Il fotometro di Bunsen

Documenti analoghi
VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

Principi elementari di illuminazione

Equilibrio statico sul piano inclinato

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - terzo

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Il fenomeno luminoso

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

Dati tecnici. Tempo di riscaldamento per raggiungere il 60% della luce: piena luminosità all accensione

Grandezze fotometriche

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

Misurare la lunghezza focale di uno specchio Newton

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Elementi di soluzione per la prova 10 febbraio 2009

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

L'interferenza. Lezioni d'autore

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Illuminazione fluorescente efficiente con resa dei colori migliorata

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Esperienza n 1: LENTI

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per distributori di benzina

QVF LED - Proiettore compatto ed economico

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

La regola del parallelogramma

S.S.I.S. a.a RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica. Paolo D Aquino. Classi 59. Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Pendolo - Scheda n.1. Obiettivo dell esperimento. Materiale a disposizione. Relazioni usate e approssimazioni fatte. Modalità di esecuzione

Liceo Pedagogico- Artistico G. Pascoli di Bolzano VERIFICA DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE CLASSE 5a B- FILA A 15/03/2010

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

QVF LED - Proiettore compatto ed economico

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

TECNOLOGIA LED SERIE LIGHT BOX

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Lampade LED Classic. Pensate per distinguersi. Il connubio perfetto tra stile classico ed efficienza LED moderna

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

QUICK STEP Battiscopa verniciabile cover con tecnologia Incizo

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

Luce e apparecchi illuminanti

a b a : b Il concetto di rapporto

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Contenuti matematici

Coppia di forze LEZIONE N 10. Corso di fisica I Prof. Giuseppe Ciancio

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO

IL TEOREMA DI PITAGORA

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

CON I LAMPIONI ASSENZA TOTALE DI MANUTENZIONE E LUMINOSITA UNIFORME SULLA CARREGGIATA. Potenze proposte 15W 28W 40W 60W 90W

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Vettori paralleli e complanari

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

Meccanismi per nestre a bilico Multi-Matic

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

Geometria Analitica Domande e Risposte

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

I quaderni del Giardino dei Ciliegi

Proiettori: controllo dell'orientamento ed eventuale registrazione

Relazione ' ALTALENA AD OROLOGERIA

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

NOVITÀ SPECCHI CONTENITORE E SPECCHI CON ILLUMINAZIONE

quantità di pioggia caduta

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Scheda di correzione - Fascicolo di Matematica Classe Terza Scuola Secondaria di primo grado

Transcript:

Il fotometro di Bunsen Si chiama fotometro uno strumento che ci permette di misurare quanto è intensa la luce in un certo luogo confrontandola con un valore standard o con la luce proveniente da un altra sorgente luminosa.

funzionamento del fotometro di Bunsen si basa sul fatto che una macchia di grasso su un foglio di carta appare scura o chiara a seconda dell intensità della luce che illumina il foglio dalla parte di chi lo guarda e dalla parte opposta. Più precisamente, se quando si guarda il foglio la macchia appare scura vuol dire che la luce che colpisce il foglio da dietro è meno intensa di quella che colpisce il foglio davanti. Provate per esempio a tenere il foglio in mano, rivolto verso una parete o un mobile scuro, e illuminate il foglio dal davanti con una lampada a torcia: la macchia spiccherà scura rispetto alla carta del foglio. Perché ciò avvenga è presto spiegato parlando di riflessione e trasmissione della luce: la carta bianca e pulita diffonde la luce della torcia e quindi ci appare bianca mentre la parte unta e traslucida lascia passare una certa quantità di luce verso la zona dietro al foglio, così dalla parte macchiata arriva meno luce ai nostri occhi e perciò appare più scura. Se viceversa si illumina il foglio dal di dietro con la lampada a torcia chi guarda vede la macchia spiccare più chiara della carta circostante. Questo avviene perché la luce più intensa che sta dietro al foglio di carta attraversa la carta resa traslucida dal grasso e quindi agli occhi di chi guarda arriverà più luce attraverso la macchia. E se l intensità della luce che colpisce le due facce del foglio macchiato è la stessa, che cosa succede? Questo è il caso più interessante: la macchia si vedrà appena contro il bianco del foglio, ed è questa la condizione in cui possiamo decidere che l intensità di illuminazione sul foglio, davanti e

dietro ad esso, è la stessa. Il fotometro di Bunsen è quindi uno strumento di misura per confronto e ci consente di decidere se l intensità di illuminazione data da una sorgente di luce sul foglio è più grande, più piccola oppure uguale a quella data da un altra sorgente di luce. Perché la misura sia affidabile bisognerà che non ci siano altre sorgenti di luce nella zona dove si trova il foglio con la macchia d unto. Figura: Il medesimo foglio di carta macchiato d unto fotografato quando è illuminato con una lampada a torcia posta dietro al foglio, nell immagine a sinistra, e davanti al foglio, nell immagine a destra. Strumentazione: Asta di legno da 2500*30*50 mm

3 Pedane di altezza 200 mm a 4 appoggi Listelle di legno di varie lunghezze 2*15 3 carrelli scorrevoli nell asta 100*30*50 Carta da fotocopiatrice formato A3 Olio Varie lampade 2 porta lampade Costruzione dell apparecchiatura: Porre le 3 pedane sotto l asta in modo che due stiano alle estremità e una al centro. Fissare i porta lampade ai carrelli in modo che stiano perpendicolarmente all asta. Costruire con le listelle una cornice che possa contenere un quadrato di carta di lato 250 mm. Attaccare poi quest ultimo nel terzo carrello formando un angolo di 90 con l asta. Applicare le lampade ai porta lampade e sistemarli alle estremità dell asta. Creare una macchia con

l olio al centro del foglio e infilarlo nella cornice.porre poi il terzo carrello con la cornice al centro dell asta. Esecuzione dell esperimento: Per eseguire l esperimento basta porre delle lampadine o delle qualsiasi fonti luminose sugli appositi appoggi, e regolarne la distanza fino al raggiungimento della scomparsa della macchia d olio presente nel foglio. Cosa osservare: è da osservare nell esperimento sopra descritto, come la macchia d olio posta sul foglio scompaia se illuminata nello stesso modo da entrambe le parti. Illuminando entrambi i lati egualmente, l illuminazione del foglio trasparente, corrisponderà a quella della macchia d olio, causata dalla lampadina posta dall altro lato. A questo punto è possibile confrontare teoricamente le due intensità luminose delle lampadine, calcolate in lumen (unità di misura del flusso luminoso), e si scoprirà che la radice quadrata del rapporto tra le due intensità luminose corrisponde al rapporto tra le due distanze dallo schermo (misurate in metri). Quindi è possibile cercare di spostare il confronto da intensità luminosa a potenza elettrica della lampadina, calcolata in watt.

Attraverso quest esperimento si può verificare la veridicità delle cosiddette lampadine equivalenti che, riducendo il consumo energetico, permettono un intensità luminosa molto simile (se non uguale). Dati sperimentali:

Lampada 2 Lampada 3 Lampada 4 Lampada 5 Lampada di riferimento: Lampada 1 d1 E assoluto E% d2 E assoluto E% Flusso 2 (I2) P2 (I1/I2)^½ d1/d2 E assoluto E% m ±1 cm % m ±1 cm % lm W ±1 % 117 1 0,85 36,0 1 2,78 3,3 0,12 3,63 86,0 1 1,16 27,0 1 3,70 300 8 4,8 3,2 0,16 4,87 65,5 1 1,53 20,5 1 4,88 3,2 0,20 6,40 117 1 0,85 52,5 1 1,90 2,2 0,06 2,76 86,0 1 1,16 44,5 1 2,25 1055 100(20) 1,2 1,9 0,06 3,41 65,5 1 1,53 34,5 1 2,90 1,9 0,08 4,43 117 1 0,85 82,5 1 1,21 1,4 0,03 2,07 86,0 1 1,16 66,0 1 1,52 900 75(15) 1,3 1,3 0,03 2,68 65,5 1 1,53 45,0 1 2,22 1,4 0,05 3,75 117 1 0,85 92,0 1 1,09 1,3 0,03 1,94 86,0 1 1,16 66,0 1 1,52 1200 100(20) 1,1 1,3 0,03 2,68 65,5 1 1,53 54,5 1 1,83 1,2 0,04 3,36 Lampada 3 Lampada 4 Lampada di riferimento: Lampada 5 d1 E assoluto E% d2 E assoluto E% Flusso 2 (I2) P2 (I1/I2)^½ d1/d2 E assoluto E% m ±1 cm % m ±1 cm % lm W ±1 % 117 1 0,85 70,5 1 1,42 1,66 0,01 2,27 86,0 1 1,16 55,5 1 1,80 1055 100(20) 1,2 1,55 0,02 2,96 65,5 1 1,53 70,5 1 1,42 0,93 0,03 2,95 117 1 0,85 92,5 1 1,08 1,26 0,02 1,94 86,0 1 1,16 71,0 1 1,41 900 75(15) 1,2 1,21 0,02 2,57 65,5 1 1,53 54,0 1 1,85 1,21 0,03 3,38

Commento ai dati: come visto in tabella, è stata misurata la distanza tra le lampadine e lo schermo, è stato riportato il flusso luminoso reso noto dalla casa produttrice, ed è stata riportata,la potenza (dato fornito dalla casa produttrice), il tutto con i relativi errori. La principale chiave di lettura della tabella è orizzontale, per poter verificare il funzionamento della macchina precedentemente descritta, ma anche in verticale si può sviluppare un confronto tra (ad esempio) lampadine con uguale intensità luminosa ma diversa potenza. Si vedano adesso le lampadine prese in considerazione nell esperimento: Lampadina 1 -casa Produttrice: Osram -lusso luminoso: 1450 lumen -potenza 100 Watt Lampadina 2: -casa Produttrice: Casacollection -lusso luminoso: 300 lumen -potenza 8 Watt (equivalente a 40 Watt) Lampadina 3:

-casa Produttrice: Osram -lusso luminoso: 1055 lumen -potenza 20 Watt (equivalente di 100 Watt) Lampadina 4: -casa Produttrice: Sylvania -lusso luminoso: 900 lumen -potenza 15 Watt (equivalente di 75 Watt) Lampadina 5: -casa Produttrice: Philips -lusso luminoso: 1200 lumen -potenza 20 Watt (equivalente di 100 Watt) Come si può facilmente notare, alcuni rapporti fatti in tabella sono simili (all interno dell errore), mentre altri sono sbagliati anche considerando molto alta la soglia dell errore di un esperimento simile. Ci potrebbero essere diverse giustificazioni per quello che accade, ma quella che è stato considerata più plausibile è stata l età delle lampadine. Mentre, infatti, alcune lampadine come in particolare la 1, la 4 e la 5 erano nuove o poco usate, le altre lampadine (la 2 e la 3) erano state usate svariate volte prima dell esecuzione dell esperimento.

Quindi, se questa tesi fosse giusta, si potrebbe affermare che l intensità del flusso luminoso della lampadina tende a decrescere con l uso o con il passare del tempo. Applicando la formula inversa per calcolare l intensità luminosa di una lampadina (in questo caso la 2: quella che dava risultati più errati), si può comprendere come la vera attuale intensità luminosa di quella lampadina è circa 1/3 quella citata sulla scatola. Alunni: Sponchiado Riccardo(2B),Davide Chiappara(2B) Docenti di riferimento: Nicola Conte,Bruno Brandolin,Luigia Coppola Tecnico di laboratorio:idio Perin