IX Convegno nazionale sul clima organizzativo delle aziende italiane

Documenti analoghi
Human Resources Lab For Students


CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

CURRICULA VITAE AMMINISTRATORI MARCO PALMIERI

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

CREARE, GESTIRE E PROMUOVERE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

WELLNESS ORGANIZZATIVO Benessere e capitale umano nella Nice Company. Esperienze e strumenti a confronto. di Walter Passerini e Marco Rotondi

TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Accessibilità totale, dovere di informare,diritto di sapere

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

CHANGE MANAGEMENT Z OTTOBRE Area Executive Education & People Management

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

IL SALES LEADER MODERNO E LE SUE COMPETENZE CHIAVE. Corsi di specializzazione 2018 SALES MANAGEMENT

Aiutiamo le aziende ad incrementare il loro valore ricercando per loro persone di valore

Coaching school. in collaborazione con

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Conoscere la Bocconi

GIUSEPPE POTTOCAR F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

Giovanni Bazoli. Giovanni Bazoli (Brescia, 1932).

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

MARCATO ANTONIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

Economia e Gestione delle Imprese

PROGETTO VALORE P.A. Lo sviluppo della Leadership e delle Competenze Manageriali

Retail Management. Prima Edizione. Corso di perfezionamento in. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia. Con la collaborazione di

DOTTORI COMMERCIALISTI

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Nazionalità: italiana

LEADERSHIP DELL INNOVAZIONE. GLI ANTIRUGGINE DELLA MENTE Crescere fuori dagli schemi

Delega ed Empowerment

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

I Robo advisory nel modello di consulenza: disciplina normativa e trend internazionali

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

Le risultanze di test comportamentali on line effettuati dai professionisti Osborne Clarke sarà utilizzato quale case study.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIO NICOLA FRANCESCO ALPARONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Come massimizzare il valore delle pratiche gestionali in funzione dell età

Credit Risk Management

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

La comu nicazione interna al tempo dei social media

Family Business Academy il tuo talento il tuo futuro la tua impresa

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

CORSI VALORE PA 2017

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INFORMAZIONI PERSONALI ROSSI ORAZIO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità. Data di nascita

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

RELAZIONE CONCLUSIVA

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

F O R M A T O E U R O P E O

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Curriculum dell azienda

Seminario - Preservare l azienda familiare! Superare i dieci punti critici! a cura di Weissman & Cie. Italia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

presentano il Convegno Impatto delle novità normative sul costo del lavoro e sulla contribuzione. Bilancio degli aspetti positivi e negativi MILANO

I futuri leader delle Tlc? Li alleva VueTel e l'università Sapienza

Dirigente - Direttore I Direzione Sistemi di Pianificazione e Controllo Finanziario Ragioneria Generale

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE SHRM SCP/CP. Next-generation credentials for HR professionals

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Questa versione dell agenda è provvisoria

TRADE MARKETING & SALES MANAGEMENT PROGRAM

Perché il Paese può farcela

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

SMART WORKING. Peter Drucker

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

Corrado Beldì, Presidente - Elisabetta Zini, Direttore generale

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Orientamento e placement

V Edizione MASTER IN ASSESSMENT & DEVELOPMENT.

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Gestione del Benessere Organizzativo

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

C O M PA N Y P RO F I L E

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

I Luoghi dell Alternanza Possibile: Le Università

Starting Neo Dirigenti

BOTTEGA DI PRODOTTO 2.0

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

COME AVERE SUCCESSO CON IL LANCIO DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI LA GESTIONE AVANZATA DEL PROCESSO DI LANCIO DI PRODOTTI E SERVIZI SUL MERCATO

da aprile 2017 a oggi Collaborazione con Magneti Marelli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

SPINJOB Rassegna Stampa del 20/06/2016

ISPI ISTITUTO PER GLI STUDI DI POLITICA INTERNAZIONALE

A.A. 2016/2017 III MODULO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RISORSE UMANE e BUSINESS

Prof. Agostino Bruzzone.

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

Organizzazione, formazione e rapporto di lavoro delle Risorse Umane. Regione Veneto Cannaregio Venezia - I

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

Transcript:

9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 9.30 Introduzione al Convegno 9.40 Apertura e moderazione 9.50 Saluto prima classificata Best Workplaces Italia 2010 10.10 Slide show aziende dalla 35 alla 25 10.15 Far crescere le persone in azienda valorizzando le diversità 10.35 Slide show aziende dalla 24 alla 15 10.40 Le Best Practice nel Developing 11.00 Award 2010 Sviluppare le persone in azienda 11.10 Slide show aziende dalla 14 alla 4 11.15 Tavola Rotonda: Come, quando e perché far crescere i collaboratori Conduce Walter Passerini 12.15 Creare una cultura dello sviluppo delle persone 12.40 Slide show Podio aziende Gilberto Dondé Great Place to Work Walter Passerini Giornalista Pietro Scott Jovane AD Microsoft Italia Maria Cristina Bombelli Presidente Wise Growth Università Milano Bicocca Antonino Borgese Great Place to Work Francesca Rota Great Place to Work Massimo Ambrosini AD PepsiCo Italia David Bevilacqua AD Cisco Systems Italia Gianmaurizio Cazzarolli HR Director TetraPak Luca Valerii HR Director Microsoft Italia Roberto Savini Zangrandi Presidente Nazionale AIDP 12.45 Chiusura Gilberto Dondé 13.00 Lunch a buffet

SVILUPPARE LE PERSONE Developing è fornire ai collaboratori opportunità di crescita professionale e personale porre attenzione non solo all offerta di formazione specifica per il lavoro, ma anche rafforzare tutto ciò che può facilitare lo sviluppo e la crescita personale, quale presupposto del successo aziendale Si tratta, in definitiva, di passare dal fornire ai dipendenti l addestramento e la formazione sulle competenze necessarie per svolgere il lavoro, a operare per la creazione di un ambiente che faciliti l'apprendimento dove le persone possono scoprire e sviluppare il loro talento e i propri interessi. In altre parole, intraprendere un cammino che porti dalla formazione disegnata e strutturata dagli esperti, da coloro che ne sanno per giungere alla facilitazione della crescita attraverso la creazione di un ambiente che favorisce e stimola la possibilità di esprimersi, di esplorare, di cercare e sperimentare per sviluppare le capacità individuali prima e di team poi. Lo scopo del convegno è quello di mettere a fuoco, attraverso il contributo di esperti, rappresentanti dei media e top manager di aziende, il modo in cui, oggi, le organizzazioni eccellenti interpretano lo sviluppo dei collaboratori. Come vengono alimentati e fatti crescere i talenti delle persone. Come viene favorita la crescita professionale. Come si persegue lo sviluppo individuale e del team. Ruolo dei capi nel processo di developing. Ostacoli ed facilitazioni per il successo nel perseguimento dell obiettivo. Pratiche d eccellenza sul processo di developing.

Walter Passerini, nato a Verbania, laurea in Lettere e Filosofia all Università degli Studi di Milano. Giornalista professionista, specializzato sui temi dell economia, del lavoro, dell impresa, della comunicazione e della formazione, è stato ideatore di Corriere Lavoro, prima, e di Job 24 dopo, le rubriche del Corriere e de Il Sole 24 Ore sui temi del lavoro e della formazione. Walter Passerini è stato anche direttore di collane editoriali, prima presso la Franco Angeli Editore, poi presso Baldini & Castoldi Zelig, curando e portando in Italia diversi libri sui temi del lavoro e dell innovazione manageriale. È inoltre autore di numerose pubblicazioni e libri. Ha svolto e svolge attività di docenza in comunicazione organizzativa, è docente universitario di presso l Università Cattolica di Milano e la Scuola di giornalismo. Pietro Scott Jovane è Amministratore Delegato di Microsoft Italia dal luglio 2008. Entrato in Microsoft nel 2003, Jovane ha accumulato importanti esperienze professionali e manageriali in campo finanziario e commerciale. Dal 2006 ha guidato la divisione online, Con tale ruolo Pietro Scott Jovane è stato anche alla guida della nuova concessionaria Microsoft Advertising. Dal 2005 al 2006 è stato Direttore Commerciale per il Mercato Telecomunicazioni e Media ed in precedenza è stato per quasi 3 anni Chief Financial Officer della filiale italiana. Nato a Cambridge (USA) nel 1968, Pietro Scott Jovane si è laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Pavia. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi in ambito finanziario nel Gruppo Vetrario SIV, Versace, Matrix e Seat. Maria Cristina Bombelli. Dopo la laurea in filosofia si è occupata di formazione degli adulti negli ambiti organizzativi e della gestione del personale, con particolare riferimento ai temi delle differenze di genere. Professore presso l Università di Milano Bicocca e per anni docente della Scuola di Direzione Aziendale dell Università Bocconi, dove ha fondato il laboratorio Armonia, centro di ricerca sul diversity management. E stata visiting scholar presso l Università di La Verne, California. E autrice di numerosi articoli sui temi del comportamento organizzativo e della gestione delle diversità. Ha pubblicato: Cina Sotto il cielo una famiglia gestire le persone e le organizzazioni nel più grande mercato del mondo; Over 45. Quanto conta l'età nel mondo del lavoro; Soffitto di vetro e dintorni: il management al femminile, Il tempo al femminile; La passione e la fatica. Ha curato l edizione italiana di Comportamento Organizzativo, di R. Kreitner e A. Kiniki. Massimo Ambrosini, dal 2001 Presidente e Amministratore Delegato di PepsiCo Beverages Italia. E in Pepsico dal 1991, dove e entrato come direttore vendite. Oltre all Italia, in passato ha anche gestito i paesi dell est europeo, Israele ed il Portogallo. Alla sua formazione quale Manager internazionale contribuisce in maniera determinante anche l esperienza di circa due anni fatta negli Stati Uniti. Dall 82 al 90 è in Johnson Wax, dove spazia professionalmente dal product management, al marketing e alle vendite. Grazie all innata e mai perduta passione per l insegnamento, che ha caratterizzato gran parte della suo percorso di formazione culturale, collabora con piacere con le Università italiane portando in aula la propria testimonianza: ama raccontare ai giovani pregi e difetti del proprio lavoro e spiegare quello che per lui fa la differenza: la passione per la sfida.

David Bevilacqua è Amministratore Delegato di Cisco Italia e Vice President di Cisco da agosto 2009 Inoltre, è membro del Mediterranean Executive Leadership team. Entrato in Cisco nel 1996, dopo aver guidato diversi team di vendita,.ha ricoperto una serie di ruoli di rilievo, tra cui Managing Director e General Manager per la regione Europa Sud Occidentale, Direttore delle operazioni per il mercato Enterprise in Italia e Mid Market nei mercati europei. Prima di entrare in Cisco, ha lavorato in Sun Microsystems per 5 anni come Major Account Manager nella divisione Enterprise. Ha conseguito un MBA presso la Stanford University Graduate School of Business ed è anche un membro di Italian Stanford club. Vive a Milano con la moglie e la figlia. Tra i suo suoi interessi: sci, calcio, pallacanestro e vela. Gianmaurizio Cazzarolli, 55 anni, ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica all Università di Bologna. La sua carriera in Tetra Pak ha avuto inizio nella Ricerca e Sviluppo, dove ha maturato una lunga esperienza. Da qui è passato a ricoprire il ruolo di Customer Satisfaction Manager nella società commerciale italiana Attualmente ricopre l incarico di Site Manager and HR Director nello stabilimento di Modena di Tetra Pak Packaging Solutions, dove sono impiegate 680 persone, impegnate nelle attività di R&D e produzione. Luca Valerii, romano, classe 1968, è dal 2004 Direttore Risorse Umane di Microsoft Italia, dove in precedenza ha anche ricoperto la carica di responsabile della funzione delle politiche retributive e di benefit per l area CAPTION Europe, YOUR Middle PHOTO East HERE & Africa. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all Università La Sapienza di Roma, inizia la sua carriera in Business Value, per trasferirsi successivamente a Londra in Towers Perrin. In questi anni si è occupato della valorizzazione delle risorse umane di Microsoft Italia, della implementazione di politiche meritocratiche e degli aspetti legati al clima aziendale. Roberto Savini Zangrandi Laureato in Legge, ha 53 anni, è sposato ed ha 3 figli (bravissimi!). E' attualmente Presidente dell'associazione Italiana per la Direzione del Personale AIDP e Amministratore Unico di AIDP Promotion srl. Dal 2004 ricopre la carica di Direttore del Personale e Organizzazione del CSI Piemonte, Azienda che fornisce agli Enti della P.A. Piemontese servizi nell'ambito dell'i&ct, attività di ricerca, progettazione e realizzazione di servizi applicativi ed infrastrutturali ad alta. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Direttore R.U. e Organizzazione di: Lottomatica S.p.A; Swiss Re Italia S.p.A. ed Unione Italiana di Riassicurazione S.p.A. E' stato inoltre Responsabile delle Relazioni Sindacali e della Gestione del Personale di Oerlikon/Contraves Italiana S.p.A. e Responsabile del Personale sia all'estero che in Italia in Alitalia S.p.A.

Antonino Borgese Milanese, laurea in Psicologia, è senior partner di Great Place to Work Institute Italia e uno dei fondatori dell Istituto nel nostro Paese. Fondatore e CEO di Great Place to Work in Svizzera. E specializzato in formazione e consulenza nello sviluppo delle Risorse Umane. E' autore del libro Il percorso strategico creativo, Franco Angeli, 2000, e di articoli pubblicati su riviste specializzate, tra cui Sviluppo & Organizzazione, FOR, Sistemi & Impresa e Direzione del personale. Tiene seminari di formazione sui temi dell'organizzazione e delle Risorse Umane in scuole di formazione manageriale e università, oltre a svolgere consulenza per le aziende. In precedenza ha lavorato in IBM Italia nella formazione manageriale e ha ricoperto responsabilità manageriali. Gilberto Dondé Partner e Amministratore delegato di Great Place to work Institute Italia. Partner e fondatore di Great Place to Work Institute Svizzera. 22 anni di IBM, dove ha maturato esperienze nei settori della tecnologia, del marketing, della gestione e sviluppo delle Risorse Umane, e della formazione, che ha potuto mettere a frutto nel corso dell'attività di consulenza svolta presso numerose aziende dopo la sua uscita dalla multinazionale dell'informatica. Ha pubblicato studi e ricerche sui temi legati alle opportunità di sviluppo di telelavoro e sull'analisi dei fabbisogni formativi, nonché alcuni articoli sul modello di gestione della professionalità su riviste specializzate. Nel 2000 ha portato in Italia le metodologie ed il modello di qualità degli ambienti organizzativi che sono alla base della ricerca condotta in Italia ed in Europa. Nel 2009, ha realizzato il libro Le 100 aziende dove si lavora meglio pubblicato da Guerini e Associati a cura di Walter Passerini.