DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
LE LINEE GUIDA ICNIRP: PRINCIPI ED EVOLUZIONE

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Uno sguardo all economia mondiale

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RELAZIONE RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014/2015- PROVA NAZIONALE

12 Il mercato del lavoro dei politici

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Ministero della Salute

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Università di di Padova Valutazione Dipartimenti

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Università e lavoro: il ruolo del servizio di placement SOUL. Valeria Grisanti - SOUL Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

L attenzione al problema infortunistico domestico è influenzata dalla presenza di anziani in famiglia? I dati dell indagine PASSI 2006

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Natura e Struttura del CAI Quali Cambiamenti?

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Università degli Studi di Ferrara

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

Documento non definitivo

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

Incidenti stradali in Italia nel 2014

L' affidamento al servizio sociale

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

Il turismo invisibile

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI

Il settore delle cave a Carrara

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Comune di Casazza (BG)

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

[ Percorso formativo ] I corso

Economia del Lavoro 2010

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

DICHIARA. Laurea specialistica in. Master di I livello in

Corso di Revisione Aziendale

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Indagine Veterinario Vetspanel 2013

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

COMUNICATO STAMPA. Confermato il ruolo di pubblico servizio e di eccellenza dell offerta specialistica nella Comunità Bresciana

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Report sulle richieste di informazioni da parte delle autorità

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

CAPITOLO VII TIPOLOGIA DI RISCHI NELLA REVISIONE CONTABILE

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Transcript:

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE Paolo Vecchia Progetto INTERPHONE Sottoprogetto valutazione delle esposizioni

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Le attese per lo studio Interphone sono state in larga misura deluse per: Difficoltà e limitazioni superiori al previsto nella stima delle esposizioni Limitazioni intrinseche delle ricerca epidemiologica, note, ma non sufficientemente anticipate Impossibilità di stabilire una relazione di causa ed effetto (la maggior parte dei criteri non sono verificati o verificabili

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Lo studio Interphone aveva creato aspettative che sono state in larga misura deluse per: Difficoltà e limitazioni superiori al previsto nella stima delle esposizioni Limitazioni intrinseche delle ricerca epidemiologica, note, ma non sufficientemente anticipate Impossibilità di stabilire una relazione di causa ed effetto (la maggior parte dei criteri non sono verificati o verificabili

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI L attesa per i risultati dello studio Interphone ha comportato una certa stasi nelle attività di Ricerca epidemiologica Valutazione del rischio Standard e misure di protezione Comunicazione Quanto incidono i risultati finora pubblicati sullo sviluppo futuro di queste attività?

RICERCA

EPIDEMIOLOGIA STUDI IN CORSO ADULTI COSMOS Studio di coorte prospettico Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Svezia Circa 250.000 utenti di telefoni cellulari Dati di incidenza e di mortalità Potenzialmente in grado di esaminare diverse patologie oltre ai tumori cerebrali Situazione al 2010: arruolamento dei casi in corso Tempo minimo per risultati attendibili: 15 anni

EPIDEMIOLOGIA STUDI IN CORSO BAMBINI E ADOLESCENTI CEFALO Studio caso-controllo Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Svizzera Patologia in studio: tumori cerebrali Età dei soggetti: 7-19 anni Periodo di uso del telefono 2004-2008 Pubblicazione presunta: 2011

MOBI-KIDS EPIDEMIOLOGIA STUDI IN CORSO BAMBINI E ADOLESCENTI Studio caso-controllo Australia, Austria, Canada, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Spagna, Taiwan (18 gruppi di ricerca) Patologia in studio: tumori cerebrali Età dei soggetti: 10 24 anni Numero di casi previsti: circa 2000 Durata prevista: 5 anni Stato al 2010: Prossimo inizio del reclutamento

AGENDA DI RICERCA DELL OMS 2010 www.who.int/emf

EPIDEMIOLOGIA ALTRI STUDI? L OMS raccomanda di: Includere l uso di telefoni cellulari tra le variabili in studio in indagini prospettiche già in corso su donne in gravidanza e neonati (basso rapporto costo/efficacia) Monitorare e registrare l incidenza di tumori cerebrali mediante registri affidabili, se possibile associandola a dati di esposizione Nessuna raccomandazione per ulteriori studi simili a Interphone

ALTRI STUDI CORRELATI AL CANCRO Studi su animali Nessuna alta priorità, in attesa dei risultati di uno studio di grandi dimensioni condotto dal National Toxicology Program (NTP) degli Stati Uniti Studi su sistemi cellulari Nessuna alta priorità Studi su meccanismi di interazione Nessuna alta priorità

NORMATIVE PROTEZIONISTICHE

ATTUALITÀ DELLE LINEE GUIDA? L ultima revisione delle linee guida è stata effettuata nel 1998 Possono quindi considerarsi vecchie alla luce dei nuovi dati Vecchie non significa necessariamente non più valido La durata è in genere prova della bontà di una norma Occorre un equilibrio tra stabilità e aggiornamento

RICONOSCIMENTO DELLA VALIDITÀ DELLE LINEE GUIDA Le linee guida ICNIRP sono state recepite dall Unione Europea con una raccomandazione (1999) e con una Direttiva (2004) Su mandato della Commissione Europea lo SCENIHR ha verificato a più riprese, confermandola, la validità dei limiti adottati Nuovi paesi hanno recentemente adottato i limiti ICNIRP, riconoscendone implicitamente la validità attuale (es. India 2008, Brasile 2009)

REVISIONE DELLE LINEE GUIDA ICNIRP L ICNIRP sta rivedendo tutte le sue linee guida È stata decisa la pubblicazione di linee guida separate per i campi statici, i campi ELF e i campi RF, sulla base di: Un autonoma revisione della letteratura da parte dell ICNIRP Le monografie della IARC Gli Environmental Health Criteria Documents dell OMS

SEQUENZA DELLE AZIONI Identificazione delle lacune e agenda delle ricerche OMS Sintesi delle conoscenze Valutazione del potere cancerogeno Valutazione globale dei rischi sanitari Revisione delle linee guida ICNIRP IARC OMS ICNIRP

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI ELF IARC 2002 ICNIRP 2003 WHO 2007 ICNIRP 2010 (dicembre)

LA POSIZIONE DELL ICNIRP L ICNIRP ha recentemente pubblicato una rassegna dei dati scientifici sugli effetti sanitari dell esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza prodotti dai telefoni cellulari. Abbiamo concluso che i dati esistenti non indicano un aumento del rischio di tumori cerebrali negli utilizzatori di telefoni cellulari, entro la durata d uso finora studiata. Statement ICNIRP 18 maggio 2010 www.icnirp.org (versione originale) www.iss.it/elet (traduzione italiana)

CAMPI ELETTROMAGNETICI RF ICNIRP 2009 IARC 2011(?) WHO 2012(?) ICNIRP 2012(?)

CONFERMA DELLE LINEE GUIDA RF ICNIRP 2009 www.who,int/emf (versione originale) www.iss.it/elet (traduzione italiana)

VALUTAZIONE DELLA IARC La IARC ha programmato una revisione globale del possibile ruolo cancerogeno dell uso di telefoni cellulari, nel contesto del suo programma di Monografie. La revisione, programmata per il periodo 24-31 maggio 2011, prenderà in considerazione i risultati degli studi epidemiologici e sperimentali pubblicati, compresi i nuovi dati dello studio Interphone. Comunicato Stampa n. 200, 17 maggio 2010 www.iarc.fr

LA POSIZIONE DELL ICNIRP La successiva pubblicazione dello studio Interphone ha aggiunto molto alla mole di dati disponibili. L ICNIRP giudica però, sulla base di un esame preliminare dei risultati, che questi non modifichino le conclusioni globali. L ICNIRP ritiene quindi che i risultati dello studio Interphone non forniscano alcun motivo per cambiare le attuali linee guida. Come parte del suo processo di continua revisione scientifica, l ICNIRP pubblicherà, nei tempi opportuni, una valutazione aggiornata e dettagliata dei dati epidemiologici su telefoni cellulari e tumori cerebrali, compresi i risultati dello studio Interphone. Statement ICNIRP 18 maggio 2010 www.icnirp.org (versione originale) www.iss.it/elet (traduzione italiana)

COMUNICAZIONE

RESOCONTI GIORNALISTICI No link found between mobile phones and cancer Claims that mobile-phone use causes cancer are shown to be overblown. The results of a major study into mobile-phone use and cancer were released this week, but media interpretation of the findings has varied wildly. [ ] Nature, 17 maggio 2010

RESOCONTI GIORNALISTICI Salute a rischio col telefonino? Nessuna risposta certa dopo 10 anni di studio Il Messaggero 17/5/2010

RESOCONTI GIORNALISTICI Cellulari e tumori: dati paradossali Se si combinano i dati di tutti gli utenti indipendentemente dalla frequenza di utilizzo, si riscontrano meno tumori tra gli utilizzatori che tra i non utilizzatori Il più grande studio mai realizzato finora sui possibili rischi d'insorgenza di tumori in seguito all'uso di telefono cellulari non ha permesso di dare una risposta conclusiva. [ ] Le Scienze, 18/5/2010

RESOCONTI GIORNALISTICI Uno studio promosso dall'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro L uso del telefono cellulare non è legato allo sviluppo di tumori cerebrali, né a un incremento del rischio di contrarre gliomi o meningiomi. Il punto fermo, coerente con i risultati degli studi di laboratorio che non hanno finora dimostrato che i campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati nella telefonia cellulare abbiano effetti cancerogeni, è stato messo dal più grande studio epidemiologico condotto finora i cui risultati sono stati pubblicati dal gruppo di studio Interphone sull International journal of epidemiology. La Stampa, 18/5/2010

RESOCONTI GIORNALISTICI 'No proof' of mobile cancer risk Using a mobile phone does not appear to increase the risk of developing certain types of brain cancer, the largest study of its kind has concluded.analysis of more than 10,000 people by the International Agency for Research on Cancer (IARC) found no relationship between years of use and risk. There is no known biological mechanism by which mobiles could cause cancer, but there has been public concern. It is hoped this study will allay some anxieties, as research continues. BBC News, 18/5/2010

RESOCONTI GIORNALISTICI [ ] So what's the bottom line about a causal link between mobilephone use and cancer? No link has been established. "There are standard criteria for assessing whether data from epidemiological studies show causality or not," says Swerdlow. "The results for this study don't get close to passing the standard tests for whether the results show causation." Nature, 17 maggio 2010

QUESITI DEL PUBBLICO Perché non sono stati pubblicati i dati nazionali italiani? Il contributo italiano al gettito totale di casi è stata: Glioma 118 casi (4% del totale) Meningioma 110 casi (5% del totale) (Dalla Tabella 1) Numeri considerati troppo piccoli per conclusioni affidabili Probabile lettura controversa e/o strumentalizzazione dei risultati

QUESITI DEL PUBBLICO Perché non sono stati inclusi bambini e adolescenti? Nel periodo in studio (prevalentemente anni 90) la distribuzione e l uso del telefono cellulare era molto disomogenea nella popolazione Più utenti tra gli uomini che tra le donne Forte prevalenza d uso per ragioni lavorative Uso molto limitato tra gli adolescenti e minimo tra i bambini (Da informazioni raccolte tra gli operatori)

QUESITI DEL PUBBLICO Perché non si sono utilizzati i dati di traffico (oggettivi) dei gestori invece di quelli (soggettivi) del questionario? Dati conservati per periodi limitati di tempo Uso da parte di persone diverse dal titolare Uso di telefoni aziendali Scarsa collaborazione di alcuni gestori (non in Italia)

QUESITI DEL PUBBLICO Quali sono le implicazioni per le valutazioni di rischio? Lo studio verrà analizzato nel contesto delle letteratura complessiva, pesandolo in base ai suoi punti di forza (dimensioni) e di debolezza (bias, incertezze)

QUESITI DEL PUBBLICO Quali sono le implicazioni per le norme protezionistiche? L ICNIRP ha già espresso una propria valutazione. Nessun cambiamento della posizione in merito agli effetti a lungo termine Prevedibile una richiesta dell UE allo SCENIHR Non del tutto prevedibili le scelte politiche europee

QUESITI DEL PUBBLICO Quali sono le implicazioni per le politiche sanitarie nazionali e locali? Responsabilità delle autorità competenti Dovrebbe essere chiaro che i risultati dello studio Interphone e le relative conclusioni valgono per i telefoni cellulari e non sono estrapolabili alle stazioni radio base

QUESTIONE FINALE La risonanza mediatica dei risultati di Interphone è stata molto inferiore al previsto Lo studio è già stato completamente dimenticato dai mezzi di comunicazione E meglio favorire questo silenzio o promuovere nuove campagne per una corretta informazione?

GRAZIE PER L ATTENZIONE