Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 6 Utilità e sostituzione

Documenti analoghi
Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 12 Descrizione della tecnologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

La teoria delle scelte del consumatore

Economia Politica Lezione 5

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Lezioni di Microeconomia

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Le quantità totali disponibili sono:

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Sezione Quinta Scelta ottima

Capitolo 9 La produzione

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Il comportamento del consumatore

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione 2 9 marzo 2016

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Teoria del consumo (1)

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

uniba/economia/microeconomia/clec esercitazione 18-ott Regole di derivazione per gli esercizi di Microeconomia

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

MICROECONOMIA Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 3

Il comportamento del consumatore

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

La Produzione: strumenti e modelli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Le Preferenze del Consumatore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Il comportamento del consumatore

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

3.4 Risposte alle domande di ripasso

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Curva di indifferenza

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Lezione 11 Argomenti

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Il comportamento del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

La teoria della produzione

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

La teoria del consumo

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 6 Utilità e sostituzione Prof. Gianmaria Martini La funzione di utilità Introdurremo un esempio specifico di funzione di utilità. Questo esempio concreto ci aiuterà ad introdurre importanti concetti quali: L utilità marginale Il saggio marginale di sostituzione (SMS) Esempi a riguardo di funzioni di utilità alternative completeranno il capitolo.

La funzione Cobb-Douglas Qualsiasi funzione di utilità del tipo: U(, ) a b con a > 0 e b > 0 viene chiamata funzione di utilità Cobb- Douglas. Es.: U(, ) / / (a b ½) V(, ) 3 (a, b 3) 3 Le curve di indifferenza sono espresse dall equazione a b k dove k è un dato. Esplicitando per si ottiene: (k/ a ) /b Per ab/, k 0.5 / 4

Curve di indifferenza Tutte le curve sono iperboliche ed asintotiche agli assi. 5 Utilità marginali Marginale significa incrementale. Intuitivamente, l utilità marginale del bene i è incremento di utilità connesso ad un incremento unitario nel consumo del bene i: UMgi U(,.., i +,..) U(,.., i,..) 6 3

Più precisamente, l utilità marginale del bene i è il rapporto tra la variazione di utilità e l incremento nel consumo del bene i. In termini differenziali: UMg i i 7 In concreto, si utilizza il concetto di derivata parziale. E.g. se U(, ) / allora: UMg / Il termine in è un dato (viene considerato come fosse una costante): cambia solo il consumo del primo bene 8 4

Analogamente, dato sempre U(, ) / UMg / 9 Saggio marginale di sostituzione Si tratta di un concetto fondamentale: ci dice quante unità di un bene sono sacrificabili per ottenere una unità aggiuntiva di un altro bene a parità di benessere (restando indifferenti) Come si calcola il SMS di sostituzione? 0 5

Il SMS nel punto è la pendenza della curva di indifferenza in Il SMS è la pendenza della curva: Nel punto è: lim 0 d d 6

SMS - 5 Se le preferenze sono convesse, il SMS è sempre crescente con (diventa meno negativo). SMS - 0.5 3 Se il SMS non è sempre crescente con le preferenze non sono convesse. SMS - 0.5 SMS - SMS - 4 7

Utilità marginali e saggio marginale di sostituzione Esiste una relazione (fondamentale!!) tra SMS ed utilità marginali. Consideriamo due panieri posti sulla stessa curva di indifferenza: A e B. Nel punto B è presente una unità in più del bene ed alcune unità in meno del bene. Il SMS consente di determinare facilmente il numero di unità in meno di che consentono di godere della stessa utilità. 5 -y A B 6 8

L utilità apportata da una unità in più del bene è eguale alla riduzione di utilità connessa alla rinuncia al consumo di y unità del bene. Intuitivamente, l utilità marginale di una unità di è eguale a y volte l utilità marginale di. Ciò consente appunto di determinare y. y UMg UMg. 7 Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) è esprimibile come rapporto tra le utilità marginali dei due beni, con segno cambiato. 8 9

Segue una trattazione più formale. L equazione generale per una curva di indifferenza è: U(, ) k, una costante. Il differenziale totale di questa espressione è: d + d 0 9 d + d Risistemando si ottiene: 0 d d 0 0

Partendo da: d con un passaggio si ottiene: d d Questo è (di nuovo) il SMS. d / /. Un esempio Supponiamo U(, ). Quindi: ( )( ) ( )() per cui SMS d d / /.

U(, ) SMS 8 5 SMS(,8) - 8/ -8. SMS(5,5) - 5/5-5 U 5 U 8 3 Casi estremi I: perfetti sostituti Se, per un consumatore, i beni e sono equivalenti, allora i beni sono perfetti sostituti. Solo l ammontare totale dei due beni nei panieri determina il loro ordine di preferenza. Esempio: Coca Cola e Pepsi (per alcuni consumatori!) La funzione di utilità è esprimibile come: V(, ) +. La generica curva di indifferenza presenta equazione: + k 4

V(, ) +. + 6 9 6 + 9 + 6 9 Le curve di indifferenza sono lineari e parallele. 5 Casi estremi II:perfetti complementi Se un consumatore consuma sempre i beni e in proporzioni fisse (e.g. uno-a-uno), allora i beni sono complementi perfetti Esempi: paia di sci e paia di attacchi, pizza e birra (per alcuni consumatori!) Negli esempi solo il numero di coppie di unità dei due beni determina l ordine di preferenza dei panieri. 6 3

La funzione di utilità per un caso di questo tipo è data da: W(, ) min{, }. Ad esempio, se >, alcune unità di vanno sprecate. L idea è che non ci serve avere due paia di attacchi se possediamo un solo paio di sci Chiediamoci che forma presentano le curve di indifferenza per questi perfetti complementi. 7 W(, ) min{, } 45 o 8 5 3 min{, } 8 min{, } 5 min{, } 3 3 5 8 Hanno tutte la forma di una L (con vertice su un raggio dall origine). 8 4

Preferenze quasi lineari Una funzione di utilità con la forma: U(, ) f( ) + è lineare in ed è chiamata quasi-lineare. E.g. U(, ) / +. 9 Ogni curva è una copia, spostata verticalmente, delle altre. 30 5