SOLUZIONI alla CRISI d IMPRESA: CIRCOLARE ASSONIME

Documenti analoghi
Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

CAPO IV - MISURE PER FACILITARE LA GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI Art. 12 (Revisione della legge fallimentare e del codice dei contratti pubblici)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CONCORDATO PREVENTIVO (*) (R.d. 16 marzo 1942, n. 267, artt bis)

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

MODIFICA ALL ART. 161 L.F. - DOMANDA DI CONCORDATO

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

Decreto Crescita e crisi d impresa: rilevanti novità per il concordato preventivo

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

Strumenti di regolazione della crisi di impresa

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

LA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Il "nuovo" concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto Sviluppo. (Avv. Davide Guardamagna)

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La revisione della legge fallimentare per la salvaguardia delle aziende in crisi (D.L. 15 giugno 2012 cd decreto sviluppo )

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 267

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

LE VALUTAZIONI IMMOBILIARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E NELLE PROCEDURE ESECUTIVE ISTRUZIONI PER L'USO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Profili contrattuali della gestione in bonis della crisi: dall accordo di standstill al piano di risanamento attestato

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83. Misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0109) Vigente al: Capo III

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONCORDATO IN BIANCO (art. 82 decreto legge 21 giugno 2013, n. 69)

LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

I Piani di risanamento ex art. 67 LF

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Il professionista attestatore nel concordato preventivo. norme, tecniche e responsabilità

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Tribunale di Venezia, 18 settembre Presidente Simone. Estensore Fidanzia.

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

SOLUZIONI NEGOZIALI ALLE CRISI DI IMPRESA

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

SPECIALE DECRETO SVILUPPO QUADRO SINTETICO DELLE NOVITÀ IN MATERIA CONCORSUALE INTRODOTTE CON IL D.L. 22 GIUGNO 2012 N.

Concordato con continuità aziendale

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

Avv. Bianca Maria Baron

La Crisi dell Impresa Commerciale

confronti di aziende in crisi. Cremona 13 Marzo 2013

Autorità Nazionale Anticorruzione

Corso per Gestori procedure di Sovraindebitamento

ritenuto che lo scostamento dell ammontare del prezzo proposto rispetto alla perizia allegata sia effettivamente giustificato dall andamento negativo

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ORLANDO) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (GUIDI)

L IMPRENDITORE E LA RIFORMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI: LE NUOVE OPPORTUNITA PER GESTIRE E RISOLVERE LA CRISI D IMPRESA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Concordato preventivo: vantaggi e opportunità per l impresa in crisi.

NEWSLETTER RESTRUCTURING

LE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA LEGGE FALLIMENTARE - FALLIMENTO (R.D. 267/1942) - IL CONCORDATO PREVENTIVO (Artt bis L. Fall.) - ALTRI STRUMEN

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

Le novità del Destinazione Italia sulla prededucibilità dei crediti sorti in occasione o in funzione della procedura di concordato preventivo

Introduzione ai principi di attestazione

Introduzione. 1. Piani di risanamento e requisiti del professionista attestatore

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

Il trasferimento d azienda in crisi. Avv. Enrico Barraco

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Affitto e cessione d azienda nelle procedure concorsuali

Diritto commerciale I. Lezione del 02/11/2016

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

Note- Impatti Riforma Fallimentare. Nuove norme sulle procedure concorsuali

LE NORME DICOMPORTAMENTO PRESCRITTE DAL CNDCEC IN SITUAZIONI DI CRISI D IMPRESA

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

Tribunale Bergamo 26 giugno Est. dott. Vitiello. Omissis

PIANO ATTESTATO ART. 67 L.F. - L attestazione del piano, la ragionevolezza e i profili di responsabilità -

COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE NEL CONCORDATO: ART. 169 BIS L.F.

NEWSLETTER 21/2015. Corato, 06 ottobre 2015 SOMMARIO

b) all'articolo 161 sono apportate le seguenti modificazioni:

Il sovraindebitamento nel sistema attuale e nella prospettiva di riforma

Seminario ACEN, 11 maggio 2017

Rag. Simone Gori componente commissione di studio sul fallimento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pistoia

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

TRIBUNALE DI UDINE. Sezione Civile. Il Tribunale di Udine, composto dai sigg.ri magistrati: dott. Alessandra BOTTAN. dott. Mimma GRISAFI Giudice

Transcript:

SOLUZIONI alla : CIRCOLARE ASSONIME L Assonime, con la circolare 7 febbraio 2013, n. 4, si è occupata della sistematizzazione delle principali novità riguardanti le nuove soluzioni concordate della crisi di impresa. di CESARE D ATTILIO dottore commercialista e revisore legale Studio D Attilio Alla luce delle modifiche apportate alla legge Fallimentare dal D.L. 22 giugno 2012 n. 83, conv. con modif. con L. 7 agosto 2012 n. 134, l Assonime ha di recente pubblicato la circolare 7 febbraio 2013, n. 4 riguardante «le nuove soluzioni concordate della crisi di impresa». Il documento si configura come un lavoro di lineare sistematizzazione delle principali novità che hanno interessato maxime l istituto del concordato preventivo, nonché gli accordi di ristrutturazione dei debiti, l istituto della prededuzione e la disciplina del professionista attestatore, con particolare riguardo al chiarimento delle incertezze normative, delle quali viene offerto di volta in volta un opportuno memorandum, che la norma ha in parte o totalmente chiarito. Alla luce della premessa di cui sopra, di seguito si andranno a riassumere i tratti salienti della riforma e i punti principali del resoconto elaborato da Assonime a riguardo, al fine di offrirne un quadro esauriente, tuttavia sintetico, considerate la crisi economico-finanziaria ancora in atto e la conseguente volontà del Legislatore di incentivare la crescita e la continuazione dell attività aziendale. MODIFICHE al CONCORDATO PREVENTIVO Le maggiori novità introdotte dal D.L. 83/2012, convertito dalla L. 134/2012 hanno interessato, tanto dal punto vista formale quanto sostanziale, l istituto del concordato preventivo. In particolare, sono state apportate modifiche a tre ambiti relativi all istituto in commento, ovvero la domanda di concordato e i suoi effetti, le modalità di formazione della volontà dei creditori, il cram down in sede di omologazione del concordato. Certamente, di notevole rilievo è la possibilità, prevista nel nuovo art. 161, co. 6, L.f., in capo all imprenditore di presentare davanti al tribunale una «domanda di concordato incompleta», ovvero una sorta di domanda con riserva di integrazione della prescritta ulteriore documentazione, null altro allegando al ricorso se non i bilanci relativi agli ultimi tre esercizi. La «domanda con riserva», da quanto emerge dalla Circolare, deve presentare un contenuto minimo essenziale, ovvero: 1

Guida ai la sottoscrizione del debitore; l indicazione dell ufficio giudiziario a cui si rivolge che deve essere quello del luogo in cui ha la sede principale l impresa; la formale domanda di apertura della procedura di concordato; la richiesta di fissazione di un termine, che ex lege deve essere compreso tra i sessanta e i centoventi giorni prorogabile per giustificati motivi per non oltre sessanta giorni, per il completamento della domanda con la presentazione della vera e propria proposta, del piano e della documentazione di sui all art. 161 commi 2 e 3 L.f. Inoltre, l onere in capo al debitore di allegare al ricorso i bilanci degli ultimi tre esercizi, ha il duplice obiettivo da un lato di consentire al tribunale di verificare la regolarità formale della domanda e la competenza dell ufficio adito, dall altro di appurare la sussistenza dei presupposti dimensionali di fallibilità dell impresa, circoscrivendo, in questo modo, ai soli imprenditori «fallibili» l accesso di questa domanda semplificata di ammissione ai benefici della procedura di concordato preventivo. La preoccupazione per un uso distorto della domanda con riserva, al fine di godere dei relativi benefici, ha certamente influito sulla nuova formulazione dell art. 161 L.f.: il tribunale, infatti, deve imporre all imprenditore, nelle more della presentazione della prescritta documentazione per l ammissione alla procedura, periodici obblighi informativi, anche concernenti la gestione finanziaria dell impresa, sanzionandone la violazione con il procedimento d inammissibilità di cui all art. 162, L.f. In seguito al deposito della domanda con riserva possono pertanto paventarsi tre ipotesi: a) il debitore deposita regolarmente il piano e la documentazione prescritta dalla legge e, solo in seguito, il tribunale valuterà l ammissibilità della proposta con conseguente accoglimento/rigetto della stessa. È evidente, quindi, che la fissazione dei termini decretata dal giudice conseguentemente al deposito della domanda con riserva non influenza minimamente il giudizio di ammissibilità dello stesso che avviene in una fase successiva ovvero dopo il deposito di tutta la documentazione necessaria. A tal proposito, il nuovo art. 161 prevede, all interno del piano, una descrizione analitica delle modalità e dei tempi della proposta concordataria, quale garanzia dell impegno assunto dall imprenditore verso terzi; b) il debitore, nello stesso termine previsto per il deposito dell ulteriore documentazione post presentazione della domanda con riserva, ha la facoltà di presentare una domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis conservando tutti gli effetti prodotti dal deposito del precedente ricorso; c) il debitore non presenta né il piano concordatario né la documentazione prescritta ex lege né la domanda di omologa dell accordo di ristrutturazione dei debiti e, pertanto, in ossequio all art. 162 L.f., il tribunale dichiara, con decreto, l inammissibilità della domanda e, su istanza dei creditori o del p.m., il fallimento se ne ricorrono i presupposti. Con riferimento agli effetti prodotti dalla domanda di concordato, si premette che, fermo restando che la domanda di concordato deve sempre essere comunicata al pubblico ministero, un integrazione all art. 161, co. 5, L.f. onera ora il cancelliere della pubblicazione della domanda nel Registro delle imprese entro il giorno successivo al deposito in Cancelleria. Detta nuova disposizione è connessa alla modifica dell art. 168, L.f., ovvero i termini di decorrenza degli effetti protettivi in capo al debitore non operano più a partire dalla data del deposito del ricorso in cancelleria, bensì dalla data di pubblicazione del Registro imprese. È ora previsto, altresì, il divieto per i 2

creditori per titolo o causa anteriore (non più al decreto) di iniziare o proseguire non solo azioni esecutive ma anche cautelari. In aggiunta, viene sancita l inefficacia, rispetto ai creditori anteriori al concordato, delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni che precedono la data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese. Inoltre, non è da trascurare la facoltà concessa in capo al debitore, con riferimento al periodo intercorrente tra il deposito della domanda con riserva e il decreto con cui il Tribunale dichiara aperta la procedura di concordato, di compiere gli atti di ordinaria gestione nonché quelli urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del Tribunale stesso, il quale può chiedere sommarie informazioni a riguardo. Ulteriore novità degna di nota, riguarda una disciplina dei contratti in corso di esecuzione, fino ad oggi mancante. Il nuovo art. 169- bis, co. 1, L.f. consente ora al debitore su autorizzazione del tribunale o, dopo il decreto di ammissione, del giudice delegato di chiedere la sospensione di un contratto (per non più di sessanta giorni, prorogabili una sola volta) oppure di sciogliersi dai contratti in corso di esecuzione alla data di presentazione del ricorso. Discostandosi dalla disciplina dettata in tema di fallimento, il legislatore riconosce al contraente il diritto ad un indennizzo in misura pari al risarcimento del danno conseguente al mancato adempimento. Quest ultimo diritto di credito viene previsto subisca il trattamento riservato ai creditori anteriori al concordato partecipando in regime di concorso tra gli stessi. Restano, invece, esclusi dalla possibilità di scioglimento i rapporti di lavoro subordinato, i contratti di locazione d immobili, di cui all art. 80, co. 1, L.f., i contratti preliminari di compravendita d immobile trascritto, di cui all art. 72, co. 8, L.f. ed i contratti di finanziamento di cui all art. 72-ter L.f. Infine, il c.d. cram down di cui all art. 180, co. 4, L.f. subisce, invece, un integrazione nell ipotesi di mancata previsione di classi nel concordato: i creditori dissenzienti, per contestare la convenienza della proposta, dovranno raggiungere la soglia minima del venti per cento dei crediti ammessi al voto. CONCORDATO CON CONTINUITÀ Assoluta novità meritevole di approfondimento riguarda la possibilità, concessa al debitore e circoscritta ai soli concordati preventivi ed agli accordi di ristrutturazione in continuità aziendale, di farsi autorizzare dal tribunale, assunte eventualmente sommarie informazioni, a pagare crediti anteriori per prestazioni di beni e servizi laddove venga presentata domanda di ammissione al concordato preventivo con prosecuzione di attività, anche ai sensi del nuovo co. 6, art. 161, L.f. Analoga autorizzazione per identico fine dovrà essere richiesta al tribunale dall imprenditore che presenta una domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti ai sensi dell art. 182-bis, co. 1, L.f. o una proposta di accordo di ristrutturazione ai sensi dell art. 182-bis, co. 6, L.f. Anche in questo caso, l art. 182-quinquies, L.f. richiede che un professionista nominato dal debitore ed in possesso dei requisiti di cui alla nuova versione dell art. 67, co. 3, lett. d), L.f. attesti l essenzialità delle prestazioni dei beni e/o dei servizi per la prosecuzione dell attività d impresa, unitamente alla loro funzionalità ad assicurare il miglior soddisfacimento del ceto creditorio. La norma appena introdotta stabilisce che di quest ultima attestazione si potrà fare a meno qualora i pagamenti delle prestazioni sopra menzionate vengano effettuati fino a concorrenza dell ammontare di nuove risorse finanziarie 3

Guida ai di cui il debitore possa beneficiare in regime di postergazione oppure senza obbligo di restituzione. Ennesima conferma che l intervento normativo in esame abbia tra le finalità primarie quella della salvaguardia dei fattori produttivi dell impresa è data dalla previsione del nuovo art. 186-bis L.f. che, per la prima volta, introduce e definisce formalmente il concordato con continuità aziendale. Per addivenire, appunto, alla definizione di questa particolare tipologia di concordato, la norma in esame fa richiamo al piano concordatario di cui al nuovo art. 161, co. 2, lett. e), L.f. qualificandolo e caratterizzandolo, però, con la previsione o della prosecuzione dell attività di impresa da parte del debitore o della cessione dell azienda in esercizio ovvero del conferimento della medesima in una o più società, anche di nuova costituzione. Il piano con continuità aziendale può prevedere al suo interno anche un passaggio liquidatorio relativamente a quei beni che fossero ritenuti non funzionali all esercizio dell impresa. Trattandosi di concordato con continuità aziendale, la nuova norma prevede che il piano contenga al suo interno una puntuale indicazione dei costi e dei ricavi attesi a seguito della prosecuzione dell attività d impresa come anche delle fonti necessarie a far fronte all entità analiticamente determinata del fabbisogno finanziario. La peculiarità di questa tipologia di concordato fa si che sia necessaria una specifica integrazione alla relazione del professionista di cui all art. 161, co. 3, L.f.: quest ultimo, infatti, dovrà anche attestare (in aggiunta alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano) che la prosecuzione dell attività d impresa prevista dal piano in continuità aziendale è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori. Qualora ricorrano i presupposti del concordato in continuità aziendale e fermo quanto disposto dall art. 160, co. 2, L.f., la norma appena introdotta legittima la previsione di una moratoria fino ad un anno dall omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. Mentre nulla si dice in tema di pagamento dei relativi interessi, l ultimo periodo dell art. 186-bis, lett. c), L.f. ora conferma che i creditori in parola muniti di cause di prelazione restano esclusi dal diritto di voto. Sempre in tema di continuità aziendale e a completamento della disciplina dei contratti ancora pendenti al momento del deposito del ricorso di concordato, si aggiunge la previsione che, fatto salvo quanto previsto dall art. 169-bis, L.f. in merito alla possibilità di sciogliersi dai contratti in corso di esecuzione, questi ultimi, anche se stipulati con la pubblica Amministrazione, non si risolvono per effetto dell apertura della procedura, mentre sono inefficaci eventuali patti contrari. Ancora all interno del medesimo art. 186-bis, L.f., in coerenza con le finalità precipue connesse all istituto in esame, viene altresì ammessa seppure a determinate condizioni la partecipazione a procedure di assegnazione di contratti pubblici dell impresa in concordato preventivo; a tal fine, il decreto «Sviluppo» è dovuto intervenire anche sul codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163) prevedendo all art. 38, co. 1, lett. a), la non esclusione dalle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti qualora l imprenditore abbia fatto ricorso alla procedura di concordato in continuità aziendale di cui al nuovo art. 186-bis,L.f. Anche in questo caso viene richiesto ad un professionista, in possesso dei requisiti di cui all art. 67, co. 3, lett. d), L.f. di attestare la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto oggetto della procedura di assegnazione. 4

ACCORDI di RISTRUTTURAZIONE dei DEBITI Al fine di incentivare l utilizzo di questo istituto, con il quale il debitore ha la possibilità di raggiungere in via autonoma un accordo con i creditori (sottoposto alla verifica per l omologa da parte del tribunale previo consenso dei creditori che rappresentano almeno il 60% dei crediti) il Legislatore ha apportato alcune modifiche alla relativa normativa, prevedendo, nella fattispecie, una moratoria di 120 giorni per il pagamento dei creditori estranei all accordo e un nuovo regime di prededuzione dei finanziamenti erogati nella fase che precede l omologa dell accordo. Non solo, la nuova disciplina prevede anche le seguenti alternative: I. la possibilità per il debitore di depositare, entro i termini concessi dal giudice, una domanda di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti in luogo di un piano di concordato preventivo (nuovo art. 161, co. 6, L.f.); II. l ipotesi inversa, ovvero l opportunità di depositare una domanda di concordato preventivo con conservazione degli effetti del blocco delle azioni esecutive ottenute con il cd. preaccordo in luogo della domanda di omologazione dell accordo definitivo (nuovo art. 182-bis, ultimo comma, L.f.). La ratio della norma si trova nella volontà di offrire all imprenditore in difficoltà strumenti flessibili per affrontare immediatamente la situazione di crisi, coinvolgendo il tribunale nella «gestione controllata» dell impresa, nell interesse sia dei creditori sia del debitore medesimo. Tuttavia, rimangono ancora insoddisfatte alcune perplessità circa la conservazione degli effetti tipici del concordato preventivo, nella prima ipotesi sopra esposta, poiché gli stessi non sono previsti per l accordo di ristrutturazione dei debiti. In particolare, si fa riferimento alla disciplina relativa all inefficacia delle ipoteche, alla sospensione degli interessi sui crediti e all inopponibilità degli atti ai creditori anteriori al concordato, allo scioglimento o sospensione dei contratti in corso di esecuzione, alle disposizioni sulla continuità aziendale, agli atti di straordinaria amministrazione autorizzati dal tribunale. In merito alle problematiche di cui sopra, secondo Assonime, sarebbe auspicabile una valutazione ad opera del tribunale «caso per caso» circa gli effetti generati dal deposito della domanda iniziale, instaurando un rapporto collaborativo con il debitore volto alla ricerca della soluzione più appropriata. ISTITUTO della PREDEDUZIONE e TRATTAMENTO FISCALE delle PERDITE su CREDITI Sul fronte della prededucibilità dei finanziamenti effettuati in esecuzione di un concordato preventivo ovvero di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ex art. 182-bis, L.f., il Legislatore è intervenuto innanzitutto sull art. 182-quater, co. 1, L.f. facendo venir meno la limitazione del beneficio ai soli intermediari finanziari ed alle banche. In conseguenza delle modifiche in commento, è stato necessario intervenire anche sull art. 182-quater, co. 2 e 3, L.f. Di particolare interesse la novità introdotta in quest ultimo comma laddove si riconosce la prededuzione, di cui alla nuova versione dell art. 182-quater, co. 1 e 2, L.f. anche al finanziatore che abbia acquisito la qualità di socio in esecuzione dell accordo di ristrutturazione dei debiti o del concordato preventivo. Trova, altresì, conferma l esclusione dalle operazioni di voto dei creditori anche se soci 5

Guida ai per finanziamenti erogati in funzione della presentazione della domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo o della domanda di omologazione dell accordo di ristrutturazione dei debiti di cui all art. 182-quater, co. 2, L.f. In tema di accesso a nuova finanza e di pagamenti per prestazioni di beni e servizi, d indubbio valore strategico per la risoluzione delle criticità emerse nella previgente disciplina è il nuovo art. 182-quinquies, L.f. La norma appena introdotta consente sin da subito all imprenditore, che presenta una domanda di ammissione al concordato preventivo o una proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti ovvero una domanda di omologazione di quest ultimo ai sensi dell art. 182-bis, L.f., di chiedere al tribunale un provvedimento eventualmente preceduto dall acquisizione di sommarie informazioni che lo autorizzi a contrarre finanziamenti, prededucibili ai sensi dell art. 111, L.f., anche se non ancora oggetto di trattative ed individuati solo per entità e tipologia. I finanziamenti appena menzionati potranno anche essere garantiti da pegno o ipoteca concessi dal debitore, pur sempre su autorizzazione del tribunale. Un professionista designato dal debitore ed in possesso dei requisiti di cui alla nuova versione dell art. 67, co. 3, lett. d), L.f. dovrà attestare che questa nuova finanza sia funzionale alla migliore soddisfazione dei creditori. Per quanto concerne, poi, il trattamento fiscale delle perdite su crediti (1), alla luce della recenti modifiche introdotte in merito dall art. 33, co. 5, D.L. 83/2012, il nuovo art. 101, co. 5, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 [CFF 5201] dispone che il meccanismo di deducibilità immediata delle perdite su crediti, già previsto per le procedure concorsuali classiche, risulta ora esteso agli accordi di ristrutturazione dei debiti omologati ai sensi dell art. 182-bis, L.f. PROFILO del PROFESSIONISTA ATTENTATORE I molteplici richiami alle attestazioni del professionista confermano ed accentuano la centralità della figura in parola nell ambito degli istituti di composizione negoziale della crisi d impresa. Questa certamente la ragione che ha portato il decreto «Sviluppo» ad intervenire sui requisiti del professionista che trovano, infatti, ora una più puntuale descrizione nell ambito della nuova formulazione dell art. 67, CO. 3, lett. d), L.f. alla quale occorre far richiamo ogniqualvolta sia richiesta una sua attestazione. Ferma restando l iscrizione nel registro dei revisori legali ed il possesso dei requisiti previsti dall art. 28, lett. a) e b), L.f. in primis va innanzitutto detto che il professionista in questione deve essere designato solo e soltanto dal debitore. Cionondimeno, al fine di salvaguardarne l indipendenza di giudizio, viene precisato come sia necessario che il medesimo professionista deve risultare pienamente indipendente rispetto all impresa ed all imprenditore in termini di rapporti di natura professionale e personale. Più precisamente, il professionista attestatore dovrà soddisfare i requisiti di cui all art. 2399 c.c. senza avere prestato, nei precedenti cinque anni, attività di lavoro subordinato o autonomo in favore del debitore (neppure in via indiretta a mezzo altri soggetti a lui associati professionalmente) ovvero non deve aver avuto responsabilità negli organi di amministrazione e di controllo. Il profilo di indipendenza sopra descritto deve essere, altresì, garantito e rispettato anche con riguardo a quei soggetti coinvolti nell e- (1) Per una puntuale disamina delle modifiche apportate all art. 101, co. 5, D.P.R. 917/1986 si veda dello stesso autore «Deducibilità delle perdite su crediti» in questa Rivista, n. 3/2013, pagg. 27 e segg. 6

ventuale operazione di risanamento di cui all art. 67, co. 3, lett. d), L.f. Le ampie responsabilità in capo all attestatore vengono ora bilanciate dalla previsione di una specifica fattispecie di reato da parte del nuovo art. 236-bis, L.f. qualora il professionista esponga informazioni false oppure ometta di riferire informazioni rilevanti nell ambito delle relazioni o attestazioni di sua competenza. Il professionista che incorre nel reato di falso in attestazioni e relazioni soggiace alla pena della reclusione da due a cinque anni, pena aumentata se il professionista ha agito con la finalità di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri, ulteriormente aumentata fino alla metà se dal fatto ne deriva un danno per i creditori. Coerentemente, il decreto «Sviluppo» conferma ora anche per i piani di risanamento la necessità che venga attestata la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano. Per completezza, si segnala che l ultimo periodo della nuova versione dell art. 67, co. 3, lett. d), L.f. attribuisce al debitore la facoltà di chiedere la pubblicazione nel Registro delle imprese del piano attestato di risanamento. 7