IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Documenti analoghi
UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ASPETTI DEI PROCESSI FORMATIVI

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

allievo insegnante Oggetto culturale

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

JEROME SEYMOUR BRUNER

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

Istituto Comprensivo. A.S

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Programma del corso di Pedagogia generale

Didattica Scienze Naturali

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

L orientamento. Laboratorio formativo 4

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

Psicologia scolastica

SARZANA MAGGIO 2015 X CONGRESSO NAZIONALE IDAI-AIRIPA: LE NUOVE PRATICHE DI INTERVENTO PER L ADHD

Insegnamento di Didattica A a.a

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Gestire classi difficili

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto informatica

Transcript:

INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO

Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA ----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PSICOLOGIA E SOGGETTIVITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------- 5 2 di 6

1 Nella vita quotidiana, di relazione sociale, lavorativa, di rapporti affettivi e familiari ci troviamo nella condizione di dover interagire con gli altri e nella necessità, per far funzionare in termini positivi comunicazione e relazione, di doverci mettere dal punto di vista dell altro. Per dialogare con l altro dobbiamo sapere quali linguaggi è in grado di intendere, quali contenuti può condividere ed essere disponibile ad ascoltare, quali reazioni la nostra azione può determinare. In sintesi, per stabilire un rapporto positivo e produttivo con qualunque altro soggetto occorre conoscerlo. Ma che dire del rapporto con noi stessi? Per costruire relazioni, per selezionare situazioni e condizioni di vita più appropriate ai nostri bisogni, per costruire un progetto di vita che ci soddisfi, per vivere dimensioni di equilibrio psicologico, per essere sereni e felici dobbiamo conoscere noi stessi: per interpretare le cause delle eventuali disfunzioni, per comprendere bisogni e aspettative, per sapere come funziona il nostro corpo e la nostra mente, per crescere e migliorarci. Conoscere i principi essenziali della psicologia generale aiuta in tal senso. In particolare occorre conoscere i processi di crescita psicologica dei soggetti nel corso dell età evolutiva per accompagnarli e sostenerli in un processo di crescita che inizia ancor prima della nascita e dura tutta la vita. Tale conoscenza è presupposto essenziale per costruire intorno al soggetto un ambiente favorevole al suo sviluppo ed al suo benessere. Più specificamente tale conoscenza va a favorire la ricerca di nuove metodologie e strategie educative e didattiche che risultino efficaci per sviluppare i potenziali di apprendimento e le intelligenze multiple dei soggetti. Occorre, infatti, porre in essere azioni mirate atte a valorizzare capacità e talenti fin dalla prima infanzia. Un soggetto che riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità e ad essere consapevole di ciò è un soggetto che ha maggiori opportunità di star bene con se stesso e con gli altri. A tal fine sono necessarie molteplici iniziative e precisamente: - una riflessione sulle diverse teorie intorno ai processi di sviluppo nell età evolutiva, sulle teorie prevalenti fino ad ora circa la struttura della personalità e sui processi di apprendimento per selezionare corretti presupposti teorici su cui fondare concrete linee di azione; 3 di 6

- la realizzazione - in tutti i contesti formali ed informali dell educazione - di alcune attività fondamentali, che permettano di soddisfare le esigenze di formazione dei soggetti in età evolutiva e dei giovani per selezionare, secondo una visione critica, le migliori pratiche per uno sviluppo integrale della personalità e per l inclusione dei giovani nei processi sociali. - la realizzazione di attività di ricerca-azione per acquisire elementi di innovazione da proporre a tutte le istituzioni educative; - la creazione di strutture e servizi centrali e locali per il supporto e la verifica delle attività progettate per la formazione integrale dei giovani; - una azione per integrare e rendere congruo il quadro normativo nazionale ed europeo che riguarda attualmente la qualità degli apprendimenti scolastici, la costruzione delle competenze e lo sviluppo delle intelligenze multiple, per il benessere personale dei soggetti, l inclusione e la coesione sociale: obiettivi, questi, delle politiche dell Unione Europea. 4 di 6

2 Psicologia e soggettività Un approccio alla psicologia generale, che intenda affrontare un quadro globale di problematiche utili alla conoscenza di come funziona l uomo, deve necessariamente coniugare le generalizzazioni delle teorie con la particolarità delle situazioni soggettive e con gli esiti della ricerca sperimentale. La problematica della conoscenza dei processi mentali e dello sviluppo degli apprendimenti va espressa, infatti, in riferimento alla "storia" del soggetto, al percorso attraverso il quale, muovendosi da capacità, motivazioni ed interessi, una persona giunge ad una collocazione funzionale nella società, con la assunzione di molteplici ruoli fra loro variamente integrati. Questo percorso può essere lineare, senza salti o problemi particolarmente gravi; in questo caso viene realizzata una sequenzialità tra formazione di base, istruzione specialistica, adattamento ad uno specifico lavoro, aggiornamento e sviluppo di un progetto di vita personale e professionale con eventuali mutamenti volontari sia nel campo delle relazioni affettive e familiari e sia nel campo delle attività lavorative. Quando, invece, tale percorso di sviluppo integrale presenta interruzioni, incongruenze o dissonanze varie, l interpretazione e la ricerca delle cause dei momenti di criticità vanno ricondotte alle teorie di sviluppo e dei disturbi della personalità. Una formulazione più corretta della problematica della psicologia generale appare quella che esprime il rapporto fra soggetto e ambiente, tra struttura dell Io e contesto di vita, tra sapere e mutamento sociale e cioè fra elaborazione e interpretazione di fatti e fenomeni da parte del soggetto, da un lato, e trasformazioni della società, delle forme di comunicazione e delle relazioni sociali, dall altro. I comportamenti dei soggetti, la vita emotiva ed affettiva, le relazioni sociali ed i processi di inclusione sociale sono determinati dalla struttura della personalità del soggetto che si costruisce fin dalla nascita, trova nell età evolutiva opportunità di sviluppo positivo o rischi di devianze e trae dai processi cognitivi strumenti per dar forma a nuovi saper essere nella prospettiva dei mutamenti sociali. Storicamente la psicologia ha avuto un prevalente carattere diagnostico di problematiche ed una dimensione sperimentale orientata verso la ricerca di strategie trattamentali dei soggetti. 5 di 6

Oggi si guarda alla psicologia come modalità interpretativa dei processi mentali per una valorizzazione dei potenziali di sviluppo e di crescita di ciascun soggetto. La personalizzazione degli apprendimenti, lo sviluppo delle capacità, dei talenti e delle eventuali eccellenze di ciascun soggetto pone il singolo individuo, con la sua specificità e la sua diversità, interpretabile come valore, al centro di un processo di cura. Pertanto ogni struttura avente valenza formativa famiglia, scuola, agenzie sociali è chiamata ad attivare strategie formative che vedano la centralità del soggetto soprattutto se in età evolutiva - e che mirino a creare opportunità di crescita e di sviluppo integrale della personalità. Nell'attuale momento storico, le trasformazioni recenti della società richiedono qualcosa di più della creazione o del potenziamento delle capacità e dei dispositivi di apprendimento dei soggetti. Occorre, infatti, considerare la persona nella sua unità e globalità, ovvero adottare una logica ologrammatica, e considerare tutti gli aspetti del saper essere del soggetto: cognitivi, emotivi ed affettivi, sociali e relazionali, culturali e di inclusione sociale. E opportuno, inoltre, prendere in considerazione anche il contesto di appartenenza: condizioni socio-culturali ed economiche della famiglia, risorse ed opportunità del territorio. 6 di 6