INCONTRI LARIANI: I SUOLI DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA. Cucciago (CO) sabato 24 settembre Programma dell escursione: INFO E PRENOTAZIONI:

Documenti analoghi
Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

AGOGNA scheletrico-franca, fase tipica AGO1

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

VAS COMUNE DI BULGAROGRASSO PROVINCIA DI COMO

LOMBARDORE franco-fine, fase tipica LOM1

2. La fertilità dei suoli 1

Schede sintetiche di classificazione

Catalogo dei paesaggi lombardi. Sistema Sottosistema Unità di Paesaggio

L inquadramento geologico e geomorfologico. Le ricerche storiche

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Regione Lombardia azienda dimostrativa ARISI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Arisi. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

Sintesi delle criticità e degli aspetti che saranno approfonditi in ambito di Rapporto Ambientale

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 3 IL SUOLO ISO ambiente srl IL SUOLO

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

COMUNE DI SAN VERO MILIS

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Suoli e potenzialità d'uso della zona circostante l'area dell'opera.

Pian della Mussa (Valle di Ala di Stura)

FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA INSERIRE NELLA BUSTA OFFERTA ECONOMICA ) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

FAC - SIMILE DI DICHIARAZIONE C) (DA ALLEGARE ALL OFFERTA ECONOMICA) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

SUOLI VITATI TRENTINI E GESTIONE DELL IRRIGAZIONE Settimana Nazionale della Bonifica e dell Irrigazione Mezzocorona, 3 maggio 2016

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

Meda, la Brughiera, la Fontana del Guercio: la storia geologica del territorio. ma..cosa c è sotto?

Scheda di dettaglio, unità di Rete 3_10_N

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini.

INTRODUZIONE 2 1. METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA 2 2. VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ INTRINSECA DELL ACQUIFERO

Cosa sono le acque continentali?

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

La vocazionalità territoriale per l olivo

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

LINEA PALERMO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Ambito estrattivo 3S - Scalello

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

COMUNE DI CANDIA CANAVESE

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Gli elementi chiave del progetto

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE FAO-UNESCO

SISTEMA INFORMATIVO PEDOLOGICO Base informativa Suolo - scala di semidettaglio

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE DICEMBRE 2013

COMUNE DI TRIUGGIO Via Vittorio Veneto Triuggio (MB) Tel Fax Ambrogio Erba Edilizia Privata, Urbanistica

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

suolo Sorgenti del Piave frequente (25-50%) USDA: Typic Haplorthods coarse-loamy, mixed, frigid WRB: Epileptic Entic Podzols

FORME DEL SUOLO: Analisi geomorfologica scala 1:50000

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Processi degradativi dei suoli nelle regioni pedologiche italiane, a cura di Edoardo A.C. Costantini e Gaia Righini 1

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

A cosa andiamo incontro??? Le possibili conseguenze della Tangenziale Est da un punto di vista geologico

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

COMUNE DI CERIANO LAGHETTO

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

1. PREMESSA. 1. Fase di analisi 2. Fase di sintesi 3. Fase di proposta

Figura 3.1 Inquadramento dei paesaggi della parte nord-orientale della provincia di Venezia

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Nitrati e irrigazione

Lago Nero Report 2006

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza III INCONTRO - 23 FEBBRAIO 2013 CORTE GHIOTTA DI VELEZZO LOMELLINA

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

IPLA spa - Settore Suolo 2 Sistema Informativo Pedologico

Manuale di campagna per il rilevamento e la descrizione dei suoli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

PARTE 1 RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

Transcript:

COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA GRUPPO NATURALISTICO DELLA BRIANZA! sabato 24 settembre 2016 INCONTRI LARIANI: I SUOLI DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA Cucciago (CO) A cura di Gruppo Naturalistico della Brianza associazione ONLUS; Comitato per il Parco Regionale della Brughiera; Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra. Programma dell escursione: Ore 9:35 ritrovo alla stazione di Cucciago. Per chi arriva in treno: ore 8:39 treno da Milano Porta Garibaldi o da Cusano Milanino ore 9:22 treno da Como San Giovanni Trasferimento a piedi a Cascina Bernardelli» osservazione dei recenti tentativi di divagazione del Seveso;» osservazione del profilo pedologico in un deposito alluvionale olocenico Pranzo al sacco Trasferimento a piedi verso la località Abbazia di Vertemate con Minoprio» osservazione del profilo pedologico in un deposito morenico wurmiano Trasferimento sul terrazzo superiore» osservazione lito-morfologica del deposito morenico rissiano e dell anfiteatro Nel tardo pomeriggio rientro alla stazione di Cucciago. Per chi parte in treno: ore 17:03-17:33-18:03 treno per Milano Porta Garibaldi ore 17:27-17:57-18.27 treno per Como San Giovanni Con la partecipazione di Franco Previtali, esperto di suoli e docente di geopedologia presso l Università di Milano-Bicocca. L Associazione declina ogni responsabilità per eventuali infortuni. L uscita verrà effettuata anche in caso di pioggia di non eccessiva intensità. In caso di grave maltempo, contattare i numeri indicati per rinvio a data da destinarsi. INFO E PRENOTAZIONI: Cassinari: fisso 031 418150 mobile 339 4577995 mail fabio.cassinari@tiscali.it Faggi: fisso 031 400668 mobile 349 1021294 mail faggi.verga@alice.it Guzzi: fisso 02 66401390 mail umberto-guzzi@tiscali.it Guidetti: fisso 02 6192916 Prenotazione obbligatoria (massimo 20 persone) entro le ore 13,00 di venerdì 23 settembre

COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA GRUPPO NATURALISTICO DELLA BRIANZA! INCONTRI LARIANI: I SUOLI DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA La nostra attenzione per il Parco della Brughiera Briantea è dovuta non solo alla fase cruciale che quest area sta attraversando, in vista dell approdo auspicato ad un regime amministrativo e statutario di maggiore protezione (trasformazione in parco Regionale attraverso l accorpamento della Brughiera con il Parco delle Groane), ma anche perché è situato in posizione baricentrica rispetto al bacino di residenza dei soci del Gruppo Naturalistico della Brianza. Una passeggiata salutare nel parco della Brughiera è possibile a tutti, senza toccare l auto, servendosi delle tre direttrici ferroviarie della Brianza: la Milano-Erba-Asso, la Milano-Como San Giovanni e la Como-Molteno-Lecco. Le relative stazioni sono collocate nel Parco o a breve distanza da esso e permettono piacevoli traversate da una stazione all altra e da una linea all altra. Il principale motivo dell uscita è tuttavia scientifico-culturale: il suolo è il substrato della vita: tanto umile quanto essenziale, un suolo integro è garanzia di acque pulite, cibo sano, aria salubre. Purtroppo però soffre dell efferatezza con cui l Uomo negli ultimi decenni gli sta facendo violenza, mettendo a repentaglio la sua stessa sopravvivenza. Se veramente conoscessimo il suolo e la sua funzione, lo tratteremmo con attenzione e rispetto. Con questa escursione ci proponiamo di prepararci per affrontare meglio quella ignoranza suicida che affligge tanta gente della nostra Brianza, un tempo culla di laboriosità generosa, oggi modello di una cultura idolatrica dei consumi. Ci aiuterà a questo scopo un esperto di suoli, Franco Previtali, docente di geopedologia (la scienza che studia i suoli) dell Università di Milano-Bicocca, che illustrerà la metodologia da seguire per riconoscere e descrivere i vari tipi di suolo e le vicende morfo-climatiche che li hanno generati. La nostra Brianza è stato teatro dall azione dei ghiacciai quaternari. Sui depositi lasciati dai ghiacciai, torrenti e bacini lacustri che si sono succeduti nel corso dell ultimo mezzo milione di anni, gli eventi meteorologici hanno lasciato tracce indelebili. Riconoscere e proteggere le differenziazioni genetiche ed evolutive dei suoli è utile sia a livello di 1) ricostruzione storico-scientifica, sia per un loro 2) razionale impiego agronomico. Nel corso dell uscita effettueremo la ricognizione dei suoli in due differenti ambiti: le alluvioni oloceniche successive all ultima glaciazione prossime al letto attuale del Torrente Seveso (cascina Bernardelli), e i depositi del morenico Wurm l ultima glaciazione, in prossimità dell abbazia di Vertemate con Minoprio. Faremo anche osservazioni sulla morfologia dell anfiteatro glaciale brianteo, e avremo modo di osservare le potenti bancate conglomeratiche della Formazione del «Ceppo». Dulcis in fundo, verificheremo l ostinazione dell uomo e la pazienza del Seveso, che non si rassegna a comportarsi come un canale e sta facendo di tutto per costruirsi un piccolo meandro su misura. Il treno è il mezzo prescelto per i nostri trasferimenti al luogo di partenza delle escursioni, e le stazioni ne sono il complemento. Purtroppo però le stazioni minori non sono più presidiate dal personale ferroviario. L Associazione Giovanni Paolo II onlus, che opera in alcuni locali ricavati nell edificio della stazione, si è assunta il compito di mantenerla agibile e in condizioni dignitose. Ad inizio giornata, appena giunti a Cucciago, una rappresentante dell Associazione ci racconterà l esperienza vissuta nei primi sei mesi di operatività.

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea sabato 11 giugno 2016 Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) A cura di: Gruppo Naturalistico della Brianza associazione ONLUS; Comitato per il Parco Regionale della Brughiera; Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra, Università di Milano-Bicocca.

Programma dell escursione: Ore 9:35 ritrovo alla stazione di Cucciago. Per chi arriva in treno: ore 8:39 treno da Milano Porta Garibaldi o da Cusano Milanino ore 9:22 treno da Como San Giovanni Trasferimento a Cascina Bernardelli» osservazione del profilo pedologico in un deposito alluvionale olocenico Pranzo al sacco Trasferimento verso la località Abbazia di Vertemate con Minoprio» osservazione del profilo pedologico in deposito morenico wurmiano Trasferimento sul terrazzo superiore» osservazione lito-morfologica del deposito rissiano e anfiteatro morenico Nel tardo pomeriggio rientro alla stazione di Cucciago. Per chi parte in treno: ore 17:03-17:33-18:03 treno per Milano Porta Garibaldi ore 17:27-17:57-18.27 treno per Como San Giovanni Con la partecipazione di Franco Previtali, esperto di suoli e docente di pedologia presso l Università di Milano-Bicocca.

Zona dell escursione. La freccia indica il luogo di ritrovo (Stazione FF.SS. Cucciago). Carta Tecnica Regionale Scala dell originale 1:10.000

Carta Geologica (scala orig. 1:10.000)

ERROR: syntaxerror OFFENDING COMMAND: --nostringval-- STACK: /Title /Subject20080714192417+02 00 ) /ModDate () /Keywords (PDFCreator Version 0.9.5) /Creator (D:20080714192417+02 00 )ondate (ste) /Author -mark (Carta dei suoli ERSAL (1999) I suoli della Brianza Comasca e Lecchese (scala originale 1:50.000)

Carta dei suoli Legenda semplificata Sottosistema Unità Sottounità N. UC Descrizione suoli Classificaz. FAO 1990 RI Depositi morenici intermedi ( rissiani ) MR Depositi morenici recenti ( würmiani ) VT Superfici terrazzate e rilevate nelle valli alluvionali VA Piane alluvionali inondabili MI3 Valli e scaricatori, con prevalenza di depositi fluvioglaciali MR1 Cordoni morenici principali MR2 Superfici di raccordo, con depositi colluviali MR4 Piane e valli con depositi fluvioglaciali correlabili a quelli dell alta pianura ghiaiosa VT4 Scarpate d erosione che delimitano i solchi vallivi VA8 Piane alluvionali dei tratti medio-alti dei fiumi MI3.2 Paleovalli inattive con accumuli colluviali MR1.1 Cordoni morenici a substrato ghiaioso-limoso; pendenza moderatam. elevata MR2.1 Pendenza moderata e pietrosità moderata MR4.1 Piane a substrato ghiaioso e sabbioso VT4.1 Pendenze elevate; erosione forte; substrato: conglomerato a cemento calcareo VA8.3 Substrato limoso-sabbioso, calcareo 24 Molto profondi; scheletro frequente in prof.; tessitura moder. grossolana; reazione subacida; drenaggio buono 25 Molto profondi; scheletro scarso in sup., frequente in prof.; tessitura da media a moder. grossolana; reazione subacida; drenaggio buono 29 Molto profondi; scheletro da scarso a comune; tessitura moderatam. grossolana; reazione acida in sup., subacida in prof.; drenaggio buono 31 Da moderatam. a molto profondi; scheletro comune, talvolta abbondante in prof.; reazione acida/subacida oppure neutra/subalcalina; talvolta calcarei in prof.; drenaggio da buono a moderatam. rapido 66 Da sottili a profondi; scheletro comune; tessitura moderatam. grossolana; reazione acida, oppure subacida/neutra; drenaggio rapido oppure buono 72 Moderatam. profondi, talvolta limitati da gley; scheletro scarso; tessitura moderatam. grossolana o media; reazione subacida o neutra; drenaggio mediocre o buono U Urbanizzato R2 - Cave Haplic Alisols e Humic Cambisols Dystric e Humic Cambisols Dystric e Humic Cambisols Dystric Cambisols ed Eutric Regosols Umbric ed Eutric Regosols Mollic, Gleyic, Fluvi- Eutric Cambisols

STAZIONE DISAT Geopedologia Scheda per osservazioni speditive Pietrosità In percentuale di superficie coperta. Tra parentesi, indicare il diametro medio in cm. Rocciosità In percentuale di superficie coperta. Erosione 0. assente 1. debole 2. forte 3. molto forte Aspetti Superficiali 1 Piccole fessurazioni 2 Grandi fessurazioni 3 Destrutturazione 4 Incrostamenti 5 Fortemente risistemato (troncatura profilo) 6 Tane o tumuli di animali terricoli (talpe, marmotte, topi, ecc.) 7 Forte calpestio da parte del bestiame Falda Profondità, espressa in cm, del livello della falda. Drenaggio 1 RAPIDO L'acqua è rimossa dal suolo molto rapidamente. 2 MOD. RAPIDO L'acqua è rimossa dal suolo rapidamente. 3 BUONO L'acqua è rimossa prontamente dal suolo, ma non rapidamente. 4 MEDIOCRE In alcuni periodi dell'anno l'acqua è rimossa dal suolo piuttosto lentamente. I suoli presentano screziature o segni di ristagno negli orizzonti profondi. 5 LENTO L'acqua è rimossa lentamente dal suolo il quale è periodicamente bagnato per periodi significativi durante la stagione di crescita. I suoli presentano screziature o segni di ristagno già a partire dall orizzonte superficiale. 6 MOLTO LENTO L'acqua è rimossa così lentamente che i suoli sono periodicamente bagnati a poca profondità per lunghi periodi durante la stagione di crescita. Vi è falda (spesso con gley) nel negli orizzonti profondi. 7 IMPEDITO L'acqua è rimossa così lentamente che i suoli sono periodicamente bagnati in superficie o in prossimità di questa (falda subaffiorante) per lunghi periodi durante la stagione di crescita. ORIZZONTI Limite inferiore Tipo 1 Abrupto entro 2 cm 2 Chiaro da 2 a 5 cm 3 Graduale da 5 a 15 cm 4 Diffuso oltre i 15 cm 5 Sconosciuto non raggiungibile Andamento 1 Lineare senza ondulazioni 2 Ondulato ondulazioni larghe 3 Irregolare ondulazioni profonde 4 Discontinuo con interruzioni

Struttura Forma Dimensione LAMELLARE PRISMATICA POL. ANG. POL. SUB. GRANULARE FINE 11 (< 2 mm) 12 (< 20 mm) 13 (< 10 mm) 14 (< 10 mm) 15 (< 2 mm) MEDIA 21 (2-5 mm) 22 (20-50 mm) 23 (10 20 mm) 24 (10-20 mm) 25 (2-5 mm ) GRANDE 31 (5-10 mm) 32 (50-100 mm) 33 (20 50 mm) 34 (20-50 mm) 35 (5-10 mm) MOLTO GRANDE 41 (oltre 10 mm) 42 (oltre 100 mm) 43 (oltre 50 mm) 44 (oltre 50 mm) 45 (oltre 10 mm) GRADO DI AGGREGAZIONE 1 Incoerente 2 Massivo 3 Aggregazione debolmente sviluppata 4 Aggregazione moderatamente sviluppata 5 Aggregazione fortemente sviluppata Colore Solo colore umido (Munsell). Screziature Abbondanza 1 scarse < 2% 2 comuni 2-20% 3 abbondanti 20-40% 4 molto abbondanti > 40% dimensioni 1 estremamente piccole < 1 mm 2 molto piccole 1-2 mm 3 piccole 2-5 mm 4 medie 5-15 mm 5 grandi > 15 mm Radici quantità (n. dm -2 ) 1 Poche 1-10 se fini e molto fini 1-2 se medie e grosse 2 Comuni 10-25 se fini e molto fini 2-5 se medie e grosse 3 Molte 25-200 se fini e molto fini oltre 5 se medie e grosse 4 Abbondanti oltre 200 se fini e molto fini dimensioni 1 molto fini < 1 mm 2 fini 1-2 mm 3 medie 2-5 mm 4 grosse > 5 mm Umidità 1 Secco (punto di appassimento) 4 Molto umido 2 Poco umido 5 Bagnato (acqua libera, anche falda) 3 Umido (capacita` di campo) Effervescenza Cod Definizione UDITO VISTA 0 Assente Nessuno Nessuno 1 Molto debole Scars. udib. Nessuno 2 Debole Moder. udibile debole effervescenza 3 Forte Facilmente udibile bolle fino a 3 mm 4 Molto forte Facilmente udibile bolle fino a 7 mm Scheletro QUANTITA' in volume, secondo le codifiche: 0 assente 0-1% 1 scarso 1-5% 2 comune 5-15% 3 frequente 15-35% 4 abbondante 35-70% 5 molto abbondante >70% DIMENSIONI prevalenti e secondarie (ammessi due codici), secondo le codifiche: 1 molto grande >500 mm 2 grande 250-500 mm 3 medio 75-250 mm 4 piccolo 20-75 mm 5 molto piccolo 2-20 mm LITOLOGIA descrizione libera (da mettere nelle note orizzonte) ALTERAZIONE 0. non alterato 1. poco alterato 2. mediamente alterato