Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s)

Documenti analoghi
Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: tipi di mutamento linguistico

5 L evoluzione delle lingue: livelli del mutamento linguistico

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

IT 2011 Italian linguistics

6 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Il corso si propone di illustrare i principi generali, i meccanismi e i modelli esplicativi

Ricostruzione / Reconstruction Victor Golla

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Scuola estiva di Glottologia e Linguistica

Domande relative a Glottologia a.a

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

Linguistica generale 1 (per CdL diversi da Lingue e Mediazione)(A-Z) Strutture del Linguaggio

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

CURRICULUM VITAE. di Vittorio Ganfi. (aggiornato a Agosto 2016)

Curriculum Vitae. Visiting student presso il Dipartimento Griekse en Latijnse taal en cultuur dell Università di Leiden (2000)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

Domande di preparazione di Glottologia. Prof.ssa Paola Cotticelli - aa

SOCIOLINGUISTICA (Primo e secondo periodo) Prof. Piera Molinelli. Codici Modulo A: 3048 Modulo B: MODULO A (primo periodo) Codice: 3048

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

5 Motivazioni funzionali

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

12 Approcci esplicativi al mutamento linguistico

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Linguistica Computazionale. 22 settembre 2014

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

Romano Lazzeroni. Bibliografia

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

1 La ricostruzione linguistica: mutamenti fonetici, analogia, grammaticalizzazione

Classi di concorso per materie letterarie

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

6 Il mutamento fonetico

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole BIBLIOGRAFIA

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Paola Cotticelli- dispense di Linguistica storica 2011

Prof. Paola Cotticelli Linguistica storica - mutamento sintattico - aa

164LE - INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE. Anno Accademico 2016/2017 Tommaso Mazzoli

Morfologia I a.a. 2007/8

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

Curriculum Vitae Francesco Costantini Novembre 2016

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento fonetico

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE III. Prof. Siria Guzzo a.a

CURRICULUM DEGLI STUDI E DELLE RICERCHE

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

1 Introduzione: l analisi del linguaggio

Prof.ssa Paola Cotticelli - Linguistica storica - Mutamento morfologico a.a

Classificazioni delle lingue Il cambiamento linguistico

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Istituzioni di Linguistica (M-Z)

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Logic. Esame: Scritto. Questo corso fa parte del percorso Filosofia e Linguaggi dell Informatica.

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni. Epentesi

TITOLO DEL CORSO: Introduzione alla filologia germanica e alla critica del testo nel Medioevo Germanico: La Battaglia di Brunanburh

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

1994: Diploma di maturità classica, Liceo Classico U.Foscolo (votazione: 60/60)

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

INTRODUZIONE. L interferenza linguistica nel lessico della moda: analisi di un corpus di riviste italiane e spagnole

Semantica del Linguaggio Naturale

La metonimia e i fenomeni semantici di contiguità

1 La ricostruzione linguistica: mutamenti fonetici, rianalisi, analogia, grammaticalizzazione

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI FORMAZIONE E POSIZIONE ATTUALE ATTIVITA' DIDATTICA

Introduzione al Corso

1 La comparazione interlinguistica

Curriculum Vitae. Laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l Università di Palermo conseguita il 19 marzo 1981 con la votazione di 110 e lode;

Linguistica Generale

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

Transcript:

Prof.ssa Paola Cotticelli Linguistica Storica (s) Il mutamento linguistico (Modulo I: 18 ore) Mutamento morfologico: aspetti della grammaticalizzazione (Modulo II: 36 ore) Programma 2010/2011 I. All interno della panoramica delle problematiche relative al mutamento linguistico illustrate tramite esempi presi dalle lingue indoeuropee (classiche e moderne), presentazione di argomenti scelti per introdurre in particolare le varie tematiche del mutamento morfologico. Maggiore attenzione sarà dedicata al fenomeno della grammaticalizzazione. II. Metodi e prospettive della morfologia storica alla luce delle lingue indoeuropee antiche e moderne, con particolare riguardo ai fenomeni della grammaticalizzazione. Letture di testi e discussione scientifica in prospettiva comparatistica, relazioni degli studenti durante il corso. Modulo I: Principi di linguistica storica 1. Linguistica storica 1.1. Definizione 1.2. Nascita della disciplina, termini e metodi e sviluppi 1.3. Classificazione delle lingue 1.3.1 Classificazione tipologia 1.3.2. Classificazione genealogica 1.4. Le lingue del mondo 2. Famiglia linguistica 2.1. Definizione di famiglia linguistica 2.2. Metodo comparativo 2.3. Comparazione e ricostruzione 2.4. Le lingue indoeuropee antiche e moderne 3. Mutamento linguistico 3.1. Mutamento fonetico 3.1.1. Storia e preistoria; Neogrammatici; Strutturalismo

3.1.2. Mutamento dovuto a leggi fonetiche 3.1.3. Mutamento non dovuto a legge fonetica (livello articolatorio): 3.1.3.1. assimilazione, dissimilazione, metatesi, apocope, sincope, epentesi, anaptissi 3.1.4. Mutamento fonetico dal punto di vista funzionale 3.1.4.1. Fonologizzazione, defonologizzazione, rifonologizzazione 3.1.5.1. Rappresentazione del mutamento e regole fonologiche: a) fonologia lessicale, b)fonologia generativa, c) fonologia naturale 3.1.5.2. Aggiunta, estensione, soppressione, ripristino di regole 3.1.5.3. Fonologia autosegmentale; teoria dell ottimalità; fonologia naturale; fonologia sperimentale; indagini sociolinguistiche e mutamento legato alle varietà. 3.2. Mutamento morfologico 3.2.1. Analogia e livellamento paradigmatico 3.2.2. Grammaticalizzazione 3.2.2. Rianalisi e mutamento di categorie morfologiche 3.2.3. Sostituzione, perdita e creazione di categorie morfologiche nella derivazione e formazione di parole 3.2.4. Tendenze ricorrenti nella grammaticalizzazione 3.3. Mutamento sintattico 3.3.1. Grammaticalizzazione 3.3.2. Rianalisi 3.3.3. Estensione 3.3.4. Mutamento ordine costituenti (SVO, SOV, VOS) e sue conseguenze 3.3.5. Posizione delle frasi relative e completive 3.3.6. Mutamento sintattico e teorie parametriche 3.4. Mutamento semantico-lessicale 3.4.1. Cause del mutamento semantico-lessicale 3.4.2. Condizioni del mutamento semantico-lessicale 3.4.3. Conseguenze del mutamento semantico-lessicale 3.5. Problemi di etimologie 4. Mutamento e contatto linguistico 4.1. Interferenza 4.2. Prestito; Tipologia del prestito 4.2.1. Calco: Tipologia del calco 4.3. Risvolti del contatto linguisticico

Modulo II: Mutamento morfologico e grammaticalizzazione 1. Introduzione generale 2. Mutamento morfologico 3. analogia 4. grammaticalizzazione 5. effetti dei processi che cambiano le strutture morfologiche: 5.1. mutamento nell inventario o nella funzione dei morfemi 5.2. mutamento nell inventario o nella struttura delle classi flessionali 5.3. mutamento nell inventario o nella struttura delle categorie flessionali 5.4. mutamento nella tipologia morfologica 6. effetti di alcuni processi sul piano funzionale 6.1. mutamenti innovanti 6.2. mutamenti conservanti 7. Interazioni tra mutamento fonologico e morfologico 8. Analogia 9. Grammaticalizzazione 10. Interazione tra i vari tipi di mutamento Relazioni:

Testi di riferimento: I. Letture base *LASS, Roger, Historical linguistics and language change (1997). Cambridge University Press. *GUSMANI, R. Interlinguistica, in: Lazzeroni, R. (a cura di) Linguistica Storica, pp. 87-114. Roma: La Nuova Italia Scientifica. *LAZZERONI R. (1987). Il mutamento linguistico. In: Lazzeroni, R. (a cura di) Linguistica Storica, pp. 13-54. Roma: La Nuova Italia Scientifica. *LEHMANN, W.P., (1992), Linguistica storica, (Trad. it.) capitoli sul mutamento sintattico e morfologico, Mulino. *MANCINI, Marco (a cura di), Il cambiamento linguistico (2000). Roma: Carocci sintassi di G. Longobardi e morfologia di S. Giannini. *GIANNINI, S. (2002). Il mutamento morfologico. In M. Mancini (ed.), Il cambiamento linguistico (pp. 89-160). Roma: Carocci. II. Letture scelte (1 manuale di riferimento a scelta e articolo contrassegnati con *) BYBEE, J.L., PERKINS, R. e PAGLIUCA W. (1994). The Evolution of Grammar. Tense, Aspect, and Modality in the Languages of the World. Chigago/London: University of Chicago Press. CROFT, W. (2003). Typology and Universals (second edition). Cambridge: Cambridge University Press. FISCHER, O. (2007). Morphosyntactic Change. Functional and Formal Perspectives. Oxford: Oxford University Press. GIACALONE RAMAT A. & HOPPER, P. (1998). The Limits of Grammaticalization. Amsterdam: Benjamins. HEINE, B. et alii (1991). Grammaticalization: A Conceptual Framework. Chicago: The University Chicago Press. HOPPER, P.J., & TRAUGOTT, E.C. (1993). Grammaticalization. Cambridge: Cambridge University Press. LEHMANN, C. (1982). Thoughts on grammaticalization: A programmatic Sketch. Koeln: Arbeiten des Koelner Universalienprojekts.

MAGNI, E. (2001). Paradigm organization and lexical connections in the development of the Italian passato remoto. Yearbook of Morphology 1999: 75-96. MEILLET, A. (1912). L'évolution des formes grammaticales. In: Meillet A., Linguistique Historique et Linguistique Générale, pp. 131-48. Paris: Champion. PAGLIUCA, W. (1994). Perspectives on Grammaticalization. Amsterdam: Benjamins. *RAMAT, P. (2005). Su degrammaticalizzazione e transcategorizzazione. In P. Ramat (Ed.), Pagine Linguistiche: scritti di linguistica storica e tipologica. Roma- Bari: Laterza, 89-105 *RAMAT, P. (1982). Thoughts on degrammaticalization. Linguistics 30: 549-60 *SCOTT DELANCEY, E. (2004). Grammaticalization: from Syntax to Morphology. In HSK, 17.2, 1592-1599. TRAUGOTT, E.C. & HEINE, B. (1991). Approaches to Grammaticalization, vol. I. Amsterdam: Benjamins. Dispense della docente in rete sulla piattaforma e-learning.