OSSERVATORIO PERMANENTE



Documenti analoghi
OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO STATISTICO

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sintesi dei risultati

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

LA STATISTICA AZIENDALE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

PIANO DEGLI INTERVENTI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

LA PUBBLICITA IN SICILIA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ASSESSORATO PER LA SANITA'

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dipartimento per la Regolazione del Mercato Direzione Generale per la Concorrenza e i Consumatori Ufficio V Monitoraggio dei prezzi

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

R e g i o n e L a z i

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Documento non definitivo

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

STUDIO DI SETTORE TM41U ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI COMPUTER,

Indagine sul comparto del trasporto merci e della logistica nell Area Milanese 2006

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

In fase iniziale, giugno/luglio 2011, si è resa necessaria soprattutto un attività di sensibilizzazione

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Documento non definitivo

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Documento non definitivo

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Documento non definitivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

STUDIO DI SETTORE UD36U ATTIVITÀ SIDERURGIA - FABBRICAZIONE DI FERRO, ATTIVITÀ STIRATURA A FREDDO DI BARRE

Il sistema informativo della RICA italiana

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA FSE. Struttura Nazionale di Valutazione

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

AZIONE 2: scheda 2.1

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO L ANALISI DEL TRAFFICO MERCI DELL INTERPORTO DI BOLOGNA RAPPORTO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DELL INDAGINE CONTINUATIVA SUL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI DI INTERPORTO BOLOGNA EXECUTIVE SUMMARY E CRONOLOGIA AVANZAMENTO LAVORI NOVEMBRE 2010

Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Bologna e Interporto di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, hanno avviato un Osservatorio sul trasporto camionistico. In particolare, l Osservatorio permanente sul trasporto camionistico nasce con l obiettivo di misurare i flussi di movimentazione dei mezzi su gomma che hanno origine e destino nella infrastruttura interportuale, in modo da rendere possibile lo sviluppo di strategie volte a favorire gli utilizzatori dei servizi di Interporto Bologna. Questo osservatorio, dal giorno della sua istituzione, è stato articolato secondo il seguente crono programma: Tabella EX1 Cronoprogramma Progetto di Ricerca: Periodo Marzo- Novembre 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 Maggio 2010 Giugno 2010 Luglio 2010 Agosto/Settem bre 2010 Ottobre 2010 Novembre 2010 Incontri preliminari tra responsabili di Università ed InterportoBologna (IB) per la discussione e programmazione dell attività di ricerca. Redazione dei protocolli di intesa e delle convenzioni. Approvazione delle convenzioni. Emissione del bando di selezione di assegnista di ricerca. Selezione dei candidati. Presa di servizio dell assegnista di ricerca ed inizio di attività presso Interporto Bologna. Analisi preliminari delle informazioni disponibili nel sistema informativo di Interporto Bologna. Prime elaborazioni riguardanti i flussi su rotaia. Progettazione dell attività di ricerca sulla serie storica dei transiti in IB. Analisi della bibliografia sul tema del trasporto su gomma prodotta a livello nazionale ed internazionale. Organizzazione/integrazione con il sistema informativo di Interporto Bologna. Predisposizione di questionario per un pre-censimento delle unità attive in IB. Realizzazione di piano di interviste e presentazione dell attività e identificazione presso le aziende in IB. Inizio somministrazione dei questionari del pre censimento. Progettazione dell attività di rilevazione per l indagine congiunturale sui flussi di trasporto camionistico (indagine congiunturale). Progettazione del sito WEB specificamente dedicato all osservatorio camionistico sul dominio unibo.it. Conclusione del pre-censimento, creazione di database informativo Elaborazione dei dati rilevati mediante pre-censimento. Redazione del questionario per l indagine congiunturale. Affinamento delle metodologie di indagine attraverso le risultanze del precensimento. Realizzazione degli studi e delle elaborazioni sui dati raccolti o forniti da IB: analisi descrittive dei flussi e modelli statistici per le dinamiche temporali. Impostazione del rapporto preliminare e stesura in bozza. Redazione finale del rapporto preliminare. Pubblicazione pagina WEB dell Osservatorio camionistico.

Allo sviluppo dei punti precedenti hanno lavorato a tempo parziale tre ricercatori senior dell Università di Bologna, e un assegnista di ricerca a tempo pieno. Va sottolineato il forte impegno di Interporto Bologna che ha garantito una collaborazione strutturata (continua) alla ricerca mediante un unità di personale e la disponibilità a richiesta di varie figure professionali. Questa collaborazione si è rivelata fondamentale per la formazione sul campo dell assegnista di ricerca distaccato presso IB che è così diventato punto di congiunzione tra accademia, struttura interportuale e imprese attive in IB. Il rapporto prodotto - di cui questo executive è una brevissima sintesi - esplicita in modo dettagliato i risultati principali delle precedenti fasi di indagine. Per quanto riguarda la fase di ricerca bibliografica (cap. 1 del rapporto) si sono classificate le principali indagini continuative sul trasporto merci su strada svolte sia a livello nazionale, sia internazionale, sia e questa rappresenta un eccezione alla regola di continuità a livello regionale. Il dettaglio delle diverse indagini di cui sono indicati i contenuti è riportato nella tabella sottostante. Tabella EX2: Le principali indagini ufficiali relative al trasporto su gomma INDAGINE OBIETTIVI COPERTURA TERRITORIALE ISTAT TRASPORTO MERCI SU Misurare l ammontare complessivo del Nazionale STRADA trasporto merci su strada in Italia BANCA D ITALIA - INDAGINE CAMPIONARIA SUI TRASPORTI INTERNAZIONALI DELL ITALIA CONFETRA NOTA CONGIUNTURALE SUL TRASPORTO MERCI FEDERTRASPORTO - INDAGINE CONGIUNTURALE SUL SETTORE DEI TRASPORTI EUROSTAT MISURAZIONE DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA CAFT STATISTICHE SUL TRASPORTO TRANSALPINO ITL FLUSSI LOGISTICI E INTERMODALITA IN ROMAGNA Compilare la voce relativa al trasporto internazionale nella bilancia dei pagamenti Andamento del mercato del trasporto merci italiano, indicandone le variazioni rispetto all anno precedente Essere uno strumento di consultazione agile e sintetico per il settore dei trasporti Monitorare il trasporto merci su strada nei 27 paesi dell Unione Europea Monitoraggio del trasporto transalpino di merci Mappatura puntuale dei flussi e dell organizzazione logistica romagnola Nazionale Nazionale Nazionale 27 paesi dell UE Austria, Francia, Svizzera Limitato numero di imprese romagnole

L analisi del sistema informativo ufficiale rappresenta un primo risultato del progetto dato che è considerato premessa necessaria alla costituzione di un Osservatorio sul Trasporto Camionistico permanente da e per IB. Nel Capitolo secondo sono riportati i risultati dell analisi dei dati raccolti tramite il sistema informativo di Interporto Bologna (IB) e integrati dall indagine pre-censuaria volta nei mesi tra Agosto ed Ottobre. Le aziende operanti in Interporto hanno risposto con interesse all iniziativa e hanno fornito informazioni sulla struttura produttiva e sul livello di attività. Sintetizzando le risultanze, IB ospita complessivamente 103 imprese (dato al 31 ottobre 2010) e di queste, le imprese risultate attive e operative nel settore camionistico e della logistica sono risultate essere 83. Tra queste si registrano soprattutto s.r.l. di dimensione media (con numero di dipendenti inferiore a 10 nel 50% dei casi), coinvolte nell attività di logistica e distribuzione. La superficie media dei locali utilizzati non supera i 5000 mq (il 42% delle imprese occupa con uffici e magazzino superfici inferiori), anche se non mancano imprese che superano i 20.000 mq. L analisi del parco macchine vede una prevalenza dei mezzi di portata superiore ai 100 qli, soprattutto bilici di età media di poco superiore ai 5 anni, con una percorrenza media giornaliera tra i 250 e i 500 km. Va tuttavia sottolineato che la maggior parte dei mezzi utilizzati per il trasporto su gomma sono in conto terzi (65%) come è evidenziato dalla figura EX1 Figura EX1: Distribuzione delle aziende per tipo di trasporto e % delle risposte ottenute La principale tipologia di clientela è costituita da imprese e la categoria merceologica prevalente per la maggior parte delle imprese è acciaio macchinari ricambistica come atteso per un nodo interportuale collocato nel principale distretto meccanico in Italia.

Nel terzo capitolo, il rapporto espone una fase importante del progetto di ricerca: l analisi del traffico camionistico e ferroviario da e verso l interporto. Tra i principali aspetti emersi ricordiamo la forte ripresa nel 2010 rispetto al 2009 del traffico Carri e Treni. L incremento è risultato positivo in quasi tutti i mesi dell anno, anche se i volumi del 2008 rimangono molto lontani a segnalare che non si è ancora annullato l effetto dell ultima crisi congiunturale. Pur con le necessarie cautele dovute al fatto che si sono analizzate informazioni sui transiti e non tonnellaggio, questa ripresa è presente nel traffico su gomma da e per IB. Nel rapporto viene mostrato come il numero di transiti si sia ridotto sistematicamente negli ultimi 5 anni coperti dal sistema informativo di IB. Il risultato è particolarmente sorprendente perché non è direttamente riconducibile ad effetti congiunturali. La discesa dei transiti si è infatti attenuata nell ultimo biennio indicando la presenza di ragioni strutturali - che si potranno eventualmente approfondire come principale determinate della dinamica negativa rilevata. La crisi ha invece modificato il pattern stagionale dei transiti, riducendo la stagionalità con un effetto positivo sul grado di utilizzo degli impianti interportuali (vedi figura EX1). Figura EX1 Stagionalità dei transiti: periodo settembre 2006 - agosto 2010

Nell ultimo capitolo del rapporto viene presentato l impianto metodologico complessivo dell indagine. In particolare, vengono descritte le principali fasi metodologiche ed operative della rilevazione dalla definizione della popolazione obiettivo fino modalità e tempi previsti per l indagine sul campo passando per le strategie di rilevazione e le analisi statistiche generali. In conclusione di capitolo è riportato il questionario che verrà utilizzato nella rilevazione. L Osservatorio prevede di effettuare la fase dei contatti telefonici con le aziende nella seconda quindicina del mese di novembre. La conclusione dell indagine sul campo è prevista per la fine del mese di dicembre. Entro marzo 2011 verrà predisposto il Report contenente i risultati dell analisi.