deflusso totale costituito dal deflusso di base è legata all esistenza dell esteso reticolo di acque basse: tale componente infatti è continua anche nei momenti di assenza delle precipitazioni sia per effetto della ricarica meteorica sia per la presenza di importanti limiti di ricarica sotterranei. 46

29 Uso-suolo Area m2 % Mais* Frumento Tot Bacino AS1 A *include aree antropizzate di circa m 2, pari al 4% dell area totale Area = m 2 B Mesi Precipitazione Deflusso totale (Q tot) Deflusso di base (Q DB) Ruscellamento superficiale (Q RS) Q RS/Q tot Coefficiente di m3/mese m3/mese m3/mese m3/mese (%) deflusso 2008 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Totale m3/anno Deflussi (m3/mese) Q tot Q DB Q RS Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno B Periodo (mesi) Fig. 28 A) Uso del suolo nel bacino AS1; B-B ) Andamento dei deflussi nel tempo alla sezione di chiusura del bacino AS1. 47

30 Bacino AS8 Area = m 2 A Uso-suolo Area m2 % mais frumento girasole prato-incolto-erba medica-sorgo-imperm-bosco tot B Mesi Precipitazione Deflusso totale (Q tot) Deflusso di base (Q DB) Ruscellamento superficiale (Q RS) Q RS/Q tot Coefficiente di m3/mese m3/mese m3/mese m3/mese (%) deflusso 2008 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Totale m3/anno Deflussi (m3/mese) Q tot Q DB Q RS Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno B Periodo (mesi) Fig. 29 A) Uso del suolo nel bacino AS8; B-B ) Andamento dei deflussi nel tempo alla sezione di chiusura del bacino AS8. 48

31 Bacino AS14 Area = m 2 A Uso-suolo Area m2 % mais - girasole - canapa bosco - pioppeti - frutteti Impermeabile - edificato - serre prato - incolto frumento TOT B Mesi Precipitazione Deflusso totale (Q tot) Deflusso di base (Q DB) Ruscellamento superficiale (Q RS) Q RS/Q tot Coefficiente di m3/mese m3/mese m3/mese m3/mese (%) deflusso 2008 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Totale m3/anno Deflussi (m3/mese) Q tot Q DB Q RS Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno B Periodo (mesi) Fig. 30 A) Uso del suolo nel bacino AS14; B-B ) Andamento dei deflussi nel tempo alla sezione di chiusura del bacino AS14. 49

32 A.2.7 I termini utilizzati per la definizione del bilancio idrico del lago nel periodo estivo In questo Capitolo si presentano i termini utilizzati per la definizione del bilancio idrico del lago nel periodo estivo relativo all intervallo temporale Per periodo estivo si intende il periodo compreso tra il momento in cui il battente del lago si trova al livello 0 m s.l.m. ed il momento in cui esso raggiunge il minimo assoluto annuale (generalmente alla metà di settembre). Nell intervallo considerato, tale periodo varia dai 143 giorni del 2003 (allorquando fu raggiunto il livello di m s.l.m.) ai 65 giorni del 2008 (con un minimo pari a m s.l.m.) con valore medio pari a 99 giorni e minimo livello raggiunto medio pari a m s.l.m. Il bilancio è riferito alla superficie lacustre e la superficie palustre contigua (ricoperta di vegetazione) per un totale di m 2 (ripartiti in m2 di superfici di acqua libera e m2 di superficie palustre). Lo schema concettuale su cui è basata la presente stima è presentato in Fig. 30. Di seguito si esplicitano i valori dei termini utilizzati per la definizione del bilancio. Circa gli apporti (A), nel periodo considerato le precipitazioni estive (P) variano da un massimo di mm registrato nel 2005 ad un minimo di mm relativo al 2009, con un valore medio pari a mm. Quest ultimo è stato utilizzato come termine del bilancio ragguagliato sull area del bacino lacustre e quindi posto pari a m 3 /s. Dai rilievi ad est del lago si ha sia una ricarica naturale derivante dall ingresso di acque superficiali (ad es. dal Rio delle Tre Gore) sia all ingresso di acque sotterranee: questo termine di ricarica (Ric ril ) è stato valutato in m 3 /s sulla base di osservazioni dirette e di considerazioni di carattere idrogeologico. Scendendo il lago sotto il livello del medio mare si ha ingressione di acque dal Canale Burlamacca, sulla base di considerazioni sui rapporti tra i livelli del lago e del Canale Burlamacca, sul funzionamento delle Porte Vinciane e su osservazioni dirette, questo termine è stato posto a m 3 /s. La presenza o meno di questo termine è stata comunque affrontata sviluppando due scenari (CASO 1 e CASO 2). Oltre agli apporti di origine naturale, dalle bonifiche vengono sollevati quantitativi di acqua anche durante il periodo estivo. Sulla base del modello numerico si sono stimati gli apporti dal settore meridionale nel periodo estivo 2008 ed in quello del 2009 in un valore medio pari a m 3 /s. dall analisi dei dati riportati in Franceschi (1997) si ricava invece un valore medio per un periodo di otto anni pari a m 3 /s. Confermata la coerenza tra l ordine di grandezza dei due dati si è preferito prendere in considerazione il dato derivato da Franceschi. Questo anche relativamente al fatto che, non avendo a disposizione dati per le bonifiche a nord, per queste ultime si è dovuto utilizzare il dato derivato da Franceschi (1997) pari a m 3 /s. Il primo termine relativo alle uscite (B), l evaporazione dallo specchio lacustre (Ev), è stato quantificato utilizzando i dati ARSIA riportati in Aut. di Bacino del Fiume Serchio (2007) e posto pari a m 3 /s (ovvero pari a m/giorno). Il termine legato all evapotraspirazione (Etr) dalla vegetazione palustre è stato posto pari ad un valore medio di m 3 /s stimando un valore di evapotraspirazione potenziale medio per il periodo estivo e moltiplicandolo per un valore medio del Kc tipico per vegetazione palustre. Il termine filtrazione di acqua del lago verso l acquifero superficiale nelle aree di bonifica a sud (Gw sud ) è stato determinato quale media dei valori estivi del 2008 e 2009 calcolati per mezzo del modello numerico del flusso in m 3 /s. Il termine di filtrazione verso l acquifero delle bonifiche a nord (Gw nord )è stato determinato stimando una relazione lineare basata sulla estensione dei rilevati arginali a sud ed a nord ed è quantificato in m 3 /s. E da rilevare che per i due termini appena descritti non esistono valori di letteratura. Poiché le uscite per derivazioni irrigue (Ir) possono variare in dipendenza del battente idraulico del lago e della presenza della derivazione attiva dal Fiume Serchio (a parità di apertura delle cateratte), si sono utilizzati due valori, derivati dalla analisi riportata nel Capitolo 2 della Relazione finale e nel Capitolo A.2.2 del presente Allegato, definiti in m 3 /s e m 3 /s. 50

33 Nord SwBurlamacca Etr P Ev Sud Ir RicRil Idrovnord Δh rispetto allo 0 Idrovsud Gwnord Gwsud Figura 31 - Modello concettuale utilizzato per la valutazione del bilancio idrico del Lago di Massaciuccoli nel periodo estivo. 51

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI COLTURALI ALTERNATIVI NELL AREA CRITICA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI COLTURALI ALTERNATIVI NELL AREA CRITICA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI COLTURALI ALTERNATIVI NELL AREA CRITICA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI - Allegati alla Relazione finale - Gruppo di ricerca: Ilaria Baneschi, Paolo Basile, Enrico Bonari,

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca

Applicazione del modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee al caso di studio della pianura di Lucca Integrazione del codice MODFLOW (USGS) in QGIS: il modulo per la simulazione del flusso delle acque sotterranee nell ambiente di simulazione FREEWAT 21 Aprile 2106 Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Applicazione

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi

L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi L'applicazione di modelli numerici agli elementi finiti (FEFLOW) alla progettazione di interventi su acquiferi complessi Chiara Righetti, Andrea Gigliuto, Antonino Cuzzola AECOM Italy S.r.l. Torino, 9-10

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSO DI MODELLAZIONE GEOLOGICO- TECNICA ED IDROGEOLOGICA MODELLAZIONE IDROGEOLOGICA (2 CFU) Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2013 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO

ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO ALLEGATO 5 MODELLI DI MESCOLAMENTO Di seguito è riportata la discussione sintetica relativa alle variazioni di composizione chimica rilevate nei canali. Mese per mese sono presi in considerazione i campioni

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi CONTAMINAZIONE DA SOLVENTI ORGANOCLORURATI NELL'ACQUIFERO DELLA VALLE UMBRA: PROBLEMATICHE NELL'INTERPRETAZIONE DEI DATI E NELLA MODELLAZIONE DEI PROCESSI DI TRASPORTO Emanuele Romano, Paolo Roberto Di

Dettagli

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013 Regione Toscana Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici, Settore Servizio Idrologico Regionale - Centro Funzionale della Regione Toscana MONITORAGGIO QUANTITATIVO

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea interfacoltà In Scienze ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI CONSORZIO DI BONIFICA VERSILIA MASSACIUCCOLI ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT GENNAIO 2013 1/13 2/13 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

Lago di Massaciuccoli: Aree interne agli argini

Lago di Massaciuccoli: Aree interne agli argini Superficie (km 2 ) Lago 6.905 Totale acque libere (lago + canali + buche e chiari): 12.484 Aree umide e/o palustri: 7.591 37 Altre aree emerse: 0.393 2 Totale territorio ricompreso entro gli argini: 20.467

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MAGGIO 2012 1/14 2/14 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Agosto 2014 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012

REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 REPORT PLUVIOMETRICO ANNO 2012 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA (Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile - Legge n. 100

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio gli obiettivi Definizione di un modello decisionale per l individuazione preventiva di scenari critici per la balneazione

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA 06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA Le conoidi del Parma e del Baganza sono state individuate come conoidi alluvionali maggiori. I principali centri abitati che vi insistono sono Parma, Monticelli Terme, Sala

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China) Analisi modellistica del rischio idrogeologico connesso alla geomeccanica della produzione e stoccaggio di fluidi nel sottosuolo Omar Tosatto, Carlo Janna, Massimiliano Ferronato, Pietro Teatini www.m3eweb.it

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE Prof. Roberto Passino, Presidente del COVIRI, MATTM Roma, 12-13 settembre 2007 con la collaborazione del dott. G.Giuliano e dell ing. M. Vurro, IRSA-CNR IN

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

Report pluviometrico

Report pluviometrico Report pluviometrico Dati scaricabili sul sito http://www.sir.toscana.it PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400

Dettagli

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016

CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016 CAP La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi 17 Novembre 2016 Interferenze tra rete idrografica e circolazione idrica sotterranea: corretta

Dettagli

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI

MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI Ordine dei Geologi Veneto MODELLAZIONE NUMERICA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO E PER ALTRI UTILIZZI ANTROPICI STRUMENTI PER LO STUDIO, GESTIONE, E SALVAGUARDIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR La collaborazione scientifica IGG (CNR) - AIT: sviluppo e applicazione di modelli numerici su sistemi acquiferi, per la gestione sostenibile della risorsa idropotabile in previste condizioni meteo-climatiche

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura Il rendimento delle colture è massimo quando la traspirazione è massima. La traspirazione è massima quando il contenuto d'acqua del terreno

Dettagli

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N EUR scala 1:10. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/881 00143 ROMA TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N. 374140 "EUR" scala 1:10.000 A.M.A. fosso Acqua Acetosa Ostiense punto di recapito in alveo

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO PISANI NELL ANNO 21 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel Progetto e realizzazione Italo

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Giacomo Renzo Scussel U.O. CFD Centro Funzionale Decentrato Pierluigi

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone Coordinamento provinciale Acqua Bene Comune Pesaro e Urbino Urbino 7 maggio 2013 La fonte dei dati Studio commissionato dalla Regione

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI ELEMENTI DI STATISTICA IDROLOGICA E IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N Caratteristiche geomorfiche del bacino idrografico

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 3-4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL TRASPORTO

Dettagli

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI) Direttiva 2000/60/CE: Struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua Indici di classificazione dello stato di qualità Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT MARZO 2017 Pagina 1 di 28 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza della

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Totale campionati

Totale campionati 2.3.2. Carichi chimici Gli apporti al Lago Maggiore dei principali nutrienti algali dai tributari e in uscita attraverso il Ticino emissario sono stati misurati nel corso del 2007 con le stesse metodologie

Dettagli

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica sotterranea REPORT FEBBRAIO 2015 Pagina 1 di 20 PREMESSA Di seguito si riportano le elaborazioni grafiche effettuate con i dati medi mensili di soggiacenza

Dettagli

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO NEI GIORNI 26-29 SETTEMBRE 27 Relazione n. 7/7 5/11/27 Data 5/11/27 MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli