PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE

Documenti analoghi
Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Descrittori sotto ambito a1

Autovalutazione e Valutazione

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

Il Dirigente Scolastico

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Priorità fissate dall IC Corinaldo nel triennio 2016/2019 Priorità 1

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Il Piano di Miglioramento (PdM)

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

L implementazione EQAVET a livello nazionale

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

Redazionale. L indagine TIMSS nella Provincia Autonoma di Trento: risultati principali e anticipazioni dal Rapporto Provinciale

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Relazione Finale. sul progetto

Monitoraggio competenze A.S

Le Verifiche Ispettive

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Prot.4938/A2a All ALBO di ISTITUTO IL COMITATO DI VALUTAZIONE DELIBERA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

A scuola di competenze

ORGANIZZARE L ALTERNANZA A SCUOLA

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

ANGELO MARASCHIELLO La valutazione di Istituto: un modello di intervento e primi risultati in Campania

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Linee guida ANVUR sulla

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

I.C. Porto Mantovano

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE INVALSI a. s. 2012/2013

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Modello per la valutazione annuale del Direttore Generale e criteri di assegnazione del trattamento accessorio

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

REPORT RESTITUZIONE DATI INVALSI 2015

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

FONDAZIONE DEL SACRO CUORE CESENA

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI A.S. 2016/2017

PROTOCOLLO PROVE COMUNI TABULATE

Dalla valutazione degli apprendimenti al RAV. Maria Carmela Termini

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

I Questionari docenti, studenti, genitori

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

Transcript:

Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema Scolastico e Formativo con il supporto tecnico scientifico di IPRASE del Trentino Area di Supporto alla Valutazione Dipartimento Istruzione PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE Finalità della valutazione esterna L attivazione della valutazione esterna degli istituti scolastici persegue una duplice finalità: aiutare la scuola a migliorare la qualità dei suoi processi e dei suoi prodotti attraverso la puntuale conoscenza dell andamento dei processi e dei livelli degli esiti; promuovere la rendicontazione all esterno dei risultati ottenuti in ottica di trasparenza del servizio pubblico. Modello di riferimento Nel mese di novembre 2004 si è svolto un convegno internazionale nella città di Rovereto sulla valutazione esterna, con lo scopo di raccogliere importanti informazioni sulle esperienze condotte negli altri Paesi europei ed alcune indicazioni sugli atteggiamenti della scuola trentina rispetto a questa prospettiva. In particolare è emerso: - che la valutazione esterna è una realtà consolidata in Olanda ed in Inghilterra, mentre in Francia è più sviluppata la valutazione ispettiva dei docenti rispetto a quella di istituto; - che nei Paesi con una tradizione consolidata di valutazione esterna si è prestata una crescente attenzione, negli ultimi anni, alla valorizzazione dell autovalutazione condotta dalla scuola. Infatti dove è stato seguito un approccio rigorosamente esterno, le ispezioni hanno incontrato notevoli ostilità da parte delle scuole, che hanno manifestato resistenze ad accettare il giudizio esterno e dunque a mettere in pratica il piano di azione consigliato; pertanto si è passati, nella fase più recente, ad un modello che tiene in considerazione anche l autovalutazione delle scuole, consentendo così un dialogo più consapevole sui punti di forza e di debolezza della scuola. A livello europeo si stanno sperimentando anche iniziative di Peer Review, dove la valutazione esterna viene condotta da pari della scuola esaminata (ovvero non da ispettori, ma da personale scolastico); - che la scuola trentina è disponibile all introduzione della valutazione esterna, purché si segua un approccio graduale, che coinvolga progressivamente tutti gli Istituti.

Il modello da seguire in Trentino dovrà tener conto: - del percorso seguito in questi anni in Trentino, con la individuazione di un sistema di indicatori che riguardano i principali aspetti del funzionamento delle scuole, sulla base delle ricerche effettuate sulle scuole efficaci (Scheerens, Stufflebeam, etc); - dell evoluzione delle esperienze europee, che hanno valorizzato sia l autovalutazione che la valutazione esterna. La valutazione esterna dovrà dunque tenere conto innanzitutto degli indicatori disponibili nel sistema scolastico trentino, a partire da quelli relativi ai risultati: - livelli di apprendimento nelle principali discipline (misurati anche attraverso rilevazioni oggettive); - regolarità dei percorsi scolastici; - esiti scolastici e professionali degli alunni; - soddisfazione delle famiglie e degli altri stakeholders. Non vengono tuttavia trascurate le altre dimensioni, quali quelle relative alle risorse utilizzate, alla continuità didattica, all assenteismo, ecc. La disponibilità degli indicatori provinciali di sistema garantisce il rigore del processo; infatti sia la valutazione esterna che l auto valutazione devono far riferimento ad una base comune a tutto il sistema scolastico trentino di indicatori oggettivi, che mettono a confronto ciascuna scuola con le altre scuole trentine per quanto riguarda - il contesto; - le risorse utilizzate; - i processi condotti; - i risultati ottenuti. Nella pratica i valutatori esterni dovranno: - esaminare gli indicatori di sistema e di Istituto; - analizzare tutti gli altri dati già presenti nel sistema (relazioni del Nucleo di controllo amministrativo contabile, altri dati statistici, ecc.); - verificare in che misura il rapporto di autovalutazione della scuola tiene conto di tali indicatori ed altri aspetti significativi emergenti da tale rapporto; - recarsi sul campo ed effettuare una analisi/valutazione dialogata con l istituto. L autovalutazione di istituto e la valutazione esterna degli istituti rappresenteranno dunque due momenti distinti del sistema valutativo, che tuttavia dialogheranno durante l attività di valutazione esterna. L analisi di campo si concentrerà sui punti di forza e di debolezza emergenti dall analisi degli indicatori, individuati sulla base degli scostamenti rispetto alle medie comprensoriali e provinciali, nonché sulle iniziative intraprese dalla scuola rispetto ai punti di forza e di debolezza individuati. La procedura termina con il rapporto di valutazione esterna dell istituto. L approccio comunque prevalentemente diagnostico dell intervento esterno aiuterà le scuole nel sistematico riesame dei processi sulla base degli esiti riscontrati. Oggetti della valutazione Partendo dalla considerazione dei principali risultati raggiunti dalla scuola, attraverso l analisi degli indicatori ed altre evidenze statistiche o rilevabili sul campo, i valutatori esterni dovranno verificare il contesto ed i processi mediante cui questi risultati vengono a maturare; in particolare dovranno essere approfondite le seguenti dimensioni:

- l organizzazione della scuola (le risorse disponibili e la loro utilizzazione, le caratteristiche della docenza, la gestione della formazione in servizio, ecc.); - il clima scolastico; - i processi di insegnamento; - il rapporto con le famiglie, con la comunità e con le altre scuole; - le metodologie di autovalutazione. Per ognuno di questi aspetti saranno definiti una serie di criteri di qualità, che guideranno l analisi dei dati e l osservazione diretta. I valutatori Per ogni tre istituti da valutare verrà creato un team formato da tre esperti, di cui: - un esperto di valutazione scolastica esterno alla Provincia; - un esperto non scolastico di realtà organizzative complesse; - un esperto provinciale di valutazione scolastica. Formazione dei valutatori Verranno fornite indicazioni di procedura attraverso un manuale/protocollo per la valutazione esterna, presentato e discusso con i valutatori. Durata di una visita alla scuola La durata di una visita alla scuola da parte del team dei valutatori varia dai tre ai cinque giorni, in relazione alla complessità della scuola da valutare. Organizzazione della visita alla scuola La visita di valutazione esterna viene comunicata alla scuola circa 30 giorni prima. La scuola dovrà fornire al team di valutazione: - gli indicatori di sistema e di istituto (con i risultati nelle prove di apprendimento); - il rapporto di autovalutazione; - i risultati completi dei questionari compilati dall utenza e dai docenti (ove disponibili); - ogni altro materiale che ritiene utile per la valutazione della scuola. L amministrazione provinciale fornirà al team altri materiali ritenuti utili per la valutazione (relazione del Nucleo di controllo amministrativo contabile, ecc.). Prima della visita il team di valutazione dovrà: - analizzare il materiale trasmesso; - individuare gli aspetti salienti da esaminare nella visita; - preparare (concordandolo con il dirigente scolastico) un calendario di incontri. Durante la visita il team di valutazione esterna incontrerà: - il dirigente scolastico, - il Nucleo di Valutazione, - altri docenti segnalati dal Dirigente scolastico, - alcuni docenti individuati dal team, - il responsabile amministrativo della scuola, - alcuni non docenti individuati dal team d intesa con il dirigente scolastico, - gli studenti eletti nei consigli di classe e di istituto (nella scuola secondaria superiore), - le famiglie (rappresentanti dei consigli di classe e di istituto, di associazioni di genitori, ecc.), - rappresentanze del territorio (enti locali), di altri stakeholders e/o partners della scuola (imprese, agenzie, cfp, ecc.).

Inoltre il team potrà chiedere la somministrazione dei test Iprase, qualora i dati disponibili sui livelli di apprendimento fossero considerati insufficienti o problematici (perchè bassi od in contrasto tra loro). Il rapporto con le scuole oggetto della rilevazione va impostato in termini di costruttiva collaborazione. Gli elementi di conoscenza acquisiti saranno trattati esclusivamente in relazione agli scopi della valutazione esterna concordati con le scuole. Conclusione della valutazione esterna Entro due settimane dalla visita il team invierà alla scuola un rapporto provvisorio, rispetto al quale la scuola invierà le sue osservazioni (se necessario verrà organizzato un incontro ad hoc). Entro quattro settimane dalla visita il team di valutazione invierà il suo rapporto definitivo al Comitato di valutazione ed alla scuola. Il rapporto di valutazione esterna viene reso pubblico. Contenuto del rapporto di valutazione esterna Il Rapporto di valutazione esterna contiene: - un analisi del contesto della scuola, - un analisi dell attività e del rapporto di autovalutazione sotto l aspetto metodologico, - una valutazione dei punti di forza e di debolezza della scuola, - una indicazione sugli interventi da realizzare per migliorare la qualità dell offerta formativa. Effetti della valutazione esterna L attività di valutazione esterna produce due tipi di conseguenze: - un piano di intervento e di miglioramento promosso dalla scuola, sulla base delle indicazioni del rapporto di valutazione, - un piano di intervento e di supporto promosso dalla Provincia, per sostenere la scuola nel suo processo di miglioramento (ove necessario). Periodizzazione della valutazione esterna Nelle esperienze internazionali la periodicità delle valutazioni complete su ciascuna scuola si aggira sui quattro - sei anni. E possibile effettuarle a distanza più ravvicinata (tre anni), tenendo però presente l aggravio dei costi. La durata può variare anche sulla base delle condizioni riscontrate nelle scuole: situazioni di maggiori difficoltà vanno monitorate più costantemente. Si potrebbe definire una periodicità media, da modificare eventualmente secondo i casi. La sperimentazione potrà fornire ulteriori indicazioni in proposito.

Coinvolgimento delle scuole Per la fase di avvio il progetto verrà proposto innanzitutto alle scuole che hanno manifestato interesse all attività di valutazione esterna ed hanno aderito con maggiore costanza a quella di autovalutazione; l adesione è comunque volontaria. La sperimentazione verrà condotta su tre Istituti Comprensivi e tre Istituti Superiori. A regime la valutazione esterna sarà obbligatoria. Conduzione della sperimentazione Gli indirizzi, le linee guida ed i criteri per la costruzione degli strumenti della sperimentazione saranno forniti dal Comitato di valutazione, con il supporto tecnico scientifico dell Iprase e dell Area di Supporto alla Valutazione Dipartimento Istruzione. Si costituiranno per la sperimentazione due équipes, con le quali verranno predisposti i protocolli di visita e che condurranno le visite. Rapporto fra valutazione esterna delle scuole e valutazione dei dirigenti scolastici La valutazione delle unità scolastiche e quella dei dirigenti vanno tenute distinte dal punto di vista organizzativo e delle responsabilità istituzionali, anche se presenteranno alcuni elementi comuni e concordati. Rapporto fra valutazione esterna delle scuole e valutazione dei CFP Il modello di valutazione esterna viene applicato con gli adattamenti necessari anche alla formazione professionale iniziale con il coinvolgimento di un Centro di formazione Professionale. Trento, 5 aprile 2005 Versione approvata dal Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema Scolastico e Formativo ed esaminata dal Gruppo di lavoro sulla Valutazione.