Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1



Documenti analoghi

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

FISICA E LABORATORIO

Programmazione Modulare

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

APPUNTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Mod.I Per il corso di Ingegneria dell Informazione. Realizzato da Davide Spinola Ing.

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Introduzione alle onde Elettromagnetiche (EM)

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

PROGRAMMA SVOLTO A. SC classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

Corso di Elettrotecnica

SENSORI E TRASDUTTORI

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Programma svolto di Elettrotecnica, elettronica e automazione. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Classe 35 A Anno Accademico

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Antenne per Radioastronomia

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Programmazione modulare

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

Le macchine elettriche

isolanti e conduttori

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA


Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Onde elettromagnetiche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S ELETTRONICA

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

13. Campi vettoriali

Transcript:

Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo 3 1.2.1 La forza gravitazionale: un utile analogia 4 1.2.2 Campi elettrici 5 1.2.3 Campi magnetici 8 1.2.4 Campi statici e dinamici 9 1.3 Onde progressive 11 1.3.1 Onde sinusoidali in un mezzo senza perdite 12 1.3.2 Onde sinusoidali in un mezzo con perdite 16 1.4 Lo spettro elettromagnetico 18 1.5 Richiami sui numeri complessi 21 1.6 Richiami sui fasori 24 Concetti fondamentali 29 Problemi 30 Capitolo 2 Linee di trasmissione 33 2.1 Generalità 33 2.1.1 Il ruolo della lunghezza d onda 34 2.1.2 Modi propaganti 36 2.2 Modello a costanti concentrate 37 2.3 Equazioni della linea di trasmissione 41 2.4 Propagazione delle onde in una linea di trasmissione 43 2.5 Linea di trasmissione senza perdite 46 2.5.1 Coefficiente di riflessione in tensione 49 2.5.2 Onde stazionarie 52 2.6 Impedenza di ingresso della linea senza perdite 57 2.7 Casi particolari di linea senza perdite 60 2.7.1 Linea in cortocircuito 60 2.7.2 Linea in circuito aperto 63 2.7.3 Applicazioni delle misure in cortocircuito e in circuito aperto 63 2.7.4 Linea di lunghezza l ¼ n=2 65 2.7.5 Trasformatore a quarto d onda 65 2.7.6 Linea di trasmissione adattata: Z L ¼ Z 0 66

VI Indice 2.8 Trasferimento di potenza in una linea senza perdite 67 2.8.1 Potenza istantanea 68 2.8.2 Potenza media 68 2.9 La carta di Smith 70 2.9.1 Equazioni parametriche 70 2.9.2 Impedenza di ingresso 73 2.9.3 ROS, massimi e minimi di tensione 76 2.9.4 Trasformazione da impedenza ad ammettenza 78 2.10 Adattamento di impedenza 83 2.11 Transitori in una linea di trasmissione 87 2.11.1 Risposta in transitorio 88 2.11.2 Diagrammi a rimbalzo 91 Problemi 96 Capitolo 3 Analisi vettoriale 103 Generalità 103 3.1 Leggi fondamentali dell algebra vettoriale 103 3.1.1 Uguaglianza tra vettori 104 3.1.2 Addizione e sottrazione tra vettori 105 3.1.3 Vettore posizione e distanza 105 3.1.4 Moltiplicazione tra vettori 106 3.1.5 Triplo prodotto scalare e vettoriale 110 3.2 Sistemi di riferimento ortogonali 111 3.2.1 Coordinate cartesiane 112 3.2.2 Coordinate cilindriche 113 3.2.3 Coordinate sferiche 116 3.3 Trasformazioni tra sistemi di riferimento 119 3.3.1 Trasformazioni da coordinate cartesiane a cilindriche 119 3.3.2 Trasformazioni da coordinate cartesiane a sferiche 122 3.3.3 Trasformazioni da coordinate cilindriche a sferiche 124 3.3.4 Distanza tra due punti 124 3.4 Gradiente di un campo scalare 125 3.4.1 Operatore gradiente in coordinate cilindriche e sferiche 127 3.4.2 Proprietà dell operatore gradiente 128 3.5 Divergenza di un campo vettoriale 129 3.5.1 Teorema della divergenza 132 3.5.2 Considerazioni sulla notazione 133 3.6 Rotore di un campo vettoriale 134 3.6.1 Identità vettoriali caratteristiche del rotore 137 3.6.2 Teorema di Stokes 137 3.7 Operatore Laplaciano Problemi 141 Capitolo 4 Elettrostatica 145 4.1 Equazioni di Maxwell 145 4.2 Distribuzioni di carica e di corrente 146 4.2.1 Densità di carica 146 4.2.2 Densità di corrente 148

Indice VII 4.3 Legge di Coulomb 150 4.3.1 Campo elettrico generato da molteplici cariche puntuali 151 4.3.2 Campo elettrico generato da una distribuzione di carica 152 4.4 Legge di Gauss 156 4.5 Potenziale scalare elettrico 159 4.5.1 Potenziale elettrico come funzione del campo elettrico 160 4.5.2 Potenziale elettrico generato da cariche puntuali 162 4.5.3 Potenziale elettrico generato da distribuzioni continue 162 4.5.4 Campo elettrico come funzione del potenziale elettrico 163 4.5.5 Equazione di Poisson 164 4.6 Proprietà elettriche dei materiali 165 4.7 Conduttori 167 4.7.1 Resistenza 168 4.7.2 Legge di Joule 170 4.8 Dielettrici 171 4.9 Condizioni al contorno elettriche 174 4.9.1 Interfaccia Dielettrico-Conduttore 178 4.9.2 Interfaccia Conduttore-Conduttore 179 4.10 Capacità 180 4.11 Energia Potenziale Elettrostatica 183 4.12 Metodo delle Immagini 186 Problemi 189 Capitolo 5 Magnetostatica 195 Generalità 195 5.1 Forze e coppie magnetiche 196 5.1.1 Forza magnetica agente su un conduttore percorso da corrente 197 5.1.2 Coppia magnetica agente su una spira percorsa da corrente 201 5.2 Legge di Biot-Savart 204 5.2.1 Campo magnetico generato da distribuzioni di correnti superficiali e volumetriche 205 5.2.2 Campo magnetico generato da un dipolo magnetico 209 5.3 Forza magnetica tra due conduttori paralleli 210 5.4 Equazioni magnetostatiche di Maxwell 211 5.4.1 Legge del magnetismo di Gauss 211 5.4.2 Legge di Ampère 212 5.5 Potenziale vettore magnetico 217 5.6 Proprietà magnetiche dei materiali 219 5.6.1 Momento magnetico orbitale e di spin 220 5.6.2 Permeabilità magnetica 221 5.6.3 Isteresi magnetica nei materiali ferromagnetici 222 5.7 Condizioni al contorno magnetiche 224 5.8 Induttanza 226 5.8.1 Campo magnetico generato da un solenoide 226 5.8.2 Autoinduttanza 228 5.8.3 Induttanza mutua 230 5.9 Energia magnetica 231 Problemi 234

VIII Indice Capitolo 6 Equazioni di Maxwell per campi tempo-varianti 241 Campi Dinamici 241 6.1 Legge di Faraday 242 6.2 Circuito stazionario in un campo magnetico tempo-variante 244 6.3 Trasformatore ideale 248 6.4 Conduttore in moto in un campo magnetico statico 250 6.5 Generatore elettrico 254 6.6 Conduttore in moto in un campo magnetico tempo-variante 257 6.7 Corrente di spostamento 257 6.8 Condizioni al contorno elettromagnetiche 260 6.9 Relazione di continuità carica-corrente 261 6.10 Dispersione delle cariche libere in un conduttore 263 6.11 Potenziali elettromagnetici 264 6.11.1 Potenziali ritardati 265 6.11.2 Potenziali in regime armonico 266 Problemi 270 Capitolo 7 Propagazione delle onde piane 273 Propagazione libera delle onde elettromagnetiche 273 7.1 Campi in regime armonico 274 7.1.1 Permittività complessa 275 7.1.2 Equazione delle onde in un mezzo privo di cariche 276 7.2 Propagazione di onde piane in mezzi senza perdite 277 7.2.1 Onde piane uniformi 277 7.2.2 Relazione generale tra E e H 281 7.3 Polarizzazione delle onde 283 7.3.1 Polarizzazione lineare 284 7.3.2 Polarizzazione circolare 285 7.3.3 Polarizzazione ellittica 288 7.4 Propagazione di onde piane in mezzi con perdite 291 7.4.1 Dielettrico a basse perdite 293 7.4.2 Buon conduttore 294 7.5 Flusso di corrente in un buon conduttore 296 7.6 Densità di potenza elettromagnetica 300 7.6.1 Onda piana in un mezzo senza perdite 301 7.6.2 Onda piana in un mezzo con perdite 302 7.6.3 Scala in decibel per i rapporti tra potenze 303 Problemi 305 Capitolo 8 Riflessione e trasmissione delle onde e ottica geometrica 309 Onde elettromagnetiche all interfaccia tra mezzi diversi 309 8.1 Riflessione e trasmissione delle onde con incidenza normale 310 8.1.1 Interfaccia tra mezzi senza perdite 311 8.1.2 Analogia con la linea di trasmissione 314 8.1.3 Flusso di potenza nei mezzi senza perdite 315 8.1.4 Interfaccia tra mezzi con perdite 318 8.2 Leggi di Snell 322 8.3 Fibre ottiche 325

Indice IX 8.4 Riflessione e trasmissione delle onde con incidenza obliqua 327 8.4.1 Polarizzazione perpendicolare 328 8.4.2 Polarizzazione parallela 333 8.4.3 Angolo di Brewster 335 8.5 Riflettività e trasmittività 337 8.6 Ottica geometrica 340 8.7 Immagini formate da specchi 342 8.7.1 Immagini formate da specchi piani 342 8.7.2 Immagini formate da specchi sferici 343 8.8 Immagini formate da lenti sferiche 346 Problemi 354 Capitolo 9 Radiazione e antenne 359 Generalità 359 Reciprocità 360 Sorgenti della radiazione 361 Regione di campo lontano 361 Schiere di antenne 362 9.1 Dipolo corto 362 9.1.1 Approssimazione di campo lontano 364 9.1.2 Densità di potenza 365 9.2 Caratteristiche di radiazione di un antenna 367 9.2.1 Diagramma di radiazione 368 9.2.2 Dimensioni del lobo 370 9.2.3 Direttività 371 9.2.4 Guadagno 373 9.2.5 Resistenza di radiazione 373 9.3 Dipolo a mezz onda 375 9.3.1 Direttività del dipolo =2 378 9.3.2 Resistenza di radiazione del dipolo =2 378 9.3.3 Monopolo a quarto d onda 379 9.4 Dipolo di lunghezza arbitraria 380 9.5 Area efficace di un antenna ricevente 382 9.6 Formula di trasmissione di Friis 385 9.7 Radiazione emessa da antenne a grande apertura 388 9.8 Apertura rettangolare con distribuzione di campo uniforme 391 9.8.1 Ampiezza del lobo 392 9.8.2 Direttività e area efficace 394 9.9 Schiere di antenne 395 9.10 Schiera di N elementi con distribuzione di fase uniforme 402 9.11 Schiere a scansione elettronica 405 9.11.1 Eccitazione ad ampiezza uniforme 406 9.11.2 Alimentazione della schiera 407 Problemi 412 Capitolo 10 Sistemi di comunicazione via satellite e radar 415 Esempi applicativi 415 10.1 Sistemi di comunicazione via satellite 415

X Indice 10.2 Transponder satellitari 418 10.3 Bilancio di potenza del collegamento radio 421 10.4 Antenne 422 10.5 Sensori radar 424 10.5.1 Principi di funzionamento dei sistemi radar 424 10.5.2 Distanza non ambigua 425 10.5.3 Risoluzione radiale e angolare 426 10.6 Rivelazione del bersaglio 427 10.7 Radar doppler 430 10.8 Radar monoimpulso 432 Problemi 436 Appendice A Simboli, grandezze e unità di misura 437 Appendice B Parametri costitutivi di materiali di uso comune 439 Appendice C Formule matematiche 441 Appendice D Risposte ai problemi di numero dispari 443 Bibliografia 451