LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica. Riccardo Francesconi

Documenti analoghi
ELABORARE PROGRAMMA NUTRIZIONALE ENTERALE. Da dove comincio???

Insufficienza intestinale cronica benigna in pediatria Dr. A. Diamanti UOS Nutrizione Artificiale Bambino Gesù

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

TABELLA ECONOMICA DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE VALORE DELL'OFFERTA

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Dal Curare al Prendersi Cura. Dr. Pietro La Ciura S.O.C. Cure Palliative e Hospice ASL CN1 - Cuneo

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

ELENCO BANDI IN CORSO ATTO INDIZIONE CONCORSO

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Allegato 1 al Bando Rep. 65/2016

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

CTMSP CLASSIFICATION PAR TYPES EN MILIEU DE SOINS ET SERVICES PROLONGES

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

NUTRIZIONE ENTERALE

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

Modulo informativo per la preparazione della colonscopia. Editorial Board Portale SIED

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

L INFERMIERE REFERENTE GIC COLON-RETTO: Quali competenze per garantire la continuità assistenziale

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

LA STORIA DELLA NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE. Franco Balzola

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Formule enterali e integratori. Dietista Paola Accorsi

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

LE RETI SANITARIE: IL NITp

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

IL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: FRA NUTRIZIONE E FARMACOTERAPIA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

S.O.D. Dietetica e Nutrizione Clinica Centro di Riferimento Regionale per la NAD Direttore: Dott. A. Nicolai

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

Legge regionale 8 novembre 2002, n. 32. Nutrizione artificiale domiciliare. (BUR N. 24 del 16 novembre 2002)

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

A ANGIOMA EPATICO - angioma epatico: linee-guida per la diagnosi differenziale, 205

MINISAL PROGRAM. Università degli Studi di Foggia - Clinica Pediatrica, Foggia, 2. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Napoli, 3

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

Codice DA UTILIZZARE

Linee guida per l accreditamento dei centri di nutrizione artificiale domiciliare Criteria for accreditation of han centres

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

MISCELE PER NUTRIZIONE ENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizional Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

SCREENING DI DEPRESSIONE E ANSIA NELLA MALATTIA CRONICA:

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica


ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

IL NUOVO METODO DI TERAPIA DIMAGRANTE: LA NUTRIZIONE ENTERALE CHETOGENA (NEC)

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Transcript:

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE: legislazione, organizzazione, indicazioni, tecniche, casistica Riccardo Francesconi

Leggi e normative regionali in vigore Identificazione di responsabilità Richiesta di accesso Piemonte, 1985, 1988, 1991 Servizio dietetico Friuli 1991 U. O. N. A. D. ( 5, delle quali 1 ped. ) Medico curante ospedaliero Puglia 1991 ( solo N. P. D. ) Presidi Ospedalieri o convenzionati Presidi Ospedalieri o Medico di fiducia Valle d Aosta 1991 Gruppo Ospedaliero per N. A. Medico specialista Ospedaliero; Unità N. A. Lombardia 1992 Qualsiasi U. O. Ospedaliera o Medico di base Medico curante Ospedaliero Trentino Alto Adige 1993 ( solo N. E. D ) Servizio dietetico Medico curante Ospedaliero Lazio 1994 U. O. identificate Medico curante Ospedaliero

Ministero della Salute - Commissione Nazionale del Farmaco (Direction de la Pharmacie et du MédicamentM ) Casse malattia - Centri abilitati COMITATTO NAZIONALE N. A. D. 12 per l adulto: Lilla, Rouen, Rennes, Poitiers, Tolosa, Bordeaux, Montpellier, Marsiglia, Nizza, Lione, Strasburgo, Parigi. 4 pediatrici: Lilla, Lione, Tolosa, Parigi.

TEAM NUTRIZIONALE Medico Coordinatore Segretaria Assistente sociale Psicologo Internista + Chirurgo Farmacista Dietista 2 Infermieri Professionali

SCOPI N. A. D. 1) assicurare al paziente, per N. P. o N. E., le necessità nutritive; 2) assicurare al paziente migliori qualità di vita; 3) ridurre i costi legati all ospedalizzazione.

Costi relativi a N. A. D. vs N. A. H. ( periodo campione di sei mesi ) N. A. H. N. P. D. N. E. D. ~ 127. 000. 000 ( 65. 559 E ) ~ 22. 845. 000 ( 11. 798 E ) ~ 7. 410. 000 ( 3. 827 E )

Limitazioni 1) il problema nutrizionale deve avere una reale importanza e meritare priorità di trattamento escludendo, quindi, i pazienti in fase terminale; 2) il problema nutrizionale deve, almeno in parte, condizionare la prognosi a breve - medio termine; 3) il paziente deve avere la possibilità di mantenere, aiutato dal trattamento nutrizionale, una vita di relazione con performance status ( Indice di Karnofsky ) > 40.

Indice di Karnofsky 1 0 0 N o rm a le, n essu n sin to m o n é e v id en z a d i m a la ttia 9 0 P a zien te in g ra d o d i sv o lg e r e u n a ttiv ità n o rm a le p u r co n lie v i sin to m i d i m a la ttia 8 0 A ttiv ità n o r m a le sv o lta c o n fa tica ; q u a lc h e se g n o o sin to m o d i m a la ttia 7 0 P a zien te a u to su fficien te m a in ca p a ce d i n o r m a le a ttiv ità la v o r a tiv a 6 0 Il p a zien te n e c essita d i a ssiste n z a sa ltu a ria m a è q u a si co m p le ta m e n te a u to n o m o 5 0 Il p a zien te rich ie d e n o tev o le a ssiste n za e fr e q u e n ti cu r e m e d ich e 4 0 P a zien te in a b ile; n e cessita d i a ssisten z a e cu r e sp e c ia li 3 0 P a zien te in g ra v i c o n d izio n i: è in d ica ta la o sp e d a liz za zio n e a n ch e se la m o r te n o n è im m in e n te 2 0 P a zien te m o lto g ra v e: è n e ce ssa ria la o sp e d a liz za zio n e c o n in te n sa tera p ia d i su p p o r to 1 0 P a zien te p r ete rm in a le

N. P. D. Insufficienza intestinale cronica riduzione della superficie intestinale funzionante minima per un adeguata digestione e per un completo assorbimento dei nutrienti

Insufficienza intestinale cronica Cause 1) Insufficienza anatomica: sindrome da intestino corto ( è presente se residuano, dopo interventi chirurgici altamente demolitivi, non più di 60 cm di ileo ) ; 2) Insufficienza funzionale: Morbo di Crohn, ileite attinica, ileite secondaria a terapia antiblastica aggressiva, ileostomie alte; 3) Impraticabilità del canale alimentare: subocclusione cronica, sclerodermia, atresie o stenosi congenite.

N. E. D. Tutti i pazienti che, essendo provvisti di un canale alimentare almeno parzialmente funzionante, non sono in grado di soddisfare per os le proprie esigenze nutrizionali a) B. P. C. O. ; b) Malattie neuro - psichiatriche; c) Malattia tumorale da sottoporre a chemioterapia non aggressiva

Casistica U. O. Rianimazione e Terapie Intensive P. O. C. 1994-2000 N totale casi N. A. D. N casi N. P. D. N casi N. E. 11 10 1 Età media 41 anni 8 M - 3 F durata media trattamento 194 gg 9 morbo di Crohn Patologie 1 linfoma gastrico Patologie 1 anoressia mentale

Andamento peso ( valore medio ) 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 52. 7 BWt ideale 56. 4 BWt abituale 51. 3 BWt attuale 54. 5 BWt finale peso ultimo mese - 4 kg

B. M. I. medio 25 23. 2 20 15 15. 2 10 5 0 BMI inziale BMI finale

Pazienti in N. P. D. Sistema Port Pazienti in N. E. D. P. E. G.

Monitoraggio bio - umorale n funzionalità epatica; n funzionalità pancreatica; n funzionalità renale; n assetto lipidico; n assetto immunologico; n proteine viscerali; n magnesiemia, fosfatemia, calcemia, sideremia, ferritina; g azotemia, glicemia, elettroliti plasmatici ed urinari; g esame urine completo; 4 azoturia, 4 bilancio idro - elettrolitico ed azotato. n inizio, ogni 15 gg primo mese; indi ogni mese g sec. prot. in induzione 4 sec. prot. in induzione

Protocollo induzione Necessità Monitoraggio Durata infusione N. P. T. Durata somministraz. N. E 1 giorno 1/ 3 Si 24 ore 20 ore 2 giorno 2/ 3 Si 24 ore 20 ore 3 giorno Totali Si 24 ore 20 ore 4 giorno Totali No 20 ore 18 ore 5 giorno Totali Si 18 ore 16 ore 6 giorno Totali No 16 ore 14 ore 7 giorno Totali Si 14 ore 12 ore notturne 8-9 10 gg. Totali No Si 10 12 ore notturne 12 ore notturne