Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Documenti analoghi
circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Principio di inerzia

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

LA FORZA...SIA CON TE!

4. I principi della meccanica

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

Meccanica del punto materiale

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

L equilibrio dei corpi solidi

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica I. Dinamica del punto materiale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

PERCORSO DIDATTICO : FORZE, EQUILIBRIO, MACCHINE SEMPLICI

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Dinamica Rotazionale

P = r. o + r. O + ω r (1)

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Il moto ed i sistemi di riferimento

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Dinamica. Prof. Paolo Biondi Dipartimento GEMINI

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

La fisica di Feynmann Meccanica

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Interazioni di tipo magnetico II

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Attrito statico e attrito dinamico

Primo principio o principio di inerzia

Unità Didattica N 12 : Dinamica del corpo rigido

Lez. 10 Concetto di forza

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Le leggi della meccanica

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Università del Sannio

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

MOTO CIRCOLARE VARIO

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Sviluppo della forza (parte I).

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

La descrizione del moto

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Lezione 2 - Lo studio del moto

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Le grandezze vettoriali e le Forze

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Meccanica dei sistemi di punti materiali

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Transcript:

Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ

Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi opposti: Il corpo sarà in equilibrio 2. Supponiamo di avere 3 forze agenti su un corpo, e supponiamo che la loro somma vettoriale sia ancora nulla. Il corpo sarà ancora in equilibrio, se le componenti di due altre, lungo nella direzione della prima si compensano. Potremmo quindi concludere che un corpo è in equilibrio se. Σ F = 0 Ma

Azione di una coppia Se due forze uguali che agiscono lungo la stessa direzione sono applicate in due punti diversi del corpo fra loro distanti r, azione di una coppia di forze, la somma delle forze è ancora nulla (cioè Σ F = 0), ma il corpo ruota e quindi non è in equilibrio. Dovremo concludere che per avere un corpo in equilibrio non è sufficiente sapere che la somma delle forze sia nulla. Sarà necessario che anche la somma dei momenti delle forze sia nulla. Ovvero: Σ τ = 0 dove τ è il prodotto di una forza per la distanza che lo separa dall asse di rotazione, ovvero il braccio. τ = F r Ritorneremo sulla definizione di τ quando parleremo dei momenti

(1642 1727) Isaac Newton Un corpo che non sia in equilibrio si muove, ma come si muove: Con velocità costante o di moto accelerato? Quale è la relazione fra la forza e la velocità? Quale è la relazione fra la forza e l accelerazione? Quale è la direzione del moto? la stessa direzione della forza? Seguendo le leggi del moto lineare? o quelle del moto rotatorio? Cosa è la massa? Rispetto a quale sistema di riferimento si muove un corpo? Cosa è un sistema isolato? a queste domande rispondono le leggi di Newton

Conce=o di Forza [N]=[k m s - 2 ] Nel lessico quotidiano tirare, spingere, alzare, abbassare, lanciare sono azioni che suggeriscono l applicazione di una forza, ma Una forza diventa una grandezza operativa se possiamo misurarla. Assumiamo di conoscere una forza e anche di saper raddoppiare la sua intensità Se una molla si allunga del doppio quando si applica una forza doppia, possiamo mettere in relazione l intensità di una forza con la lunghezza della molla Abbiamo creato uno strumento che misura le forze: il dinamometro

Sistemi di riferimento Un sistema si dice inerziale se è in quiete rispetto ad un sistema di riferimento o se, sempre rispetto ad un altro sistema di riferimento, si muove di moto rettilineo uniforme Un sistema si dice non inerziale se si muove sottoposto ad una forza e quindi non è in moto rettilineo uniforme Possiamo supporre che un sistema di riferimento generalmente non inerziale sia considerato inerziale se almeno per il tempo della nostra osservazione si possa approssimare ad un moto rettilineo uniforme

Esempi di riferimeng inerziali e non La 365 a parte dell orbita terreste intorno al sole è un tratto di curva che possiamo approssimare ad una linea retta. Possiamo pertanto dire che per eventi limitati nel tempo la terra è un buon riferimento inerziale. Il tratto A-B può essere approssimato ad una retta, quindi si può dire che in quel tratto la terra si muove di moto rettilineo uniforme rispetto al sole; e la Terra è quindi un sistema di riferimento inerziale Un oggetto, ancorato al centro, di una giostra in movimento rotatorio ω sentirà una forza radiale che tenderà ad espellerlo dal suo centro (forza centrifuga). Questa è una forza apparente perché una giostra non è un sistema di riferimento inerziale. Un osservatore esterno alla giostra vedrà l oggetto forzato a muoversi in un moto rotatorio a causa di una forza centripeta A B

1 a Legge della dinamica Un corpo persevera nel suo stato di quiete relagva, o di moto rellineo uniforme, fino a che non interviene una forza esterna a modificare tale stato. Conseguenze: Per definire la quiete o il moto è necessario conoscere un sistema di riferimento Il moto rellineo uniforme è il solo stato di quiete di un corpo. Il cambiamento di stato di un corpo implica la presenza di una forza ogni oggetto può essere un sistema di riferimento, ma si devono distinguere sistemi cartesiani e radiali, riferimenti inerziali e riferimenti non inerziali.

2 a Legge di Newton La seconda legge dice che la variazione della velocità di un corpo in movimento è dovuto all azione di una forza. La massa del corpo è la proporzionalità che lega la forza con la variazione della velocità. d v F dt ovvero F = ma Di conseguenza possiamo affermare che: la massa è la caratteristica intrinseca che ha un corpo di opporsi alle variazioni di velocità (inerzia meccanica)

Massa e peso Quest altra misura la forza (peso) di un corpo, tarata come lunghezza di una molla. Questa bilancia misura la massa di un corpo, confrontandola con una massa campione. Se cambiasse il valore di g la lettura sulla bilancia non sarebbe più la stessa

Natura ve=oriale della forza La forza [N = Kms -2 ] è un vettore. Quindi la composizione di più forze può dare origine ad una forza con risultante positiva, negativa o nulla Σ = i F i ma L accelerazione a ha la stessa direzione e lo stesso verso della risultante delle forze F i. Quando su un sistema insistono più forze, tali che per somma delle intensità e per combinazione delle loro direzioni hanno una risultante nulla, il sistema si dice isolato

Note sulla forma della 2 a legge il modo corretto (completo) di formulare la 2 a Legge è: d ( mv) = F dt Dove mv = p è la quantità di moto Supponendo sia m la massa di un corpo e supponiamo sia costante; l applicazione di una forza F imprimerà al corpo una accelerazione a che durerà solo per il tempo che durerà la forza ed il moto conseguente sarà un moto accelerato lungo la direzione di F F = m dv dt F = ma

3a legge di Newton Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria facile da ricordare, ma difficile da capire Se consideriamo un sistema isolato, forse si capisce qualcosa in più. Sul somaro agiscono due forze uguali e contrarie. Sul cavallo le forze che agiscono sono di intensità diversa