CARAIBI DICHIAR RAZIONE. della. nella tutela e. progresso.

Documenti analoghi
Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

IT-2007-DOF

Problemi e sfide. La povertà

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Signor Presidente della Conferenza Generale, Signor Direttore Generale, Signore e Signori

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

DECISIONE N.1165 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ASIATICA OSCE DEL 2015

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

AUDIZIONE PER LA FORMAZIONE DEL. Piano Strategico Metropolitano di Torino

Fondo intercamerale di intervento per le Camere di Commercio Italiane all estero e le Camere di Commercio Miste

Piano nazionale per l educazione al rispetto

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Protocollo d intesa. tra

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

PROGETTO DI RELAZIONE

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il Parlamento dell'america Centrale PARLACEN

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

European Parliament President

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Istituzioni e violenza

Buone Prassi Farnesina che innova

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

SENATO DELLA REPUBBLICA

Educazione sanitaria e Promozione della salute

FELCOS Umbria. Fondo di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile DOCUMENTO COSTITUTIVO

2015: il lavoro dell Aula

PC.DEC/1071 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 20 December 2012 Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

BASE GIURIDICA RELAZIONI TRA REGIONE E REGIONE

C182 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile,

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

sociosanitaria sociosanitaria

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Il difficile contesto congiunturale dell area latino-americana. americana

PILASTRI DELLA POLITICA

CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DI SPAGNA

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE Misurare e valutare il progresso della società italiana

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

I programmi europei per i giovani

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

Guida ai finaniamenti Europei per il settore no-profit.- Progetti pilota e Azioni preparatorie

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Percorsi partecipati. Piano d azione locale per la parità di donne e uomini - Comune di Campi Bisenzio -

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. Proposta di Deliberazione N DL-35 del 19/02/2016

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

ALLEGATO A SOMMARIO I. PREMESSA... 1 II. QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 1

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. alla direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013 G.U.12 aprile 2013, n. 86)

2. Trattato sull Unione europea

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i diritti della donna e le pari opportunità. della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Transcript:

PRIMO FORUM PARLAMENTARE ITALIA-AMERICAA LATINA E CARAIBI DICHIAR RAZIONE FINALEE Roma, Italia, 5-6 ottobre 2015 1. Si è tenuto a Roma, pressoo la Camera dei deputati italiana, il 5 e il 6 ottobre 2015, il Primo Forum Parlamentare Italia-America Latina e Caraibi, dal tema Il ruolo dei Parlamenti nell epoca della globalizzazione: diritti fondamentali, partecipazione democratica e sviluppo. Il Forum è stato presieduto dal Senatore S Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica italiana, e dall Onorevole Laura Boldrini, Presidente e della Camera dei deputati d italiana. 2. Il Forum, che rappresenta il versante parlamentare della Conferenza Italia-America Latina e Caraibi, si è articolato in tre sessioni, aventi ad oggetto i seguenti temi: Il ruolo dei Parlamenti nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali e nella lotta alle disuguaglianze, Cittadinanza, partecipazione e democrazia: il ruolo r dei Parlamenti e Crescita sostenibile, lotta alla povertà e governance economica. 3. Hanno preso parte alla riunione i seguenti Paesi tra quelli facenti parte dell IILA ( Istituto Italo-Latinoo Americano): Argentina, Brasile, Cile, Cuba, Ecuador, El Salvador, Haiti, Italia, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana ed Uruguay, perr un complesso di 32 delegati. 4. Nel corso dell incontro si sono sottolineati l importanza strategica di rafforzare le relazioni tra l Italia ed i Paesi dell America Latina e Caraibi, a partire dagli storici vincoli culturali, sociali ed economici, di mobilità umana, ed il ruolo sempre più rilevante della diplomazia parlamentare quale strumento utile allo sviluppo del dialogo ed al rafforzamento dell amiciz zia tra i popoli al fine di favorire il mantenimento ed il consolidamento di una area di pace e di progresso.

5. Si è ribadito il ruolo r insostituibile dei Parlamenti quali espressione della volontà deii popoli e rappresentanti delle istanzee politiche dei cittadini, funzione che è necessario garantire e promuovere incoraggiando tutte le iniziative volte a favorire la più ampia partecipazione politica dei cittadini, rendendo sempree più agevole l accesso, anche attraversoo l uso dei modernii mezzi tecnologici,, alla vita delle istituzioni. 6. I Parlamenti, nella loro funzione di istituzioni che rappresentano la forma più ampiaa del pluralismo politico di ciascun c Paese, svolgono un ruolo fondamentale nell assicurare una u corretta dialettica democratica fra i diversi poteri e la rappresentanza delle domande politiche di tutti i cittadini. Il Forum ribadisce l importanza di combattere ogni forma di indebita interferenza di interessi particolari o di vera e propria corruzione nella politica, p impegnando i Parlamenti a presentarsi come istituzioni trasparenti e accessibili da parte di tutti. 7. Il Forum sottolinea come i Parlamenti debbano esseree le istituzioni più attive nella difesa dei diritti umani e nella lotta alle diseguaglianze, impegnandosi a sviluppare programmi di cooperazione che coinvolgano tutti i Paesi dell area, d con maggiore riguardo alle zone che registrano più bassi livelli di crescita, al fine di ridurre le disuguaglianze tra i Paesi ed all internoo degli stessi, favorendo la crescita e la giustizia sociale e promuovendo le condizioni favorevoli agli investimenti ed al trasferimento di esperienze e know-how. 8. Il Forum si prefigge inoltre di assicurare il più p ampio dibattito sulle misure necessarie per raggiungere alcuni grandi obiettivi condivisi dai Paesi dell America latina e dei Caraibii e dall Italia, come la tutela dei diritti dei bambini e dellee bambinee e degli adolescenti, la prevenzione della violenzaa contro le donne e la promozione in tutti i settori della eguaglianza dii genere, la lotta contro la tratta degli esseri umani, la promozione della libertà di espressione e di religione, la lotta contro qualsiasi forma di discriminazione o contro i trattamenti crudeli, inumani o degradanti.

9. Il Forum esorta i paesi membri dell'iila a garantire g i diritti umani delle persone in mobilità umana, soprattutto nel caso dei gruppi cui va rivolta un'attenzione prioritaria, come le bambine, b i bambini e gli adolescenti. Invita inoltre a far sì che le decisioni adottate da ciascun paese in merito all'acquisizione della nazionalità considerino il principio dell'interesse superiore del bambino. 10. Il Forum sottolinea la primaria importanza e l assoluta urgenza di varare programmi di cooperazione per la sostenibilitàà ambientale e la prevenzione dei disastri naturali, allo scopo dii prevenire e contrastare le conseguenzee del cambiamento climatico.. La difesa del pianetaa è una priorità assoluta, anche perché è evidentee come il costo più gravoso, in termini di effetti devastanti, desertificazione e catastrofi naturali, ricada sulle aree più debolii del pianeta. 11. Il Forum esprime la propria riconoscenza verso v coloro che hanno fattivamente contribuito alla normalizzazione dei rapporti tra Stati Uniti e Cuba e, in particolare, saluta l'azionee di Papa a Francesco ed auspicaa l eliminazione dell'embargo che da molti anni affligge Cuba; auspicaa altresì che il negoziato di pace tra governo g di Colombia e FARC possa concludersii positivamente, nell'interesse di tutta la popolazione colombiana. 12. Il Forum riconosce l'importanza dei processi di ristrutturazione del debito sovrano che hanno un impatto significativo sull'economia globale, gli Stati debitori e creditori. In tal senso, promuove gli sforzi della comunità internazionale volti ad agevolare i processi di ristrutturazione del debito sovrano senza dilazionii e in modo ordinato, avendo come obiettivo la crescita dell'economia e lo sviluppo sostenibile degli Stati interessati. 13. Il Forum sostiene la meritoria iniziativa dell'iila sul tema delle PMI, che vedrà un importante appuntamento il prossimo dicembre, e conferma il carattere strategico della collaborazione economica tra i nostri paesi a partire dal fondamentale settore delle Piccole e Medie Imprese, nel quale l'italia può essere partner di rilievo, nella prospettiva della riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali, e della crescita delle classi medie.

14. Il Forum ribadisce l importanza delle comunità italiane presenti in America Latina e nei Caraibi e delle comunità latinoamericane e caraibiche residenti in Italia, mirabili esempi di integrazione e di convivenza e rispettosa r dei reciproci valori, nonché elementi essenziali di crescita economica e culturale suu entrambii i versanti. 15.Il Forum sottolinea l importanza dell Expo 2015 dedicata al tema t «Nutrire il pianeta, energia per la vita», la cui c realizzazione è stata possibile grazie all appoggio compatto alla candidaturc ra italiana dato dai Paesi latinoamericani e caraibici. L evento, chee ha registrato una ampia partecipazione dei Paesi dell America latina e dei Caraibi, trova il suo sbocco nella Carta di Milano, che ne rappresenta l eredità culturale e costituisce al a contempo un impegno per il futuro. Attraverso un percorso partecipato, infatti, i maggiori esperti italiani e internazionali hanno contribuito a identificare le principali questioni chee interessano l utilizzo sostenibile delle risorse del Pianeta. Nellaa futura attuazione di tale progetto riveste grande importanza l integrazionee degli interessi economicii tra l Italiaa e l America latinaa e i Caraibi. 16. Il Forum sottolinea, infine, l iniziativa Anno Italiano in America Latina, la cui programmazione si estenderà fino al primo semestre 2016. Il Forum reputa fondamentale la diffusione delle reciproche culture, strumento essenziale per favorire ed approfondire la conoscenza reciproca, e per tale ragione guarda con interesse ad ogni iniziativa finalizzata a favorire gli scambi culturali ed a promuovere la valorizzazione ed il recupero del patrimonio artistico ed archeologico dei Paesi coinvolti nell evento.

Proposte emendative non incluse nella dichiarazione finale in quanto presentate dopo l inizio dei lavori del Forum, e adottate come temi di discussione del Forum. Allegato Articoloo aggiuntivo presentato dall Argentina I parlamentari di America Latina, Caraibi e Italia hanno sottolineato l'importanza dellee Risoluzioni delle Nazioni Unite, segnatamente la Ris. 2065 dell'assemblea Generale ( 16 dicembre 1965) ), che esortano il Regno Unito e la Repubblica di Argentina a negoziare una soluzione pacificaa e definitiva della controvers sia sulle Isole Malvinas, Georgia del Sud e Sandwichh del Sud, e gli spazi marittimi circostanti. Emendamento presentatoo dal Messico Inserire nella Dichiarazio one finale, al punto 7 (del quadro comparativo nome file Declaración Final I Foro Borrador B), il testo seguente: I legislatori dell America latina e dell Italia d si impegnano a promuovere iniziative perr la istituzione del diritto d umano al reddito di base (Reddito di base di cittadinanza), comee forma dii distribuzione equa della ricchezza che assicuri un livello minimo comune di partecipazione all economiaa per tutti. Articoloo aggiuntivo presentato dalla Repubblica Dominicana Il Forum raccomanda al Governo italiano di valutare v laa possibilità di riaprire l Ambasciata d Italia in Repubblica a Dominicana, nazione dove è presente una numerosa comunità di d originee italiana che esercita una grossa influenza nel settore sociale, economico e culturale.