Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio

Documenti analoghi
Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

SINTESI DEI RISULTATI

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Sede legale ARPA PUGLIA

La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Sede legale ARPA PUGLIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

La mortalità per causa nella Regione Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Situazione Tumori in Alto Adige

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Sintesi dei risultati

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Metodo. Fonte dei dati

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Metodi Tumori maligni - incidenza

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

Progetto di ricerca Viadana III STATO AVANZAMENTO

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Biella ICD10 sede Totale

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Studio di alta risoluzione AIRTUM

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

epidemiologia del melanoma

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

Transcript:

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio XVII Riunione scientifica annuale AIRTUM Bolzano 2013

Le province di Varese, Como, Lecco e Sondrio sono aree confinanti tra loro, coperte da Registri Tumori che partecipano al sistema Open Registry, implementato dall IRCCS Fondazione Istituto Tumori di Milano, gruppo di lavoro e di condivisione di software gestionale, di procedure di generazione dei casi e di elaborazione dei risultati.

il Registro di Varese opera dal 1977 sistema automatico il Registro di Sondrio opera dal 2001 sistema manuale il Registro di Como e Lecco operano dal 2008 sistema automatico

MATERIALI E METODI Un analisi unitaria dell area globale dei 4 Registri, utilizzante come unità territoriale i comuni e non le province, permette sia di aumentare la potenza dello studio (9 milioni e mezzo di anni persona), sia di evidenziare aree interprovinciali omogenee per rischi relativi di incidenza. Permette inoltre una valutazione comparativa della qualità delle metodologie di registrazione tra i Registri.

L area aveva nel 2007 una popolazione di 1.935.700 abitanti. Varese Abitanti 855.400 Comuni 141 Densità 736,86 ab./km² Superficie 1.198,71 km²

L area aveva nel 2007 una popolazione di 1.935.700 abitanti. Como Abitanti 572.400 Comuni 162 Densità 461,92 ab./km² Superficie 1.288,07 km²

L area aveva nel 2007 una popolazione di 1.935.700 abitanti. Lecco Abitanti 327.500 Comuni 90 Densità 416,78 ab./km² Superficie 816,17 km²

L area aveva nel 2007 una popolazione di 1.935.700 abitanti. Sondrio Abitanti 180.400 Comuni 78 Densità 57,03 ab./km² Superficie 3.211,90 km²

Sono stati utilizzati i dati di incidenza 2003-2007 e il software SatScan, sviluppato dal NCI americano e dal CDC di Atlanta, per la ricerca di cluster di dimensioni comunali o sovra-comunali: il software utilizza tassi standardizzati per anno di incidenza, per comune di residenza, per sesso e per fasce di età quinquennali ed evidenzia eventuali cluster spaziali con rischi relativi più alti o più bassi, secondo il modello di Poisson, e ne indica la significatività statistica.

I cluster possono essere costituiti da un comune o da un raggruppamento di più comuni confinanti. Il software ricerca un cluster principale aventi casi osservati statisticamente differenti dai casi attesi. In alcuni casi è possibile individuare cluster secondari, che rappresentano ulteriori raggruppamenti, una volta escluso il cluster principale. L analisi non può evidenziare eventuali rischi circoscritti ad aree inferiori al livello di aggregazione comunale. Una assenza di cluster non indica assenza di rischio, in quanto il rischio potrebbe anche essere alto, ma omogeneamente distribuito sul territorio analizzato.

RISULTATI Per la maggior parte delle singole sedi o morfologie analizzate non si evidenziano cluster, così come per i tumori in età infantile. Si evidenziano cluster per l insieme di tutti i tumori, esclusi quelli della pelle, come pure per quelli delle vie aeree e digestive superiori e della prostata nei maschi, dello stomaco, del fegato e del polmone in entrambi i sessi, della mammella e per le leucemie nelle femmine. In presenza di cluster, essi non corrispondono ai confini amministrativi delle province.

Tutti i tumori, esclusa pelle, maschi Total number of cases 38580 Rate (AA) (EU)/100000 594 IC 95% 590.2-602.7 Annual cases / 100000 406.3 Pr. Cl. Sec. Cl. Population 452849 741549 Number of cases 9848 14234 R.R. 1.07 0.96 P-value 0.00021 0.017

Tutti i tumori, esclusa pelle, femmine Total number of cases 31421 Rate (AA) (EU)/100000 380.6 IC 95% 375.8-385.5 Annual cases / 100000 330.9 Pr. Cl. Population 720492 Number of cases 12774 R.R 1.08 P-value 0.00003

Vie aeree e digerenti sup. maschi Total number of cases 1777 Rate (AA) (EU)/100000 34.6 IC 95% 33.1-36.2 Annual cases / 100000 18.7 Pr. Cl. Sec. Cl. Population 186636 622362 Number of cases 261 465 R.R 1.58 0.74 P-value 0.00004 0.0003

Total number of cases 4933 Rate (AA) (EU)/100000 86.9 IC 95% 84.6-89.3 Annual cases / 100000 52.0 Polmone, maschi Pr. Cl. Population 188248 Number of cases 602 R.R 1.23 P-value 0.028

Total number of cases 1485 Rate (AA) (EU)/100000 20.1 IC 95% 19.0-21.2 Annual cases / 100000 8.7 Polmone, femmine Pr. Cl. Population 154738 Number of cases 187 R.R 1.54 P-value 0.0016

Total number of cases 1746 Rate (AA) (EU)/100000 29.5 IC 95% 28.1-30.9 Annual cases / 100000 18.4 Stomaco, maschi Pr. Cl. Population 121717 Number of cases 151 R.R 1.53 P-value 0.018

Total number of cases 1229 Rate (AA) (EU)/100000 13.3 IC 95% 12.5-14.1 Annual cases / 100000 12.9 Stomaco, femmine Pr. Cl. Sec. Cl. Sec. Cl. Population 802466 84106 116939 Number of cases 450 93 103 R.R 0.75 1.74 1.62 P-value 0.0069 0.0096 0.045

Total number of cases 1479 Rate (AA) (EU)/100000 26.0 IC 95% 24.7-27.3 Annual cases / 100000 15.6 Fegato, maschi Pr. Cl. Sec. Cl. Population 635693 643570 Number of cases 647 361 R.R 1.56 0.62 P-value <0.00001 <0.00001

Total number of cases 598 Rate (AA) (EU)/ 00000 6.9 IC 95% 6.3-7.5 Annual cases / 100000 6.3 Fegato, femmine Pr. Cl. Sec. Cl. Population 8232 437444 Number of cases 19 73 R.R 8.15 0.48 P-value <0.00001 <0.00001

Total number of cases 8192 Rate (AA) (EU)/100000 130.4 IC 95% 127.5-133.4 Annual cases / 100000 86.3 Mammella, femmine Pr. Cl. Population 714159 Number of cases 3320 R.R 1.14 P-value 0.000071

Prostata Total number of cases 7364 Rate (AA) (EU)/100000 130.4 IC 95% 127.6-133.3 Annual cases / 100000 77.5 Pr. Cl. Sec. Cl. Population 619364 946102 Number of cases 2814 3293 R.R 1.24 0.83 P-value < 0.00001 < 0.00001

Total number of cases 537 Rate (AA) (EU)/100000 8.4 IC 95% 7.6-9.2 Annual cases / 100000 5.7 Leucemie, femmine Pr. Cl. Sec. Cl. Population 895704 385655 Number of cases 313 67 R.R 1.57 0.55 P-value 0.0019 0.0043

Leucemie mieloidi, femmine Total number of cases 273 Rate (AA) (EU)/100000 4.1 IC 95% 3.6-4.7 Annual cases / 100000 2.9 Pr. Cl. Sec. Cl. Population 895704 447795 Number of cases 165 36 R.R 1.71 0.49 P-value 0.024 0.034

CONCLUSIONI Per la maggior parte delle sedi tumorali, analizzate separatamente, non sono stati evidenziati cluster con rischi relativi statisticamente significativi che si discostino dai valori medi dell intera area esaminata. Tale dato mostra che, nonostante le già citate differenze metodologiche esistenti fra i quattro Registri, i tassi standardizzati sono sovrapponibili, indice di buona qualità dei dati. Infine è interessante notare che i confini dei cluster non coincidono con quelli amministrativi provinciali.

CONCLUSIONI La condivisione dei dati dei Registri per aree territoriali confinanti costituisce opportunità per una migliore georeferenziazione dei rischi e per l approfondimento dei dati emergenti sia in termini di sorveglianza del trend negli anni successivi che di miglior orientamento d interventi preventivi e di programmazione dell offerta sanitaria, nonché di controllo di qualità dei dati. Il lavoro inoltre ha stimolato un confronto tra le équipe dei registri per la lettura del dato e lo sviluppo di nuove ipotesi di lavoro.

Si ringrazia per l attenzione Autori: Roberto Tessandori, Giovanna Tagliabue, Paolo Contiero, Gemma Gola, Mariangela Corti, Silvana Mileto, Franco Tortorella, Antonella Bracchi