XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014)

Documenti analoghi
XV Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2012)

XVI Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2013)

Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero

XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Spesa dei torinesi: crescita senza sfizi. Comunicato del 12/06/2017

Caratteristiche dell indagine

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio

Inflazione e crisi Gli effetti sulle famiglie italiane

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Giugno 2013

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Note di sintesi sull andamento della Cassa Integrazione. Guadagni in Liguria (*) (Media 2016)

Questo numero di CongiuturaRes comprende un aggiornamento dello scenario di previsione relativo alle principali variabili

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Settembre 2014

INDAGINE SUI COSTI BANCARI PER LE IMPRESE 2 SEMESTRE 2011

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

L export e l import di prodotti metalmeccanici in Emilia-Romagna

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Le famiglie, i saldi e l estate quali tendenze? Monza e Brianza e Lombardia

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Gennaio 2014

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE

Le esportazioni delle regioni italiane

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

INDAGINE CONGIUNTURALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Ricreazione, spettacolo, cultura 6% Trasporti e comunicazioni 16% Mobili, arredamenti, ecc. per la casa 9%

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

(aprile 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

Lombardia Statistiche Report

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze

NOTA DI AGGIORNAMENTO SUI CONSUMI DELLE FAMIGLIE E LE SPESE OBBLIGATE

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

13. Consumi di energia elettrica

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

Lombardia Statistiche Report

Osservatorio & Ricerca

Le famiglie, i saldi e le vacanze quali tendenze?

L INFLAZIONE A MILANO NEL MESE DI NOVEMBRE 2008

L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

Dinamica consumi : principali evidenze

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

9. I consumi delle famiglie

Presentazione dei dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Flash Industria

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

LA DINAMICA DEI PREZZI

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Edizione autunno 2016

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Le imprese di biotecnologie in Italia. Aggiornamento congiunturale 2017

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

CENTRO STUDI CNA ROMA, 30 MARZO 2016

MOVIMPRESE La demografia delle imprese in provincia di Perugia.

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a settembre I confronti su scala nazionale.

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Transcript:

Le spese delle famiglie torinesi 1 XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2013 - I semestre 2014) Relazione di Luigi Bollani Università di Torino

Le spese delle famiglie torinesi 2 Caratteristiche generali dell indagine Obiettivi Metodo di rilevazione Scelta e dimensione del campione Confrontabilità

Le spese delle famiglie torinesi 3 Risultati sintetici complessivi. La spesa aggregata per i consumi delle famiglie torinesi presenta una graduale crescita nominale fino al 2008, per poi contrarsi in modo progressivamente crescente nel 2009 e nel 2010. Poi si prosegue con oscillazioni molto più contenute. Tra il 2011 e il 2012 si erano persi 100 euro di spesa mensile (-4,5%), mentre con il 2013 se ne riguadagnano 55 (+2,6%).

Le spese delle famiglie torinesi 4 Risultati sintetici complessivi Alla progressiva contrazione della spesa, tra il 2008 e il 2010, si accompagna un altrettanto graduale aumento dell incidenza della spesa alimentare sulla spesa complessiva. Tale incidenza continua a crescere negli anni successivi.

Le spese delle famiglie torinesi 5 Risultati sintetici complessivi Primo semestre 2014: il livello di spesa è valutato ponendo uguale a 100 la spesa del primo semestre 2008. Il livello decresce fino al 2010, registra poi fluttuazioni abbastanza contenute nel periodo successivo.

Le spese delle famiglie torinesi 6 Risultati sintetici complessivi Primo semestre 2014: quota dei consumi alimentari crescente rispetto all anno precedente. La quota - riferita ai primi semestri - è tendenzialmente crescente negli ultimi sette anni, con una sola oscillazione a contenere nel primo semestre 2013.

Le spese delle famiglie torinesi 7 Importanza reciproca dei comparti alimentare e non alimentare

Le spese delle famiglie torinesi 8 Sintesi dei risultati per i consumi alimentari La spesa media mensile per generi alimentari e bevande nelle famiglie campione è risultata di: * 297 euro nel 2008 (-3,5% rispetto al 2007), * 323 euro nel 2009 (+9% rispetto al 2008), * 305 euro nel 2010 (-6% rispetto al 2009) * 319 euro nel 2011 (+4,4% rispetto al 2010) * 314 euro nel 2012 (-1,5% rispetto al 2011) * 334 euro nel 2013 (+6,4% rispetto al 2012) Confronto ultimi due semestri: * +9% circa tra il I sem. 2014 e il I sem. 2013 La quota di spesa alimentare sulla spesa totale, cresciuta di quasi due punti percentuali tra il 2008 il 2009, continua a crescere di circa mezzo punto l anno fino al 2013, con una tendenza che si conserva nei primi mesi 2014.

Le spese delle famiglie torinesi 9 Struttura consumi alimentari

Le spese delle famiglie torinesi 10 Sintesi dei risultati per i consumi non alimentari La spesa media mensile per generi non alimentari nel campione è risultata di: * 2.054 euro nel 2006 * 2.131 euro nel 2007 * 2.290 euro nel 2008 * 2.169 euro nel 2009 * 1.920 euro nel 2010 * 1.904 euro nel 2011 * 1.809 euro nel 2012 * 1.844 euro nel 2013 Confronto ultimi due semestri: * -1% circa tra il I sem. 2013 e il I sem. 2014

Struttura dei consumi Le spese delle famiglie torinesi 11

Le spese delle famiglie torinesi 12 Consumi non alimentari Alcune spese per la casa Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Struttura dei consumi Le spese delle famiglie torinesi 13

Consumi non alimentari Comportamenti di consumo Le spese delle famiglie torinesi 14 ABBIGLIAMENTO: (vestiario e calzature) primo sem. 2013 R inunciat o Scelto succedaneo Limitato quantità/qualità Limitata la qualità Limitata la quantità Invariato 2 1 6 21 28 44 0 10 20 30 40 50

Le spese delle famiglie torinesi 15 Struttura dei consumi

Le spese delle famiglie torinesi 16 Spese per il tempo libero Le spese per ricreazione diminuiscono rapidamente dal 2010; dal 2008 inizia una forte diminuzione della spesa per vacanze che tra il 2010 e il 2011 risale leggermente per poi tornare a diminuire più gradualmente; le spese per cura e effetti personali diminuiscono rapidamente dal 2010 al 2012 per poi trovare maggiore stabilità

Struttura consumi Le spese delle famiglie torinesi 17

Le spese delle famiglie torinesi Percorso di variazione delle quote di spesa tra: - il 2008 e il 2013 (asse orizzontale) -il 1 sem. 2013 e il 1 sem. 2014 (asse verticale). Nota: la grandezza delle bolle è proporzionale alla quota di spesa nel 2013

Alcune abitudini di consumo Le spese delle famiglie torinesi 19 Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Le spese delle famiglie torinesi 20 Percezioni indotte dalla crisi economica e rinunce Variazione del reddito e della capacità di spesa Rinunce ad alcuni tipi di acquisto

Le spese delle famiglie torinesi 21 Lo spreco alimentare in ambiente domestico Attenzione rilevata verso il cibo buttato Tende ad avere una lista della spesa alimentare quando fa le compere? Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Le spese delle famiglie torinesi 22 Categorie meno/più propense allo spreco (in base ad una cluster analysis condotta su tutte le famiglie intervistate nel 2013 e primo semestre 2014) Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Scadenze Le spese delle famiglie torinesi 23 Se un prodotto alimentare ha superato la data di preferibile consumo, in famiglia tendete a: Se un prodotto alimentare ha superato la data di scadenza, in famiglia tendete a: Valori Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Grazie Le spese delle famiglie torinesi 24